Kyle Lafferty
Kyle Joseph George Lafferty (Enniskillen, 16 settembre 1987[1]) è un calciatore nordirlandese, attaccante dell'Heart of Midlothian e della Nazionale nordirlandese.
Kyle Lafferty | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 193 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 88 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Hearts | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 maggio 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Il direttore sportivo del Sion, Marco Degennaro, lo ha definito «un giocatore di grande fisicità, in grado di far reparto da solo in avanti. Uno degli aspetti che lo contraddistingue è anche il grande temperamento, aspetto che gli ha permesso spesso di entrare con facilità nei cuori dei suoi tifosi.»[2]
Carriera
Club
Cominciò la sua carriera nel Burnley, in seconda serie, esordendo il 6 agosto 2005 a 18 anni, nella partita tra Burnley e Crewe Alexandra, terminata per 1-2 per gli ospiti. Qui giocò 83 partite mettendo a segno 10 reti. Nel gennaio 2006 si trasferì al Darlington in prestito bimestrale, giocando 9 partite e segnando 3 reti in quarta serie.
Segna il primo gol con il Burnley il 30 aprile 2006, segnando la rete del pareggio contro il Luton Town. Nella stagione 2006-2007, sotto la guida tecnica di Steve Cotteril, gioca titolare collezionando 35 presenze e 4 gol in campionato. Gioca titolare anche nella stagione successiva, quando Cotteril viene sostituito da Owen Coyle, in questa stagione scende in campo 37 volte con 5 gol all'attivo.
Dopo aver fatto ritorno al Burnley, fu acquistato dagli scozzesi dei Rangers Glasgow per una cifra intorno ai 3 milioni di sterline; con la squadra scozzese fece il suo debutto il 5 agosto 2008, nella partita di UEFA Champions League contro il lituani del FBK Kaunas. Alla prima stagione in Scozia vince il campionato e la Coppa di Scozia.
Realizza il suo primo gol il 16 agosto 2008 nella partita di SPL contro gli Hearts. Lascia la squadra dopo quattro anni, dopo 138 presenze (104 in campionato, 19 nelle coppe nazionali, 9 in Champions League e 6 in Europa League) e 38 reti (31 in campionato e 7 nelle coppe nazionali). Fallita la società, lascia la Scozia dopo aver vinto altri due campionati e due Coppe di Lega scozzese, e il 30 giugno 2012 passa alla società svizzera del Sion, firmando un contratto triennale. Ha potuto esordire col il Sion dopo aver risolto alcuni problemi burocratici fatti emergere da Charles Green, presidente della NewCo Rangers (la nuova società fondata al posto del fallito Rangers) grazie all'intervento della FIFA.
Il 20 giugno 2013 si trasferisce in prestito alla società italiana del Palermo,[3] dove ritrova Gennaro Gattuso, suo compagno di squadra e allenatore al Sion. Primo calciatore nordirlandese a militare in Italia (il secondo se si considera Paddy Sloan del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda), con la società rosanero ha firmato un contratto triennale.[4] Debutta nella prima partita utile, cioè il secondo turno di Coppa Italia vinta per 2-1 sulla Cremonese e disputata l'11 agosto 2013, giocando titolare e realizzando la marcatura che apre l'incontro.[5] Il 13 settembre seguente realizza il suo primo gol nel campionato di Serie B contro il Cesena trasformando un calcio di punizione che vale il momentaneo 1-1; la partita terminerà 2-1 a favore dei rosanero.[6] Il 26 aprile 2014, nella partita vinta per 3-1 contro il Latina, segna la sua undicesima e ultima rete in campionato eguagliando il suo record in campionato risalente alla stagione 2010-2011 al Glasgow Rangers. Il 3 maggio, dopo la vittoria contro il Novara per 1-0 in trasferta, ottiene la promozione in Serie A – con annessa vittoria del campionato – con cinque giornate d'anticipo. Chiude la sua unica stagione in rosanero con 34 presenze e 11 reti in campionato e 2 presenze con 1 rete in Coppa Italia.
Il 27 giugno si trasferisce a titolo definitivo alla squadra inglese del Norwich City,[7] appena retrocesso in seconda serie, tornando a giocare in Inghilterra dopo sei anni; con i Canaries firma un contratto triennale, con decorrenza dal 1º luglio 2014 e con opzione per il prolungamento di un ulteriore stagione.[8]
Il 2 febbraio 2015 passa in prestito al Rizespor.[9]
Nazionale
Esordisce con la Nazionale nordirlandese il 21 maggio 2006, disputando un'amichevole contro la Romania. Al 2016, grazie alle 16 reti messe a segno con la maglia dell'Irlanda del Nord, il secondo miglior marcatore di sempre della sua Nazionale, alle spalle di David Healy.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[10]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-gen. 2006 | Burnley | FLC | 4 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
gen.-feb. 2006 | Darlington | FL1 | 9 | 3 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 3 |
feb.-giu. 2006 | Burnley | FLC | 7 | 1 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 1 |
2006-2007 | FLC | 35 | 4 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 4 | |
2007-2008 | FLC | 37 | 5 | FACup+CdL | 1+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 5 | |
Totale Burnley | 83 | 10 | 6 | 0 | - | - | - | - | 89 | 10 | |||||
2008-2009 | Rangers | SPL | 25 | 6 | SC+CdL | 3+3 | 2+1 | UCL | 1[11] | 0 | - | - | - | 32 | 9 |
2009-2010 | SPL | 28 | 7 | SC+CdL | 5+2 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 39 | 7 | |
2010-2011 | SPL | 31 | 11 | SC+CdL | 2+3 | 1+3 | UCL+UEL | 4+4 | 0 | - | - | - | 44 | 15 | |
2011-2012 | SPL | 20 | 7 | SC+CdL | 0+1 | 0 | UCL+UEL | 0+2[12] | 0 | - | - | - | 23 | 7 | |
Totale Rangers | 104 | 31 | 19 | 7 | 15 | 0 | - | - | 138 | 38 | |||||
2012-2013 | Sion | SL | 25 | 5 | CS | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | 28 | 8 |
2013-2014 | Palermo | B | 34 | 11 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 12 |
2014-feb. 2015 | Norwich City | FLC | 18 | 1 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 1 |
feb.-giu. 2015 | Rizespor | SL | 14 | 2 | TK | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 2 |
2015-mar. 2016 | Norwich City | PL | 1 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 3 | 1 |
mar.-giu. 2016 | Birmingham City | FLC | 6 | 1 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 1 |
2016-2017 | Norwich City | FLC | 12 | 1 | FACup+CdL | 2+2 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 16 | 2 |
Totale Norwich City | 31 | 2 | 8 | 2 | - | - | - | - | 39 | 4 | |||||
2017-2018 | Hearts | SP | 24 | 9 | SC+CdL | 1+4 | 2+4 | - | - | - | - | - | - | 29 | 15 |
Totale carriera | 330 | 74 | 44 | 19 | 15 | 0 | 0 | 0 | 389 | 93 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Rangers: 2008-2009
- Rangers: 2009-2010, 2010-2011
- Palermo: 2013-2014
Note
- ^ (EN) Lafferty pays penalty for phone rap Paisleydailyexpress.co.uk; dato confermato anche dalla verifica del codice fiscale attraverso il sito dell'Agenzia delle Entrate.
- ^ Marco Degennaro su Kyle Lafferty Calciomercato.it
- ^ Tutti i trasferimenti - Palermo Archiviato il 5 agosto 2014 in Internet Archive. Legaserieb.it
- ^ Acquistato Lafferty dal Sion Palermocalcio.it
- ^ Palermo-Cremonese 2-1 Palermocalcio.it
- ^ Serie B, Palermo-Cesena 2-1: Lafferty ed Hernandez fanno sorridere Gattuso, su repubblica.it, 13 settembre 2009. URL consultato il 3 marzo 2014.
- ^ Lafferty al Norwich Palermocalcio.it
- ^ (EN) City set to sign Lafferty canaries.co.uk
- ^ Norwich City forward Kyle Lafferty joins Turkish Super Lig club Caykur Rizespor on loan until the end of the season
- ^ (EN) UEFA EURO2016 Squad, su irishfa.com, 28 maggio 2016. URL consultato il 28 maggio 2016.
- ^ Nei turni preliminari.
- ^ Nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Kyle Lafferty
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kyle Lafferty
Collegamenti esterni
- Kyle Lafferty, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Kyle Lafferty, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Kyle Lafferty, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Kyle Lafferty, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Kyle Lafferty, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Kyle Lafferty, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Kyle Lafferty, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Kyle Lafferty, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Kyle Lafferty, su eu-football.info.
- (ES) Kyle Lafferty, su AS.com.