Finale della UEFA Champions League 2017-2018

63ª finale per il titolo di campione d'Europa di calcio di club
Versione del 26 mag 2018 alle 22:27 di 87.6.11.155 (discussione) (si agg alla fine, grazie.)

Template:Incontro di calcio

La finale della 63ª edizione della Champions League si disputerà sabato 26 maggio 2018 allo Stadio Olimpico di Kiev tra gli spagnoli del Real Madrid e gli inglesi del Liverpool. Le due squadre tornano ad affrontarsi nella finale della competizione a distanza di trentasette anni (il precedente risale alla Coppa dei Campioni 1980-1981, con vittoria della squadra inglese per 1-0).

Le squadre

Squadre Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
  Real Madrid 15 (1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1962, 1964, 1966, 1981, 1998, 2000, 2002, 2014, 2016, 2017)
  Liverpool 7 (1977, 1978, 1981, 1984, 1985, 2005, 2007)

Il cammino verso la finale

Cristiano Ronaldo e Mohamed Salah, migliori marcatori di Real e Liverpool con 15 e 11 gol all'attivo[1]

Il Real Madrid di Zinédine Zidane, due volte campione uscente, è inserito nel gruppo H con Borussia Dortmund, Tottenham e APOEL. Con tredici punti, frutto di quattro vittorie, un pari e una sconfitta le Merengues si qualificano agli ottavi classificandosi secondi nel girone.[2] Negli ottavi incontrano i francesi del Paris Saint-Germain, battuti sia all'andata in casa che al ritorno in trasferta per un risultato complessivo di 5-2.[3] Nei quarti vengono sorteggiati gli italiani della Juventus, in una rievocazione della finale dello scorso anno. L'andata a Torino si conclude con la vittoria dei Blancos per 3-0 grazie anche ad un grande gol in rovesciata di Cristiano Ronaldo mentre il ritorno a Madrid vede la vittoria ininfluente dei Bianconeri per 3-1. A salvare i Blancos sullo 0-3 è un calcio di rigore segnato dello stesso Ronaldo in pieno recupero.[4] In semifinale viene sorteggiato il Bayern Monaco che, dopo aver perso all'Allianz Arena per 2-1,[5] pareggia 2-2 la gara di ritorno al Bernabéu grazie alla doppietta di Benzema il cui secondo goal ad inizio ripresa è favorito da un clamoroso errore di Ulreich, il portiere dei bavaresi.[6] I madrileni giungono in finale forti di aver eliminato PSG, Juventus e Bayern e con Cristiano Ronaldo capocannoniere a quindici goal anche se a secco nelle due semifinali.

Il Liverpool di Jürgen Klopp inizia la rincorsa al titolo dai playoff dove batte l'Hoffenheim 2-1 fuori casa e 4-2 al ritorno. La squadra di Klopp torna a giocare la Champions League dopo tre anni e viene inserita nel gruppo E insieme a Siviglia, Spartak Mosca e Maribor. All'esordio arriva il 2-2 con il Siviglia cui segue l'1-1 di Mosca ma con dodici punti, frutto di tre vittorie e tre pareggi, i Reds si qualificano al primo posto nel girone. Inoltre gli inglesi battono 7-0 gli sloveni ed i russi. Agli ottavi di finale vengono sorteggiati i lusitani del Porto, battuti in trasferta con un sonoro 5-0. Il ritorno a Liverpool è poco più di una formalità e si è invece concluso a reti inviolate. Ai quarti l'urna di Nyon accoppia il club ai conterranei del Manchester City dominatore della Premier League. Ad aggiudicarsi il derby, contro ogni pronostico, sono i ragazzi di Klopp che estromettono dalla Champions la squadra di Guardiola con un risultato complessivo di 5-1 (3-0 e 2-1, anche se non mancano le proteste per due reti annullate ai mancuniani).[7] In semifinale gli italiani della Roma, capaci di eliminare ai quarti il Barcellona rimontando il 4-1 subito al Camp Nou, sono sconfitti dagli inglesi 5-2 ad Anfield. Il retour match all'Olimpico termina con un pirotecnico 4-2, con i giallorossi ad un passo dalla nuova rimonta dopo due goal nel finale, ma il risultato permette al Liverpool di ritornare in finale a distanza di undici anni.[8]

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

  Real Madrid Turno   Liverpool
Qualificato direttamente alla fase a gironi Spareggio Avversario Tot. Andata Ritorno
Turno di spareggio   Hoffenheim 6–3 2–1 (T) 4–2 (C)
Avversario Risultato Fase a gironi Avversario Risultato
  APOEL 3–0 (C) Giornata 1   Siviglia 2–2 (C)
  Borussia Dortmund 3–1 (T) Giornata 2   Spartak Mosca 1–1 (T)
  Tottenham 1–1 (C) Giornata 3   Maribor 7–0 (T)
  Tottenham 1–3 (T) Giornata 4   Maribor 3–0 (C)
  APOEL 6–0 (T) Giornata 5   Siviglia 3–3 (T)
  Borussia Dortmund 3–2 (C) Giornata 6   Spartak Mosca 7–0 (C)
2ª classificata del Gruppo H
Squadra Pt G
  Tottenham 16 6
  Real Madrid 13 6
  Borussia Dortmund 2 6
  APOEL 2 6
Piazzamenti finali 1ª classificata del Gruppo E
Squadra Pt G
  Liverpool 12 6
  Siviglia 9 6
  Spartak Mosca 6 6
  Maribor 3 6
Avversario Tot. Andata Ritorno Fase a eliminazione diretta Avversario Tot. Andata Ritorno
  Paris Saint-Germain 5–2 3–1 (C) 2–1 (T) Ottavi di finale   Porto 5–0 5–0 (T) 0–0 (C)
  Juventus 4–3 3–0 (T) 1–3 (C) Quarti di finale   Manchester City 5–1 3–0 (C) 2–1 (T)
  Bayern Monaco 4–3 2–1 (T) 2–2 (C) Semifinali   Roma 7–6 5–2 (C) 2–4 (T)

La partita

Tabellino

Kiev
26 maggio 2018, ore 20:45 CEST
 – 
referto
NSC Olimpiyskiy
Arbitro:   Milorad Mažić

Real Madrid
Liverpool
P 1   Keylor Navas
D 2   Daniel Carvajal
D 5   Raphaël Varane
D 4   Sergio Ramos  
D 12   Marcelo
C 10   Luka Modrić
C 14   Casemiro
C 8   Toni Kroos
C 22   Isco
A 9   Karim Benzema
A 7   Cristiano Ronaldo
A disposizione:
P 13   Kiko Casilla
D 6   Nacho
D 15   Theo Hernández
C 20   Marco Asensio
C 23   Mateo Kovačić
A 11   Gareth Bale
A 17   Lucas Vázquez
Allenatore:
  Zinédine Zidane
 
P 1   Loris Karius
D 66   Trent Alexander-Arnold
D 6   Dejan Lovren
D 4   Virgil van Dijk
D 26   Andrew Robertson
C 7   James Milner
C 14   Jordan Henderson  
C 5   Georginio Wijnaldum
A 11   Mohamed Salah
A 9   Roberto Firmino
A 19   Sadio Mané
A disposizione:
P 22   Simon Mignolet
D 2   Nathaniel Clyne
D 17   Ragnar Klavan
D 18   Alberto Moreno
C 20   Adam Lallana
C 23   Emre Can
A 29   Dominic Solanke
Allenatore:
  Jürgen Klopp

Note

  1. ^ Fabiana Della Valle, Champions, Ronaldo-Salah, l'altra finale: in palio c'è il Pallone d'oro, su gazzetta.it, 3 maggio 2018. URL consultato il 5 maggio 2018.
  2. ^ El Madrid florece con Cristiano, su marca.com, Marca, 6 dicembre 2017. URL consultato il 3 maggio 2018.
  3. ^ Sigue siendo el Rey, su marca.com, Marca, 6 marzo 2018. URL consultato il 3 maggio 2018.
  4. ^ Fabiana Della Valle, Real Madrid-Juventus 1-3: Ronaldo su rigore al 97' elimina i bianconeri, su gazzetta.it, 11 aprile 2018. URL consultato il 13 aprile 2018.
  5. ^ Así se las gasta el campeón, su marca.com, Marca, 25 aprile 2018. URL consultato il 3 maggio 2018.
  6. ^ El Madrid nunca muere, su marca.com, Marca, 1º maggio 2018. URL consultato il 3 maggio 2018.
  7. ^ Manchester City-Liverpool 1-2, Salah chiude i conti, furia Guardiola, su gazzetta.it, Gazzetta dello sport. URL consultato il 3 maggio 2018.
  8. ^ (EN) Liverpool repel Roma fightback to make final, su uefa.com. URL consultato il 5 maggio 2018.

Voci correlate

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2017-2018

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio