Pisa Mover
Il Pisa Mover è il sistema ettometrico di tipo people mover a funicolare di Pisa[1], che collega la stazione ferroviaria di Pisa Centrale e l'aeroporto Galileo Galiei di Pisa-San Giusto[2]. È attiva anche una fermata intermedia con un nuovo parcheggio scambiatore (via di Goletta-Navicelli).
Pisa Mover | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Pisa |
Dati tecnici | |
Tipo | people mover |
Stato attuale | Operativo |
Apertura | 2017 |
Velocità | 11,1 m/s |
Portata | 1 210 persone/ora |
Gestore | PisaMo S.p.A. |
Percorso | |
Stazione a valle | Stazione di Pisa Centrale |
Stazione a monte | Aeroporto di Pisa-San Giusto |
Numero di stazioni e fermate | 3 |
Tempo di percorrenza | 5 minuti |
Lunghezza | 1780 m |
Interscambio | Stazione di Pisa Centrale, Aeroporto di Pisa |
![]() | |
Trasporto a fune | |
Storia
L'impianto è stato costruito dalla Pisamover S.p.A., Associazione temporanea di imprese formata dalle società Leitner (capogruppo), Condotte d'Acqua, Inso e Agudio.[3].
I lavori sono iniziati il 3 giugno 2014: la conclusione, inizialmente annunciata per la fine del 2015[4], è avvenuta il 30 settembre 2016[5], 600 giorni dopo l'inizio. Meno di un mese dopo, un'indagine dei Carabinieri di Roma ha causato l'azzeramento dei vertici della società:[6] il direttore dei lavori Giampiero De Michelis avrebbe taciuto su alcuni ritardi in cambio dell'assegnazione di alcuni lavori ad aziende a lui vicine.[7] Nei mesi seguenti, è stato comunque completato l'attrezzaggio, ed il Pisa Mover è stato inaugurato il 18 marzo 2017,[8] alla presenza del ministro alle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio, del vicepresidente del Parlamento Europeo David Sassoli e del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, accompagnati dal Sindaco di Pisa Marco Filippeschi e dai vertici delle aziende che hanno realizzato l'infrastruttura.
Caratteristiche tecniche
Il tracciato è lungo complessivamente 1,78 chilometri, ha 3 fermate (più una predisposizione) e ricalca esattamente il percorso della precedente ferrovia Pisa Centrale-Pisa Aeroporto (costruita nel 1983 al costo di 71.064.469 euro[9] e smantellata nel 2013), che, a differenza del nuovo impianto, consentiva collegamenti diretti con Firenze.[10]
Il sistema a funi e i convogli del Pisa Mover sono costruiti da Leitner, che per la realizzazione dei carrelli dei vagoni ha collaborato con l'Università di Pisa.[11][12]
L'impianto è costato 77,7 milioni di euro, di cui 21 milioni di euro coperti da finanziamento pubblico e i restanti 56,7 milioni di euro a carico dell'associazione di imprese che ha realizzato l'opera e che la gestirà per 35 anni e 8 mesi.[9]
Materiale rotabile
I due convogli di tipo MiniMetro[13], composti da tre vagoni[14] e con una capienza di 95[9] o 107 posti ciascuna, impiegano 5 minuti per percorrere il tracciato (inclusa la fermata intermedia), con una velocità massima di 40 km/h.[15]
Note
- ^ People Mover: come funziona, su funivie.org. URL consultato il 1º marzo 2017.
- ^ Relazione ambientale (PDF), su Provincia di Pisa. URL consultato il 21 marzo 2017.
- ^ Mirco Marchiodi, La Leitner realizza il minimetro di Pisa, in ilsole24ore.com, 30 marzo 2012. URL consultato il 12 luglio 2016.
- ^ Il People Mover va, cantiere in corso oltre le polemiche, in iltirreno.gelocal.it, 3 marzo 2015. URL consultato il 31 marzo 2017.
- ^ People mover, su pisamo.it. URL consultato il 26 maggio 2018.
- ^ Indagine People Mover, Pisamover Spa senza vertici, il Comune: "Prosegua il cantiere", 26 ottobre 2016. URL consultato il 31 marzo 2017.
- ^ Il grande accusato in guerra con tutti "Con De Michelis creato un mostro", in La Repubblica, 27 ottobre 2016. URL consultato il 31 marzo 2017.
- ^ Al via il Pisa Mover: dalla stazione all'aeroporto in 5 minuti, in La Repubblica, 18 marzo 2017. URL consultato il 31 marzo 2017.
- ^ a b c Andrea Spinosa, Il Pisa Mover come paradigma dell'assenza di efficacia nela pianificazione dei trasporti, in CityRailways, 15 marzo 2017. URL consultato il 21 marzo 2017.
- ^ Il People Mover di Pisa verso la conclusione dei lavori, in Ferrovie.it, 11 luglio 2016.
- ^ Francesco Loi, Il People Mover va mossi i primi passi, in Il Tirreno, 2 luglio 2016. URL consultato il 12 luglio 2016.
- ^ Il know-how tecnologico dell’Ateneo per il people mover di Pisa e Miami, su unipi.it, 11 dicembre 2015. URL consultato il 12 luglio 2016.
- ^ (EN) MiniMetro - we move people (PDF), Leitner spa. URL consultato il 21 marzo 2017.
- ^ Pisa. Inaugurato il PisaMover, in Ferrovie.it, 20 marzo 2017.
- ^ Pisa Mover: dati tecnici e tariffe, in Pisa Today, 201-03-18.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pisa Mover
Collegamenti esterni
- People mover, su Pisamo azienda per la mobilità srl. URL consultato il 21 marzo 2017.
- Andrea Spinosa, marzo 2017 Il Pisa Mover come paradigma dell'assenza di efficacia nela pianificazione dei trasporti [collegamento interrotto], in Cityrailways, 15 marzo 2017.