Consorzi per l'alta velocità

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Consorzi per l'alta velocità. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Consorzi per l'alta velocità}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Consorzi per l'alta velocità}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.

Ritengo che queste voci vadano cancellate in quanto trattasi di consorzi costituiti temporaneamente per la realizzazione delle relative linee ad alta velocità in Italia. Oltre ad essere non enciclopedici (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende; non rientra neanche nel punto 6, in quanto lì si parla di aziende e questi sono consorzi temporanei, che vengono o verranno sciolti al termine della realizzazione dell'infrastruttura), le pagine sono per lo più senza fonti e per niente sviluppate nei contenuti, che sembrano quasi promozionali (solitamente è scritto solo l'anno di fondazione e le aziende che lo costituiscono). Wind Of Freedom - (scrivimi) 02:28, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho avvisato anche il progetto Trasporti. --Antonio1952 (msg) 19:10, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Contrario Anche se consorzi temporanei sono una realtà concreta. Se lo si ritiene si possono accoprpare in un'unica o due voci tipo " Consorzi temporanei d'impresa per XXX" Ma cancellare proprio no. non sono d'accordo. --Anthos (msg) 20:57, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: [@ Anthos] ma hai visto le voci? Seriamente, sono tutte di una riga. Anche il creare "Consorzi temporanei d'impresa per XXX" non avrebbe alcun senso, la pagina sarebbe un elenco senza senso di consorzi. L'unica cosa è menzionarli nelle pagine delle relative linee ad alta velocità che hanno costruito. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 22:15, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo sulla cancellazione, sono voci monoriga su società costituite temporaneamente. Tutta roba che si può spostare nelle rispettive linee costruite/costruende.--Moroboshi scrivimi 09:17, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: [@ Wind of freedom] [@ Moroboshi] Concordo che sono voci asfittiche ma non sono "tutte di una riga", solo alcune ;) . Non concordo però sul fatto che, cancellandole, le si possa rintracciare sulla voce corrispondente AV; mettiamoci nei panni di chi, non essendo un contributore come noi o un amministratore, cerchi la voce per sapere di cosa si tratta (è quello che fanno "gli altri": "lo cerco su wikipedia..."). Ma, su wikipedia...non lo troverà mai: perchè non sa che è un consorzio costituito temporaneamente, per costruire, progettare e bla bla bla vario. Insisto sul proporre di accorparli o completarli con altri dati. Altri pareri?--Anthos (msg) 11:22, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sono voci che hanno una media di 1 o 2 visite al giorno per pagina. Parlando del consorzio sulla linea ad alta velocità avrebbero sia "più visibilità". Inoltre una pagina simile a quella che dici tu già esiste ed è TAV (azienda). Creando una voce specifica per elencarli non li rende più visibili di ora. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 16:49, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Suggerito da te: ho consultato TAV (azienda): risultato: trovo citati i detti consorzi temporanei MA non mi dice da chi sono composti, quanto hanno lavorato, quanto hanno realizzato. La risposta è non so niente pèiù di prima. Dov'è allora il risultato? CI sarebbe se almeno le dette voci venissero NON cancellate ma trasferite come contenuto esplicativo. Questo sarebbe quello che suggerivo realizzto nei fatti. Se li cancelli e basta Cosa trasferisci? Poi, se tu stesso affermi che hanno 1 o 2 visite al giorno -è evidente- che qualcuno le cerca, no?--Anthos (msg) 16:56, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Contrario ho creato io quelle pagine, quando un po' editavo con l'account e un po' con l'ip. a distanza di quasi 10 anni riconosco effettivamente che sono abbastanza succinte. non ritengo però che le informazioni lì contenute siano da cancellare, anche perchè cepav due, iricav due e cociv ancora sono attive. io sarei per integrarle e lasciarle. in alternativa concordo con l'utente Anthos, con la creazione della pagina Consorzi temporanei ecc. o Costruttori Tav. Ps: ma dove si vedono le visualizzazioni giornaliere che hanno le pagine?? --EmaR (relazioniesterne) 22:56, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ EmaR] Cronologia -> Numero di visite. Non è per dire, ma le informazioni contenute lì sono nulle: la data di fondazione e le aziende che vi partecipano, oltre l'impossibilità di ampliarle le rendono assolutamente non enciclopediche. Ricordo che questa è un'enciclopedia, primo pilastro di Wikipedia. Oltre al fatto che, le informazioni delle singole pagine sono già presenti alla voce TAV (azienda). Rimango   Favorevole. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 01:44, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Le informazioni sono significative per il lettore medio ma le voci, per ora, sono poco più che abbozzi. La mia proposta è di integrare i contenuti in altre voci e, un domani, riscriverle con la documentazione e gli approfondimenti necessari. In ogni caso sono assolutamente contrario alla perdita delle informazioni. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:26, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Proposta: Trasferiamo il contenuto delle voci in apposita nuova voce Consorzi costruttori Alta velocità e i singoli titoli in redirect a questa. Contrario anch'io alla perdita delle informazioni che -sono- enciclopediche.--Anthos (msg) 11:57, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La proposta di Alessandro Crisafulli rispecchia quello che dicevo io. La pagina Consorzi costruttori Alta velocità che informazioni avrebbe all'interno che non sono già scritte nella voce TAV (azienda)? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 17:11, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ma tu l'hai letta TAV (azienda)? Mi sembra di no. Non riporta le stesse cose. Alessandro Crisafulli dice altro da quanto affermi.--Anthos (msg) 18:35, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]