Onorificenze giapponesi

lista di un progetto Wikimedia

Elenco degli ordini cavallereschi e delle medaglie concessi dall'Impero del Giappone.

Ordine del Crisantemo

Il Gran Maestro è l'imperatore del Giappone.

Ordini cavallereschi

In Giappone si contano attualmente 6 ordini cavallereschi, istituiti per la maggior parte dall'imperatore Meiji.

Nastro Onorificenza Istituzione Cessazione o riforma
  Ordine del Crisantemo 1876 Attivo
  Ordine dei Fiori di Paulonia (nato come classe più alta dell'Ordine del Sol Levante) 2003 Attivo
  Ordine del Nibbio d'oro (equiparato all'Ordine dei fiori di Paulonia) 1890 1945
  Ordine del Sol Levante 1875 Attivo
  Ordine del Sacro Tesoro 1888 Attivo
 
  Ordine della Cultura 1937 Attivo
  Ordine della Corona preziosa 1888 Attivo

Medaglie d'onore

In Giappone si contano 6 tipi di medaglie d'onore. Se una persona riceve più volte la stessa medaglia, dalla seconda volta in poi la fibbia sarà in oro, altrimenti sarà in argento.

Nastro Onorificenza Istituzione Merito
  Medaglia d'onore con nastro rosso 1882 Quanti abbiano messo a repentaglio la loro vita per salvare quella di qualcun altro.
  Medaglia d'onore con nastro verde 1882 Quanti si siano impegnati attivamente per servire la società per molti anni e abbiano dato risultati notevoli.
  Medaglia d'onore con nastro giallo 1887 Quanti si siano specializzati in campi come agricoltura, commercio, industria e abbiano sviluppato tecniche e risultati che saranno un esempio per gli altri.
  Medaglia d'onore con nastro viola 1955 Quanti abbiano raggiunto una notevole esperienza in invenzioni e scoperte nel campo della scienza e della tecnologia o eccellenti risultati in campo accademico, sportivo, artistico e culturale.
  Medaglia d'onore con nastro blu 1882 Quanti abbiano sollevato industrie o promosso il benessere sociale, attraverso un'eccellente gestione aziendale o attività in varie organizzazioni.
  Medaglia d'onore con nastro blu scuro 1919 Quanti abbiano dato eccezionali e generosi contributi finanziari al bene pubblico.

Medaglie militari d'onore

Il Giappone, dall'istituzione di esercito e marina, concesse 9 diverse medaglie militari.

Nastro Onorificenza
  Medaglia per la spedizione di Formosa (1874)
  Medaglia della prima guerra sino-giapponese (1894-95)
  Medaglia della ribellione dei Boxer (1900)
  Medaglia della guerra russo-giapponese (1904-05)
  Medaglia della prima guerra mondiale
  Medaglia interalleata della vittoria della prima guerra mondiale
  Medaglia dell'incidente cinese (1931-34)
  Medaglia della seconda guerra sino-giapponese (1937-45)
  Medaglia della guerra della Grande Asia orientale (1941-45)

Titoli onorifici militari

Nell'esercito e nella marina giapponesi, il comandante supremo era l'imperatore. I suoi diretti subordinati erano il Rikugun-Taishō (Generale d'armata) e il Kaigun-Taishō (Ammiraglio). Tuttavia, un ufficiale di questi gradi, per i servigi verso l'imperatore e l'estrema abilità nel comando, poteva ricevere il grado onorifico di gensui.

Insegna Titolo
  Gensui (cessato nel 1945)

Cordoni commemorativi della difesa

Le Jieitai prevedono 41 cordoni per premiare i loro soldati. Se uno stesso cordone viene ricevuto più volte, vengono applicati fiori di ciliegio al cordone:

  • 1 fiore d'argento: 2 cordoni
  • 1 fiore d'oro: 3 cordoni
  • 2 fiori d'argento: 4 cordoni
  • 2 fiori d'oro: 5 o più cordoni
Nastro Onorificenza Giapponese Assegnato a
  1° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione speciale JSDF per coraggio e valore nella difesa nazionale e soccorso civile.
  2° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di prima classe.
  3° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di seconda classe .
  4° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di terza classe per le operazioni di difesa nazionale e di assistenza civile.
  5° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di terza classe per la guida di veicoli o aeromobili per il tempo stabilito e con il chilometraggio indicato senza incidenti.
  6° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di terza classe per un'invenzione eccellente o un servizio distinto per la gestione delle unità con miglioramento del servizio.
  7° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di terza classe per un servizio distinto durante l'addestramento o le manovre ordinarie.
  8° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di quarta classe per le operazioni di difesa nazionale e di assistenza civile.
  9° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di quarta classe per la guida di veicoli o aeromobili per il tempo stabilito e con il chilometraggio indicato senza incidenti.
  10° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di quarta classe per un'invenzione eccellente o un servizio distinto per la gestione delle unità con miglioramento del servizio.
  11° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di quarta classe per un servizio distinto durante l'addestramento o le manovre ordinarie.
  12° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di quinta classe per le operazioni di difesa nazionale e di assistenza civile.
  13° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di quinta classe per la guida di veicoli o aeromobili per il tempo stabilito e con il chilometraggio indicato senza incidenti.
  14° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di quinta classe per un'invenzione eccellente o un servizio distinto per la gestione delle unità con miglioramento del servizio.
  15° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che hanno ricevuto la citazione di quinta classe per un servizio distinto durante l'addestramento o le manovre ordinarie.
  16° cordone commemorativo della difesa Ufficiali delle unità che per il servizio al paese in operazioni di difesa, schieramenti internazionali e soccorso, in caso di calamità civile hanno ricevuto il Premio al Merito di Sicurezza o il Premio al Merito di Prevenzione Disastri.
  17° cordone commemorativo della difesa I membri JSDF che hanno servito le missioni relative al premio speciale.
  18° cordone commemorativo della difesa I membri JSDF che hanno servito le missioni relative al primo premio.
  19° cordone commemorativo della difesa Ufficiali generali e di bandiera con incarichi di comando (tenente generale, vice ammiraglio).
  20° cordone commemorativo della difesa Ufficiali generali e di bandiera con incarichi di comando (maggior generale, contrammiraglio).
  21° cordone commemorativo della difesa Ufficiali di campo con incarichi di comando (colonnello, capitano).
  22° cordone commemorativo della difesa Ufficiali di campo con incarichi di comando (tenente colonnello, comandante, maggiore, tenente comandante).
  23° cordone commemorativo della difesa Giovani ufficiali con incarichi di comando (ufficiale di compagnia).
  24° cordone commemorativo della difesa Ufficiali che prestano servizio nelle sottodivisioni interne del Ministero della Difesa (Agenzia di difesa).
  25° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno prestato servizio presso l'Ufficio di Stato Maggiore e sono stati scelti dal Ministro della Difesa (sostituzione del 27° cordone).
  26° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che prestavano servizio presso l'Ufficio del Personale Terrestre, l'Ufficio del Personale Marittimo o l'Ufficio del Personale Aereo.
  27° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno prestato servizio presso il Consiglio di Stato Maggiore e il Quartier Generale dell'Intelligence della Difesa.
  28° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno prestato servizio presso il Quartier Generale dell'Intelligence della Difesa dopo il passaggio alla Posizione delle Operazioni Congiunte e che sono stati scelti dal Ministro della Difesa (sostituzione del 27° cordone).
  29° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno prestato servizio presso l'Istituto Tecnico di Ricerca e Sviluppo.
  30° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno prestato servizio presso l'ufficio Approvvigionamento e Costruzione di Equipaggiamenti.
  31° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno prestato servizio nell'Ufficio di Conformità Legale dell'Ispettore Generale.
  32° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF con 25 anni di servizio.
  33° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF con 10 anni di servizio.
  34° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno prestato servizio nelle Missioni Diplomatiche come Addetti alla Difesa o che sono stati incaricati di procurarsi un'assistenza onerosa o altri doveri all'estero.
  35° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno prestato servizio per le misure contro la Pirateria in Somalia.
  36° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno prestato servizio durante il terremoto e lo tsunami del 2011 a Tōhoku.
  37° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno partecipato al lavoro per il contributo internazionale.
  38° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno partecipato al lavoro per attività nell'Oceano Indiano.
  39° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno partecipato al lavoro per il contributo iracheno.
  40° cordone commemorativo della difesa Membri delle JSDF che hanno prestato servizio per gli eventi nazionali.
  41° cordone commemorativo della difesa Personale delle JSDF che ha partecipato a missioni di addestramento e simulazione all'estero con altri servizi armati.

Bibliografia

Voci correlate