Onorificenze giapponesi
Elenco degli ordini cavallereschi e delle medaglie concessi dall'Impero del Giappone.

Il Gran Maestro è l'imperatore del Giappone.
Ordini cavallereschi
In Giappone si contano attualmente 6 ordini cavallereschi, istituiti per la maggior parte dall'imperatore Meiji.
| Nastro | Onorificenza | Istituzione | Cessazione o riforma |
|---|---|---|---|
| Ordine del Crisantemo | 1876 | Attivo | |
| Ordine dei Fiori di Paulonia (nato come classe più alta dell'Ordine del Sol Levante) | 2003 | Attivo | |
| Ordine del Nibbio d'oro (equiparato all'Ordine dei fiori di Paulonia) | 1890 | 1945 | |
| Ordine del Sol Levante | 1875 | Attivo | |
| Ordine del Sacro Tesoro | 1888 | Attivo | |
| Ordine della Cultura | 1937 | Attivo | |
| Ordine della Corona preziosa | 1888 | Attivo |
Medaglie d'onore
In Giappone si contano 6 tipi di medaglie d'onore. Se una persona riceve più volte la stessa medaglia, dalla seconda volta in poi la fibbia sarà in oro, altrimenti sarà in argento.
| Nastro | Onorificenza | Istituzione | Merito |
|---|---|---|---|
| Medaglia d'onore con nastro rosso | 1882 | Quanti abbiano messo a repentaglio la loro vita per salvare quella di qualcun altro. | |
| Medaglia d'onore con nastro verde | 1882 | Quanti si siano impegnati attivamente per servire la società per molti anni e abbiano dato risultati notevoli. | |
| Medaglia d'onore con nastro giallo | 1887 | Quanti si siano specializzati in campi come agricoltura, commercio, industria e abbiano sviluppato tecniche e risultati che saranno un esempio per gli altri. | |
| Medaglia d'onore con nastro viola | 1955 | Quanti abbiano raggiunto una notevole esperienza in invenzioni e scoperte nel campo della scienza e della tecnologia o eccellenti risultati in campo accademico, sportivo, artistico e culturale. | |
| Medaglia d'onore con nastro blu | 1882 | Quanti abbiano sollevato industrie o promosso il benessere sociale, attraverso un'eccellente gestione aziendale o attività in varie organizzazioni. | |
| Medaglia d'onore con nastro blu scuro | 1919 | Quanti abbiano dato eccezionali e generosi contributi finanziari al bene pubblico. |
Medaglie militari d'onore
Il Giappone, dall'istituzione di esercito e marina, concesse 9 diverse medaglie militari.
| Nastro | Onorificenza |
|---|---|
| Medaglia per la spedizione di Formosa (1874) | |
| Medaglia della prima guerra sino-giapponese (1894-95) | |
| Medaglia della ribellione dei Boxer (1900) | |
| Medaglia della guerra russo-giapponese (1904-05) | |
| Medaglia della prima guerra mondiale | |
| Medaglia interalleata della vittoria della prima guerra mondiale | |
| Medaglia dell'incidente cinese (1931-34) | |
| Medaglia della seconda guerra sino-giapponese (1937-45) | |
| Medaglia della guerra della Grande Asia orientale (1941-45) |
Titoli onorifici militari
Nell'esercito e nella marina giapponesi, il comandante supremo era l'imperatore. I suoi diretti subordinati erano il Rikugun-Taishō (Generale d'armata) e il Kaigun-Taishō (Ammiraglio). Tuttavia, un ufficiale di questi gradi, per i servigi verso l'imperatore e l'estrema abilità nel comando, poteva ricevere il grado onorifico di gensui.
| Insegna | Titolo |
|---|---|
| Gensui (cessato nel 1945) |
Cordoni commemorativi della difesa
Le Jieitai prevedono 41 cordoni per premiare i loro soldati. Se uno stesso cordone viene ricevuto più volte, vengono applicati fiori di ciliegio al cordone:
- 1 fiore d'argento: 2 cordoni
- 1 fiore d'oro: 3 cordoni
- 2 fiori d'argento: 4 cordoni
- 2 fiori d'oro: 5 o più cordoni
Bibliografia
- Peterson, James W., Barry C. Weaver and Michael A. Quigley. (2001). Orders and Medals of Japan and Associated States. San Ramon, California: Orders and Medals Society of America. ISBN 1-890974-09-9; ISBN 978-1-890974-09-1; OCLC 45437720