Discussione:Biogem

Versione del 29 mag 2018 alle 15:23 di Popop (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Dubbio E== Spiego qui in maggior dettaglio le motivazioni del dubbio E che ho inserito. Le fonti presenti in voce sono tante, ma io non riesco a vedere in che modo...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Popop in merito all'argomento Dubbio E

Dubbio E

Spiego qui in maggior dettaglio le motivazioni del dubbio E che ho inserito.

Le fonti presenti in voce sono tante, ma io non riesco a vedere in che modo attestino la rilevanza del centro. 12 note che puntano a biogem.it o siti correlati dimostrano ben poco, molte altre fonti sono di siti locali o collegati all'istituto, lasciando pure perdere barbadillo.it ;) Un articolo di Repubblica parla dell'inaugurazione (alla presenza di Montalcini), ma siamo fermi lì; ha organizzato un convegno Le due culture... attività più che ordinaria di un centro di ricerca; c'è un buon articolo sul Sole24 ore, ma poi si vede che è soprattutto basato su un'intervista al direttore, e comunque oserei sostenere che il sole24 non è la fonte più autorevole del mondo per quel che riguarda la biologia ;)

Veniamo a qualcosa di più sostanzioso. Un articolo su Cell Death Dis. con 4 autori su 9 dell'Istituto. Buono ma sempre ordinaria amministrazione. Guardiamo invece l'articolo pubblicato su Nature: 23 autori di 15 istituzioni in cui il contributo di Biogem viene quantificato allo 0,06 per cento. Un po' pochino. L'altro articolo di nature di Alison Abbott parla di Biogem solo di straforo (è dedicato a TIGEM) e anche qui siamo comunque a Promising outlook, promettenti aspettative.

Ma quello che mi ha fugato ogni dubbio è stata la loro stessa pagina dei "riconoscimenti" [1]. Renato Dulbecco (per carità, un'autorità indiscussa ma dice solo) Biogem ha infrastrutture e competenze per inserirsi in maniera significativa. Un po' più significativo Mario Capecchi: Sono sicuro che la produttività e i livelli di eccellenza del vostro stabulario saranno mantenuti grazie alla eccellenza dei ricercatori che operano a Biogem, anche qui si parla di eventi futuri, ma almeno si riconosce l'eccellenza presente. Poi basta, le foto di Montalcini e Wiesel, senza nemmeno scrivere cosa abbiano detto (sono allibito ;).

Riassumendo, voce all'apparenza, almeno in parte, promozionale, basata quasi esclusivamente su fonti collegate a Biogem, o sennò piene di eventi futuri, potrebbe fare, potrebbe essere... Quello che resta è attività scientifica buona ma ordinaria (qualunque normale università italiana ha raggiunto dieci volte o cento volte questi risultati). Restano 4 righe di Capecchi, probabilmente pronunciate solo per l'occazione, e comunque riportate nel sito di Biogem, non in fonte terza.

A questi livelli, tre quarti dei dipartimenti universitari italiani sarbbero enciclopedici. --Pop Op 15:23, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Biogem".