Discografia degli Evanescence
Gli Evanescence hanno pubblicato quattro album in studio, tre EP, un album live e un album di demo. Dalla pubblicazione del primo album in studio Fallen hanno venduto circa 25 milioni di dischi[1].
Discografia degli Evanescence | |
---|---|
![]() | |
Album in studio | 4↙ |
Album dal vivo | 1↙ |
EP | 3↙ |
Singoli | 12 + 8↙ |
Video musicali | 12↙ |
Gli Evanescence vennero fondati nel 1995 da Amy Lee e Ben Moody, riscuotendo un certo successo a livello locale prima di Fallen (2003), album che raggiunse la terza posizione della Billboard 200 portandoli al successo mondiale e vendendo più di 17 milioni di copie in tutto il mondo[2]. Dall'album vennero estratti i singoli Bring Me to Life, Going Under, My Immortal ed Everybody's Fool. Nel 2004 gli Evanescence vinsero due Grammy Award (come Miglior Artista Esordiente e Miglior Interpretazione Hard Rock).
Il loro secondo album, The Open Door (2006) debuttò al primo posto in cinque classifiche nazionali, inclusa la Billboard 200, con il primo singolo Call Me When You're Sober. Dall'album furono estratti anche i singoli Lithium, Sweet Sacrifice e Good Enough. L'album ha venduto oltre 5 milioni di copie in tutto il mondo[2].
Evanescence, il loro terzo album in studio, fu pubblicato l'11 ottobre 2011 e debuttò al primo posto della Billboard 200. L'album fu anticipato dal singolo What You Want, pubblicato il 9 agosto 2011. Il secondo singolo, My Heart Is Broken, fu trasmesso radiofonicamente dal 31 ottobre 2011. L'ultimo singolo estratto dall'album, Lost in Paradise, fu rilasciato il 25 maggio 2012.
Il quarto album della band, Synthesis, è stato pubblicato il 10 novembre 2017. L'album ha debuttato all'ottavo posto della Billboard 200 e, sempre negli Stati Uniti, alla posizione numero 1 nelle seguenti classifiche: Top Rock Albums[3], Alternative Albums[4], Classical Albums[5] e Independent Albums[6]. Synthesis ha raggiunto il primo posto nella classifica rock ed alternativa di iTunes in oltre 40 Paesi[7] ed è risultato, nella sua settimana d'esordio, il settimo album più acquistato al mondo[8].
Album
Album in studio
Anno | Titolo | Posizione massima | Certificazioni | Vendite | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
USA [9] |
AUS [10] |
AUT [11] |
CAN [9] |
FRA [12] |
GER [13] |
ITA [14] |
NZL [15] |
NDL [16] |
SWI [17] |
UK [18] | ||||||||
2003 | Fallen
|
3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 2 | 2 | 2 | 1 | USA: 7× Platino[19] AUS: 6× Platino[20] AUT: Platino[21] CAN: 7× Platino[22] EU: 3× Platino[23] FRA: Platino[24] GER: 5× Oro SWI: 2× Platino[25] UK: 3× Platino[26] |
|||||
2006 | The Open Door
|
1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | 2 | 1 | 2 | USA: 2× Platino[19] AUS: 2× Platino[20] AUT: Oro[21] CAN: 2× Platino[22] EU: Platino[23] FRA: Oro[24] GER: Oro SWI: Platino[25] |
Mondo: 5.000.000[2]
USA: 2.100.000[29] | ||||
2011 | Evanescence
|
1 | 5 | 4 | 2 | 8 | 5 | 5 | 3 | 14 | 4 | 4 | AUS: Oro[20] CAN: Oro[22] UK: Oro[26] |
USA: 421.000[30] | ||||
2017 | Synthesis
|
8 | 6 | 11 | 16 | 58 | 5 | 25 | 20 | 23 | 9 | 23 | USA: 50.000[31] | |||||
"—" indica che l'album non si è classificato o non è stato pubblicato in quel Paese. |
Album dal vivo
Anno | Titolo | Posizione massima | Certificazioni | Vendite | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
USA [9] |
AUS [10] |
AUT [11] |
CAN [9] |
FRA [12] |
GER [13] |
ITA [14] |
NZL [15] |
NDL [16] |
SWI [17] |
UK [18] | ||||||||
2004 | Anywhere but Home
|
39 | 33 | 10 | — | 22 | 19 | 33 | 40 | 18 | 10 | — | USA: Oro (ST)[19] SWI: Oro[25] GRE: Oro[32] |
Mondo: 1.500.000[1]
USA: 687.000[33] | ||||
"—" indica che l'album non si è classificato o non è stato pubblicato in quel Paese. |
Altri album
Anno | Dettagli | Note |
---|---|---|
2000 | Origin
|
|
2016 | Lost Whispers
|
|
Cofanetti
Anno | Dettagli | Note |
---|---|---|
2017 | The Ultimate Collection[34]
|
|
Extended play
Anno | Dettagli | Note |
---|---|---|
1998 | Evanescence (musicassetta)
|
|
Evanescence EP
|
| |
1999 | Sound Asleep EP / Whisper EP
|
|
2003 | Mystary EP
|
|
Singoli
Anno | Singolo | Posizione massima | Certificazioni | Ambum | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
USA [9] |
AUS [10] |
AUT [11] |
CAN [40] |
FRA [12] |
GER [13] |
ITA [14] |
NZL [15] |
NDL [16] |
SWI [17] |
UK [18] | ||||||||
2003 | Bring Me to Life (featuring Paul McCoy) | 5 | 1 | 3 | 3 | 5 | 2 | 1 | 3 | 10 | 6 | 1 | USA: Platino[19] AUS: 2× Platino[41] FRA: Oro[42] GER: Oro ITA: Platino[43] SWI: Oro[44] |
Fallen | ||||
Going Under | — | 14 | 14 | 14 | 16 | 15 | 9 | 4 | 16 | 13 | 8 | AUS: Oro[41] | ||||||
My Immortal | 7 | 4 | 11 | 1 | 11 | 5 | 3 | 2 | 7 | 7 | 7 | USA: Oro[19] AUS: Platino[45] | ||||||
2004 | Everybody's Fool | — | 23 | — | — | — | — | 16 | — | 35 | 35 | 24 | ||||||
2006 | Call Me When You're Sober | 10 | 5 | 7 | 3 | 20 | 13 | 3 | 3 | 27 | 6 | 4 | USA: Platino[19] AUS: Oro[46] |
The Open Door | ||||
Lithium | — | 26 | 41 | — | — | 44 | 2 | 16 | 55 | 40 | 32 | |||||||
2007 | Sweet Sacrifice | — | — | — | — | — | 75 | — | — | — | — | — | ||||||
Good Enough | — | — | — | — | — | — | — | — | — | — | — | |||||||
2011 | What You Want | 68 | 86 | — | 55 | — | 84 | 86 | — | — | — | 72 | Evanescence | |||||
My Heart Is Broken | — | — | 36 | — | — | 92 | — | — | — | — | — | |||||||
2012 | Lost in Paradise | 99 | — | 71 | 89 | — | — | 31 | — | — | 39 | — | ||||||
2017 | Imperfection | — | — | — | — | — | — | — | — | — | — | — | Synthesis | |||||
"—" indica che il singolo non si è classificato o non è stato pubblicato in quel Paese. |
Singoli promozionali
Anno | Singolo | Posizione massima | Album | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CAN [47] | ||||||||||||||||||||
2004 | Imaginary | — | Fallen | |||||||||||||||||
Missing | — | Anywhere but Home | ||||||||||||||||||
2007 | Weight of the World | — | The Open Door | |||||||||||||||||
2010 | Together Again | 86 | Non-album single | |||||||||||||||||
2012 | Made of Stone[48] | — | Evanescence | |||||||||||||||||
The Other Side[48] | — | |||||||||||||||||||
2017 | Bring Me to Life | — | Synthesis | |||||||||||||||||
Lacrymosa | — | |||||||||||||||||||
"—" indica che il singolo non si è classificato o non è stato pubblicato in quel Paese. |
Apparizioni in compilation
Anno | Canzone | Album |
---|---|---|
1998 | Understanding (Evanescence EP version) | RIM v.beta |
2000 | Goodnight | The Blitz: Local Stuff |
2000 | Whisper (We The Living version) | We The Living, Vol. 3 |
2001 | Even in Death | The Gas Collection 25 |
2001 | Whisper (demo version #2) | Automata Magazine 3.0 |
2005 | Breathe No More | Elektra: The Album |
2012 | Made of Stone (Renholdër Remix) | Underworld: Awakening (Original Motion Picture Soundtrack) |
New Way To Bleed (Photek Remix) | Avengers Assemble: Music from and Inspired by the Motion Picture |
Video musicali
Anno | Titolo | Regista/i |
---|---|---|
2003 | Bring Me to Life | Philipp Stölzl[49] |
Going Under | ||
My Immortal | David Mouldy[50] | |
2004 | Everybody's Fool | Philipp Stölzl[49] |
2006 | Call Me When You're Sober | Marc Webb[51] |
Lithium | Paul Fedor[52] | |
2007 | Sweet Sacrifice | P. R. Brown[53] |
Good Enough | Marc Webb, Rich Lee[54] | |
2011 | What You Want | Meiert Avis[55] |
2012 | My Heart Is Broken | Dean Karr[56] |
2013 | Lost in Paradise | Blake Judd[57] |
2017 | Imperfection | P. R. Brown[58] |
Note
- ^ a b Evanescence – Bio, su Evanescence.com. URL consultato il 21 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
- ^ a b c Heading into the studio, su Evanescence.com, Wind-up Records, a aprile 2011. URL consultato il 18 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2011).
- ^ (EN) Chart History - Top Rock Albums, su billboard.com, Billboard 200. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ (EN) Chart History - Alternative Albums, su billboard.com, Billboard 200. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ (EN) Chart History - Classical Albums, su billboard.com, Billboard 200. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ (EN) Chart History - Independent Albums, su billboard.com, Billboard 200. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ (EN) Synthesis reaches #1 on iTunes Rock or Alternative stores in 40 countries, su Evanescence.com. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ (EN) United World Chart (week 47/2017), su Mediatraffic.de. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ a b c d e (EN) Evanescence Billboard Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b c (EN) EVANESCENCE IN AUSTRALIAN CHARTS, su australian-charts.com, australian-chart. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b c (DE) EVANESCENCE IN DER ÖSTERREICHISCHEN HITPARADE, su austriancharts.at, austriancharts. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b c (FR) EVANESCENCE DANS LES CHARTS FRANÇAIS, su lescharts.com, lescharts. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b c (DE) Such nach "evanescence", su officialcharts.de, Media Control. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b c EVANESCENCE IN ITALIAN CHARTS (TOP 20), su italiancharts.com, italiancharts. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b c (EN) EVANESCENCE IN NEW ZEALAND CHARTS, su charts.org.nz, chart.org. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b c (NL) EVANESCENCE IN DUTCH CHARTS, su dutchcharts.nl, dutchcharts. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b c (DE) EVANESCENCE KÜNSTLERPORTAL, su hitparade.ch, Hitparade. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b c (EN) Gli Evanescence nella classifica inglese, su chartarchive.org, ChartArchive. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b c d e f (EN) evanescence – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 24 dicembre 2014.
- ^ a b c Certificazioni ARIA per gli album:
- Fallen: ARIA Charts – Accreditations – 2004 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 24 luglio 2011.
- The Open Door: ARIA Charts – Accreditations – 2007 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 24 luglio 2011.
- Evanescence: ARIA Charts – Accreditations – 2012 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ a b Gold & Platin, su ifpi.at, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ a b c Gold and Platinum Search, su musiccanada.com, Canadian Recording Industry Association. URL consultato il 22 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2012).
- ^ a b Certificazioni IFPI per gli album:
- Fallen: IFPI Platinum Europe Awards – 2004, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 21 luglio 2012.
- The Open Door: IFPI Platinum Europe Awards – 2006, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ a b Certificazioni per gli album:
- Fallen: (FR) Certifications Albums Platine – année 2003, su disqueenfrance.com, Syndicat National de l'Édition Phonographique. URL consultato il 21 lugli 2012 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
- The Open Door: (FR) Certifications Albums Or – année 2006, su disqueenfrance.com, Syndicat National de l'Édition Phonographique. URL consultato il 21 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
- ^ a b c Certificazioni per gli album:
- Fallen: Swiss Charts > Accreditations > 2004, su swisscharts.com, The Official Swiss Charts and Music Community. URL consultato il 21 luglio 2012.
- The Open Door: Swiss Charts > Accreditations > 2006, su swisscharts.com, The Official Swiss Charts and Music Community. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ a b Certified Awards Search: Evanescence, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ Heading into the studio, su Evanescence.com, Wind-up Records, 4 aprile 2011. URL consultato il 21 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2011).
- ^ The Best New Artist?, su nielsen.tumblr.com, 9 febbraio 2015. URL consultato il 30 maggio 2018.
- ^ (EN) Amy Lee: New Evanescence Album Is 'Much More of a Band Collaboration', su billboard.com, Billboard. URL consultato il 30 maggio 2018.
- ^ (EN) Gary Graff, Five years between albums, and Evanescence is still hot, su theoaklandpress.com, The Oakland Press, 21 agosto 2012. URL consultato il 15 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).
- ^ (EN) Metal By Numbers 1/10: The charts don their gay apparel, su Metalinsider.net. URL consultato il 10 gennaio 2018.
- ^ Internet Archive Wayback Machine, su ifpi.gr, Web.archive.org, 4 febbraio 2005. URL consultato il 21 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2005).
- ^ (EN) Win an Evanescence-Signed Billboard, su billboard.com, Billboard, 8 novembre 2011. URL consultato il 30 maggio 2018.
- ^ Gregory Adams, New Box Sets from Evanescence and the Black Eyed Peas Prove the Vinyl Craze Has Officially Gone Too Far, su exclaim.ca, Exclaim!, 9 settembre 2016. URL consultato il 10 settembre 2016.
- ^ Twitter / AmyLeeEV: Ha! Look what I found in my
- ^ Twitter / AmyLeeEV: RT @emowolfboy: @AmyLeeEV what
- ^ Evanescence (musicassetta) Archiviato il 10 settembre 2017 in Internet Archive. su "The Evanescence Reference"
- ^ a b Evanescence discography 2002, su bigwigenterprises.com. URL consultato il 27 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2002).
- ^ Evanescence (sept. 2000), su strangerthingsmag.net. URL consultato il 27 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2007).
- ^ (EN) Evanescence Awards, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b ARIA Charts – Accreditations – 2003 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ InfoDisc : Les Certifications (Singles) du SNEP (Bilan par Artiste) – Search for "Evanescence", su infodisc.fr, Syndicat National de l'Édition Phonographique. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ me to life Discografia degli Evanescence (certificazione), su FIMI. URL consultato il 25 ottobre 2017.
- ^ Swiss Charts > Accreditations > 2003, su swisscharts.com, The Official Swiss Charts and Music Community. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ ARIA Charts – Accreditations – 2004 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ ARIA Charts – Accreditations – 2006 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ Evanescence - Together Again, su acharts.us. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b EVANESCENCE TALK NO. 1 DEBUT, NEXT ALBUM (second video), su fuse.tv, maggio 2012. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b Philipp Stölzl director: music videos, su philippstoelzl.com, Philipp Stölzl official site. URL consultato il 21 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
- ^ Jon Wiederhorn, Are There Clues To Evanescence's Problems In Their New Video?, MTV Networks, 5 novembre 2003. URL consultato il 21 luglio 2012.«"Of course, the video treatment came not from the band, but from director David Mouldy, who wanted to parallel the lyrics of the song, which is about a spirit that haunts the memory of a grieving loved one"»
- ^ Chris Harris, Evanescence's Amy Lee Isn't Afraid Of Big Bad Wolf In 'Sober' Clip, MTV Networks, 31 luglio 2006. URL consultato il 21 luglio 2012.«"Marc Webb (AFI, My Chemical Romance) signed on to direct the clip"»
- ^ Corey Moss, After Facing Big Bad Wolf, Amy Lee Faces Herself In Evanescence Clip, MTV Networks, 2 novembre 2006. URL consultato il 26 luglio 2011.«Lee justified of the video, which Paul Fedor (Sarah McLachlan, Seether) directed based on her concept»
- ^ Corey Moss, Evanescence's Lee Laughs At 'Idol,' Promises Less Fluff In 'Sweet' Clip, MTV Networks, 21 marzo 2007. URL consultato il 21 luglio 2012.«Paul Brown, who has directed videos for Audioslave and Matisyahu, helmed the project»
- ^ Evanescence – "Good Enough", su MTV.com, MTV Networks. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ James Montgomery, Evanescence's 'What You Want' Video: Go Behind The Scenes Now!, in MTV.com, MTV Networks, 1º agosto 2011. URL consultato il 21 luglio 2012.«Teaming with director Meiert Avis — who's made iconic clips for the likes of U2, Bruce Springsteen and Bob Dylan (to name just a few) — the band and an army of their die-hard fans braved the sweltering temperatures and worked long into the night.»
- ^ EVANESCENCE Taps Director DEAN KARR For 'My Heart Is Broken' Video [collegamento interrotto], su BlabberMouth.Net, 5 dicembre 2011. URL consultato il 21 luglio 2012.
- ^ Evanescence - Lost in Paradise, su youtube.com, 14 febbraio 2013. URL consultato il 14 febbraio 2013.
- ^ Watch Evanescence's Reflective New 'Imperfection' Video, su rollingstone.com, Rolling Stone, 20 ottobre 2017. URL consultato il 23 dicembre 2017.