Jeļena Ostapenko

tennista lettone

Jeļena Ostapenko (Riga, 8 giugno 1997) è una tennista lettone. Il 10 giugno 2017 ha conquistato il suo primo titolo in carriera, il Roland Garros.

Jeļena Ostapenko
Jeļena Ostapenko nel 2017
NazionalitàLettonia (bandiera) Lettonia
Altezza177 cm
Peso68 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 187 – 100 (65,49%)
Titoli vinti 2 WTA, 7 ITF
Miglior ranking 5ª (19 marzo 2018)
Ranking attuale 5ª (19 marzo 2018)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2017, 2018)
Francia (bandiera) Roland Garros V (2017)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2017)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (2017)
Altri tornei
 Tour Finals RR (2017)
 Giochi olimpici 1T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 76 – 56 (58,46%)
Titoli vinti 3 WTA, 8 ITF
Miglior ranking 32ª (19 giugno 2017)
Ranking attuale 35ª (19 marzo 2018)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2016, 2017, 2018)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2016, 2017, 2018)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2016)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 4 – 2 (66,67%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2017, 2018)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon SF (2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2017)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 23 marzo 2018

Carriera

Tennista amante delle superfici veloci, prima di assumere un coach professionista è stata allenata dalla madre. Il padre, Yevgeny, è un ex calciatore di ruolo portiere.

Junior

Ha partecipato nel 2011 alla 47ª edizione del Torneo Avvenire, vincendo in finale contro Ivana Jorović.

A livello giovanile ha raggiunto i quarti di finale agli Australian Open 2014 e ha vinto il Torneo di Wimbledon dello stesso anno, ad agosto ha ottenuto la quinta posizione mondiale.[1]

Professionista

2014

Nel circuito ITF ha vinto sei titoli in singolare e sette nel doppio. In Fed Cup ha giocato quattordici match con la squadra lettone vincendone nove.[2]

2015: la prima finale WTA

 
Ostapenko nel 2015

Jelena Ostapenko comincia l'anno disputando l'ITF da 25 000 $ di Andrézieux-Bouthéon, in Francia, dove non va oltre il 2º turno. Nell'ITF di Kreuzlingen raggiunge la semifinale, arrendendosi alla qualificata Rebecca Šramková. Alla fine di febbraio trionfa all'ITF di San Pietroburgo, partendo dalle qualificazioni. A Quanzhou arriva in finale ma perde da Elizaveta Kuličkova. Partecipa alle qualificazioni del torneo WTA di Praga, ma viene sconfitta all'ultimo turno da Olga Govortsova per 5-7 6-4 1-6. A Trnava 2 (ITF 100 000 $) giunge in semifinale, perdendo da Danka Kovinić. Partecipa alle qualificazioni del French Open, venendo sconfitta da Vera Duševina in tre parziali. A 's-Hertogenbosch partecipa alle quali e, dopo aver battuto Catilin Whoriskey e Ysaline Bonaventure, si arrende a Jessica Pegula (6-4 al terzo). Dopo aver disputato l'ITF di Ilkley, le viene offerta la possibità, attraverso una wild-card, di partecipare al torneo di Wimbledon. Al primo turno si trova di fronte la numero 9 del mondo Carla Suárez Navarro e, dopo una prestazione incredibile, la lettone si impone in 2 set netti, per 6-2 6-0, avendo accesso così al secondo turno. In questa occasione perde 6-4 7-5 da Kiki Mladenovic. Dopo aver giocato 2 ITF (dove non è andata oltre il primo e il secondo turno) tenta la qualificazione al WTA di Istanbul. Batte Nadiia Kichenok e Melis Sezer ed entra nel main-draw. Al primo turno è costretta però ad arrendersi a Kirsten Flipkens, per 6-2 6-0. Dopodiché partecipa alle qualificazioni dello US Open. Sconfiggendo Kuwata (7-6(7) 6-4), Glushko (2-6 6-0 6-4) e Bellis (6-3 6-2) entra nel tabellone principale e, al primo turno, estromette Annika Beck in tre set ma al secondo si arrende a Sara Errani, nonostante la lettone avesse vinto il primo set 6-0. La settimana successiva gioca il torneo di Quebec City. Dopo due primi turni complicatissimi, ai quarti lascia un game a Paula Kania. In semifinale elimina la lucky loser Naomi Broady 6-4 6-2, raggiungendo la prima finale WTA della carriera. In finale trova Annika Beck, che Jelena aveva battuto qualche settimana prima nello slam americano. In questo caso, però, l'esito è diverso e la tennista di Riga perde con un doppio 6-2.

2017: primo titolo al Roland Garros

Il 10 giugno 2017, a venti anni e due giorni, batte in finale al Roland Garros la tennista rumena Simona Halep in tre set 4-6 6-4 6-3, conquistando il suo primo titolo Slam nonché primo titolo assoluto in carriera. È la prima tennista a vincere il Roland Garros senza essere testa di serie.

Statistiche WTA

Singolare

Vittorie (2)

Legenda
Grande Slam (1)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 10 giugno 2017   Roland Garros, Parigi Terra rossa   Simona Halep 4–6, 6–4, 6–3
2. 24 settembre 2017   Hansol Korea Open, Seoul Cemento   Beatriz Haddad Maia 6(5)–7, 6–1, 6–4

Sconfitte (4)

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Premier Mandatory (1)
Premier 5 (1)
Premier (1)
International (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 20 settembre 2015   Coupe Banque Nationale, Québec Sintetico (i)   Annika Beck 2–6, 2–6
2. 27 febbraio 2016   Qatar Ladies Open, Doha Cemento   Carla Suárez Navarro 6–1, 4–6, 4–6
3. 9 aprile 2017   Volvo Car Open, Charleston Terra verde   Dar'ja Kasatkina 3–6, 1–6
4. 31 marzo 2018   Miami Open, Miami Cemento   Sloane Stephens 6(5)-7, 1-6

Doppio

Vittorie (3)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (1)
Premier (2)
International (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 5 febbraio 2017   St. Petersburg Ladies Trophy, San Pietroburgo Cemento (i)   Alicja Rosolska   Darija Jurak
  Xenia Knoll
3–6, 6–2, [10–5]
2. 30 aprile 2017   Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda Terra rossa (i)   Raquel Atawo   Abigail Spears
  Katarina Srebotnik
6–4, 6–4
3. 18 febbraio 2018   Qatar Total Open, Doha Cemento   Gabriela Dabrowski   Andreja Klepač
  María José Martínez Sánchez
6-3, 6-3

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (6)

Torneo 100 000 $ (0)
Torneo 75 000 $ (0)
Torneo 50 000 $ (1)
Torneo 25 000 $ (0)
Torneo 10 000 $ (6)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 4 novembre 2012   Rising Star Tour Näsbypark, Stoccolma Cemento (i)   Ellen Allgurin 6–1, 6–3
2. 23 febbraio 2013   ITF Women's Circuit Helsingborg, Helsingborg Sintetico (i)   Ellen Allgurin 6–2, 7–6(3)
3. 17 novembre 2013   Orto-Lääkärit Open, Helsinki Cemento (i)   Susanne Celik 7–5, 4–6, 7–5
4. 13 aprile 2014   Forte Village International Tournament, Santa Margherita Di Pula Terra rossa   Jade Suvrijn 7–6(4), 6–1
5. 27 aprile 2014   Forte Village International Tournament, Santa Margherita Di Pula Terra rossa   Yvonne Cavalle-Reimers 6–2, 7–5
6. 4 maggio 2014   Forte Village International Tournament, Santa Margherita Di Pula Terra rossa   Alice Balducci 4–6, 7–6(1), 6–3
7. 1º marzo 2015   St. Petersburg Ladies Trophy, San Pietroburgo Cemento (i)   Patricia Maria Țig 3-6, 7-5, 6-2

Vittorie tornei slam junior (1)

Singolare

Tornei del Grande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (1)
US Open (0)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 6 luglio 2014   Torneo di Wimbledon, Londra Erba   Kristína Schmiedlová 2-6, 6-3, 6-0

Risultati in progressione

Legenda
 V   F  SF QF #T RR Q#  A  ND

(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (ND) torneo non disputato.

Singolare nei tornei del Grande Slam

Torneo 2015 2016 2017 2018 Titoli V–S V%
  Australian Open A 1T 3T 3T 0 / 3 4–3 50%
  Open di Francia Q1 1T V 1 / 2 7–1 88%
  Wimbledon 2T 1T QF 0 / 3 5–3 63%
  US Open 2T 1T 3T 0 / 3 3–3 50%
Totale 2–2 0–4 13–2 2–1 1 / 11 19–10 65%

Note

  1. ^ Profilo ITF Junior, su itftennis.com. URL consultato il 10 agosto 2014.
  2. ^ Profilo di Fed Cup, su fedcup.com. URL consultato il 10 agosto 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN314818900