Dustin Poirier

artista marziale misto statunitense
Versione del 1 giu 2018 alle 11:48 di 37.119.104.230 (discussione) (Annullata la modifica 97624589 di 109.115.135.219 (discussione))

Dustin Glenn Poirier (Carencro, 19 gennaio 1989) è un lottatore di arti marziali miste statunitense.

Dustin Poirier
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza175 cm
Peso70 kg
Arti marziali miste
SpecialitàJiu jitsu brasiliano
CategoriaPesi leggeri
Pesi piuma
SquadraStati Uniti (bandiera) American Top Team
Carriera
SoprannomeThe Diamond
Combatte daStati Uniti (bandiera) Lafayette, Stati Uniti
Vittorie23
per knockout12
per sottomissione6
per decisione5
Sconfitte5
No contest1

Combatte nella categoria dei pesi leggeri per l'organizzazione UFC.

Carriera nelle arti marziali miste

Inizi

Poirier inizia come professionista nel maggio 2009 con alcuni tornei in Louisiana, il suo stato natale, combattendo nella divisione dei pesi leggeri. Qui inanella una serie di vittorie che lo aiutano ad essere segnalato come un ottimo prospetto.

World Extreme Cagefighting

Nel 2010 con alle spalle un record personale di 7-0 fa il suo esordio nella prestigiosa organizzazione WEC.

L'esordio è amaro e si deve arrendere ai punti contro il più esperto Danny Castillo.

Si rifà nell'incontro successivo mettendo KO nel primo round il marine Zach Micklewright.

Ultimate Fighting Championship

Nel 2011 con l'acquisto della WEC da parte dell'UFC Dustin Poirier entra a far parte del roster dell'organizzazione guidata da Dana White e decide di scendere nella divisione dei pesi piuma.

Poirier ha subito una grande possibilità, potendo affrontare il veterano della WEC Josh Grispi che avrebbe dovuto sfidare il campione in carica José Aldo, ma quest'ultimo era indisponibile causa infortunio; Poirier s'impone ai punti nel suo debutto nei pesi piuma.

Successivamente sconfigge per decisione dei giudici di gara il britannico Jason Young che rimpiazzava l'infortunato Rani Yahya.

Ben più convincente la seguente vittoria per sottomissione contro "lo spaventapasseri" Pablo Garza, uno dei pochi pesi piuma sopra i 180 cm di altezza.

Nel gennaio 2012 Poirier era considerato uno dei primi dieci lottatori della sua categoria di peso dal sito Sherdog.com e addirittura un top 5 da MMAWeekly.com; quell'anno avrebbe dovuto affrontare un top fighter come Erik Koch, ma quest'ultimo si infortunò e venne sostituito prima da Ricardo Lamas e poi dal debuttante Max Holloway, che Poirier sconfisse per sottomissione al primo round venendo premiato con il premio Submission of the Night.

In maggio sfidò il forte sudcoreano Jung "The Korean Zombie" Chan-Sung, uno dei primi dieci pesi piuma al mondo, in un incontro che sapeva di sfida per un posto come sfidante al titolo nelle mani di José Aldo: Poirier venne sconfitto nettamente sia nello striking, sia nella lotta a terra, subendo dure ginocchiate e tentativi di sottomissione nei primi tre round e venendo strangolato nella quarta ripresa; Poirier subì così la sua seconda sconfitta in carriera, la prima in UFC e nella categoria dei pesi piuma, e interruppe una serie di vittorie che durava da cinque incontri.

Torna alla vittoria nel dicembre 2012 quando sottomette nel primo round Jonathan Brookins, vincitore della dodicesima stagione del reality show The Ultimate Fighter.

Nel 2013 vennero istituiti i ranking ufficiali dell'UFC per ogni categoria di peso, con Poirier classificato come il contendente #7 nella divisione dei pesi piuma. Nel febbraio affrontò il #6 Cub Swanson, il quale veniva da una serie di tre vittorie consecutive tutte per KO: Poirier venne sconfitto ai punti. Lo stesso anno tornò alla vittoria con due ottime prestazioni contro il numero 10 dei ranking Erik Koch e contro il più abbordabile Diego Brandão.

Nel 2014 sconfisse per KO lo svedese Akira Corassani in un incontro che venne premiato con il riconoscimento Fight of the Night. Lo stesso anno affrontò l'astro nascente delle MMA Conor McGregor, venendo sconfitto durante il primo round per mezzo di un pugno che apparentemente colpì la nuca di Poirier; in seguito a tale sconfitta Poirier prese la decisione di salire nella divisione dei pesi leggeri. Nel suo primo incontro, nei pesi leggeri, affrontò il brasiliano Carlos Diego Ferreira riuscendo a sconfiggerlo per KO nella prima ripresa. Con questa vittoria ottenne anche il premio Performance of the Night.

A maggio ottiene la sua seconda vittoria in UFC nella categoria dei pesi leggeri, sconfiggendo per KO tecnico Yancy Medeiros al primo round. Con questa vittoria ottenne anche il riconoscimento Performance of the Night.

A ottobre avrebbe dovuto affrontare l'irlandese Joseph Duffy in un match di 5 round. Tuttavia, il 21 ottobre a soli tre giorno dall'inizio dell'evento, Duffy subì un leggera commozione cerebrale durante una sessione di sparring, causando la cancellazione dell'incontro. Successivamente, la UFC decise di spostarlo per l'evento UFC 195 del gennaio 2016. Poirier vinse l'incontro per decisione unanime.

Il 4 giugno 2016 affrontò Bobby Green all'evento UFC 199. Alla prima ripresa, Poirier andò a segno con un gancio sinistro mandando al tappeto Green, da questa posizione esegui un rapido ground and pound vincendo l'incontro per KO tecnico.

Il 17 settembre 2016 affrontò Michael Johnson in un match di 5 round. Già da subito entrambi i lottatori cominciarono a scambiarsi colpi rapidi e violenti per tentare subito di mettere a segno il colpo vincente; dopo un minuto e mezzo Poirier tentò un'altra combinazione ma venne colpito al volto con due velocissimi pugni, cadde a terra e venne finalizzato per KO.

Risultati nelle arti marziali miste

Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Città Note
Vittoria 23-5 (1)   Justin Gaethje TKO (pugni) UFC on Fox: Poirier vs. Gaethje 14 aprile 2018 4 0:33   Glendale, Stati Uniti Fight of the Night
Vittoria 22-5 (1)   Anthony Pettis TKO (infortunio alle coste) UFC Fight Night: Poirier vs. Pettis 11 novembre 2017 3 2:08   Norfolk, Stati Uniti Fight of the Night
No Contest 21-5 (1)   Eddie Alvarez No Contest (ginocchiate illegali) UFC 211: Miocic vs. dos Santos 2 13 maggio 2017 2 4:12   Dallas, Stati Uniti Alvarez diede delle ginocchia illegali alla testa di Poirier, che era a terra
Vittoria 21-5   Jim Miller Decisione (maggioritaria) UFC 208: Holm vs. de Randamie 11 febbraio 2017 3 5:00   Brooklyn, Stati Uniti Fight of the Night
Sconfitta 20-5   Michael Johnson KO (pugni) UFC Fight Night: Poirier vs. Johnson 17 settembre 2016 1 1:35   Hidalgo, Stati Uniti
Vittoria 20-4   Bobby Green KO Tecnico (pugni) UFC 199: Rockhold vs. Bisping 2 4 giugno 2016 1 2:53   Inglewood, Stati Uniti
Vittoria 19-4   Joseph Duffy Decisione (unanime) UFC 195: Lawler vs. Condit 2 gennaio 2016 3 5:00   Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 18-4   Yancy Medeiros KO Tecnico (calcio al corpo e pugni) UFC Fight Night: Boetsch vs. Henderson 6 giugno 2015 1 2:38   New Orleans, Stati Uniti Incontro Catchweight 72,34 kg, Performance of the Night
Vittoria 17-4   Diego Ferreira KO (pugni) UFC Fight Night: Mendes vs. Lamas 4 aprile 2015 1 3:45   Fairfax, Stati Uniti Passa ai Pesi Leggeri, Performance of the Night
Sconfitta 16-4   Conor McGregor KO Tecnico (pugni) UFC 178: Johnson vs Cariaso 27 settembre 2014 1 1:46   Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 16-3   Akira Corassani KO Tecnico (pugni) UFC Fight Night: Bisping vs. Kennedy 16 aprile 2014 2 0:42   Québec, Canada
Vittoria 15-3   Diego Brandão KO Tecnico (pugni) UFC 168: Weidman vs. Silva 2 28 dicembre 2013 1 4:54   Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 14-3   Erik Koch Decisione (unanime) UFC 164: Henderson vs. Pettis 31 agosto 2013 3 5:00   Milwaukee, Stati Uniti
Sconfitta 13-3   Cub Swanson Decisione (unanime) UFC on Fuel TV: Barão vs. McDonald 16 febbraio 2013 3 5:00   Londra, Regno Unito
Vittoria 13-2   Jonathan Brookins Sottomissione (D'Arce choke) The Ultimate Fighter 16 Finale 1º dicembre 2012 1 4:15   Las Vegas, Stati Uniti
Sconfitta 12-2   Jung Chan-Sung Sottomissione (D'Arce choke) UFC on Fuel TV: Korean Zombie vs. Poirier 15 maggio 2012 4 1:07   Fairfax, Stati Uniti
Vittoria 12-1   Max Holloway Sottomissione (armbar triangolare) UFC 143: Diaz vs. Condit 4 febbraio 2012 1 3:23   Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 11–1   Pablo Garza Sottomissione (D'Arce choke) UFC on Fox: Velasquez vs. Dos Santos 12 novembre 2011 2 1:32   Anaheim, Stati Uniti
Vittoria 10–1   Jason Young Decisione (unanime) UFC 131: Dos Santos vs. Carwin 11 giugno 2011 3 5:00   Vancouver, Canada
Vittoria 9–1   Josh Grispi Decisione (unanime) UFC 125: Resolution 1º gennaio 2011 3 5:00   Las Vegas, Stati Uniti Debutto in UFC, Pesi Piuma
Vittoria 8–1   Zach Micklewright KO Tecnico (pugni) WEC 52: Faber vs. Mizugaki 11 novembre 2010 1 0:53   Las Vegas, Stati Uniti
Sconfitta 7–1   Danny Castillo Decisione (unanime) WEC 50: Cruz vs. Benavidez 2 18 agosto 2010 1 0:57   Las Vegas, Stati Uniti Debutto in WEC
Vittoria 7–0   Derek Gauthier KO (pugno) Ringside MMA: No Escape 18 giugno 2010 1 0:57   Montreal, Canada
Vittoria 6–0   Derek Krantz Sottomissione (armbar) USA MMA: Night Of Champions 2 6 marzo 2010 2 3:35   Lafayette, Stati Uniti
Vittoria 5–0   Ronnie Lis Sottomissione (armbar) USA MMA: Border Wars 2 13 novembre 2009 1 0:51   Lake Charles, Stati Uniti
Vittoria 4–0   Daniel Watts KO (pugni) Bang Fighting Championships 31 ottobre 2009 1 1:26   Greenville, Stati Uniti
Vittoria 3–0   Joe Torrez KO Tecnico (pugni) USA MMA 8: Natural Disaster 3 1º agosto 2009 1 2:37   New Iberia, Stati Uniti
Vittoria 2–0   Nate Jolly Sottomissione (armbar) Cajun Fighting Championships 26 giugno 2009 2 3:54   New Iberia, Stati Uniti
Vittoria 1–0   Aaron Suarez KO (pugni) USA MMA 7: River City Rampage 16 maggio 2009 1 1:19   Shreveport, Stati Uniti

Note


Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN254341882 · Europeana agent/base/38880 · LCCN (ENno2012116208