Time division multiple access

tecnica di multiplazione numerica
Versione del 1 ago 2005 alle 16:22 di Hce (discussione | contributi) (cat multiplazione, da unire)

La Time Division Multiple Access è una tecnica di multiplazione numerica in cui la condivisione del canale è realizzata mediante ripartizione dell'istante di accesso allo stesso da parte degli utenti.

Trame e slot

Più precisamente, il tempo di utilizzo del canale è organizzato in trame tutte della stessa durata. Ciascuna di queste trame è ulteriormente suddivisa - sempre in modo equanime - in slot.

Differenziazione dei livelli di servizio

Di trama in trama, la sequenza di accessi degli utenti si ripete sempre uguale a se stessa. All'interno di una singola trama è poi possibile sagomare il livello di servizio (cioè il bitrate) offerto a ciascun utilizzatore assegnandogli anche più di uno slot. Questa tecnica permette di far uso di un solo canale fisico di elevata capacità per simulare abbastanza flessibilmente più canali virtuali di capacità inferiore.

Aspetti economici

La motivazione ultima del largo utilizzo delle tecniche di multiplazione nelle lunghe tratte (si pensi alle dorsali transoceaniche, o alle trasmissioni via satellite) risiede nell'economia di scala che si realizza accentrando le risorse.

Note finali

Si tenga presente che la multiplazione a divisione di tempo è la scelta d'elezione per sistemi a commutazione di circuito, poiché permette di garantire la costanza del bitrate assegnato a ciascun utente, eventualmente anche a costo di una non piena efficienza di sfruttamento della larghezza di banda del mezzo trasmissivo. Ove sia richiesta maggiore flessibilità ed efficienza, e si sia disposti a rinunciare alla garanzia di una qualità costante, è preferibile far uso di altre tecniche.