Yohan Benalouane

calciatore tunisino (1987-)

Yohan Benalouane (in arabo يوهان بن علوان?; Bagnols-sur-Cèze, 28 marzo 1987) è un calciatore francese naturalizzato tunisino, difensore del Leicester City.

Yohan Benalouane
Benalouane in allenamento con l'Atalanta nel 2014.
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Tunisia (bandiera) Tunisia (dal 2010)
Altezza187 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraLeicester City
Carriera
Giovanili
1996-2000 Tricastin
2000-2001 Racing Blondel Bollène
2001-2006Saint-Étienne
Squadre di club1
2007-2010Saint-Étienne65 (2)
2010-2012Cesena26 (0)
2012-2014Parma25 (1)
2014-2015Atalanta44 (1)
2015-2016Leicester City4 (0)
2016Fiorentina0 (0)
2016-Leicester City12 (0)
Nazionale
2008Francia (bandiera) Francia U-211 (0)
2018-Tunisia (bandiera) Tunisia2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 maggio 2018

Caratteristiche tecniche

Può giocare sia come difensore centrale che come terzino destro.[1] Forte fisicamente, aggressivo, bravo nel gioco aereo e abile coi piedi.[2] Soprannominato "L'indomito" a dimostrazione della sua spiccata caratteristica di spinta senza paura.

Carriera

Club

Saint-Étienne

Cresciuto nelle giovanili del Saint-Étienne, dalla stagione 2007-2008 viene aggregato alla prima squadra con la quale esordisce il 12 gennaio 2008 nella sconfitta per 2 a 0 contro il Valenciennes, Yohan gioca gli interi 90 minuti della gara. Conclude la sua prima stagione da professionista con 6 presenze totali in Ligue 1.

La stagione successiva diventa titolare dei Verts, esordendo in Coppa UEFA il 2 ottobre 2008 nella vittoria per 2 a 1 contro l'Hapoel Tel Aviv. Il primo gol da professionista lo segna in Coppa UEFA contro il Werder Brema il 18 marzo 2009, solamente 4 giorni dopo si replica, questa volta in Ligue 1, contro il Lorient. Termina la stagione con 40 gare totali tra Campionato, Coppe nazionali ed europee.

L'anno seguente gioca altre 33 gare tra Ligue 1 e Coppe nazionali mettendo a segno un altro gol il 3 aprile 2010 nella vittoria per 2 a 0 contro il Le Mans.

Cesena e Parma

Il 31 agosto 2010 si trasferisce a titolo definitivo per 1,1 milioni di euro nella Serie A italiana per giocare nelle file del Cesena. Esordisce in A il 2 ottobre seguente, giocando da titolare la partita persa per 2 a 0 contro l'Udinese. La sua prima stagione lo vede schierato in campo in 16 occasioni tra Serie A e Coppa Italia.

Il suo primo gol con la maglia bianconera lo realizza invece il 30 novembre 2011 nella gara, valida come Quarto turno della Coppa Italia 2011-2012, vinta per 3 a 0 contro il Gubbio, realizzando il gol del momentaneo 2-0.

Il 20 agosto 2012 si trasferisce al Parma con la formula del prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino[3]. Esordisce con la maglia crociata il 22 settembre 2012 nella partita casalinga contro la Fiorentina, terminata 1-1. La sua seconda apparizione ha luogo il 7 ottobre 2012 nella partita persa per 2-0 con il Catania, partita nella quale viene anche espulso per somma di ammonizioni. Segna il suo primo gol con la maglia del Parma (il primo anche in Serie A) il 30 marzo 2013 nel match vinto 3-0 in casa contro il Pescara. Il 20 giugno 2013, dopo 22 partite e 1 gol tra Campionato e Coppa Italia, il Parma riscatta la metà del cartellino del calciatore dal Cesena per 650 mila euro.

Atalanta

Nelle file del Parma trova poco spazio e il 3 gennaio 2014, dopo solamente 5 presenze totali nella prima parte della stagione 2013-2014, si trasferisce all'Atalanta con la formula del prestito con diritto di riscatto della metà del cartellino in possesso del Parma. Esordisce con i bergamaschi il 6 gennaio 2014 allo Stadio Giuseppe Meazza contro il Milan, nella partita persa 3-0. Con l'Atalanta gioca con più continuità, infatti in metà stagione viene schierato in campo in 18 occasioni tra Serie A e Coppa Italia.

L'8 luglio 2014 viene acquistato l'intero cartellino del calciatore dall'Atalanta; il 7 dicembre 2014 segna il suo primo gol con la maglia della squadra bergamasca, nella partita vinta per 3-2 contro il Cesena. Termina la sua seconda stagione in Lombardia con 27 presenze e 1 gol in A e 2 gare di Coppa Italia.

Leicester City ed il prestito alla Fiorentina

Il 2 agosto 2015 si trasferisce in Inghilterra a titolo definitivo per la cifra di 7 milioni di euro al Leicester City, squadra di Premier League[4].Compie il suo debutto in Premier League il successivo 8 agosto, quando gioca gli ultimi 15 minuti della partita vinta per 4-2 contro il Sunderland[5]; In Campionato nelle prime 19 giornate gioca solamente in 4 occasioni, tutte da subentrante per un totale di 64 minuti effettivi, invece viene utilizzato in tutti e 3 i match di Football League Cup per le intere durate delle gare.

Il 1º febbraio 2016 passa in prestito alla Fiorentina[6] per 300.000 euro, con diritto di riscatto fissato a 6 milioni di euro.[7] Ma in quei 6 mesi alla Viola non scenderà mai in campo neanche solo per un minuto, recandosi però, il 7 maggio, al King Power Stadium per la festa scudetto del Leicester.[8]

Rientrato alla base, nonostante le poche presenze stagionali debutta da titolare in UEFA Champions League in occasione dei quarti di finale contro l'Atlético Madrid, giocando sia nella sconfitta per 1-0 dell'andata (per l'infortunio di Wes Morgan)[9] che nel pareggio per 1-1 del ritorno (per la squalifica di Robert Huth).[10]

Nazionale

Il 7 ottobre 2008 viene convocato per la prima volta dalla nazionale Under-21 francese per prendere parte alle gare valide per le qualificazioni ad Euro 2009 del 10 e 14 ottobre seguente contro la Germania; Benalouane esordisce nella seconda gara, persa per 1 a 0, subentrando al 21' minuto al posto dell'infortunato Younes Kaboul[11].

Nel settembre 2010 viene convocato dalla nazionale maggiore tunisina per prendere parte alle gare di qualificazioni alla Coppa d'Africa 2012 senza però scendere mai in campo.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008   Saint-Étienne L1 6 0 CF+CdL 0+0 0 - - - - - - 6 0
2008-2009 L1 29 1 CF+CdL 1+1 0 CU 9 1 - - - 40 2
2009-2010 L1 29 1 CF+CdL 3+1 0 - - - - - - 33 1
ago. 2010 L1 1 0 CF+CdL 0+0 0 - - - - - - 1 0
Totale Saint'Étienne 65 2 6 0 9 1 - - 80 3
2010-2011   Cesena A 15 0 CI 1 0 - - - - - - 16 0
2011-2012 A 11 0 CI 3 1 - - - - - - 14 1
ago. 2012 B 0 0 CI 2 0 - - - - - - 2 0
Totale Cesena 26 0 6 1 - - - - 32 1
2012-2013   Parma A 21 1 CI 1 0 - - - - - - 22 1
2013-gen. 2014 A 4 0 CI 1 0 - - - - - - 5 0
Totale Parma 25 1 2 0 - - - - 27 1
gen.-giu. 2014   Atalanta A 17 0 CI 1 0 - - - - - - 18 0
2014-2015 A 27 1 CI 2 0 - - - - - - 29 1
Totale Atalanta 44 1 3 0 - - - - 47 1
2015-gen.2016   Leicester City PL 4 0 FACup+CdL 2+3 0+0 - - - - - - 9 0
gen.-giu. 2016   Fiorentina A 0 0 CI - - UEL 0 0 - - - 0 0
2016-2017   Leicester City PL 11 0 FACup+CdL 2+3 0 UCL 2 0 SI 0 0 18 0
2017-2018 PL 0 0 FACup+CdL 3+1 0 - - - - - - 4 0
Totale Leicester City 15 0 12 0 2 0 - - 29 0
Totale carriera 172 4 25 1 9 1 - - 206 6

Cronologia delle presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-10-2008 Longeville-lès-Metz Francia under 21   0 – 1   Germania under 21 Qual. Europeo under 21 2009 -   21’   84’
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Tunisia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2018 Rades Tunisia   1 – 0   Iran Amichevole -
27-3-2018 Nizza Tunisia   1 – 0   Costa Rica Amichevole -   90’
Totale Presenze 2 Reti 0

Note

  1. ^ SCHEDA VN: Kone e Benalouane, gli ultimi due arrivi in casa viola violanews.com
  2. ^ Antonioli: “Benalouane? Aggressivo e bravo coi piedi. Ma a volte perde la testa..” fiorentina.it
  3. ^ UFFICIALE: Benalouane al Parma, su tuttomercatoweb.com.
  4. ^ Benalouane saluta Bergamo[collegamento interrotto] Atalantini.com
  5. ^ Referto partita Soccerway.com
  6. ^ BENALOUANE È UN CALCIATORE DELLA FIORENTINA violachannel.tv
  7. ^ DIRETTA MERCATO – Benalouane-Fiorentina: Le cifre dell'operazione fiorentinanews.com
  8. ^ Alessandro Di Gioia, Momenti Di Gioia, ecco dov'è finito Benalouane: festeggia a Leicester!, su calciomercato.com, 9 maggio 2016. URL consultato il 2 maggio 2017.
  9. ^ Redazione VN, Sorpresa Benalouane: in campo da titolare nei quarti di Champions, su ViolaNews.com, 12 aprile 2017. URL consultato il 2 maggio 2017.
  10. ^ Marco Conterio, Verso Leicester-Atletico: Benalouane per Huth. Torres ancora titolare, su TUTTOmercatoWEB.com, 18 aprile 2017. URL consultato il 2 maggio 2017.
  11. ^ (FR) Football:Eliminatoires Euro Espoirs 2009 Retour Barrages, la fiche de FRANCE-ALLEMAGNE [collegamento interrotto], su lequipe.fr. URL consultato il 28 agosto 2010.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale tunisina mondiali 2018