Giuseppe Conte
Giuseppe Conte (Volturara Appula, 8 agosto 1964[1]) è un politico e giurista italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 1° giugno 2018.
Giuseppe Conte | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 1º giugno 2018 |
Capo di Stato | Sergio Mattarella |
Vice presidente | Luigi Di Maio Matteo Salvini |
Predecessore | Paolo Gentiloni |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Roma "La Sapienza" |
Professione | Avvocato, Docente universitario |
Firma | ![]() |
Politicamente vicino al Movimento 5 Stelle[2], il 31 maggio 2018 è stato incaricato presidente del Consiglio, sostenuto da un accordo di governo tra M5S e Lega.[3]
Biografia
Nasce a Volturara Appula nel 1964, figlio del segretario comunale Nicola Conte[4] e di Lillina Roberti, maestra elementare.[5][6] Ancora piccolo, si trasferisce con la famiglia a Candela e quindi a San Giovanni Rotondo a seguito dei cambi di sede lavorativa del padre.[7] Si diploma al Liceo Classico "Pietro Giannone" di San Marco in Lamis.[8]
Nel 1988 si laurea in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, per intraprendere quindi la carriera di avvocato civilista.[9] Da studente universitario, Giuseppe Conte ha frequentato il collegio universitario di merito di Villa Nazareth[10][11]. Nel 1992 è stato visiting scholar per 3 mesi presso l'università americana Yale.[12]
Dal 1992 al 1993 è borsista presso il CNR.[9]
Vita privata
È cattolico e devoto a san Pio da Pietrelcina.[13] Separato dalla moglie Valentina, è padre di Niccolò, nato nel 2008.[14]
Attività professionale
Conseguita nel 2000 l'idoneità a professore associato di diritto privato e nel 2002 a professore ordinario,[9] insegna presso la Libera Università Maria Santissima Assunta, l'Università Roma Tre e l'Università di Sassari. È professore ordinario di diritto privato presso l'Università di Firenze e presso l'Università Luiss.[9]
Il 18 settembre 2013 viene eletto dalla Camera dei deputati componente laico del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, l'organo di autogoverno dei magistrati amministrativi[15] e successivamente ne diventa vicepresidente.[16][17]
Carriera politica
Il 27 febbraio 2018 è presentato da Luigi Di Maio come candidato alla posizione di ministro della pubblica amministrazione in caso di vittoria del Movimento 5 Stelle alle elezioni politiche. Lo stesso giorno dà le dimissioni dal Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa.[16][18][19]
Presidente del Consiglio dei ministri
Il 21 maggio 2018 viene proposto come presidente del Consiglio dei ministri dai leader della coalizione M5S-Lega al presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella,[20] il quale due giorni dopo gli conferisce l'incarico di formare il nuovo governo, che il giurista accetta con riserva.[21] Il 27 maggio rimette l'incarico, rinunciando quindi alla formazione di un suo esecutivo, a causa di contrasti sulla nomina di Paolo Savona quale ministro dell'economia.[22]
Il 31 maggio riceve una seconda volta da Mattarella l'incarico di presidente del Consiglio, in seguito alla decisione di Carlo Cottarelli di rinunciare "essendosi create nuove condizioni per la formazione di un governo politico".[23][24] Contestualmente, Conte presenta la lista dei ministri, accettando, questa volta, senza riserva (terzo a farlo nella storia della Repubblica, dopo Giuseppe Pella nel 1953[25] e Silvio Berlusconi nel 2008).[3]
Giura il 1° giugno, nominando come suoi vice Luigi Di Maio e Matteo Salvini.[26]
Posizioni politiche
Ha dichiarato di essere stato elettore della sinistra, prima di avvicinarsi al Movimento 5 Stelle. Ha anche dichiarato che «gli schemi ideologici del Novecento non sono più adeguati» mentre giudica «più importante valutare l'operato di una forza politica in base a come si posiziona sul rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali».[27]
Pubblicazioni
Monografie
- Giuseppe Conte, Il volontariato. Libertà dei privati e mediazione giuridica dello Stato, Roma, Pioda, 1995.
- Giuseppe Conte, Matrimonio civile e teoria della simulazione, Roma, s.n., 1996.
- Giuseppe Conte, La simulazione del matrimonio nella teoria del negozio giuridico, Padova, CEDAM, 1999.
- Giuseppe Conte, Le regole della solidarietà. Iniziative non profit dei privati e mediazione dei pubblici poteri, Roma, Pioda, 2001.
- Giuseppe Conte, La formazione del contratto, Milano, Giuffrè, 2018.
- Giuseppe Conte, L'impresa responsabile, Milano, Giuffrè, 2018.
Curatele
- Giuseppe Conte (a cura di), Libro I e Libro II del Codice civile commentato, Assago, IPSOA, 2005.
- Guido Alpa, Antonella Antonucci, Francesco Capriglione, Giuseppe Conte (a cura di), Artt. 283-304. Codice delle assicurazioni private. Commentario al d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, vol. III, t. II., Padova, CEDAM, 2007.
- Giuseppe Conte (a cura di), La responsabilità sociale dell'impresa. Tra diritto, etica ed economia, Bari, Roma, Laterza, 2008, ISBN 9788842085928.
- Giuseppe Conte, Vincenzo Vigoriti (a cura di), Futuro, giustizia, azione collettiva, mediazione, Torino, Giappichelli, 2010.
- Guido Alpa, Giuseppe Conte, Valentina Di Gregorio, Andrea Fusaro, Ubaldo Perfetti (a cura di), I beni culturali nel diritto. Problemi e prospettive, Napoli, 2010.
- Guido Alpa, Giuseppe Conte, Valentina Di Gregorio, Andrea Fusaro, Ubaldo Perfetti (a cura di), Il diritto dei consumi. Aspetti e problemi, Napoli, 2010.
- Guido Alpa, Giuseppe Conte, Valentina Di Gregorio, Andrea Fusaro, Ubaldo Perfetti (a cura di), La disciplina dell'appalto tra pubblico e privato, Napoli, 2010.
- Guido Alpa, Sandro Amorosino, Antonella Antonucci, Giuseppe Conte, Mirella Pellegrini, Marco Sepe, Vincenzo Troiano (a cura di), Scritti in onore di Francesco Capriglione, Padova, CEDAM, 2010, ISBN 9788813302375.
- Guido Alpa, Giuseppe Conte, Valentina Di Gregorio, Andrea Fusaro, Ubaldo Perfetti (a cura di), Rischio di impresa e tutela dell’ambiente. Precauzione - responsabilità - assicurazione, Napoli, 2012, ISBN 8849521219.
- Giuseppe Conte (a cura di), The proposed Common European Sales Law - The Lawyers' View, Munich, 2013, ISBN 9783866532496.
- Giuseppe Conte (a cura di), Evoluzione e valutazione della ricerca giuridica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015.
- Giuseppe Conte, Sara Landini (a cura di), Principi, regole, interpretazione. Contratti e Obbligazioni, famiglie e successioni. Scritti in onore di Giovanni Furgiuele, Universitas Studiorum, 2017, ISBN 9788899459772.
Note
- ^ Antonella Caruso, Volturara fa il tifo per Conte premier - Il borgo dei Monti Dauni in attesa, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, Corriere del Mezzogiorno, 21 maggio 2018. URL consultato il 28 maggio 2018 (archiviato il 22 maggio 2018).
- ^ Elezioni, Di Maio presenta altri 3 ministri del governo M5s. Gentiloni: “Surreale”. La replica: “Pensa agli inciuci post voto”, su ilfattoquotidiano.it, 27 febbraio 2018. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ a b Governo, Conte accetta l'incarico | Domani alle 16 il giuramento del governo - Tgcom24, in Tgcom24. URL consultato il 31 maggio 2018.
- ^ Michelangelo Borrillo, Chi è Giuseppe Conte, il premier che «viene dalla periferia» | Video, in Corriere della Sera. URL consultato il 22 maggio 2018.
- ^ "Studioso e riservato, e molto devoto a Padre Pio". Il racconto del miglior amico del "premier" Conte, in L’Huffington Post, 21 maggio 2018. URL consultato il 22 maggio 2018.
- ^ Governo: Conte, il 'bambino prodigio' legatissimo a Volturara - Puglia, in ANSA.it, 21 maggio 2018. URL consultato il 22 maggio 2018.
- ^ Alessandro Tosques e Roberto D'Agostino, A casa di Giuseppe Conte: gioia, auspici e preghiere della Volturara Appula del premier, in http://www.foggiatoday.it, 22 maggio 2018. URL consultato il 23 maggio 2018.
- ^ Il candidato alla Presidenza del Governo è uno di noi..., su sanmarcoinlamis.eu. URL consultato il 25 maggio 2018.
- ^ a b c d Conte Giuseppe, su civilistiitaliani.eu. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ Circolo Villa Nazareth. Giuseppe Conte si è formato nel "Tempio" del cattolicesimo democratico, su huffingtonpost.it.
- ^ Un fact checking sul curriculum di Giuseppe Conte, su agi.it.
- ^ Conte e il curriculum, Yale conferma: Visiting scholar per tre mesi, su corriere.it.
- ^ CONTE, LA FEDE E QUEI DUBBI EVANGELICI SUL PROGRAMMA, in famiglia cristiana.it, 25 maggio 2018. URL consultato il 2 giugno 2018.
- ^ Giuseppe Conte, chi è il professore (di sinistra) che potrebbe diventare premier - VanityFair.it, in VanityFair.it, 1526917947. URL consultato il 22 maggio 2018.
- ^ Eletti i componenti dei Consigli di presidenza della Giustizia amministrativa, della Corte dei conti, della Giustizia tributaria, su camera.it, 18 settembre 2013. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ a b Consiliatura attuale, su giustizia-amministrativa.it. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ È Giuseppe Conte il premier che Di Maio e Salvini hanno proposto a Mattarella, su agi.it, 21 maggio 2018. URL consultato il 22 maggio 2018.
- ^ Marco Dell'Omo, Giuseppe Conte, legalità e semplificazione le sue parole d'ordine, su ansa.it, 21 maggio 2018. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ Elezioni, Di Maio presenta altri 3 ministri del governo M5s. Gentiloni: “Surreale”. La replica: “Pensa agli inciuci post voto”, su ilfattoquotidiano.it, 27 febbraio 2018. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ Chi è Giuseppe Conte, in Adnkronos.com, 21 maggio 2018. URL consultato il 21 maggio 2018.
- ^ Governo: Mattarella dà incarico a Conte che accetta con riserva, in ANSA, 23 maggio 2018.
- ^ Conte rimette l'incarico, su Il Messaggero, 27 maggio 2018.
- ^ Cottarelli rinuncia: “Governo politico è la soluzione migliore”, su La Stampa, 31 maggio 2018. URL consultato il 1° giugno 2018.
- ^ Nasce il governo Conte. Presentata a Mattarella la lista dei ministri. Di Maio e Salvini vicepremier, in RaiNews, 1º giugno 2018.
- ^ Pier Luigi Ballini e Antonio Varsori, L'Italia e l'Europa (1947-1979), Soveria Mannelli, Rubettino, 2004, p. 221, ISBN 8849809913.
- ^ Il governo Conte giura al Quirinale, su Il Tempo, 1° giugno 2018. URL consultato il 2 giugno 2018.
- ^ Giuseppe Conte, ecco chi è il nome più quotato per guidare il governo Lega-M5s - Il Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano, 20 maggio 2018. URL consultato il 22 maggio 2018.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Giuseppe Conte
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Conte
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Giuseppe Conte
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Conte
Collegamenti esterni
- Giuseppe Conte, su Governo Italiano - Presidenza Consiglio dei Ministri.
- Giuseppe Conte (canale), su YouTube.
- Conte, Giuseppe, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Conte, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Registrazioni di Giuseppe Conte, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Giuseppe Conte, su Università degli Studi di Firenze.
Template:Presidenti del Consiglio
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74026507 · ISNI (EN) 0000 0003 9892 721X · SBN CFIV183894 · LCCN (EN) no2018120884 · GND (DE) 102982648X · BNF (FR) cb136116988 (data) · CONOR.SI (SL) 18741859 |
---|