Luigi I di Borbone

aristocratico francese

Luigi I di Borbone detto il Grande (127822 gennaio 1341[1]) è stato conte di Clermont e La Marche e primo duca di Borbone.

Luigi I di Borbone
Signore e poi Duca di Borbone
In carica1317-1341
PredecessoreRoberto di Clermont
SuccessorePietro I
Conte di Clermont
In carica13171327
1331-1341
PredecessoreRoberto di Clermont
SuccessorePietro I
Conte di La Marche
In carica13221341
PredecessoreCarlo IV di Francia
SuccessoreGiacomo I
Nascita1278
Morte22 gennaio 1341
Casa realeBorbone
PadreRoberto di Clermont
MadreBeatrice di Borgogna-Borbone
ConsorteMaria di Avesnes
FigliPietro I
Giovanna
Margherita
Maria
Filippo
Giacomo
Giacomo I
Beatrice
ReligioneChiesa cattolica

Biografia

Principe del sangue, era figlio di Roberto di Clermont e di Beatrice di Borgogna-Borbone. Era nipote in linea diretta di Luigi IX di Francia.

Dopo aver ricevuto il titolo di Conte di Borbone dal padre, nel 1317, ormai minato da una pericolosa malattia mentale, che lo porterà alla morte, è creato Duca di Borbone e Pari di Francia nel 1327 dal Re Carlo IV, dando così inizio alla linea ducale. È Pari di Francia e Grand Chambrier de France nel 1312.[2] Nel 1322, Carlo IV gli cede anche il titolo di Conte di La Marche, in precedenza appartenuto al monarca stesso.

Famiglia

Sposò nel settembre 1310 Maria di Avesnes, dalla quale ebbe:

Dalla sua amante Jeanne de Bourbon-Lancy, dama di Clessy, ebbe:

  • Jean (verso il 1297-1375), cavaliere, signore di Rochefort, Ebreuil, Beçay le Guérant, Bellenave, Jenzat, Serrant e Bure, consiglieri dei duchi di Berry e Borbone, luogotenente in Forez, sposo (1362) di Agnès Chabeu;
  • una figlia, sposa formale (1317) di Girard de Châtillon en Bazois;
  • Guy (vers o il 1299-1349), signore di Clessy, Ferté-Chauderon e (ma solo de jure) Montpensier, che sposò nel 1315 Agnès de Chastellus poi, tra il 1330 e il 1333 Isabelle de Chastelperron.

Ascendenza

Luigi I di Borbone Padre:
Roberto di Clermont
Nonno paterno:
Luigi IX di Francia
Bisnonno paterno:
Luigi VIII di Francia
Trisnonno paterno:
Filippo II di Francia
Trisnonna paterna:
Isabella di Hainaut
Bisnonna paterna:
Bianca di Castiglia
Trisnonno paterno:
Alfonso VIII di Castiglia
Trisnonna paterna:
Leonora d'Aquitania
Nonna paterna:
Margherita di Provenza
Bisnonno paterno:
Raimondo Berengario IV di Provenza
Trisnonno paterno:
Alfonso II di Provenza
Trisnonna paterna:
Garsenda di Provenza
Bisnonna paterna:
Beatrice di Savoia
Trisnonno paterno:
Tommaso I di Savoia
Trisnonna paterna:
Margherita di Ginevra
Madre:
Beatrice di Borgogna-Borbone
Nonno materno:
Giovanni di Borgogna-Borbone
Bisnonno materno:
Ugo IV di Borgogna
Trisnonno materno:
Oddone III di Borgogna
Trisnonna materna:
Alice di Vergy
Bisnonna materna:
Yolanda di Dreux
Trisnonno materno:
Roberto III di Dreux
Trisnonna materna:
Aénor di Saint-Valéry
Nonna materna:
Agnese di Borbone-Dampierre
Bisnonno materno:
Arcimbaldo IX di Borbone
Trisnonno materno:
Arcimbaldo VIII di Borbone
Trisnonna materna:
Alix de Forez
Bisnonna materna:
Iolanda di Châtillon-Nevers
Trisnonno materno:
Guy III di Châtillon
Trisnonna materna:
Agnese di Donzy

Note

  1. ^ Père Anselme, Histoire généalogique de la maison royale de la France et des grands officiers de la couronne, VIII, Parigi, Compagnie des libraires associez, 1733 [1692], p. 407.
  2. ^ Père Anselme, Histoire généalogique de la maison royale de la France et des grands officiers de la couronne, VIII, Parigi, Compagnie des libraires associez, 1733 [1692], p. 407.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN86117382 · ISNI (EN0000 0000 5907 5550 · CERL cnp01172461 · GND (DE13795655X