Francesco Tebaldeschi
Francesco Tebaldeschi (Ferentino, 1299 – Roma, agosto/settembre 1378) è stato un cardinale italiano, detto il Cardinale di San Pietro.
Francesco Tebaldeschi cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Incarichi ricoperti | Cardinale presbitero di Santa Sabina |
Nascita | 1299 a Ferentino |
Creazione a cardinale | 22 settembre 1368 da papa Urbano V |
Morte | agosto/settembre 1378 a Roma |
Biografia
Francesco nacque a Ferentino nel 1299,da Giovanni Teobaldo dei Tebaldesci, e da donna Stefaneschi, sorella del cardinale Giacomo Stefaneschi.
Spesso Francesco veniva chiamato romano poichè apparteneva a quella nobiltà.
Era cugino del cardinale Annibaldo IV de Ceccano.
Ricevette per intercessione dello zio i canonicati di S. Maria in Trastevere, di Padova e di Ferrara nel 1335.
Alla morte di Giacomo Stefaneschi, altro nipote del cardinale Giacomo, Francesco gli subentrerà nei benefici della chiesa di Compostella ed in altre ancora.
Nel 1348 è tra gli esecutori testamentari del cardinale Annibaldo IV de
Fu canonico della basilica patriarcale del Vaticano; fu poi diacono o priore. Fu creato cardinale presbitero di Santa Sabina nel concistoro del 22 settembre 1368. Entrò ufficialmente nella Curia di Avignone il 20 ottobre successivo. Fu canonico e tesoriere del capitolo della cattedrale di Langres. Nel 1369, assieme ad altri quattro cardinali, fu inviato dal papa per ricevere la solenne professione di fede dell'imperatore Giovanni di Constantinopoli nella chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma.
Partecipò al conclave del 1370, che elesse papa Gregorio XI. Nel 1374 fu arciprete della basilica patriarcale del Vaticano. Fondò una cappella e tre benefici nella basilica. Legato a Rome, Sabina, provincia di Campagna e Marittima, provincia del Patrimonio e nel ducato di Spoleto. Partecipò al conclave dell'aprile 1378, che elesse papa Urbano VI.
Morì tra il 20 agosto e il 6 o 7 settembre 1378 a Roma; fu sepolto nella basilica patriarcale del Vaticano.
Collegamenti esterni
- cc(EN) The Cardinals of The Holy Roman Church-Tebaldeschi, su www2.fiu.edu.