iPhone 6s Plus
L'iPhone 6s Plus appartiene alla nona generazione di smartphone sviluppati da Apple, successore insieme con iPhone 6s di iPhone 6 e iPhone 6 Plus. È stato presentato il 9 settembre 2015 assieme all'iPhone 6s e all'iPad Pro.[1]
iPhone 6s Plus Smartphone | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Produttore | Apple |
Serie | iPhone |
Inizio vendita | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 25 settembre 2015 |
Fine vendita | 12 settembre 2015 |
Predecessore | iPhone 6, iPhone 6 Plus |
Successore | iPhone 7, iPhone 7 Plus |
Comunicazione | |
Reti | GSM Quad-band (850/900/1800/1900 MHz) |
Connettività | GPRS EDGE UMTS DC-HSDPA HSUPA HSPA+ LTE A-GPS GLONASS Galileo QZSS Wi-Fi Bluetooth USB NFC |
Software | |
Sistema operativo | iOS 11.4 (introdotto sul mercato con iOS 9) |
Suonerie | iTunes Store via iTunes, creazione personalizzata con GarageBand (polifoniche) |
Multimedia | Fotocamera Videocamera Videochiamata Lettore multimediale |
Fotocamere | |
Posteriore | Fotocamera posteriore: 12 MPX Fotocamera frontale: 5 MPX |
Hardware | |
SoC | Apple A9 a 64 bit |
RAM | 2GB |
Archiviazione | Memoria flash da 32 e 128 GB |
Connettore | Lightning e mini-jack audio |
Batteria | |
Tipo | 2750 mAh |
Display | |
Tipo | Display Retina HD 5,5" |
Risoluzione | 1920x1080 pixel a 401 ppi |
Touchscreen | Capacitivo, multi-touch e 3D Touch |
Altro | |
Dimensioni | 158,2 mm x 77,9 mm x 7,3 mm |
Peso | 192 g |
È disponibile in quattro colorazioni: argento, grigio siderale, oro e oro rosa.
Disponibile in alcune nazioni dal 25 settembre 2015, in Italia è disponibile dal 9 ottobre[2].
Software
iPhone 6s è stato introdotto sul mercato con iOS 9; grazie all'integrazione del coprocessore (GPU) M9 all'interno del nuovo SoC Apple A9 viene introdotta la possibilità di utilizzare "Hey Siri" in modalità "Always On" in qualsiasi momento e da qualsiasi schermata. L'aggiornamento a iOS 9.2 dell'8 dicembre 2015 ha aggiunto 150 nuove emoji e tre nuovi sfondi che rappresentano: Marte, Giove e Nettuno.
Hardware
Foto e video
iPhone 6s Plus dispone di una nuova fotocamera posteriore da 12 MPX con ottiche migliorate, che consente di registrare video in 4K e di "catturare" fotografie in 1080p durante la video ripresa. La fotocamera anteriore arriva a 5 MPX di risoluzione. Nella versione Plus é presente uno stabilizzatore ottico hardware combinato con il giroscopio ed il co-processore M9 per la stabilizzazione delle riprese video.
Schermo
Lo schermo è lo stesso del suo predecessore, misura 5,5 pollici e il display a cristalli liquidi ha una risoluzione di 1920x1080 pixel, la cui densità rimane invariata a 401 ppi, mantenendo il display retina HD. La novità sta nell'introduzione del 3D Touch, che consiste in una serie di sensori che percepiscono la differenza di pressione esercitata sullo schermo, permettendo di accedere a delle scorciatoie di sistema in base alla pressione, e in futuro essere supportato da applicazioni terze. Lo schermo dell'iPhone 6s è in vetro più resistente dei precedenti, ed rivestito di un materiale oleorepellente a prova di impronte. Come i modelli precedenti, l'iPhone 6s è dotato di un sensore di luce ambiente per regolare la luminosità dello schermo automaticamente.
CPU e RAM
iPhone 6s Plus possiede il nuovo chip A9 dual-core a 1,8 GHz[3] con architettura a 64 bit e processo produttivo a 14 nm. Le prestazioni sono migliorate del 70% in termini di CPU, e del 90% in termini di GPU rispetto al chip A8, con una diminuzione dei consumi. Il processore A9 è affiancato dal nuovo coprocessore di movimento M9 che ottimizza ulteriormente i consumi. È equipaggiato con 2 GB di memoria RAM.[4]
Memoria
iPhone 6s Plus era disponibile in tre varianti: 16 GB, 64 GB e 128 GB. Il 7 settembre 2016 Apple ha annunciato l'eliminazione dei tagli da 16 GB e 64 GB rendendo disponibili solo i tagli da 32GB e 128GB. L'archiviazione avviene sulla memoria flash integrata e non vi é possibilità di espansione, se non con servizi di archiviazione virtuale come iCloud.
Connettività
L'iPhone 6s Plus è in grado di navigare su reti GPRS, 3G, e LTE Advanced con 23 bande supportate per un massimo di 300 Mb/s, permette inoltre di utilizzare la comunicazione Voice Over LTE (VoLTE) se supportata dal proprio operatore. È dotato di connettività wireless 802.11ac avanzata "DualBand + MIMO" che permette una velocità massima di 866 Mb/s, la quale, in caso di scarsa ricezione della rete cellulare, trasferisce una chiamata vocale direttamente tramite rete WiFi, se disponibile e supportata dal proprio operatore. Supporta il Bluetooth 4.2 e la connessione per la navigazione turn by turn tramite GPS assistito e GLONASS; rimane il protocollo NFC. È presente un'interfaccia USB con cavo di connessione Lightning a 8 pin.
Difetti
Essendo usciti insieme, non é esente dagli stessi difetti del fratello minore iPhone 6s.
Note
- ^ iPhone 6s, iPad Pro e Apple TV: tutte le cose da sapere, su ilpost.it. URL consultato il 10 settembre 2015.
- ^ Apple - Press Info - Apple Announces Record iPhone 6s & iPhone 6s Plus Sales, su www.apple.com. URL consultato il 1º ottobre 2015.
- ^ La certificazione TENAA svela il processore dell’iPhone 6s: è una CPU dual-core da 1.8GHz, su iphoneitalia.com. URL consultato il 18 settembre 2015.
- ^ iPhone 6s avrà una CPU tri-core e 2GB di RAM, su telefonino.net. URL consultato il 10 settembre 2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su iPhone 6S Plus