Vicenza Calcio 1996-1997
Vicenza Calcio | |
---|---|
Stagione 1996-1997 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Vicenza |
Allenatore | ![]() |
Vice-allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Spettatori abbonati | 12.353 |
Serie A | 8º posto |
Coppa Italia | Vincitore |
Maggiori presenze | Campionato: Luca Mondini e Roberto Murgita (32) Totale: Massimo Beghetto (39) |
Miglior marcatore | Campionato: Marcelo Otero (13) Totale: Marcelo Otero (13) |
Stadio | Romeo Menti |
Maggior numero di spettatori | Vicenza-Napoli del 29 maggio 1997 (Coppa Italia) 22.000 circa |
Minor numero di spettatori | Vicenza-Bologna del 6 febbraio 1997 (Coppa Italia) 8.678 |
Media spettatori | 15.962 |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
Nel campionato 1996-1997 il Vicenza fu capace di togliersi grandi soddisfazioni come le tre memorabili vittorie ai danni della Juventus (13 ottobre 1996), dell'Inter (3 maggio 1997) e del Milan (25 maggio 1997).
Nell'estate 1996 approdarono in biancorosso il giovane talentuoso Alessandro Iannuzzi, Giovanni Cornacchini che risulterà il bomber del Vicenza in Coppa Italia, Massimo Beghetto all'esordio in massima serie, il diciassettenne camerunense Pierre Wome scoperto in Africa dal direttore sportivo Sergio Vignoni[5] e il diciottenne Fabio Firmani.
L'estate 1996 vide le partenze, fra le più significative, dello svedese Joachim Bjorklund, di Massimo Lombardini e di Gabriele Grossi.
Nel luglio 1996 la squadra soggiornò consuetamente in ritiro ad Enego (in provincia di Vicenza).
La stagione 1996-1997 cominciò il 28 agosto 1996 allo Stadio Porta Elisa di Lucca nella vittoria contro la Lucchese nei sedicesimi di finale della Coppa Italia.
La Serie A 1996-1997 per la squadra biancorossa iniziò nei migliori dei modi: l'8 settembre 1996, alla 1ª giornata di campionato il Vicenza fu in scena all'Artemio Franchi di Firenze, vinse 4-2 grazie alla quaterna di Marcelo Otero.[6]
La squadra vicentina conquistò per qualche giorno il primo posto il 24 novembre 1996 grazie alla doppietta di Gabriele Ambrosetti nella vittoria contro la Reggiana.[7][8]
Le uniche due sconfitte casalinghe avvennero contro le due squadre della capitale il 15 settembre 1996 e il 23 marzo 1997.
La sera del 15 maggio 1997, alla quartultima giornata, nella partita casalinga contro la Sampdoria pareggiata 1-1, il Vicenza scese dal treno della Coppa UEFA.[9]
Il Vicenza superò una dopo l'altra le sue avversarie in Coppa Italia: nei sedicesimi i gol di Maurizio Rossi e Giovanni Cornacchini sconfissero la Lucchese, negli ottavi quelli di Fabio Viviani e dello stesso Cornacchini il Genoa, nei quarti la rete in trasferta di Gabriele Ambrosetti fece uscire il Milan, in semifinale le reti di Roberto Murgita e del solito Cornacchini eliminarono il Bologna e infine si arrivò alla finale col Napoli. All'andata al San Paolo i biancorossi cedettero per 1-0, ma al ritorno, il 29 maggio 1997 Giampiero Maini pareggiò subito i conti. Si arrivò ai tempi supplementari e fu Maurizio Rossi ad entrare nella storia del Vicenza segnando un gol a due minuti dalla fine, seguito due minuti più tardi dal 3-0 di Alessandro Iannuzzi, che assegnarono al Vicenza il più importante trofeo della sua storia. Come nel precedente campionato il miglior cannoniere biancorosso risultò Marcelo Otero con 13 gol. L'annata 1996-1997 fu l'ultima con la maglia biancorossa del capitano Giovanni Lopez.
Come nella stagione precedente il portiere titolare in campionato fu Luca Mondini mentre il titolare in Coppa Italia risultò Pierluigi Brivio il quale disputò tutte le nove partite della manifestazione.
L'unico acquisto del calciomercato invernale della stagione 1996-1997 fu Giuliano Gentilini, il quale approdò al Vicenza dal Padova il 27 gennaio 1997 nello scambio che portò Mariano Sotgia a vestire la maglia euganea.[10]
La semifinale di andata della Coppa Italia 1996-1997 tra Vicenza e Bologna, in programma il 30 gennaio 1997 fu rinviata per la nebbia al 6 febbraio 1997.[11]
Il 23 marzo 1997, nella partita contro la Lazio a seguito di alcune decisioni dell'arbitro Cosimo Bolognino, la tifoseria vicentina fece un'invasione di campo che le costò la squalifica dello stadio Romeo Menti per un turno.[12] La squalifica non avvenne il turno successivo in quanto fu in programma l'acceso derby tra Vicenza ed Hellas Verona e cercare un campo neutro sarebbe stato arduo. Così fu rinviata alla partita casalinga successiva, Vicenza-Perugia, la quale fu disputata sul campo neutro dello stadio Giglio di Reggio Emilia.[13]
Fabio Viviani fu capitano il 6 aprile 1997 contro l'Hellas Verona, a seguito delle espulsioni del capitano Giovanni Lopez e del vice-capitano Domenico Di Carlo nella partita precedente, il 23 marzo 1997 contro la Lazio.[12][14] Fabio Viviani fu nuovamente capitano l'11 maggio 1997 contro il Parma, a causa dell'assenza di Giovanni Lopez e della presenza di Domenico Di Carlo rimasto in panchina all'inizio della partita.[15]
Ai risultati del campo fecero da contraltare vicende extracalcistiche le quali, di fatto, chiusero un'era: nel gennaio 1997, per ordine del tribunale di Milano, le azioni detenute dalla Otto S.r.l. (finanziaria a capo della società) furono poste sotto sequestro conservativo e il presidente Pieraldo Dalle Carbonare venne arrestato.
All'inizio della stagione cominciò con un cambio della guardia al vertice societario: da Pieraldo Dalle Carbonare la presidenza passò a Gianni Sacchetto, ad aprile all'avvocato Luigi Arena[16] mentre a maggio il suo successore fu l'avvocato Virgilio Marzot.[17] Nel gennaio 1997 arrivò un custode giudiziario, l'avvocato Giuseppe Iannaccone.[18]
Maglie e sponsor
- Sponsor tecnico: Biemme
- Sponsor ufficiale: Pal Zileri
1ª maglia variante[19]
|
1ª maglia variante[20]
|
2ª maglia variante[21]
|
Organigramma societario
- Direttore Generale: Sergio Gasparin
- Direttore Sportivo: Sergio Vignoni
- Segretario Generale: Fabio Rizzitelli
- Addetto stampa: Paolo Bedin
- Responsabile amministrativo: Federico Marchesini
- Responsabile settore giovanile: Enzo Manuzzato
- Team Manager: Silvano Caltran
- Preparatore Portieri: Ernesto Galli
- Preparatore Atletico: Adelio Diamante
- Medico Sociale: Piero Fanton
- Massaggiatore: Francesco Visonà
- Massaggiatore: Giovanni Fambelli
- Magazziniere: Valerio Frighetto
Rosa
|
|
Calciomercato
Calciomercato estivo (estate 1996)
Acquisti | |||
---|---|---|---|
Ruolo | Nome | da | |
Portiere | Roberto Verdi | Massese | |
Difensore | Massimo Beghetto | Perugia | |
Difensore | Alessandro Dal Canto | Torino | |
Centrocampista | Carmine Coppola | Nola | |
Centrocampista | Fabio Firmani | Lodigiani | |
Centrocampista | Mariano Sotgia | Cosenza | |
Centrocampista | Pierre Wome | Canon Yaoundé | |
Attaccante | Giovanni Cornacchini | Bologna | |
Attaccante | Marco Cunico | Treviso | |
Attaccante | Ferdinando Gasparini | Fidelis Andria | |
Attaccante | Alessandro Iannuzzi | Lazio |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
Ruolo | Nome | a | |
Portiere | Alessandro Zerman | Brescello | |
Difensore | Joachim Bjorklund | Rangers | |
Difensore | Gabriele Grossi | Roma | |
Centrocampista | Massimo Lombardini | Torino | |
Centrocampista | Massimo Lovato | Juve Stabia | |
Centrocampista | Willi Pittana | Udinese | |
Attaccante | Marco Franco | Solbiatese | |
Attaccante | Diego Vaccaretti | Massese |
Calciomercato autunnale-invernale
Acquisti | |||
---|---|---|---|
Ruolo | Nome | da | Data d'acquisto |
Centrocampista | Giuliano Gentilini | Padova | 27 gennaio 1997 |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
Ruolo | Nome | a | Data di cessione |
Attaccante | Ferdinando Gasparini | Ravenna | 31 ottobre 1996 |
Difensore | Alessandro Dal Canto | Venezia | 24 novembre 1996 |
Centrocampista | Luca Margherita | Valdagno | 14 dicembre 1996 |
Centrocampista | Mariano Sotgia | Padova | 26 gennaio 1997 |
Risultati
Serie A
Girone di Andata
Firenze 8 settembre 1996, ore 16:00[24] 1ª giornata | 2 – 4 referto | Stadio Artemio Franchi di Firenze (36.273 spett.)
| ||||||||
|
Vicenza 15 settembre 1996, ore 16:00[24] 2ª giornata | 0 – 2 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||||
|
Vicenza 22 settembre 1996, ore 16:00[24] 3ª giornata | 4 – 1 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||||
|
Piacenza 29 settembre 1996, ore 16:00[24] 4ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Galleana di Piacenza
| ||||||||
|
Vicenza 13 ottobre 1996, ore 15:30[24] 5ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||||
|
Udine 20 ottobre 1996, ore 15:30[24] 6ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Friuli di Udine
| ||||||||
|
Vicenza 27 ottobre 1996, ore 14:30[24] 7ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||||
|
Roma 3 novembre 1996, ore 14:30[24] 8ª giornata | 0 – 2 referto | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||||
|
Verona 17 novembre 1996, ore 14:30[24] 9ª giornata | 2 – 2 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona
| ||||||||
|
Vicenza 24 novembre 1996, ore 14:30[24] 10ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||||
|
Perugia 1º dicembre 1996, ore 14:30[24] 11ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Renato Curi di Perugia
| ||||||||
|
Vicenza 8 dicembre 1996, ore 14:30[24] 12ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||||
|
Vicenza 15 dicembre 1996, ore 20:30[24] 13ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza (15.189 spett.)
| ||||||||
|
Genova 22 dicembre 1996, ore 14:30[24] 14ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio Luigi Ferraris di Genova
| ||||||||
|
Vicenza 5 gennaio 1997, ore 14:30[24] 15ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza (15.551 spett.)
| ||||||||
|
Milano 12 gennaio 1997, ore 14:30[24] 16ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza di Milano (55.439 spett.)
| ||||||||
|
Vicenza 19 gennaio 1997, ore 14:30[24] 17ª giornata | 2 – 2 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza (15.541 spett.)
| ||||||||
|
Girone di Ritorno
Vicenza 26 gennaio 1997, ore 14:30[24] 18ª giornata | 3 – 2 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza (15.766 spett.)
| ||||||||
|
Roma 2 febbraio 1997, ore 14:30[24] 19ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||||
|
Bergamo 16 febbraio 1997, ore 15:00[24] 20ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo
| ||||||||
|
Vicenza 23 febbraio 1997, ore 15:00[24] 21ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||||
|
Torino 1º marzo 1997, ore 15:00[24] 22ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Delle Alpi di Torino
| ||||||||
|
Vicenza 9 marzo 1997, ore 15:00[24] 23ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||||
|
Cagliari 16 marzo 1997, ore 15:00[24] 24ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio Sant'Elia di Cagliari
| ||||||||
|
Vicenza 23 marzo 1997, ore 15:00[24] 25ª giornata | 0 – 2 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||||
|
Vicenza 6 aprile 1997, ore 16:00[24] 26ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza (14.675 spett.)
|
Reggio Emilia 13 aprile 1997, ore 16:00[24] 27ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Giglio di Reggio Emilia
|
Reggio Emilia 20 aprile 1997, ore 16:00[24] La partita Vicenza-Perugia fu disputata sul campo neutro dello stadio Giglio di Reggio Emilia a causa di un'invasione di campo della tifoseria vicentina avvenuta il 23 marzo 1997 contro la Lazio che le costò la squalifica dello stadio Romeo Menti per un turno.[13] 28ª giornata | 4 – 1 referto | Stadio Giglio di Reggio Emilia (Campo Neutro)[24]
| ||||||||
|
Milano 3 maggio 1997, ore 20:30[24] 29ª giornata | 0 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza di Milano (46.432 spett.)
| ||||||||
|
Parma 11 maggio 1997, ore 16:00[24] 30ª giornata | 3 – 0 referto | Stadio Ennio Tardini di Parma
| ||||||||
|
Vicenza 15 maggio 1997, ore 20:30[24] 31ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||||
|
Bologna 18 maggio 1997, ore 16:30[24] 32ª giornata | 0 – 0 referto | Stadio Renato Dall'Ara di Bologna
|
Vicenza 25 maggio 1997, ore 16:30[24] 33ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza (15.416 spett.)
| ||||||||
|
Napoli 1º giugno 1997, ore 16:30[24] 34ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio San Paolo di Napoli
| ||||||||
|
Coppa Italia
Lucca 28 agosto 1996, ore 20:30[25] Sedicesimi di finale | 1 – 2 referto | Stadio Porta Elisa di Lucca
| ||||||||
|
Genova 23 ottobre 1996, ore 20:30[25] Ottavi di finale di Andata | 1 – 1 referto | Stadio Luigi Ferraris di Genova
| ||||||||
|
Vicenza 6 novembre 1996, ore 20:30[25] Ottavi di finale di Ritorno | 1 – 0 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||||
|
Milano 12 novembre 1996, ore 20:45[25] Quarti di finale di Andata | 1 – 1 referto | Stadio Giuseppe Meazza di Milano
| ||||||||
|
Vicenza 27 novembre 1996, ore 20:45[25] Quarti di finale di Ritorno | 0 – 0 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza
|
Vicenza 6 febbraio 1997, ore 20:45[25] Il 30 gennaio 1997 la partita Vicenza-Bologna non fu disputata a causa della nebbia e fu rinviata al 6 febbraio 1997[11] Semifinale di Andata | 1 – 0 referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza (8.678 spett.)
| ||||||||
|
Bologna 25 febbraio 1997, ore 20:45[25] Semifinale di Ritorno | 1 – 1 referto | Stadio Renato Dall'Ara di Bologna
| ||||||||
|
Napoli 8 maggio 1997, ore 20:45[25] Finale di Andata | 1 – 0 referto | Stadio San Paolo di Napoli
| ||||||||
|
Vicenza 29 maggio 1997, ore 20:45[25] Finale di Ritorno | 3 – 0 (d.t.s.) referto | Stadio Romeo Menti di Vicenza (22.000 circa spett.)
| ||||||||
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 47 | 17 | 9 | 6 | 2 | 29 | 15 | 17 | 3 | 5 | 9 | 11 | 21 | 34 | 12 | 11 | 11 | 43 | 38 | +5 |
Coppa Italia | - | 4 | 3 | 1 | 0 | 5 | 0 | 5 | 1 | 3 | 1 | 5 | 5 | 9 | 4 | 4 | 1 | 10 | 5 | +5 |
Totale | - | 21 | 12 | 7 | 2 | 34 | 15 | 22 | 4 | 8 | 10 | 16 | 26 | 43 | 16 | 15 | 12 | 53 | 43 | +10 |
Andamento in campionato
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C | C | T | T | C | T | C | T | C | C | T | N | T | T | C | T | C | T |
Risultato | V | P | V | P | V | N | V | V | N | V | N | N | N | P | V | P | N | V | P | P | N | P | V | P | P | N | N | V | V | P | N | N | V | P |
Posizione | 3 | 8 | 4 | 9 | 6 | 4 | 3 | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 | 3 | 4 | 7 | 6 | 8 | 8 | 8 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 |
Legenda:
Luogo: N = Campo neutro; C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Andamento in Coppa Italia
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | T | C | T | C | C | T | T | C |
Risultato | V | N | V | N | N | V | N | P | V |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Marcatori e presenze
Marcatori Coppa Italia | |
---|---|
3 | Giovanni Cornacchini |
2 | Maurizio Rossi |
1 | Gabriele Ambrosetti |
1 | Alessandro Iannuzzi |
1 | Giampiero Maini |
1 | Roberto Murgita |
1 | Fabio Viviani |
Presenze Serie A | |
---|---|
32 | Luca Mondini |
32 | Roberto Murgita |
31 | Massimo Beghetto |
30 | Giampiero Maini |
29 | Domenico Di Carlo |
29 | Giovanni Lopez |
29 | Maurizio Rossi |
29 | Fabio Viviani |
27 | Davide Belotti |
27 | Gilberto D'Ignazio |
26 | Luigi Sartor |
25 | Gabriele Ambrosetti |
24 | Marcelo Otero |
23 | Gustavo Mendez |
18 | Giovanni Cornacchini |
17 | Alessandro Iannuzzi |
16 | Daniele Amerini |
8 | Giuliano Gentilini |
4 | Mariano Sotgia |
3 | Pierluigi Brivio |
3 | Pierre Wome |
2 | Alessandro Dal Canto |
2 | Fabio Firmani |
1 | Stefano Mazzocco |
Note
- ^ Alberta Mantovani, Vicenza: sequestro confermato, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 1997.
- ^ Massimo Manduzio, Caso Vicenza, Sacchetto interrogato ieri, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30 aprile 1997.
- ^ Alberta Mantovani, Vicenza: arriva un nuovo presidente, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 1º maggio 1997.
- ^ Alberta Mantovani, "Il Vicenza non corre rischi", parola di custode giudiziario, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 29 aprile 1997.
- ^ Pierre Wome a Vicenza da Yaounde [collegamento interrotto], su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 24 agosto 1996.
- ^ A Firenze e' grande soltanto il Vicenza
- ^ Vicenza in paradiso [collegamento interrotto], su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 25 novembre 1996.
- ^ Giulio Di Palma, Vicenza storica impresa: ora è primo in classifica, due gol di Ambrosetti fanno decollare la sorprendente squadra di Guidolin, su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 25 novembre 1996 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Luca Ancetti, Serie A 1996-1997 – Coppa italia 1996-1997 Campioni – TVA Vicenza Videomedia S.p.A. Editrice
- ^ Telecronache delle semifinali e finali di andata e ritorno della Coppa Italia 1996-1997, Gianni Cerqueti e Carlo Nesti, 6 febbraio 1997, 25 febbraio 1997, 8 maggio 1997 e 29 maggio 1997.
- ^ a b Sebastiano Vernazza, Vicenza Bologna: nebbia fitta, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 1997.
- ^ a b Alessandro De Calò e Alberta Mantovani, La Lazio se ne va a testa alta, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 24 marzo 1997.
- ^ a b Vicenza, una giornata per l'invasione, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 3 aprile 1997.
- ^ Il Giornale di Vicenza, edizione del 7 aprile 1997
- ^ Il Giornale di Vicenza, edizione del 12 maggio 1997
- ^ Massimo Manduzio, Caso Vicenza, Sacchetto interrogato ieri, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30 aprile 1997.
- ^ Vicenza: si riunisce il consiglio Il nuovo presidente sarà Marzot, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 21 maggio 1997.
- ^ Alberta Mantovani, Vicenza: sequestro confermato, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 1997.
- ^ Utilizzata in Udinese-Vicenza del 20 ottobre 1996
- ^ Utilizzata in Milan-Vicenza del 12 novembre 1996
- ^ Utilizzata in Milan-Vicenza del 12 gennaio 1997
- ^ a b c d Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale
- ^ Acquistato nel calciomercato autunnale-invernale
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
- ^ a b c d e f g h i http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
Collegamenti esterni
- Club Biancorosso Noventa Vicentina Serie A 1996-1997, su clubbiancorossonoventavi.altervista.org.
- Club Biancorosso Noventa Vicentina Coppa Italia 1996-1997, su clubbiancorossonoventavi.altervista.org.