Godescalco dei Vendi
Godescalco dei Vendi, in lingua tedesca Gottschalk der Wende (verso il 1000 – Lenzen, 7 giugno 1066), è stato un re obodrita appartenente alla stirpe nobiliare dei naconidi.
San Godescalco | |
---|---|
![]() | |
Nascita | verso il 1000 |
Morte | 7 giugno 1066 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Ricorrenza | 7 giugno |
Biografia
Prigionia ed esilio
Figlio del principe obodrita Udo e di una principessa danese, fu educato nel convento di San Michele a Luneburgo. Nel 1028 il padre venne ucciso e Godescalco lasciò il convento. Non è chiaro se egli abbia effettivamente condotto una campagna militare per vendicare la morte del padre, come sostiene il cronista Helmold di Bosau. Nel 1030 fu preso prigioniero da Bernardo II di Sassonia e bandito dalla Sassonia. Si recò quindi in Inghilterra, dove divenne seguace di Canuto il Grande, re di Danimarca ed Inghilterra. Dopo la morte di quest'ultimo, avvenuta nel 1035, egli divenne seguace del futuro (1047) re di Danimarca, Sweyn II, sposandone la figlia Sigrid.
Nel 1043 il principe polabo Ratibor, che si era conquistato la posizione di capo dei clan delle popolazioni di stirpe obodrita e che minacciava la Danimarca, fu sconfitto da Magnus I di Norvegia. Perciò Godescalco lasciò Sweyn, accordandosi con Magnus per rientrare in patria.
Rientro in patria
Godescalco poté così divenire signore degli obodriti. Per imporsi sui nobili, in prevalenza pagani, egli si appoggiò sia ai suoi predecessori naconidi che al duca di Sassonia Bernardo II ed all'arcivescovo di Brema Adalberto, sostenendo gli sforzi missionari nel territorio slavo. Così nelle sue terre nacquero le diocesi di Oldenburg per i wagri, quella di Ratzeburg per i polabi e quella del Meclemburgo per gli obodriti in senso stretto.
Il decesso
Dopo che nel 1066 l'arcivescovo Adalberto fu spodestato, scoppiò una rivolta dei nobili pagani, nel corso della quale Godescalco rimase ucciso. La sua vedova Sigfrid fuggì con il figlio, il futuro principe Enrico, in Danimarca presso il padre, il re Sweyn II. Il secondo figlio di Godescalco, Budivoj, fuggì presso il duca di Sassonia, ma cadde infine in una trappola tesagli dal capo dei nobili pagani, Kruto, e venne ucciso.
Il figlio Enricò cercò ancora una volta di concretizzare infine la visione di Godescalco di uno stato cristiano degli slavi dell'Elba organizzato secondo il modello polacco, sconfiggendo il pagano Kruto.
Bibliografia
- Niccolò Del Re, Godescalco, in Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense (a cura di), Bibliotheca Sanctorum, vol. VII, Roma, Città Nuova Editrice, 1966, pp. 77-78. Trascrizione - ma senza bibliografia - sul sito www.santiebeati.it
- (DE) Ekkart Sauser, Gottschalk, in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL), vol. 16, Herzberg 1999, pp. 610–611 ISBN 3-88309-079-4
- (DE) Ernst Steindorff, Gottschalk in Allgemeine Deutsche Biographie (ADB), vol. 9, Duncker & Humblot, Leipzig 1879, pp. 489–493
Collegamenti esterni
- (DE) Gottschalk, Slawenfürst oder auch als König der Wenden und Obotriten benannt, su Gottschalg 1600 Years Legend. The Gottschalg History. URL consultato il 7 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
- Godescalco dei Vendi, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90999165 · CERL cnp01179605 · GND (DE) 138743495 |
---|