Simone Giertz

inventrice, youtuber, maker, appassionata di robotica e conduttrice televisiva svedese

Simone Luna Louise Söderlund Giertz (/jɛ/Template:IPAc-en YETCH; Template:IPA-sv; 1 novembre 1990) è un'inventrice, maker, youtuber, appassionata di robotica e conduttrice televisiva svedese[1], meglio nota come Simone Giertz[2] professionista svedese. In precedenza ha lavorato come giornalista sportiva di MMA e come editor per il sito web ufficiale svedese Sweden.se.[3] Ha oltre 1 milione di seguaci sul suo canale YoutTube.

Simone Giertz presenta il suo robot per mangiare i cereali al Palace of Fine Arts (Innovation Hangar) di San Francisco, 2016

Biografia

Giertz ha indicato il personaggio Disney cartoon character Archimede Pitagorico come uno dei suoi primi ispiratori. Ha studiato engineering physics all'università, abbandonando però dopo un anno. Ha iniziato a creare invenzioni "inutili" dopo aver studato alla Hyper Island di Stoccolma, dove fu ispirata dalla locale comunità di open-source hardware.[4] Gli interessi di Simone Giertz  per l'elettronica iniziano nel 2013; costruì un casco con spazzolino da denti per una puntata pilota di un programma di elettronica per bambini, che non andò mai in onda ma fu caricata su YouTube, iniziando così la sua carriera di Youtuber.

Giertz si autodefinisce "la regina dei robot di merda" e gestisce un canale YouTube nel quale usa il suo deadpan humor per mostrare i suoi robot meccanici creati per automatizzare i lavori di tutti i giorni; pur funzionando dal punto di vista puramente mecanico, essi si dimostrano privi di utilità pratica, risultando molto divertenti.[5] Le invenzioni di Simone Giertz includono una sveglia che schiaffeggia l'utilizzatore[6], un applicatore di rossetto,[7] e una macchina per fare lo shampoo[8]. Quando costruisce i suoi robot, Giertz non mira a creare qualcosa di utile, ma a proporre soluzioni eccessive a situazioni potenzialmente automatizzabili[9]

Nel 2016 Giertz è entrata in Tested.com, come collaboratrice del primo progetto di Adam Savage, Il casco per per mangiare pop-corn[10]. Nel 2017 ha partecipato alla trasmissione televisivaManick con Nisse Hallberg sul canale svedese TV6. La trama di base dello show è che i padroni di casa inventano soluzioni creative divertenti per i problemi quotidiani.

Note

  1. ^ (SV) Simone Söderlund Giertz fyller år den 1 November, su birthday.se. URL consultato il 5 September 2016.
  2. ^ Template:Webbref
  3. ^ Simone Giertz, The Patron Saint of Bad Robots, su inquisitr.com, 3 March 2016. URL consultato il 21 March 2016.
  4. ^ Victoria Sanusi, This is Simone Giertz, aka the "Queen of Shitty Robots", a 25-year-old inventor from Stockholm, Sweden., in BuzzFeed News, May 20, 2016. URL consultato il April 18, 2018.
    «She said she came up with the idea of making ridiculous inventions while studying at an advertising school called Hyper Island. She came across an open-source hardware community and "immediately fell in love with it".»
  5. ^ Meet the queen of useless robots: 'The internet is a weird place', in The Guardian, 17 March 2016. URL consultato il 20 March 2016.
  6. ^ Jimmy Nsubuga, New alarm clock wakes you up with a slap in the face, in Metro, 15 November 2015. URL consultato il 22 August 2016.
  7. ^ Hannah Withers, This brilliant woman made a lipstick robot, in The Daily Dot, 7 January 2016. URL consultato il 22 August 2016.
  8. ^ Nina Godlewski, This self-taught engineer invents robots designed to fail hilariously at their jobs, in Tech Insider, 1º June 2016. URL consultato il 22 August 2016.
  9. ^ Aviva Rutkin, The many reasons why we love useless robots, in New Scientist, 22 March 2016. URL consultato il 22 August 2016.
  10. ^ Simone Giertz Joins "Tested," Builds Popcorn Feeding Helmet, su makezine.com.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie