Alberto Giannini
Alberto Giannini (Napoli, 22 marzo 1885 – Roma, 9 aprile 1952) è stato un giornalista italiano.
Cenni biografici
Nato a Napoli nel 1885, redattore del «Messaggero» di Roma, nel 1921 fu tra i fondatori del quotidiano di orientamento radicale «Il Paese». Nel 1924 fondò a Roma «Il becco giallo», settimanale satirico di opposizione al fascismo. Il 14 marzo dello stesso anno fu aggredito e malmenato da un manipolo di squadristi[1].
Nel 1926 il regime soppresse la rivista. Giannini subito dopo fondò «L'Attaccabottoni», ma ebbe anch'esso vita breve.
Nel 1927 espatriò clandestinamente in Francia, dove diresse la «La Tribuna d'Italia» e rifondò «Il becco giallo».
Massone, fu Gran Segretario del Grande Oriente d'Italia in esilio[2]. Tornato in Italia nei primi anni trenta diede origine ad una rivista Il merlo (1934-1937) conforme all'ideologia fascista, seguita nel 1938 da La Tribuna Italiana.
Nel dopoguerra riprese le pubblicazioni satiriche con la nuova testata Il merlo giallo (1946).
Documentato , fra gli altri dallo storico Mimmo Franzinelli (cfr. Corriere della Sera del 25 maggio 2002) , di Giannini il ruolo, durante gli anni '30 sino alla caduta del Regime fascista , d'infame confidente dell'OVRA.
Morì a Roma, a sessantasette anni, nel 1952.
In gioventù, ovvero nei primi anni del Novecento, Giannini fu «Socio valente podista» della S.P. Lazio sui 75 e 100 km.
Note
- ^ Cronologia del Nazifascismo - 1924, su anpi.it. URL consultato il 1º febbraio 2018.
- ^ Nicoletta Casano, Libres et persécutés. Francs-maçons et laïques italiens en exil pendant le fascisme, Paris, Garnier, 2015, p. 162 n.2.
Opere
- Le memorie di un fesso. Parla Gennarino fuoruscito con l'amaro in bocca. L'anteguerra, la guerra, l'esilio, Levallois-Perret, A. Giannini, 1934.
- Nuova ed. Le memorie di un fesso, introduzione di Aldo A. Mola, Ristampa anastatica dell'edizione del Merlo giallo del 1948, Sala Bolognese, Forni, 2010.
- C'era una volta... che barba!... cose di ieri che sembrano lontane di un secolo, Milano, Ed. Lubrano, 1943.
- Io, spia dell'Ovra!... romanzo politico dal taccuino di un fesso, Roma, Società editoriale italiana. Comprende:
- Da Stresa a Monaco, 1946?
- Da Chiasso a Padula, 1946?
Prefazioni
- La terza posizione. Messa a punto del "Merlo giallo" sull'attuale situazione politica, prefazione di Alberto Giannini, Roma, [s.n.], dopo il 1950.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alberto Giannini
Collegamenti esterni
- Alberto Giannini, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 agosto 2013.
- Simona Urso, GIANNINI, Alberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 54, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. URL consultato l'11 dicembre 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 282468957 · ISNI (EN) 0000 0003 8910 0691 · BAV 495/313462 · LCCN (EN) no2015081109 |
---|