Grandi felini
In biologia l'espressione grandi felini (big cats in inglese) viene usata comunemente per riferirsi ai felini del genere Panthera (tigre, leone, leopardo e giaguaro) e talvolta anche a un insieme più esteso che include ghepardo, puma, leopardo delle nevi, leopardo nebuloso e lince eurasiatica.








Dimensioni
Sono i felidi più grandi: si passa dai 3 q della tigre ai 30 kg del leopardo nebuloso. Ecco la lista delle dimensioni:
- tigre: 300 kg
- leone: 250 kg
- giaguaro: 150 kg
- puma: 120 kg
- leopardo: 90 kg
- leopardo delle nevi: 75 kg
- ghepardo: 60 kg
- lince eurasiatica: 40 kg
- leopardo nebuloso: 30 kg
Abitudini
Escluso il leone ed eccezionalmente il ghepardo, i grandi felini sono tutti predatori solitari, che si incontrano con altri esemplari della loro specie solo durante il periodo della riproduzione.
Caccia e dieta
Tecniche di caccia
Sono cacciatori furtivi e pazienti, che si avvicinano silenziosamente alla preda (sfruttando il loro proverbiale passo felpato e la pelliccia che gli consente di mimetizzarsi) fino a una distanza critica, che varia da specie a specie; a questo punto scattano velocemente sulla preda, le balzano addosso e la uccidono o con un morso al collo o alla gola. Ovviamente esistono delle eccezioni: i leoni possono sfruttare il lavoro di squadra offerto dalla vita di branco, mentre il ghepardo ha uno stile di caccia più attivo, sfruttando la sua incredibile velocità (110-120 km/h) per raggiungere le vittime. I leopardi (e ogni tanto anche i puma e le linci) talvolta lanciano un attacco dagli alberi, appostandosi su di un ramo e calando poi sugli animali di passaggio, mentre i giaguari sono noti per il fatto che spesso catturano le vittime in acqua; allo stesso modo i leopardi nebulosi sono abilissimi nel carpire sugli alberi prede arboricole come scimmie e scoiattoli.
Altri progetti
- Wikibooks contiene testi o manuali su Grandi felini