Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Alcuni documentari di Wetzl
Alcuni documentari di Wetzl
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Alcuni documentari di Wetzl. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Alcuni documentari di Wetzl}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.
Mineurs- Prima la trama, poi il fondo
- Libera nos a malo (film)
- Non voltarmi le spalle
- Aida delle marionette
- Faces-Facce
Prima la musica, poi le paroleQuattro figli uniciRorret- L'amore è un salto di qualità
In seno a un vasto quadro di "comunicazione a mezzo Wikipedia" questi documentari difficilmente rientrano in WP:E, né per distribuzione, né per cast, né per fonti. --Vito (msg) 13:27, 19 mag 2018 (CEST)
- C'era almeno un utente da avvisare sicuramente; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 15:16, 19 mag 2018 (CEST)
- Rorret non è un documentario e ha anche vinto diversi premi--93.34.95.133 (msg) 19:43, 19 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 19 maggio 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 26 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 2 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Sono Fulvio Wetzl, quindi ho interessi personali correlati all'argomento delle voci, e vorrei che questa cancellazione non venisse effettuata, perché tutti i film segnati (che non sono, come è stato erroneamente detto solo documentari, ma anche tutti i miei film narrativi), sono stati presentati a festival nazionali e internazionali (Venezia, Berlino, Shanghai, Los Angeles, il Cairo, Mosca, Locarno, Parigi, Giffoni ecc.) hanno vinto premi e segnalazioni prestigiose (nastri d'argento, Solinas ecc.), sono usciti sia in Italia che all'estero, sono presenti in tutti i più importanti dizionari (Il Morandini - Rizzoli Larousse ecc.) e siti prestigiosi di Cinema come Imdb, Mymovies, Closeup ecc.) sono interpretati da attori di rilevanza internazionale (Jacques Perrin, Franco Nero, Anna Bonaiuto, Anna Galiena, Lou Castel, Ivano Marescotti, Roberto Citran ecc.), o trattano argomenti sociali, antropologici, politici importanti, o sono biografie di artisti e cineasti internazionalmente conosciuti (Bernardo, Attilio, Giuseppe Bertolucci, Walter Valentini, compagnia Carlo Colla e Figli, ecc), com'è attestato anche dalla voce biografica di Wikipedia, dove ci sono tutti i link che attestano quanto sto dicendo. Vi ringrazio di quanto potrete fare e attendo vostre notizie Fulvio Wetzl — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fulvio Wetzl (discussioni · contributi) 22:52, 19 mag 2018 (CEST). --Fulvio Wetzl (msg) 10:55, 20 mag 2018 (CEST)
Le singoli voci riportano approfondite trame ma sono prive di fonti che ne attestino effettivamente il successo di critica e i premi. Non dico che non siano enciclopedici - non li ho mai neanche sentiti nominare - ma così come sono realizzate le voci sono prive di riscontri della loro eventuale rilevanza enciclopedica. L'intervento diretto del regista - che saluto e che mi premuro di scoprire eventualmente - nella realizzazione diretta delle voci di per sé non sarebbe illecito ma anche in questo caso bisognerebbe introdurre riferimenti a un apparato critico che ne dimostri la rilevanza, la distribuzione internazionale e quanto altro. Anche la partecipazione a festival (che dovrebbero essere a loro volta enciclopedici) dovrebbe essere, come tutto del resto, suffragata da fonti terze autorevoli. Molto spesso ho verificato che l'unica fonte è IMDb, che di fatto non basterebbe. idraulico(msg) 16:12, 22 mag 2018 (CEST)
Ho lavorato un po' sulla voce Prima la musica, poi le parole. Il film ha avuto un produttore importante (Grazia Volpi), una distribuzione nazionale in sala (Lantia) e diverse recensioni sui quotidiani (come si può appurare dalla scheda sul Dizionario del cinema italiano linkato fra i collegamenti esterni), vincendo anche alcuni premi in festival. Inoltre, come Non voltarmi le spalle, Quattro figli unici, Rorret e L'amore è un salto di qualità, nemmeno questo è un documentario. Questa PDC in blocco mi sembra quantomeno sbrigativa. Forse sarebbe stato meglio distinguere film da film. --93.34.95.133 (msg) 18:25, 22 mag 2018 (CEST)
- Ho operato una prima scrematura, se hai delle proposte di stralcio formalizzale. --Vito (msg) 23:54, 22 mag 2018 (CEST)
- Mantenere almeno i seguenti lungometraggi (nessuno di questi è un documentario): Prima la musica, poi le parole (per i motivi esposti nel mio precedente intervento). Quattro figli unici: nel cast ci sono almeno quattro ruoli importanti ricoperti da attori enciclopedici, oltre al direttore della fotografia e al montatore, e la distribuzione Chance Film è nazionale (ha distribuito pochi ma rilevanti film, vedi ad es. qui); ci sono inoltre diversi articoli su quotidiani nazionali che ne parlano (citati qui). Anche in Rorret (coprodotto dalla Rai) ci sono diversi attori enciclopedici, è stato selezionato nella sezione Forum del festival di Berlino e, anche se in Italia è stato distribuito da indipendenti regionali, negli Stati Uniti è stato acquistato dalla New Yorker Film (qui) che l'ha fatto girare in sala e in home video. Per quanto riguarda i vari premi citati nelle singole pagine, è difficile trovare fonti perché si tratta per lo più di dati poco storicizzati o, come nel caso del sito del festival Giffoni, l'archivio delle edizioni passate risulta inaccessibile (ma una ricerca nella sezione libri di Google, ad esempio, con la stringa Rorret Annecy senza virgolette, restituisce almeno un paio di riviste dell'epoca che parlano del premio al film).--93.34.95.133 (msg) 09:15, 23 mag 2018 (CEST)
- Ho operato una prima scrematura, se hai delle proposte di stralcio formalizzale. --Vito (msg) 23:54, 22 mag 2018 (CEST)
Per avere più informazioni sulla rilevanza di tutti i film delle cui schede si propone la cancellazione, consiglio di fare riferimento al più importante dizionario del cinema "Il Morandini"edizione 2018, dove esistono schede e giudizi critici, espressi in stellette di Rorret, Quattro Figli Unici (questi inseriti solo nel cd allegato al libro), Prima la musica, poi le parole, Aida Delle Marionette, Lettere dalla Palestina, Non voltarmi le spalle, Mineurs, Libera nos a malo, Prima la trama, poi il fondo, Rubando Bellezza. Mineurs minatori & minori è stato acquistato dalla RAI e trasmesso su RAI UNO l'8 agosto 2015, per commemorare la tragedia di Marcinelle oltre che molte volte in replica su RAI STORIA. Sempre su Il Morandini, Prima la trama, poi il fondo (2013) e Libera nos a malo (2008) sono elencati nella sezione I migliori film negli anni succitati. Nella terza di Copertina dell'edizione del 2014, dove c'è l'elenco dei migliori 100 registi italiani, Fulvio Wetzl risulta essere al quarantunesimo posto. Grazie dell'attenzione. Fulvio Wetzl--Fulvio Wetzl (msg) 00:47, 25 mag 2018 (CEST)Fulvio Wetzl nell'anno 2008
Commento: Penso che la procedura globale porti a troppe semplificazioni in questo caso. Proporrei di sospenderla e suddividerla in PdC indipendenti per discutere dei singoli documentari.idraulico(msg) 10:42, 25 mag 2018 (CEST)- Concordo con Idraulico liquido--93.34.95.133 (msg) 15:19, 25 mag 2018 (CEST)
Commento: Questo CU ha evidenziato come Idraulico liquido abbia abusato di utenze multiple per alterare il WP:CONSENSO nelle PdC. Anche se in questa specifica procedura questo non è avvenuto, il suo contributo alla discussione è stato rimosso.--L736El'adminalcolico 16:46, 26 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 26 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 2 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Stralcerei almeno questi quattro film che sembrano rientrare agevolmente in un discorso di enciclopedicità: Quattro figli unici che passò pure al Festival di Venezia, Mineurs, Rorret, Prima la musica, poi le parole. Stranamente non incluso qui, ho molti dubbi sul mediometraggio Fame di diritti, che sembrerebbe essere la versione integrale di un segmento parte del film a episodi Un altro mondo è possibile. --Cavarrone (msg) 09:58, 27 mag 2018 (CEST)
- Commento: Fame di diritti non è stralcio di La Primavera del 2002, come Faces-Facce non è stralcio di Un altro mondo è possibile, ma sono prodotti autonomi e compiuti, realizzati utilizzando esclusivamente le mie riprese con Francesco Tanzi, nei due eventi, la grande manifestazione per la difesa dell'Articolo 18, indetta dalla CGIL, segretario Cofferati, al Circo Massimo nel 2002 e il G8 di Genova - Social Forum nel 2001. Molte delle riprese effettuate da me e Francesco Tanzi sono confluite nei due film dell'Onlus Cinema nel Presente, insieme ad altre riprese dei registi e partecipanti ai due eventi, nei due documentari succitati. Sono stati prodotti e commissionati dalla stessa Cinema nel Presente, Onlus composta da i 30 registi più importanti in Italia, che in 3 anni produsse 13 documentari, e la cui storia sintetica è raccontata nella mia scheda Fulvio Wetzl, qui su Wikipedia. Fame di diritti, Faces-facce, Lettere dalla Palestina, furono tra l'altro presentati alla Cineteca di Bologna, insieme a Prima la trama, poi il fondo in una giornata, il 15 maggio del 2013, integralmente dedicata alla mia attività di documentarista, come si può agevolmente verificare con questi link http://www.cinetecadibologna.it/vedere/programmazione/app_4725/from_2013-05-15/h_1800 e http://www.cinetecadibologna.it/vedere/programmazione/app_4727 . Grazie dell'attenzione. --Fulvio Wetzl (msg) 15:09, 27 mag 2018 (CEST)Fulvio Wetzl
Votazione iniziata il 3 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 10 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --SuperPierlu (msg) 13:07, 3 giu 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 22:53, 3 giu 2018 (CEST)
- ----Fulvio Wetzl (msg) 01:04, 6 giu 2018 (CEST)
- --CuriosityDestroyer (msg) 11:42, 6 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 11:53, 3 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 15:25, 3 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 16:06, 3 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 16:54, 3 giu 2018 (CEST)
- Per lo meno allo stato attuale delle fonti. --Pop Op 20:34, 3 giu 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:18, 4 giu 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:46, 4 giu 2018 (CEST)
- --torqua 18:34, 5 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 03:54, 8 giu 2018 (CEST)
Commenti
- I film che non sono stati stralciati da questa PdC multipla hanno avuto una distribuzione meno che underground e/o solo sui canali televisivi di nicchia che fanno lo 0,01% di share. IMHO l'enciclopedicità di un cineasta minore non può comportare in automatico la rilevanza di tutte le sue opere. --Domenico Petrucci (msg) 11:53, 3 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Ma il template "in cancellazione" non andrebbe tolto dalle voci stralciate? --Pop Op 20:30, 3 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] Sì, in teoria andrebbe tolto. --Domenico Petrucci (msg) 09:59, 4 giu 2018 (CEST)
- Fatto --Pop Op 13:56, 4 giu 2018 (CEST)
- d'istinto voterei per mantenere, ma le autoperorazioni dei biografati mi danno la pellagra e sempre più di un sospetto... non so se riuscirò a superare questo fastidio, quindi forse meglio mi astenga. ciao --Aleacido (4@fc) 01:23, 6 giu 2018 (CEST)
- Fatto --Pop Op 13:56, 4 giu 2018 (CEST)
- [@ Popop] Sì, in teoria andrebbe tolto. --Domenico Petrucci (msg) 09:59, 4 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Ma il template "in cancellazione" non andrebbe tolto dalle voci stralciate? --Pop Op 20:30, 3 giu 2018 (CEST)
- Segnalo tentativo di alterazione del consenso: diff97727905. Non procedo io perché sto editando con lo smartphone e perché ormai ho dato il mio voto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:04, 6 giu 2018 (CEST)
- A questo punto bisognerebbe annullare il voto di Fulvio Wetzl, ma ovviamente non posso farlo io. Servirebbe un utente terzo, che non ha partecipato alla PdC. --Domenico Petrucci (msg) 09:33, 7 giu 2018 (CEST)
- Non conoscendo le regole di Wikipedia, io ho chiesto informazioni ad Antonio 1952, che mi ha correttamente avvertito che è assolutamente vietato cercare di coinvolgere in una votazione, e io ho prontamente cancellato come potete vedere diff97727905. tutto ciò è stato fatto in perfetta buonafede. Domenico Petrucci, mi chiedo però se quanto hai scritto sopra non sia a sua volta un tentativo di alterazione del consenso --Fulvio Wetzl (msg) 10:10, 7 giu 2018 (CEST)
- Lasciamolo decidere ad un utente terzo. --Domenico Petrucci (msg) 10:48, 7 giu 2018 (CEST)
- Segnalo che Domenico Petrucci (08:32, 21 mag 2018)( 14:06, 4 giu 2018 ) e Pop (19:28, 3 giu 2018), contemporaneamente alla partecipazione a questa votazione, stanno alterando i contenuti della mia scheda biografica, Fulvio Wetzl,(https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fulvio_Wetzl&offset=&limit=500&action=history) togliendomi inspiegabilmente delle qualifiche professionali (produttore, attore, scrittore), sminuendo quindi la mia rilevanza professionale e sostenendo arbitrariamente con apposita scritta che le fonti sono deboli e insufficienti, quando tutte le fonti sono invece qualificate e importanti, trattandosi dei maggiori siti di cinema e spettacolo e giornali nazionali e internazionali.Dal momento che, per chi può essere interessato a votare in questa sede, una delle prime fonti di documentazione è proprio la mia scheda biografica, mi chiedo se questo non sia un ulteriore tentativo di alterazione del consenso --Fulvio Wetzl (msg) 10:11, 8 giu 2018 (CEST)
- Queste cose devi scriverle in Discussione:Fulvio Wetzl, poiché sono questioni meramente editoriali relative alla tua voce biografica, e non c'entrano nulla con questa PdC multipla in corso. --Domenico Petrucci (msg) 10:14, 8 giu 2018 (CEST)
- Domenico Petrucci, ho spiegato nel mio commento perché questi vostri interventi di alterazione della mia scheda biografica possono a mio avviso essere alterazioni del consenso di questa votazione, e ogni lettore di buon senso può capire che c'è una stretta relazione tra la mia scheda biografica e le schede dei miei film che si vogliono cancellare, e laddove tu ridimensioni le mie qualifiche professionali e l'importanza delle fonti, vuoi creare giustificazioni a sostegno della cancellazione. Non è "questione meramente editoriale" quindi e la mia segnalazione è legittima e nella sede appropriata --Fulvio Wetzl (msg) 10:43, 8 giu 2018 (CEST)
- No. Le modifiche alla tua voce biografica sono state ampiamente motivate nel campo oggetto, in cui ho messo anche il collegamento verso la linea guida che prevede tali modifiche. Se ritieni che io e Popop ci stiamo sbagliando, vai su Discussione:Fulvio Wetzl e clicca su "Aggiungi discussione". Il fatto che tu sia enciclopedico in quanto regista non significa che tutte le opere audiovisive da te dirette siano a loro volta enciclopediche. Non c'è correlazione. --Domenico Petrucci (msg) 10:59, 8 giu 2018 (CEST)
- Infatti, su 35 film citati nella filmografia, solo 14 hanno la scheda specifica, come puoi vedere nella scheda biografica: l'ultimo mio film con scheda apposita è Prima la trama, poi il fondo, 2013, e nel frattempo ho realizzato film, ad esempio, come Rubando Bellezza (Nastro d'Argento 2017, menzione speciale) con e su Bernardo Bertolucci, che hanno rilevanza enciclopedica, ma non hanno la scheda qui. Tu insisti su questo fatto che io sono enciclopedico, ma non tutta la mia filmografia lo è, (concetto che conosco e applico, come vedi) altrove (qui) anche sbilanciandoti in giudizi denigratori quasi personali (regista minore, distribuzione meno che underground e/o su canali televisivi di nicchia che fanno lo 0,01% di share) che sono valutazioni tue e che non sono suffragate dalla realtà (di nicchia RAI1, RA1 2, Rai storia, Rai Movie, RAI 3, Rai SAT, Sky Arte HD, Stream, Tele + ???) ma che creano qui e nella mia scheda biografica, delle turbative al giudizio di chi vorrebbe serenamente votare. --Fulvio Wetzl (msg) 11:31, 8 giu 2018 (CEST)
- Leggi qui, grazie. --Domenico Petrucci (msg) 11:35, 8 giu 2018 (CEST)
- Infatti, su 35 film citati nella filmografia, solo 14 hanno la scheda specifica, come puoi vedere nella scheda biografica: l'ultimo mio film con scheda apposita è Prima la trama, poi il fondo, 2013, e nel frattempo ho realizzato film, ad esempio, come Rubando Bellezza (Nastro d'Argento 2017, menzione speciale) con e su Bernardo Bertolucci, che hanno rilevanza enciclopedica, ma non hanno la scheda qui. Tu insisti su questo fatto che io sono enciclopedico, ma non tutta la mia filmografia lo è, (concetto che conosco e applico, come vedi) altrove (qui) anche sbilanciandoti in giudizi denigratori quasi personali (regista minore, distribuzione meno che underground e/o su canali televisivi di nicchia che fanno lo 0,01% di share) che sono valutazioni tue e che non sono suffragate dalla realtà (di nicchia RAI1, RA1 2, Rai storia, Rai Movie, RAI 3, Rai SAT, Sky Arte HD, Stream, Tele + ???) ma che creano qui e nella mia scheda biografica, delle turbative al giudizio di chi vorrebbe serenamente votare. --Fulvio Wetzl (msg) 11:31, 8 giu 2018 (CEST)
- No. Le modifiche alla tua voce biografica sono state ampiamente motivate nel campo oggetto, in cui ho messo anche il collegamento verso la linea guida che prevede tali modifiche. Se ritieni che io e Popop ci stiamo sbagliando, vai su Discussione:Fulvio Wetzl e clicca su "Aggiungi discussione". Il fatto che tu sia enciclopedico in quanto regista non significa che tutte le opere audiovisive da te dirette siano a loro volta enciclopediche. Non c'è correlazione. --Domenico Petrucci (msg) 10:59, 8 giu 2018 (CEST)
- Domenico Petrucci, ho spiegato nel mio commento perché questi vostri interventi di alterazione della mia scheda biografica possono a mio avviso essere alterazioni del consenso di questa votazione, e ogni lettore di buon senso può capire che c'è una stretta relazione tra la mia scheda biografica e le schede dei miei film che si vogliono cancellare, e laddove tu ridimensioni le mie qualifiche professionali e l'importanza delle fonti, vuoi creare giustificazioni a sostegno della cancellazione. Non è "questione meramente editoriale" quindi e la mia segnalazione è legittima e nella sede appropriata --Fulvio Wetzl (msg) 10:43, 8 giu 2018 (CEST)
- Queste cose devi scriverle in Discussione:Fulvio Wetzl, poiché sono questioni meramente editoriali relative alla tua voce biografica, e non c'entrano nulla con questa PdC multipla in corso. --Domenico Petrucci (msg) 10:14, 8 giu 2018 (CEST)
- Segnalo che Domenico Petrucci (08:32, 21 mag 2018)( 14:06, 4 giu 2018 ) e Pop (19:28, 3 giu 2018), contemporaneamente alla partecipazione a questa votazione, stanno alterando i contenuti della mia scheda biografica, Fulvio Wetzl,(https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fulvio_Wetzl&offset=&limit=500&action=history) togliendomi inspiegabilmente delle qualifiche professionali (produttore, attore, scrittore), sminuendo quindi la mia rilevanza professionale e sostenendo arbitrariamente con apposita scritta che le fonti sono deboli e insufficienti, quando tutte le fonti sono invece qualificate e importanti, trattandosi dei maggiori siti di cinema e spettacolo e giornali nazionali e internazionali.Dal momento che, per chi può essere interessato a votare in questa sede, una delle prime fonti di documentazione è proprio la mia scheda biografica, mi chiedo se questo non sia un ulteriore tentativo di alterazione del consenso --Fulvio Wetzl (msg) 10:11, 8 giu 2018 (CEST)
- Lasciamolo decidere ad un utente terzo. --Domenico Petrucci (msg) 10:48, 7 giu 2018 (CEST)
- Non conoscendo le regole di Wikipedia, io ho chiesto informazioni ad Antonio 1952, che mi ha correttamente avvertito che è assolutamente vietato cercare di coinvolgere in una votazione, e io ho prontamente cancellato come potete vedere diff97727905. tutto ciò è stato fatto in perfetta buonafede. Domenico Petrucci, mi chiedo però se quanto hai scritto sopra non sia a sua volta un tentativo di alterazione del consenso --Fulvio Wetzl (msg) 10:10, 7 giu 2018 (CEST)
- A questo punto bisognerebbe annullare il voto di Fulvio Wetzl, ma ovviamente non posso farlo io. Servirebbe un utente terzo, che non ha partecipato alla PdC. --Domenico Petrucci (msg) 09:33, 7 giu 2018 (CEST)
- [← Rientro] Ho letto, grazie. Vedi di attenerti, per cortesia, quindi a questa indicazione: "...non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità", che nei succitati giudizi hai disatteso, entrando in valutazioni di merito (regista minore, meno che undeground, share allo 0,01%) grazie --Fulvio Wetzl (msg) 11:55, 8 giu 2018 (CEST)
- Sono valutazioni sulla rilevanza enciclopedica, non sono valutazioni sulla qualità del tuo lavoro. Puoi anche essere il regista più bravo, più impegnato socialmente, più elevato culturalmente, tuttavia, da un punto di vista meramente enciclopedico, resti un cineasta minore. Non è un giudizio di merito, è una valutazione tecnica da parte di un utente che contribuisce volontariamente all'enciclopedia. Non devi sentirti offeso o denigrato. --Domenico Petrucci (msg) 12:00, 8 giu 2018 (CEST)
- Io non penso che il criterio di enciclopedicità di Wikipedia, sia basato solo, per quanto riguarda il cinema, sul risultato al botteghino, la distribuzione, lo share. Allora tanto varrebbe trascrivere su wikipedia direttamente i pressbook degli uffici stampa dei film di cassetta. Compito di un'enciclopedia invece è di dare risalto approfonditamente delle emergenze culturali, dell'importanza della documentazione sociale (vedi i miei film Faces-Facce, o Libera Nos a Malo, prodotto da Don Ciotti), del cinema indipendente che è a stretto contatto con i territori e le realtà sociali (tutti i registi che tu chiameresti maggiori, come Garrone, Rohrwacher, Sorrentino, e quel bacino straordinario che è il cinema napoletano, provengono da lì) E' una cosa che Wikipedia fa egregiamente da anni, la valorizzazione. Questo ridimensionamento delle mie schede che sta giungendo a compimento, contribuirà invece a rendere meno efficace il lavoro enciclopedico di Wikipedia, che rimarrà l'unico, in contrasto con altri strumenti enciclopedici, come Mymovies, Mereghetti, Rizzoli Larousse, Morandini, Cinemaitaliano.info, FilmTV, International Movie Data Base (IMDB)a relegarmi nel ruolo di "minore". Peccato. Cordiali saluti--Fulvio Wetzl (msg) 15:07, 8 giu 2018 (CEST)
- [@ Fulvio Wetzl] Purtroppo sbagli, lo scopo di wikipedia non è di valorizzare un bel niente, semplicemente di riportare quello che è stato già valorizzato da altri. Questo è il motivo per cui le autobiografie sono sì permesse, ma fortemente sconsigliate, e comunque nessuno è padrone di una voce, figuriamoci la voce su se stessi. Per il resto è inutile discuterne, solo il tempo potrà dire cosa verrà ricordato e cosa no. --Pop Op 21:27, 8 giu 2018 (CEST)
Sto vedendo su raitre il film su Don Ciotti, ad esempio, e voi state cancellando da qui la scheda del primo film che Don Ciotti ha prodotto, e che io ho diretto 10 anni fa, sulla mafia in Basilicata, Libera nos a malo. Trovo che questo sia scandaloso--Fulvio Wetzl (msg) 21:47, 8 giu 2018 (CEST)