Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 10
10 giugno
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 19 giu 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 29 giorni | Noël Barbara (vai alla discussione) | |
2 | votazione | 19 giorni | Crisi politica italiana del 2008 (vai alla discussione) | |
3 | consensuale prorogata | 15 giorni | Fase esecutiva (vai alla discussione) | |
4 | consensuale prorogata | 14 giorni | Rifugio Giovannino Sapienza (vai alla discussione) | |
5 | consensuale | 13 giorni | Vini di San Marino (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
6 | semplificata | 7 giorni | Alfredo Marini (filosofo) (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Eva Karera (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Veronica Bella (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Silence (musicista) (vai alla proposta di cancellazione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Clara Ristori (vai alla proposta di cancellazione) | |
11 | semplificata | 7 giorni | Rocky - La vera storia (vai alla proposta di cancellazione) |
Vini di San Marino
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Vini di San Marino. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 11 giugno 2018.
- Moscato di San Marino
- Moscato spumante di San Marino
- Oro dei Goti
- Sangiovese di San Marino
- Tessano di San Marino
- Brugneto di San Marino
- Rosso dei castelli sammarinesi
- Roncale di San Marino
- Caldese di San Marino
- Biancale di San Marino
- Grilèt
- Bianco dei castelli sammarinesi
- Riserva Titano
Buongiorno, volevo chiedervi se queste pagine si possono cancellare. Le informazioni che ritenevo utili le ho unite alla pagina Cucina sammarinese, tuttavia non ritengo necessario tenerle come pagine di redirect. Tutto questo alla luce del fatto che queste pagine sono state tutte create da delle ip che poi hanno abbandonato le voci ancillari a se stesse. --Giacomo-gu (msg) 18:36, 4 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 10 giugno 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 17 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 24 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Si tratta di vini fregiati della "Identificazione d'Origine", l'equivalente sammarinese della Denominazione di origine controllata. Quindi sono enciclopedici secondo i nostri criteri. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:54, 10 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Ne ho proposto la cancellazione in quanto le voci sono molto stringate, e le poche informazioni sono già state trasferite nella pagina Cucina sammarinese. Inoltre come si dice qua, non è che se esistono voci di DOC e DOCG automaticamente sono tutte enciclopediche; poi se mi potessi linkare la pagina con i criteri per gli alcolici te ne sarei grato, così posso approfondire meglio. Infine ho proceduto con la proposta di cancellazione basandomi su quanto già accaduto per un'altra delle voci create dal gruppo di IP.--Giacomo-gu (msg) 10:45, 10 giu 2018 (CEST)
- Domanda: ci sono dei criteri automatici per questo argomento? Lo chiedo a [@ Il Tuchino] perché non ho trovato il collegamento in WP:CRITERI. Nel caso, bisognerebbe aggiungere il collegamento lì, per evitare PdC in futuro. --Domenico Petrucci (msg) 10:58, 10 giu 2018 (CEST)
- Risposta Io ho sempre dato per scontato che tutte le denominazioni riconosciute ufficialmente sono enciclopediche. Non so se da qualche parte ci siano i CRITERI per i vini, comunque ho trovato questo: "Quando creammo gli stub scegliemmo (più per comodità tecnica che altro) di creare una voce per ogni vino incluso in ogni disciplinare [...]" Il commento si trova 'QUI'. Avviso il progetto cucina di questa proposta di cancellazione, speriamo qualcuno (ma siamo pochi) possa dare indicazioni più precise. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:27, 10 giu 2018 (CEST)
- Commento: Sarebbe stato più opportuno, come consigliato per le procedure multiple, "... prima di aprire una procedura di cancellazione multipla è fortemente consigliato saggiare l'orientamento della comunità con una discussione preventiva, che sia fatto nella pagina di discussione di un progetto tematico." --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:41, 10 giu 2018 (CEST)
- [@ Il Tuchino] Mi sono dimenticato il progetto cucina! L 'ho messo solo in quello alcolici, però nessuno ha detto nulla. Sul bar del progetto cucina ho avanzato dei dubbi su degli altri prodotti e lì qualcuno mi ha detto che sarebbero da eliminare.--Giacomo-gu (msg) 15:12, 10 giu 2018 (CEST)
- Ho letto il commento, ma è relativo ad un'altra problematica, non ha a che fare con l'enciclopedicità degli argomenti ma solo con la gestione dei DOC e DOCG. Almeno questo è quello che ho capito--Giacomo-gu (msg) 15:25, 10 giu 2018 (CEST)
- [@ Il Tuchino] Mi sono dimenticato il progetto cucina! L 'ho messo solo in quello alcolici, però nessuno ha detto nulla. Sul bar del progetto cucina ho avanzato dei dubbi su degli altri prodotti e lì qualcuno mi ha detto che sarebbero da eliminare.--Giacomo-gu (msg) 15:12, 10 giu 2018 (CEST)
- Mantenere almeno i seguenti vini: Brugneto di San Marino, Biancale di San Marino e Moscato spumante di San Marino, per i quali ho trovato (e inserito nelle relative voci) una fonte direi autorevole (una pubblicazione del il Touring) che afferma che sono a Identificazine d'Origine, e che si tratta dell'equivalente dei DOC. Su altri tre ho aggiunto la stessa fonte che li cita come vini da tavola: Grilèt, Bianco dei castelli sammarinesi, Riserva Titano.--Pampuco (msg) 18:42, 10 giu 2018 (CEST)
- Commento: propongo di annullare questa PdC, perché le voci da stralciare sono troppe rispetto al totale di quelle inizialmente proposte. Peraltro, con l'annullamento non bisognerà nemmeno attendere tre mesi per poter avviare nuove procedure singole. --Domenico Petrucci (msg) 20:12, 10 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Come volete, ma cosa significa che le voci da stralciare sono troppe rispetto al totale di quelle inizialmente proposte?--Giacomo-gu (msg) 20:58, 10 giu 2018 (CEST)
- Pampuco ha proposto di mantenere alcune voci, che quindi andrebbero stralciate da questa PdC multipla. Considerando anche le obiezioni dell'utente Il Tuchino, IMHO è meglio procedere gradualmente con delle PdC singole, senza aspettare tre mesi. --Domenico Petrucci (msg) 21:12, 10 giu 2018 (CEST)
- Ah ok grazie mille, procederò in quel modo.--Giacomo-gu (msg) 21:18, 10 giu 2018 (CEST)
- Pampuco ha proposto di mantenere alcune voci, che quindi andrebbero stralciate da questa PdC multipla. Considerando anche le obiezioni dell'utente Il Tuchino, IMHO è meglio procedere gradualmente con delle PdC singole, senza aspettare tre mesi. --Domenico Petrucci (msg) 21:12, 10 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Come volete, ma cosa significa che le voci da stralciare sono troppe rispetto al totale di quelle inizialmente proposte?--Giacomo-gu (msg) 20:58, 10 giu 2018 (CEST)
- Mantenere In linea con Pampuco e Il Tuchino ,io manterrei tutti quelli "identificazione d'origine" corrispondenti alla qualifica DOC, già al termine di questa pdc, ed eventualmente (ma anche no, dato che mi sembrerebbe un accanimento in corso d'opera) aprirei le pdc singole solo per gli altri. Che poi è il problema generale che si crea spesso con le pdc multiple, non sempre contenenti voci coerenti per merito, una volta rilevata il difetto di procedura, a scanso di equivoci meglio chiudere la procedura e tenerle tutte a "decantare" (dato che si parla di vini) per il congruo periodo previsto dalle regole, a scanso di ulteriori errori e "compensazioni". ciao --Aleacido (4@fc) 03:04, 11 giu 2018 (CEST)
- Nel precedente commento ero stato troppo sintetico (mio difetto): le voci imho da tenere sono quelle DOC/DOCG. Per le altre io sarei serenamente per la cancellazione, a meno che non siano marchi commerciali importanti. Comunque condivido l'annullamento in toto della pdc multipla, con eventuale successiva cancellazione dei vini non DOC. NOTA Io da stamane sono in ferie/vacanza, tra 15 giorni rientro e mi appunto di seguire questo lavoro. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:12, 11 giu 2018 (CEST)
- A maggior ragione, è meglio annullare questa PdC multipla e riparlarne tra 15 giorni. --Domenico Petrucci (msg) 08:37, 11 giu 2018 (CEST)
- Nel precedente commento ero stato troppo sintetico (mio difetto): le voci imho da tenere sono quelle DOC/DOCG. Per le altre io sarei serenamente per la cancellazione, a meno che non siano marchi commerciali importanti. Comunque condivido l'annullamento in toto della pdc multipla, con eventuale successiva cancellazione dei vini non DOC. NOTA Io da stamane sono in ferie/vacanza, tra 15 giorni rientro e mi appunto di seguire questo lavoro. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:12, 11 giu 2018 (CEST)
--Aleacido (4@fc) 01:05, 12 giu 2018 (CEST)
- Commento: Visti i commenti concordo nell'annullare la procedura e mettere in cancellazione singolarmente le voci di vini non DOC/DOCG, anche il Tuchino ha specificato in seguito. Però senza aspettare 90 giorni, spesso poi ci si dimentica :-D (1-2 settimane bastano)--Kirk Dimmi! 10:53, 12 giu 2018 (CEST)
- Procedura multipla annullata come da consenso emerso in questa sede. --Domenico Petrucci (msg) 09:34, 17 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 17 giugno 2018.
Pagina su docente universitario e filosofo che ha fatto il proprio lavoro senza distinguersi in modo evidente per rilevsnza enciclopedica. Secondo OPAC-SBN non ha scritto molto e l'unico libro di cui è autore principale e non coautore è rintracciabile in una sola biblioteca. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:15, 10 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:04, 18 giu 2018 (CEST)