Il CP System (CPシステム shīpī shisutemu), Capcom Play System o CPS è una scheda arcade sviluppata da Capcom nel luglio del 1988 che eseguiva giochi su cartucce rimovibili . Dopo un numero di schede progettate per eseguire un solo gioco, Capcom inizió un progetto per produrre un sistema che potesse eseguire più giochi, per ridurre i costi dell'hardware e renderlo semplice per gli operatori delle sale giochi. Il sistema è composto da tre schede, una scheda madre contenente il sistema (A-board), una scheda figlia contenente le informazioni di gioco (B-board) e una scheda figlia comprendente le protezioni (C-board).

Lista dei giochi pubblicati

Data di uscita Sviluppatore Titolo inglese Titolo giapponese Genere
Febbraio 1990 Capcom 1941: Counter Attack 1941

(1941)

Sparatutto
11-06-1992 Capcom Adventure Quiz: Capcom World 2 Adventure Quiz Capcom World 2

(アドベンチャークイズカプコンワールド2)

Quiz
28-09-1991 Capcom Captain Commando Captain Commando

(キャプテンコマンドー)

Picchiaduro
09-10-1990 Capcom Carrier Air Wing U.S. Navy

(U.S. Navy)

Sparatutto
Aprile 1989 Capcom Dynasty Wars Tenchi wo Kurau

(天地を喰らう)

Picchiaduro
Dicembre 1989 Capcom Final Fight Final Fight

(ファイナルファイト)

Picchiaduro
Luglio 1988 Capcom Forgotten Worlds Lost Worlds

(ロストワールド)

Sparatutto
Dicembre 1988 Capcom Ghouls'n Ghosts Daimakaimura

(大魔界村)

Platform
27-11-1991 Capcom Knights of the Round Knights of the Round

(ナイツオブザラウンド)

Picchiaduro
23-06-1990 Capcom Magic Sword - Heroic Fantasy Magic Sword

(マジックソード)

Platform
19-06-1990 Capcom Mega Twins Chiki Chiki Boys

(チキチキボーイズ)

Platform
02-03-1990 Capcom Mercs Senjō no Ōkami II

(戦場の狼Ⅱ)

Sparatutto
20-11-1990 Capcom Nemo Nemo

(ニモ)

Picchiaduro
Giugno 1995 Capcom/Mitchell Corporation Pang! 3 Pang! 3: Kaitō Tachi no Karei na Gogo

(パン!3 -怪盗たちの華麗な午後)

Platform
08-06-1994 Capcom Pnickies Pnickies

(ぷにっきいず)

Rompicapo

CP System Dash

Un anno prima di rilasciare il CP System II , il primo febbraio 1992 , Capcom rilasció una versione migliorata dell'originale CP System chiamata CP System Dash, con caratteristiche riprese nel CP System II, come i chip QSound. La scheda CP System Dash aveva quattro circuiti stampati incastrati contenuti in scatole di plastica grige. Per combattere la pirateria, erano state implementate "batterie suicide", esse forniscono energia ed eseguono la RAM che contiene una configurazione programmata manualmente, se la tensione delle batterie calano sotto i +2V, la configurazione volatile del sistema visualizza i registri hardware che scompaiono dalla RAM. La CPU tenta di eseguire le routine di visualizzazione grafica contenenti i suddetti registri hardware mancanti, il gioco diventa inutilizzabile.