Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2019 - UEFA

Versione del 11 giu 2018 alle 20:51 di Atlante (discussione | contributi) (Gruppo 5: aggiornamento)

La sezione europea della qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2019 è iniziata il 6 aprile 2017 e si concluderà il 13 novembre 2018[1]. La Francia è ammessa direttamente alla fase finale del torneo in qualità di nazione ospitante[2].

Formato e regolamento

Alle qualificazioni partecipano 46 squadre nazionali membri della UEFA con l'esordio per le nazionali di Andorra (esordio alle qualificazioni al campionato mondiale) e Kosovo (esordio in competizioni ufficiali)[1][3]. Alle qualificazioni non partecipano le nazionali di Bulgaria, Macedonia del Nord, Armenia, Azerbaigian, Cipro, Gibilterra, Liechtenstein e San Marino. Otto squadre verranno ammesse alla fase finale del campionato mondiale di calcio femminile 2019[1].

Le qualificazioni sono composte di tre turni[4]:

  • Turno preliminare: le 16 nazionali con il coefficiente UEFA peggiore sono suddivise in quattro gironi da quattro squadre. Ogni gruppo gioca un girone all'italiana che si disputa in una delle nazioni rappresentate. Le quattro vincitrici dei gironi più la migliore seconda (senza considerare il risultato ottenuto contro la quarta classificata) vengono ammesse alla fase a gironi di qualificazione.
  • Girone di qualificazione: le 35 nazionali (le 30 col coefficiente migliore più le cinque promosse dal turno preliminare) sono divise in sette gironi da cinque squadre. Ogni gruppo è giocato con il formato del girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Le sette vincitrici dei gironi si qualificano direttamente per la fase finale, mentre le quattro migliori seconde classificate (senza considerare il risultato ottenuto contro la quinta classificata) si giocano la partecipazione alla fase successiva nella fase dei play-off.
  • Play-off: le quattro migliori seconde classificate giocano una fase ad eliminazione diretta con partite di andata e ritorno per determinare l'ultima squadra qualificata alla fase finale.

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica vengono determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[4]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa), valido solo per il turno di qualificazione a gironi;
  5. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 4, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 4 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 6 all'11;
  6. migliore differenza reti;
  7. maggiore numero di reti segnate;
  8. maggiore numero di reti segnate in trasferta (valido solo per il turno di qualificazione a gironi);
  9. tiri di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata (valido solo per il turno preliminare e solo per decidere la qualificazione al turno successivo);
  10. classifica del fair play (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per doppia ammonizione = 3 punti);
  11. posizione del ranking UEFA o sorteggio.

Per determinare la migliore seconda classificata nel turno preliminare e le quattro migliori seconde classificate nel turno di qualificazione a gironi, i risultati ottenuti contro le squadre classificate al quarto e quinto posto, rispettivamente, non vengono considerati e si prendono in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[4]:

  1. maggiore numero di punti;
  2. migliore differenza reti;
  3. maggiore numero di reti segnate;
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta (valido solo per il turno di qualificazione a gironi);
  5. classifica del fair play;
  6. posizione del ranking UEFA o sorteggio.

Nei play-off la squadra che segna più reti nelle due partite si qualifica alla fase finale. Se al termine delle due partite le due squadre sono in parità di reti segnate, si applica la regola dei gol in trasferta. Se la parità persiste, si giocano prima i tempi supplementari. In caso di ulteriore parità al termine dei tempi supplementari si calciano i tiri di rigore[4].

Programma

Le partite di qualificazione si giocano in date che rientrano nel FIFA Women's International Match Calendar[5][6].

Turno Giornata Date
Turno preliminare Prima giornata 6 aprile 2017
Seconda giornata 8 aprile 2017
Terza giornata 11 aprile 2017
Turno di qualificazione
a gironi
Prima giornata 11-19 settembre 2017
Seconda giornata 16-24 ottobre 2017
Terza giornata 20-28 novembre 2017
Quarta giornata 15-23 gennaio 2018
Quinta giornata 26 febbraio - 6 marzo 2018
Sesta giornata 2-10 aprile 2018
Settima giornata 4-12 giugno 2018
Ottava giornata 27 agosto - 4 settembre 2018
Play-off Semifinale 1º-9 ottobre 2018
Finale 5-13 novembre 2018

Turno preliminare

Sorteggio

Il sorteggio si è svolto a Nyon, Svizzera, il 19 gennaio 2017[1][7]. Le 16 squadre partecipanti al turno preliminare sono state suddivise in quattro urne in base al coefficiente UEFA. Albania, Fær Øer, Georgia e Lituania sono state indicate come squadre ospitanti le partite dei singoli gironi[1].

Urna 1
Nazionale Coeff.
  Turchia 15.656
  Israele 14.641
  Grecia 13.961
  Kazakistan 13.350
Urna 2
Nazionale Coeff.
  Estonia 11.151
  Albania 9.121
  Fær Øer 8.020
  Moldavia 7.910
Urna 3
Nazionale Coeff.
  Malta 7.208
  Montenegro 7.191
  Georgia 6.316
  Lituania 4.818
Urna 4
Nazionale Coeff.
  Lettonia 4.584
  Lussemburgo 4.109
  Andorra 1.793
  Kosovo -

Gruppi

Gruppo 1

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Kazakistan 7 3 2 1 0 4 2 +2
2.   Lettonia 5 3 1 2 0 7 3 +4
3.   Georgia 4 3 1 1 1 3 3 0
4.   Estonia 0 3 0 0 3 1 7 -6
         
Estonia 0 - 1 0 - 4
Georgia 2 - 1
Kazakistan 1 - 0 2 - 2
Lettonia 1 - 1

Gruppo 2

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Albania 7 3 2 1 0 5 3 +2
2.   Grecia 6 3 2 0 1 8 2 +4
3.   Malta 4 3 1 1 1 3 2 +1
4.   Kosovo 0 3 0 0 3 3 12 -9
         
Albania 2 - 1 3 - 2
Grecia 6 - 0 1 - 0
Kosovo 1 - 3
Malta 0 - 0

Gruppo 3

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Israele 7 3 2 1 0 9 0 +9
2.   Moldavia 7 3 2 1 0 6 0 +6
3.   Lituania 3 3 1 0 2 2 4 -2
4.   Andorra 0 3 0 0 3 0 13 -13
         
Andorra 0 - 2
Israele 7 - 0 2 - 0
Lituania 0 - 2
Moldova 4 - 0 0 - 0

Gruppo 4

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Fær Øer 9 3 3 0 0 9 3 +6
2.   Turchia 6 3 2 0 1 13 3 +10
3.   Montenegro 3 3 1 0 2 8 6 +2
4.   Lussemburgo 0 3 0 0 3 3 21 -18
         
Fær Øer 5 - 1 2 - 1
Lussemburgo 1 - 7
Montenegro 1 - 2
Turchia 9 - 1 3 - 0

Raffronto tra le seconde classificate

Gr Squadra Pt G V N P GF GS DR
3   Moldavia 4 2 1 1 0 2 0 +2
4   Turchia 3 2 1 0 1 4 2 +2
2   Grecia 3 2 1 0 1 2 2 0
1   Lettonia 2 2 0 2 0 3 3 0

Fase a gironi

Il sorteggio si è svolto a Nyon, Svizzera, il 25 aprile 2017[8][9]. Le 35 squadre partecipanti al turno preliminare sono state suddivise in cinque urne in base al coefficiente UEFA[8]. Per decisione del Comitato Esecutivo UEFA, Russia e Ucraina non possono essere inserite nello stesso girone per ragioni politiche[8].

Urna 1
Nazionale Coeff.
  Germania 42.957
  Inghilterra 39.880
  Norvegia 39.161
  Svezia 38.036
  Spagna 37.655
  Svizzera 36.629
  Italia 34.775
Urna 2
Nazionale Coeff.
  Paesi Bassi 34.642
  Islanda 34.141
  Scozia 33.632
  Danimarca 32.915
  Austria 31.882
  Belgio 31.213
  Russia 30.367
Urna 3
Nazionale Coeff.
  Finlandia 29.815
  Ucraina 28.579
  Galles 25.807
  Romania 25.602
  Polonia 24.832
  Rep. Ceca 23.874
  Irlanda 23.669
Urna 4
Nazionale Coeff.
  Portogallo 22.860
  Serbia 21.579
  Ungheria 20.362
  Bosnia ed Erzegovina 19.546
  Bielorussia 19.434
  Slovacchia 18.104
  Slovenia 17.224
Urna 5
Nazionale Coeff.
  Irlanda del Nord 17.051
  Croazia 16.266
  Israele 14.641
  Kazakistan 13.350
  Albania 9.121
  Fær Øer 8.020
  Moldavia 7.910

Gruppi

Gruppo 1

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Inghilterra 16 6 5 1 0 20 1 +19
2.   Galles 14 6 4 2 0 4 0 +4
3.   Russia 7 5 2 1 2 10 10 0
4.   Bosnia ed Erzegovina 3 6 1 0 5 3 14 -11
5.   Kazakistan 0 5 0 0 5 0 12 -12
           
Bosnia ed Erzegovina 0 - 1 0 - 2 1 - 6
Galles 1 - 0 1 - 0
Inghilterra 4 - 0 0 - 0 5 - 0 6 - 0
Kazakistan 0 - 2 0 - 1 0 - 3
Russia 0 - 0 1 - 3

Gruppo 2

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Svizzera 15 5 5 0 0 15 3 +12
2.   Scozia 12 5 4 0 1 12 3 +9
3.   Polonia 7 5 2 1 2 10 8 +2
4.   Albania 4 7 1 1 5 5 20 -15
5.   Bielorussia 3 6 1 0 5 4 12 -8
           
Albania 1 - 0 1 - 4 1 - 4
Bielorussia 1 - 0 1 - 2
Polonia 1 - 1 4 - 1
Scozia 5 - 0 2 - 1 3 - 0
Svizzera 5 - 1 3 - 0 2 - 1 1 - 0

Gruppo 3

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Paesi Bassi 16 6 5 1 0 20 0 +20
2.   Norvegia 12 5 4 0 1 15 3 +12
3.   Irlanda 10 6 3 1 2 6 5 +1
4.   Irlanda del Nord 3 6 1 0 5 4 22 -18
5.   Slovacchia 0 5 0 0 5 3 18 -15
           
Irlanda 0 - 2 0 - 2 2 - 1
Irlanda del Nord 0 - 2 0 - 3 0 - 5
Norvegia 4 - 1 6 - 1
Paesi Bassi 0 - 0 7 - 0 1 - 0
Slovacchia 0 - 2 1 - 3 0 - 5

Gruppo 4

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Svezia 15 5 5 0 0 18 1 +17
2.   Danimarca 12 5 4 0 1 16 5 +11
3.   Ucraina 7 5 2 1 2 6 7 -1
4.   Ungheria 4 6 1 1 4 7 19 -12
5.   Croazia 2 7 0 2 5 4 19 -15
           
Croazia 0 - 4 0 - 2 0 - 3 1 - 3
Danimarca 1 - 0
Svezia 4 - 0 3 - 0[10] 5 - 0
Ucraina 1 - 1 1 - 5
Ungheria 2 - 2 1 - 6 1 - 4 0 - 1

Gruppo 5

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Islanda 16 6 5 1 0 21 3 +18
2.   Germania 15 6 5 0 1 28 3 +25
3.   Rep. Ceca 7 5 2 1 2 13 6 +7
4.   Slovenia 6 7 2 0 5 9 18 -9
5.   Fær Øer 0 6 0 0 6 0 41 -41
           
Fær Øer 0 - 5 0 - 8 0 - 4
Germania 11 - 0 2 - 3 4 - 0 6 - 0
Islanda 8 - 0 2 - 0
Rep. Ceca 0 - 1 1 - 1
Slovenia 5 - 0 0 - 4 0 - 2 0 - 4

Gruppo 6

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Italia 21 7 7 0 0 18 2 +16
2.   Belgio 13 6 4 1 1 25 5 +20
3.   Portogallo 4 5 1 1 3 9 6 +3
4.   Romania 4 5 1 1 3 5 8 -3
5.   Moldavia 1 7 0 1 6 2 38 -36
           
Belgio 12 - 0 1 - 1 3 - 2
Italia 2 - 1 5 - 0 3 - 0 3 - 0
Moldavia 0 - 7 1 - 3 0 - 0
Portogallo 0 - 1 0 - 1 8 - 0
Romania 0 - 1 3 - 1

Gruppo 7

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Spagna 18 6 6 0 0 17 1 +16
2.   Austria 10 6 3 1 2 9 6 +3
3.   Finlandia 7 5 2 1 2 5 4 +1
4.   Serbia 7 6 2 1 3 5 8 -3
5.   Israele 1 7 0 1 6 0 17 -17
           
Austria 2 - 0 1 - 1 0 - 1
Finlandia 0 - 2 4 - 0 1 - 0 0 - 2
Israele 0 - 0 0 - 1 0 - 6
Serbia 0 - 4 2 - 0 1 - 2
Spagna 4 - 0 2 - 0

Raffronto tra le seconde classificate

Pos Gr Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. 4   Danimarca 9 4 3 0 1 12 5 +7
2. 3   Norvegia 9 4 3 0 1 9 2 +7
3. 1   Galles 8 4 2 2 0 2 0 +2
4. 5   Islanda 7 3 2 1 0 6 3 +3
5. 7   Austria 7 5 2 1 2 7 6 +1
6. 6   Belgio 7 4 2 1 1 6 5 +1
7. 2   Scozia 6 3 2 0 1 8 1 +7

Play-off

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
non conosciuta   -   non conosciuta - -
non conosciuta   -   non conosciuta - -

Finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
non conosciuta   -   non conosciuta - -

Note

  1. ^ a b c d e Partecipanti ai Mondiali Femminili 2019, su it.uefa.com, 9 gennaio 2017. URL consultato il 20 aprile 2017.
  2. ^ (EN) France to stage 2019 Women's World Cup, su uefa.com, 19 marzo 2015. URL consultato il 20 aprile 2017.
  3. ^ (EN) 2017-19 UEFA European Qualifying Competition for the 2019 FIFA Women's World Cup (PDF), su uefa.com, 11 novembre 2016. URL consultato il 20 aprile 2017.
  4. ^ a b c d Regulations of the UEFA European Qualifying Competition for the 2019 FIFA Womenis World Cup (PDF), su uefa.com. URL consultato il 20 aprile 2017.
  5. ^ (EN) 2016/17 UEFA Women's calendar (PDF), su UEFA.com. URL consultato il 20 aprile 2017.
  6. ^ (EN) 2018/19 UEFA Women's calendar (PDF), su UEFA.com. URL consultato il 20 aprile 2017.
  7. ^ Coppa del Mondo femminile: sorteggio turno preliminare, su it.uefa.com, 19 gennaio 2017. URL consultato il 20 aprile 2017.
  8. ^ a b c Sorteggio fase di qualificazione a gironi mondiali femminili, su it.uefa.com. URL consultato il 25 aprile 2017.
  9. ^ Il sorteggio della fase a gironi di qualificazione al Mondiale Femminile 2019, su it.uefa.com, 25 aprile 2017. URL consultato il 25 aprile 2017.
  10. ^ Come da delibera della Commissione Disciplinare, Etica e di Controllo della UEFA del 16 novembre 2017, la partita tra Svezia e Danimarca, in programma il 20 ottobre 2017, è stata assegnata alla Svezia a tavolino per 3-0. La squadra danese, inoltre, ha subito una multa di € 20.000 per aver rifiutato di giocare ed è stata diffidata dalle competizioni UEFA per un periodo di 4 anni [(EN) Disciplinary update, su uefa.com, 16 novembre 2017. URL consultato il 24 novembre 2017..

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio