Prima Categoria 1919-1920
La Prima Categoria 1919-1920 fu il diciannovesimo campionato italiano di calcio.
| Prima Categoria 1919-1920 | |
|---|---|
| Competizione | Prima Categoria |
| Sport | |
| Edizione | 19ª |
| Organizzatore | Comitati Regionali e FIGC |
| Date | dal 5 ottobre 1919 al 20 giugno 1920 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 48 (Nord) 18 (Centro-Sud) 66 (totale) (+10 alle qualificazioni) |
| Risultati | |
| Vincitore | Inter (2º titolo) |
| Secondo | Livorno |
| Cronologia della competizione | |
Stagione
Novità
La ripresa dopo la guerra e i contrasti organizzativi
Il 4 novembre 1918, con la battaglia di Vittorio Veneto, l'Italia vinceva la Prima guerra mondiale. La data era troppo inoltrata per riuscire ad organizzare un campionato per la stagione 1918-19, dunque ci fu molto tempo libero per dibattere l'organizzazione del futuro campionato 1919-20. Le grandi società riproposero con forza la loro idea consistente in una sensibile riduzione del numero dei partecipanti al torneo, guardando al modello inglese, introdotto timidamente nel 1909 ma poi gradualmente abbandonato. Se in un primo momento, nell'Assemblea generale di Torino del 13 aprile 1919, la Federazione sembrò accettare queste richieste immaginando un torneo di transizione strutturato su otto gironi da cui avrebbero dovuto uscire sia le 16 finaliste stagionali, sia le 24 società di élite cui la massima categoria avrebbe dovuto essere limitata dal 1920, col passare dei mesi si fece di nuovo sentire il peso delle molte piccole società interessate a ridurre le spese di trasporto limitando l'attività ufficiale al livello regionale. Furono dunque di nuovo questi ultimi soggetti ad imporsi in Assemblea Federale, nonostante il disappunto delle grandi avesse chiaramente raggiunto un punto critico.
La guerra aveva mietuto numerose vittime anche fra le piccole formazioni, molte delle quali non furono mai più ricostituite dopo la Vittoria: subirono questa sorte il Piemonte e la Vigor a Torino, il Savoia e l'Associazione Milanese Calcio a Milano; alcune come l'Acqui non ripresentarono l'iscrizione, mentre altre società mancanti di un campo proprio preferirono confluire in sodalizi più attrezzati: la Veloces nella Biellese e l'Audax nel Modena. Ciononostante, grazie all'infornata di ben diciotto nuove società decisa dalla F.I.G.C., il campionato italiano raggiunse dimensioni imbarazzanti ("elefantiaco" era il termine usato da diversi giornali). I disagi maggiori li ebbero le società che già da diversi anni giocavano in Prima Categoria, dovendo incontrare delle neopromosse troppo spesso non all'altezza della squadra avversaria. Troppe partite con un risultato scontato furono snobbate dal pubblico ed in seguito fu questo il principale motivo per cui le squadre maggiori portarono in Assemblea il "Progetto Pozzo" che avrebbe reso più difficile il verificarsi di queste situazioni rendendo il campionato più avvincente e meno prevedibile.
A ciascun Comitato Regionale venne affidata la libertà di gestire il proprio turno eliminatorio a seconda del numero delle società iscritte alla Prima Categoria: ad esempio il Piemonte decise di organizzare due gironi, mentre la Lombardia tre, essendo riusciti i dirigenti milanesi a farsi accordare un ulteriore raggruppamento sostituente quello non organizzato nelle Terre Redente a causa della mancata costituzione del Comitato Regionale Giuliano, già programmato ma irrealizzabile stante il prolungarsi della Conferenza di Versailles ed il conseguente procrastinarsi dell'annessione delle nuove province orientali all'Italia; per mantenere comunque l'equilibrio fra i due principali comitati federali, al Piemonte furono messi a disposizione due ulteriori posti per la fase nazionale, per un totale di sei come ottenuto dalla Lombardia. La suddivisione geografica divenne rigorosa: solo il Mantova, per questioni di trasporto, fu aggregato al comitato emiliano.
Il Regolamento Campionati non subì notevoli cambiamenti. Le retrocessioni in Promozione rimasero in vigore così come istituite nel 1912 e per questo motivo, per assegnare l'ultimo posto in classifica, furono disputati diversi spareggi salvezza. Le squadre retrocesse furono comunque tutte riammesse accogliendo durante l'Assemblea generale dell'estate del 1920 l'ulteriore proposta di allargamento degli organici.
Formula
Campionati regionali suddivisi fra ciascuno dei cinque Comitati Regionali. Alle tre Regioni minori vengono assegnati due posti ciascuna per il campionato nazionale, al Piemonte e alla Lombardia sei cadauna. La fase nazionale si articola su gironi di semifinale di sei squadre ciascuno, le cui vincitrici accedono al triangolare finale, il cui primo classificato deve ratificare il titolo con una finalissima.
Il torneo pensinsulare, disputato tra le squadre dell'Italia centrale e meridionale, vide la partecipazione di 18 squadre provenienti da Toscana, Lazio e Campania, che disputarono tre campionati regionali. Le prime due classificate di ciascun campionato partecipavano a due tornei interregionali di semifinale, le vincenti dei quali si affrontavano nella finale, disputata in campo neutro.
Avvenimenti
Le eliminatorie regionali non dettero sorprese di sorta, se non nel girone Veneto. Movimenti già più significativi si ebbero quando, dopo la pausa natalizia, cominciò la fase nazionale. L'ascesa più forte fu quella delle formazioni emiliane le quali furono le prime a competere con valore per la qualificazione alle finali pur provenendo da fuori del triangolo industriale: un cambiamento storico per la crescita del movimento calcistico su una più ampia porzione del territorio nazionale. A ciò si contrappose la crisi di tradizionali habitué della lotta di vertice, quella del Torino che svanirà nel giro di qualche anno, e quella del Milan che invece si protrarrà per un'intera generazione.
Nei tre gironi di cui si componeva il campionato, nel primo i neo-insigniti campioni genoani diedero vere e proprie lezioni di football agli avversari, tra cui spiccavano i sempre carismatici leoni della Pro, e candidandosi con la massima autorevolezza per la riconferma del titolo. Piuttosto regolare anche il cammino dell'Inter nel proprio raggruppamento, con solo nel finale una minima concessione alle speranze del già accennato astro nascente del pallone tricolore, il Bologna. Ben più complicata invece la qualificazione della Juve nel terzo girone dove, anzi, cadendo alla terz'ultima giornata sul campo dell'U.S. Milanese, diede a molti l'impressione di non potercela fare e di lasciare proprio agli "scacchi" milanesi la qualificazione alla finale. Non fu così, e la Juve si ritrovò a giocarsi il titolo con nerazzurri e rossoblù. Nel frattempo, il torneo peninsulare era iniziato a ottobre. Le eliminatorie regionali riservarono alcune sorprese: il girone toscano venne vinto dal Pisa mentre il Livorno arrivò secondo. Nel girone laziale deluse la Lazio, che aveva dominato i tornei precedenti, giunta solo terza e eliminata. Si qualificarono invece alla fase successiva le sorprese Fortitudo e Audace-Esperia. Nel girone campano invece si qualificarono Internazionale Napoli e la sorpresa Puteolana mentre il Naples deluse giungendo solo penultimo. Nelle semifinali interregionali ci fu il dominio di Livorno e Fortitudo che si sbarazzarono facilmente delle avversarie e si qualificarono alla finale centro-sud.
A questo punto però la Federazione prese decisioni assai opinabili che generarono feroci polemiche. Dato il protrarsi del campionato, infatti, la finale fu stabilita in un rapido triangolare da disputarsi con gare secche in campo neutro. La prima gara fu Juve-Genoa da svolgersi a Milano il 16 maggio. Ad arbitrarla fu designato il signor Varisco, che era anche un importante membro dell'Associazione Italiana Arbitri ma soprattutto un dirigente dell'US Milanese. Varisco si rese protagonista di una conduzione di gara a dir poco discutibile, che portò i bianconeri alla vittoria e fece gridare i liguri al complotto. La settimana seguente (23 maggio) Juventus-Inter venne giocata, secondo un'inopportuna decisione federale, proprio a Genova, dove i bianconeri vennero accolti da un clima decisamente ostile, anche per le necessità di classifica genoane, e persero. Inoltre, mentre tutti si aspettavano che l'ultima sfida del 6 giugno si disputasse a Torino, con un altro colpo di scena la FIGC la collocò invece a Modena. Ne uscì un pareggio, e l'incoronazione dei nerazzurri a campioni del Nord.
La finalissima nazionale si disputò il 20 giugno a Bologna e permise all'Inter di conquistare il titolo tricolore, battendo il Livorno 3-2. Durante l'incontro, i livornesi fecero una miglior figura rispetto alle formazioni centromeridionali finaliste nelle stagioni passate, perché l'essere importante sede portuale aveva attratto nella città toscana numerosi giovani inglesi che avevano dato un forte contributo allo sviluppo del calcio locale. Ciononostante, l'esito della sfida fra nerazzurri ed amaranto non fu mai in discussione, tranne che nei minuti conclusivi, a causa della parziale rimonta dei labronici. Tale fu il giudizio de La Stampa sulla partita: «L'Internazionale F.C. ha arrischiato di farsi mettere in iscacco dall' [...] audace squadra dell'U.S. Livorno, campioni di football dell'Italia centro-meridionale. L'U.S. Livorno dev'essere tornata piena di orgoglio ai propri lari. Cedere di misura ad una squadra come quella dei nero azzurri, per due goals contro tre, dopo di aver giuocato due terzi della partita con dieci uomini, può essere considerato dai livornesi come una mezza vittoria. Essi dovettero il brillante risultato alla loro resistenza e ad una grande tenacia di tutti i loro elementi, sorretti da un meraviglioso entusiasmo». La cronaca de La Stampa prosegue notando un calo di forma dell'Inter, a causa della lunghezza spossante del campionato. I meneghini, nondimeno, spadroneggiarono nel primo tempo al termine del quale vincevano 3-0 con doppietta di Agradi al 12° e al 34° e gol di Aebi al 44°, complice anche l'infortunio al 29° del terzino avversario Innocenti I che costrinse il Livorno a giocare il resto della partita in 10. Nella ripresa, tuttavia, si ebbe il risveglio dei livornesi, e i milanesi, ormai esausti, «devono subire una superiorità effettiva da parte di coloro i quali sono stati fino allora dominati». A riequilibrare la situazione influì anche l'infortunio del giocatore nerazzurro Viganò all'8º minuto, che ne penalizzò il rendimento, malgrado fosse riuscito a rientrare in campo. I gol livornesi arrivarono nel finale: al 38º minuto, dopo una palla gol del Livorno sventata in corner da Francesconi, sul successivo calcio d'angolo, battuto da Corte, Magnozzi insaccò di testa, accorciando le distanze; quattro minuti dopo, invece, lo stesso Magnozzi, approfittando di una mischia in area neroazzurra, provocò l'autorete del portiere neroazzurro Piero Campelli, portando il risultato sul 3-2 (alcune fonti attribuiscono proprio a Magnozzi il gol). A quel punto, il Livorno cercò di pareggiare, ma ormai non mancavano che tre minuti alla fine della partita e non riuscì nell'intento. L'Inter vinse così, anche se con più fatica del previsto, il suo secondo campionato.[1]
Qualificazioni pre-campionato
Emilia
Primo turno
| Bologna 5 ottobre 1919 | 1 – 0 | Audace Ferrara |
Secondo turno
| ottobre 1919 | 1 – 0 (d.t.s.) |
Liguria
Primo turno
| Genova 5 ottobre 1919 | 1 – 0 |
| Genova 5 ottobre 1919 | 5 – 1 |
Secondo turno
| Genova 5 ottobre 1919 Sospesa al 46° e risultato omologato dopo il ritiro della Sestrese. | 3 – 0 |
Lombardia
| Legnano 5 ottobre 1919 | 2 – 0 |
| Milano 26 ottobre 1919 | 3 – 2 |
| Brescia 2 novembre 1919 | 2 – 0 |
Piemonte
| Alessandria 5 ottobre 1919 | 1 – 0 | Novarese |
Campania
Primo turno
| Bagnoli 26 ottobre 1919 | Brasiliano | 0 – 6 |
| Bagnoli 27 ottobre 1919, ore CEST Semifinale | 3 – 2 | Campo ILVA
| ||||||||
| ||||||||||
Finale
| Bagnoli 3 novembre 1919, ore CEST Finale | 4 – 0 | Campo ILVA
| ||||||||
| ||||||||||
Verdetti
- Alessandrina, Atalanta, Enotria Goliardo, G.C. Grifone, GS Bolognese, Pro Caserta, Sampierdarenese (ex Liguria), Spes Genova e Trevigliese ammesse in Prima Categoria dopo spareggi.
- Amatori Giuoco Calcio Torino, Pastore, U.S. Torinese, Ausonia Pro Gorla, Legnano, Saronno, Varese, Pavia, Carpi, Mantova, Nazionale Emilia, Giovanni Gerbi Pisa, Romana, Pro Napoli e Puteolana ammesse in Prima Categoria.
Torneo maggiore
Squadre partecipanti
Sezione emiliana-romagnola
Gestito dal Comitato Regionale Emiliano, sede: Bologna.
| Club | Rosa | Città | Stadio | Stagione 1914-1915 |
|---|---|---|---|---|
| Bologna | dettagli | Bologna (BO) | Stadio Sterlino (55x100) | - |
| Carpi | dettagli | Carpi (MO) | - | - |
| GS Bolognese | dettagli | Bologna (BO) | Campo della Cesoia (Bologna) | - |
| Mantova | dettagli | Mantova (MN) | Campo del Te (Mantova) | - |
| Modena | dettagli | Modena (MO) | - | - |
| Nazionale Emilia | dettagli | Bologna (BO) | - | - |
Sezione ligure
Gestito dal Comitato Regionale Ligure, sede: Genova.
| Club | Rosa | Città | Stadio | Stagione 1914-1915 |
|---|---|---|---|---|
| Andrea Doria | dettagli | Genova (GE) | - | - |
| GC Grifone | dettagli | Genova | - | - |
| Genoa | dettagli | Genova (GE) | - | - |
| Sampierdarenese | dettagli | Genova (GE) | - | - |
| Savona | dettagli | Savona (GE) | - | - |
| Spes Genova | dettagli | Genova | - | - |
Sezione lombarda
Gestito dal Comitato Regionale Lombardo, sede: Milano.
Sezione piemontese
Gestito dal Comitato Regionale Piemontese, sede: Torino
| Club | Rosa | Città | Stadio | Stagione 1914-1915 |
|---|---|---|---|---|
| Alessandria | dettagli | Alessandria (AL) | - | - |
| Alessandrina | dettagli | Alessandria | - | - |
| Amatori Torino | dettagli | Torino (TO) | - | - |
| Biellese | dettagli | Biella (NO) | Campo Lanzone | - |
| Casale | dettagli | Casale Monferrato (AL) | Campo "Natale Palli"[6] | - |
| Juventus | dettagli | Torino (TO) | - | - |
| Novara | dettagli | Novara (NO) | - | - |
| Pastore | dettagli | Torino (TO) | - | - |
| Pro Vercelli | dettagli | Vercelli (NO) | Campo di piazzale Conte di Torino | - |
| Torino | dettagli | Torino (TO) | - | - |
| US Torinese | dettagli | Torino | - | - |
| Valenzana | dettagli | Valenza (AL) | - | - |
Sezione veneta
Gestito dal Comitato Regionale Veneto, sede: Venezia.
| Club | Rosa | Città | Stadio | Stagione 1914-1915 |
|---|---|---|---|---|
| Padova | dettagli | Padova (PD) | - | - |
| Petrarca | dettagli | Padova (PD) | - | - |
| Udinese | dettagli | Udine (PdF) | - | - |
| Venezia | dettagli | Venezia (VE) | - | - |
| Verona | dettagli | Verona (VR) | - | - |
| Vicenza | dettagli | Vicenza (VI) | - | - |
Gironi regionali di qualificazione
Sezione emiliana-romagnola
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Bologna | 18 | 10 | 8 | 2 | 0 | 39 | 5 | +34 | |
| 2. | Modena | 15 | 10 | 6 | 3 | 1 | 30 | 6 | +24 | |
| 3. | Mantova | 10 | 10 | 3 | 4 | 3 | 11 | 11 | 0 | |
| 4. | Carpi | 7 | 10 | 3 | 1 | 6 | 9 | 22 | -13 | |
| 5. | Nazionale Emilia | 6 | 10 | 2 | 2 | 6 | 7 | 28 | -21 | |
| 6. | GS Bolognese[7] | 4 | 10 | 2 | 0 | 8 | 9 | 33 | -24 |
Verdetti
- Bologna e Modena qualificate ai gironi di semifinale.
- GS Bolognese retrocesso e in seguito riammessa.
Risultati
Calendario
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Tabellone
| BOL | CAR | GSB | MAN | MOD | NAZ | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Bologna | –––– | 2-0 | 8-0 | 0-0 | 4-0 | 9-0 |
| Carpi | 2-6 | –––– | 2-1 | 0-0 | 0-3 | 0-1 |
| GS Bolognese | 2-4 | 0-2 | –––– | 3-0 | 1-9 | 2-0 |
| Mantova | 1-3 | 2-1 | 2-0 | –––– | 0-0 | 5-1 |
| Modena | 0-0 | 6-0 | 4-0 | 2-0 | –––– | 5-0 |
| Nazionale Emilia | 0-3 | 1-2 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | –––– |
Sezione ligure
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Genoa | 19 | 10 | 9 | 1 | 0 | 49 | 3 | +46 | |
| 2. | Andrea Doria | 15 | 10 | 6 | 3 | 1 | 29 | 9 | +20 | |
| 3. | GC Grifone | 8 | 10 | 3 | 2 | 5 | 11 | 35 | -24 | |
| 4. | Sampierdarenese | 7 | 10 | 2 | 3 | 5 | 12 | 28 | -16 | |
| 5. | Savona | 6 | 10 | 2 | 2 | 6 | 8 | 21 | -13 | |
| 6. | Spes Genova | 5 | 10 | 2 | 1 | 7 | 5 | 18 | -13 |
Verdetti
- Andrea Doria e Genoa qualificate ai gironi di semifinale.
- G.C. Grifone sciolta a fine stagione.
- Spes Genova retrocessa e in seguito riammessa.
Risultati
Calendario
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tabellone
| AND | GEN | GCG | SAM | SAV | SPE | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Andrea Doria | –––– | 1-1 | 6-0 | 4-1 | 3-1 | 4-0 |
| Genoa | 5-1 | –––– | 6-0 | 8-0 | 5-0 | 3-0 |
| G.C. Grifone | 0-7 | 0-8 | –––– | 3-1 | 1-1 | 1-0 |
| Sampierdarenese | 1-1 | 0-4 | 4-4 | –––– | 1-2 | 1-0 |
| Savona | 0-0 | 0-4 | 0-2 | 2-3 | –––– | 0-1 |
| Spes | 0-2 | 1-5 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | –––– |
Sezione lombarda
Girone A
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Inter | 18 | 10 | 8 | 2 | 0 | 42 | 12 | +30 | |
| 2. | Brescia | 14 | 10 | 6 | 2 | 2 | 21 | 16 | +5 | |
| 3. | Juventus Italia[11] | 9 | 10 | 4 | 1 | 5 | 16 | 15 | +1 | |
| 3. | Trevigliese | 9 | 10 | 2 | 5 | 3 | 21 | 25 | -4 | |
| 5. | AC Libertas[12] | 5 | 10 | 2 | 1 | 7 | 14 | 26 | -12 | |
| 6. | Cremonese | 5 | 10 | 2 | 1 | 7 | 11 | 31 | -20 |
Verdetti
Risultati
Calendario
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Tabellone
| BRE | CRE | INT | JUI | RAC | TRE | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Brescia | –––– | 1-0 | 1-1 | 4-0 | 4-0 | 3-3 |
| Cremonese | 2-4 | –––– | 0-2 | 0-3 | 5-3 | 3-1 |
| Inter | 6-0 | 5-2 | –––– | 4-2 | 6-0 | 8-2 |
| Juventus Italia | 2-0 | 2-0 | 2-4 | –––– | 0-1 | 0-1 |
| Racing Libertas | 0-1 | 4-1 | 0-3 | 0-4 | –––– | 3-3 |
| Trevigliese | 2-3 | 1-1 | 3-3 | 1-1 | 4-0 | –––– |
Girone B
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Milan | 20 | 10 | 10 | 0 | 0 | 43 | 8 | +35 | |
| 2. | Enotria Goliardo | 14 | 10 | 7 | 0 | 3 | 24 | 15 | +9 | |
| 3. | Template:Calcio Atalanta (1907-1920) | 11 | 10 | 5 | 1 | 4 | 11 | 16 | -5 | |
| 4. | Chiasso | 8 | 10 | 3 | 2 | 5 | 15 | 18 | -3 | |
| 5. | Pavia | 5 | 10 | 2 | 1 | 7 | 11 | 19 | -8 | |
| 6. | Ausonia Pro Gorla | 2 | 10 | 0 | 2 | 8 | 8 | 36 | -28 |
Verdetti
- Enotria Goliardo e Milan qualificate ai gironi di semifinale.
- Ausonia Pro Gorla retrocessa e in seguito riammessa.
Risultati
Calendario
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Tabellone
| ATA | AUS | CHI | ENO | MIL | PAV | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Atalanta | –––– | 2-0 | 1-0 | 0-2 | 0-4 | 1-0 |
| Ausonia Pro Gorla | 1-2 | –––– | 0-4 | 4-7 | 0-10 | 0-2 |
| Chiasso | 3-3 | 1-1 | –––– | 2-0 | 1-2 | 1-3 |
| Enotria Goliardo | 1-0 | 4-0 | 4-0 | –––– | 1-4 | 3-2 |
| Milan | 5-1 | 3-1 | 3-1 | 3-1 | –––– | 3-1 |
| Pavia | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 1-6 | –––– |
Girone C
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Milanese | 18 | 10 | 8 | 2 | 0 | 35 | 8 | +27 | |
| 2. | Legnano | 15 | 10 | 7 | 1 | 2 | 26 | 7 | +19 | |
| 3. | Saronno | 12 | 10 | 6 | 0 | 4 | 25 | 18 | +7 | |
| 4. | Nazionale Lombardia | 7 | 10 | 3 | 1 | 6 | 19 | 33 | -14 | |
| 5. | Varese[14] | 4 | 10 | 1 | 2 | 7 | 15 | 30 | -15 | |
| 6. | Como | 4 | 10 | 2 | 0 | 8 | 13 | 37 | -24 |
Verdetti
Risultati
Calendario
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Tabellone
| COM | LEG | NAZ | SAR | USM | VAR | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Como | –––– | 0-4 | 2-1 | 1-4 | 1-8 | 5-3 |
| Legnano | 4-0 | –––– | 4-1 | 2-0 | 0-1 | 3-0 |
| Naz.Lombardia | 4-2 | 1-4 | –––– | 4-2 | 2-6 | 5-4 |
| Saronno | 4-2 | 3-1 | 4-0 | –––– | 0-3 | 5-1 |
| US Milanese | 3-0 | 1-1 | 4-0 | 3-1 | –––– | 2-2 |
| Varese | 2-0 | 0-3 | 1-1 | 1-2 | 1-4 | –––– |
Sezione piemontese
Girone A
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Pro Vercelli | 16 | 10 | 7 | 2 | 1 | 29 | 7 | +22 | |
| 1. | Juventus | 16 | 10 | 6 | 4 | 0 | 25 | 5 | +20 | |
| 3. | Torino | 15 | 10 | 6 | 3 | 1 | 27 | 10 | +17 | |
| 4. | Biellese | 5 | 10 | 2 | 1 | 7 | 12 | 34 | -22 | |
| 5. | Amatori Torino[15] | 4 | 10 | 1 | 2 | 7 | 12 | 32 | -20 | |
| 6. | Alessandrina | 4 | 10 | 1 | 2 | 7 | 7 | 24 | -17 |
Verdetti
- Juventus, Pro Vercelli e Torino qualificate ai gironi di semifinale.
- Alessandrina retrocessa in Promozione ma poi fusasi a novembre nell'Alessandria.
Risultati
Calendario
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Tabellone
| ALE | AMA | BIE | JUV | PRO | TOR | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Alessandrina | –––– | 1-1 | 0-0 | 0-4 | 0-4 | 0-1 |
| Amatori Torino | 2-3 | –––– | 4-2 | 1-5 | 0-4 | 2-2 |
| Biellese | 4-2 | 1-0 | –––– | 0-3 | 1-6 | 2-9 |
| Juventus | 3-0 | 3-1 | 4-0 | –––– | 1-1 | 1-1 |
| Pro Vercelli | 2-0 | 8-1 | 3-0 | 0-0 | –––– | 1-0 |
| Torino | 3-1 | 3-0 | 3-2 | 1-1 | 4-0 | –––– |
Girone B
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Alessandria | 19 | 10 | 9 | 1 | 0 | 29 | 7 | +22 | |
| 2. | Casale | 12 | 10 | 5 | 2 | 3 | 20 | 13 | +7 | |
| 3. | Novara | 11 | 10 | 5 | 1 | 4 | 25 | 14 | +9 | |
| 4. | US Torinese | 8 | 10 | 3 | 2 | 5 | 14 | 26 | -12 | |
| 5. | Pastore | 7 | 10 | 3 | 1 | 6 | 21 | 28 | -7 | |
| 6. | Valenzana | 3 | 10 | 0 | 3 | 7 | 5 | 26 | -21 |
Verdetti
- Alessandria, Casale e Novara qualificate ai gironi di semifinale.
- Valenzana retrocessa e in seguito riammessa.
Risultati
Calendario
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Tabellone
| ALE | CAS | NOV | PAS | UST | VAL | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Alessandria | –––– | 4-2 | 3-0 | 4-1 | 1-0 | 6-0 |
| Casale | 1-1 | –––– | 3-0 | 3-2 | 1-1 | 3-1 |
| Novara | 0-1 | 1 0 | –––– | 8-1 | 6-1 | 5-1 |
| Pastore | 1-2 | 1-2 | 1-4 | –––– | 3-1 | 2-0 |
| US Torinese | 2-5 | 2-1 | 2-0 | 3-8 | –––– | 2-1 |
| Valenzana | 0-2 | 0-4 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | –––– |
Sezione veneta
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Padova | 17 | 10 | 8 | 1 | 1 | 25 | 6 | +19 | |
| 2. | Venezia | 13 | 10 | 5 | 3 | 2 | 13 | 9 | +4 | |
| 3. | Petrarca | 11 | 10 | 5 | 1 | 4 | 24 | 20 | +4 | |
| 4. | Vicenza | 7 | 10 | 3 | 1 | 6 | 14 | 19 | -5 | |
| 5. | Verona[16] | 6 | 10 | 2 | 2 | 6 | 15 | 26 | -11 | |
| 6. | Udinese | 6 | 10 | 2 | 2 | 6 | 7 | 18 | -11 |
Verdetti
Risultati
Calendario
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Tabellone
| PAD | PET | UDI | VEN | VER | VIC | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Padova | –––– | 2-0 | 3-1 | 0-1 | 7-0 | 4-0 |
| Petrarca | 1-2 | –––– | 2-0 | 4-2 | 4-3 | 3-5 |
| Udinese | 1-1 | 1-2 | –––– | 0-0 | 3-1 | 0-2 |
| Venezia | 1-3 | 1-0 | 2-0 | –––– | 3-0 | 1-1 |
| Verona | 1-2 | 3-3 | 5-0 | 0-0 | –––– | 2-1 |
| Vicenza | 0-1 | 1-5 | 0-1 | 1-2 | 3-0 | –––– |
Semifinali nazionali
Le semifinali nazionali di Prima Categoria della stagione sportiva 1919-1920 furono disputate da 18 società.
Squadre partecipanti
| Squadre emiliane-romagnole |
|---|
| Bologna |
| Modena |
| Squadre liguri |
|---|
| Andrea Doria |
| Genoa |
| Squadre piemontesi |
|---|
| Alessandria |
| Casale |
| Juventus |
| Novara |
| Pro Vercelli |
| Torino |
Girone A
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Genoa | 19 | 10 | 9 | 1 | 0 | 24 | 4 | +20 | |
| 2. | Pro Vercelli | 14 | 10 | 6 | 2 | 2 | 20 | 11 | +9 | |
| 3. | Alessandria | 11 | 10 | 5 | 1 | 4 | 12 | 11 | +1 | |
| 4. | Milan | 9 | 10 | 4 | 1 | 5 | 13 | 16 | -3 | |
| 5. | Legnano | 5 | 10 | 1 | 3 | 6 | 7 | 18 | -11 | |
| 6. | Venezia | 2 | 10 | 0 | 2 | 8 | 5 | 21 | -16 |
Verdetti
Risultati
Calendario
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
Tabellone
| ALE | GEN | LEG | MIL | PRO | VEN | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Alessandria | –––– | 0-2 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 3-1 |
| Genoa | 2-1 | –––– | 5-0 | 2-1 | 2-1 | 5-0 |
| Legnano | 1-2 | 0-1 | –––– | 1-1 | 2-1 | 1-1 |
| Milan | 3-0 | 0-2 | 3-1 | –––– | 1-2 | 2-1 |
| Pro Vercelli | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | –––– | 4-1 |
| Venezia | 0-1 | 0-2 | 0-0 | 0-1 | 1-2 | –––– |
Statistiche
Squadre
Classifica in divenire
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| | ||||||||||
| Alessandria | 2 | 3 | 5 | 5 | 7 | 9 | 9 | 9 | 9 | 11 |
| Genoa | 2 | 4 | 5 | 7 | 8 | 9 | 11 | 13 | 15 | 19 |
| Legnano | 0 | 0 | 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 5 |
| Milan | 0 | 2 | 2 | 4 | 4 | 4 | 6 | 8 | 8 | 9 |
| Pro Vercelli | 2 | 3 | 5 | 5 | 6 | 8 | 10 | 10 | 12 | 14 |
| Venezia | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Girone B
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Juventus | 17 | 10 | 8 | 1 | 1 | 21 | 4 | +17 | |
| 2. | Milanese | 15 | 10 | 7 | 1 | 2 | 14 | 10 | +4 | |
| 3. | Modena | 9 | 10 | 4 | 1 | 5 | 17 | 13 | +4 | |
| 4. | Casale | 8 | 10 | 2 | 4 | 4 | 7 | 8 | -1 | |
| 5. | Brescia | 6 | 10 | 2 | 2 | 6 | 4 | 14 | -10 | |
| 6. | Padova | 5 | 10 | 2 | 1 | 7 | 10 | 24 | -14 |
Verdetti
Risultati
Calendario
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Tabellone
| BRE | CAS | JUV | MOD | PAD | USM | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Brescia | –––– | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | 0-1 |
| Casale | 3-0 | –––– | 0-1 | 0-2 | 1-0 | 1-1 |
| Juventus | 2-0 | 1-0 | –––– | 3-0 | 6-1 | 3-0 |
| Modena | 4-0 | 1-1 | 0-1 | –––– | 4-1 | 0-1 |
| Padova | 1-0 | 0-0 | 1-3 | 2-4 | –––– | 1-3 |
| US Milanese | 0-1 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | –––– |
Statistiche
Squadre
Classifica in divenire
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| | ||||||||||
| Brescia | 0 | 0 | 1 | 3 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
| Casale | 0 | 1 | 3 | 3 | 4 | 4 | 5 | 7 | 7 | 8 |
| Juventus | 2 | 4 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 13 | 15 | 17 |
| Modena | 2 | 2 | 2 | 4 | 6 | 6 | 7 | 9 | 9 | 9 |
| Padova | 0 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 4 | 5 |
| USM | 2 | 3 | 5 | 5 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 |
Girone C
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Inter | 16 | 10 | 7 | 2 | 1 | 37 | 13 | +24 | |
| 2. | Novara | 13 | 10 | 6 | 1 | 3 | 22 | 15 | +7 | |
| 2. | Bologna | 13 | 10 | 6 | 1 | 3 | 20 | 14 | +6 | |
| 4. | Torino | 9 | 10 | 4 | 1 | 5 | 17 | 21 | -4 | |
| 5. | Andrea Doria | 5 | 10 | 2 | 1 | 7 | 14 | 21 | -7 | |
| 6. | Enotria Goliardo | 4 | 10 | 2 | 0 | 8 | 11 | 37 | -26 |
Verdetti
Risultati
Calendario
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
Tabellone
| AND | BOL | ENO | INT | NOV | TOR | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Andrea Doria | –––– | 1-4 | 3-1 | 3-3 | 1-2 | 0-1 |
| Bologna | 2-0 | –––– | 7-1 | 0-1 | 2-0 | 2-1 |
| Enotria Goliardo | 3-1 | 1-2 | –––– | 1-5 | 0-5 | 2-0 |
| Inter | 1-0 | 5-0 | 7-0 | –––– | 5-2 | 4-0 |
| Novara | 3-2 | 1-1 | 5-1 | 1-0 | –––– | 2-0 |
| Torino | 1-3 | 3-0 | 2-1 | 6-6 | 3-1 | –––– |
Statistiche
Squadre
Classifica in divenire
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| | ||||||||||
| Andrea Doria | 0 | 0 | 0 | 2 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 | 5 |
| Bologna | 2 | 3 | 5 | 5 | 7 | 9 | 9 | 9 | 11 | 13 |
| Enotria Goliardo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 |
| Inter | 2 | 4 | 6 | 8 | 10 | 11 | 13 | 15 | 15 | 16 |
| Novara | 2 | 3 | 3 | 5 | 5 | 5 | 7 | 9 | 9 | 13 |
| Torino | 0 | 2 | 4 | 4 | 4 | 5 | 7 | 9 | 9 | 9 |
Finali nazionali
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Inter | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 | |
| 2. | Juventus | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 | |
| 3. | Genoa | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 3 | 4 | -1 |
Verdetti
Risultati
Calendario
| Risultati | Luogo e data | |||
|---|---|---|---|---|
| Juventus | 3 - 2 | Genoa | Milano, 16 maggio 1920 | |
| Inter | 1 - 0 | Juventus | Genova, 23 maggio 1920 | |
| Genoa | 1 - 1 | Inter | Modena, 6 giugno 1920 | |
Statistiche
Squadre
Classifica in divenire
| 1ª | 2ª | 3ª | |
|---|---|---|---|
| | |||
| Genoa | 0 | 0 | 1 |
| Inter | 0 | 2 | 3 |
| Juventus | 2 | 2 | 2 |
Torneo centro-meridionale
Squadre partecipanti
Sezione campana
| Club | Rosa | Città | Stadio | Stagione 1914-1915 |
|---|---|---|---|---|
| Internazionale Napoli | dettagli | Napoli | - | - |
| Naples | dettagli | Napoli | - | - |
| Pro Caserta | dettagli | Caserta | - | - |
| Pro Napoli | dettagli | Napoli | - | - |
| Template:Calcio Puteolana (1919-1926) | dettagli | Pozzuoli | - | - |
Sezione laziale
| Club | Rosa | Città | Stadio | Stagione 1914-1915 |
|---|---|---|---|---|
| Audace Roma | dettagli | Roma | - | - |
| Roman | dettagli | Roma | - | - |
| Fortitudo | dettagli | Roma | - | - |
| Juventus Audax | dettagli | Roma | - | - |
| Lazio | dettagli | Roma | - | - |
| Pro Roma | dettagli | Roma | - | - |
| US Romana | dettagli | Roma | - | - |
Sezione toscana
| Club | Rosa | Città | Stadio | Stagione 1914-1915 |
|---|---|---|---|---|
| CS Firenze | dettagli | Firenze | - | - |
| Gerbi Pisa | dettagli | Pisa | - | - |
| Libertas Firenze | dettagli | Firenze | - | - |
| Livorno | dettagli | Livorno | - | - |
| Pisa | dettagli | Pisa | - | - |
| Prato | dettagli | Prato | - | - |
Gironi regionali di qualificazione
Sezione campana
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Internazionale Napoli | 12 | 8 | 5 | 2 | 1 | 24 | 9 | +15 | |
| 2. | Template:Calcio Puteolana (1919-1926) | 11 | 8 | 4 | 3 | 1 | 16 | 10 | +6 | |
| 3. | Pro Napoli | 9 | 8 | 4 | 1 | 3 | 25 | 15 | +10 | |
| 4. | Naples | 6 | 8 | 2 | 2 | 4 | 17 | 14 | +3 | |
| 5. | Pro Caserta | 2 | 8 | 1 | 0 | 7 | 6 | 40 | -34 |
Verdetti
Risultati
Tabellone
| INT | NAP | PRC | PRN | PUT | |
|---|---|---|---|---|---|
| Internazionale Napoli | –––– | 3-1 | 8-2 | 6-1 | 3-1 |
| Naples | 1-3 | –––– | 7-0 | 2-3 | 1-1 |
| Pro Caserta | 1-0 | 1-3 | –––– | 0-2 | 1-4 |
| Pro Napoli | 1-6 | 3-1 | 13-0 | –––– | 1-3 |
| Puteolana | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | –––– |
Calendario
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Sezione laziale
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Fortitudo | 21 | 12 | 10 | 1 | 1 | 41 | 11 | +30 | |
| 2. | Audace Roma | 16 | 12 | 6 | 4 | 2 | 19 | 12 | +7 | |
| 3. | Lazio | 14 | 12 | 6 | 2 | 4 | 22 | 11 | +11 | |
| 4. | Juventus Audax | 12 | 12 | 5 | 2 | 5 | 17 | 17 | +10 | |
| 5. | US Romana | 10 | 12 | 4 | 2 | 6 | 17 | 28 | -11 | |
| 6. | Pro Roma | 8 | 12 | 3 | 2 | 7 | 16 | 27 | -11 | |
| 7. | Roman | 3 | 12 | 1 | 1 | 10 | 10 | 36 | -26 |
Verdetti
- Audace Roma e Fortitudo qualificate ai gironi di semifinale.
- Roman retrocessa e in seguito riammessa.
Risultati
Tabellone
| AUD | FOR | JUR | LAZ | PRO | ROM | USR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Audace Roma | –––– | 3-2 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 4-1 | 0-0 |
| Fortitudo | 2-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 4-1 | 7-0 | 4-2 |
| Juventus Roma | 1-1 | 1-3 | –––– | 2-1 | 1-0 | 0-2 | 2-1 |
| Lazio | 1-2 | 1-2 | 2-0 | –––– | 4-1 | 3-1 | 3-0 |
| Pro Roma | 1-1 | 0-3 | 1-5 | 2-2 | –––– | 3-1 | 4-1 |
| Roman | 0-2 | 1-6 | 2-3 | 0-2 | 0-2 | –––– | 0-2 |
| US Romana | 4-2 | 0-6 | 2-1 | 0-3 | 3-1 | 2-2 | –––– |
Calendario
|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Sezione toscana
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Pisa | 18 | 10 | 8 | 2 | 0 | 48 | 6 | +42 | |
| 2. | Livorno | 15 | 10 | 7 | 1 | 2 | 32 | 10 | +22 | |
| 3. | Libertas Firenze | 9 | 10 | 3 | 3 | 4 | 14 | 16 | -2 | |
| 3. | Gerbi Pisa | 9 | 10 | 4 | 1 | 5 | 23 | 32 | -9 | |
| 5. | CS Firenze | 7 | 10 | 2 | 3 | 5 | 11 | 26 | -15 | |
| 6. | Prato | 2 | 10 | 1 | 0 | 9 | 10 | 48 | -38 |
Verdetti
Risultati
Tabellone
| CSF | GIO | LIB | LIV | PIS | PRA | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| CS Firenze | –––– | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 4-0 |
| Giovanni Gerbi | 7-0 | –––– | 2-1 | 1-2 | 1-4 | 6-0 |
| Libertas Firenze | 3-1 | 0-1 | –––– | 0-0 | 1-1 | 6-1 |
| Livorno | 2-0 | 9-1 | 4-1 | –––– | 1-2 | 6-0 |
| Pisa | 9-0 | 8-2 | 5-0 | 5-0 | –––– | 8-0 |
| Prato | 1-4 | 7-1 | 1-2 | 0-6 | 0-5 | –––– |
Calendario
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
Semifinali interregionali
Girone A
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Fortitudo | 8 | 4 | 4 | 0 | 0 | 13 | 2 | +11 | |
| 2. | Pisa | 2 | 4 | 1 | 0 | 3 | 6 | 8 | -2 | |
| 2. | Template:Calcio Puteolana (1919-1926) | 2 | 4 | 1 | 0 | 3 | 3 | 12 | -9 |
Verdetti
Risultati
Calendario
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Tabellone
| FOR | PIS | PUT | |
|---|---|---|---|
| Fortitudo | –––– | 2-0 | 5-0 |
| Pisa | 1-4 | –––– | 5-0 |
| Puteolana | 1-2 | 2-0 | –––– |
Girone B
Classifica finale
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Livorno | 8 | 4 | 4 | 0 | 0 | 12 | 3 | +9 | |
| 2. | Audace Roma | 4 | 4 | 1 | 0 | 3 | 7 | 5 | +2 | |
| 2. | Internazionale Napoli | 0 | 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 11 | -11 |
Verdetti
Risultati
Calendario
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Tabellone
| AUD | INT | LIV | |
|---|---|---|---|
| Audace Roma | –––– | 2-0 | 3-4 |
| Internazionale Napoli | 0-2 | –––– | 0-3 |
| Livorno | 1-0 | 4-0 | –––– |
Finale centro-meridionale
| Bologna 13 giugno 1920 | Livorno | 3 – 2 | Fortitudo |
Verdetti
Finalissima
| Bologna 20 giugno 1920 | Inter | 3 – 2 | Livorno | |||||||
| ||||||||||
Verdetti
| File:Scudetto2.png Inter campione d'Italia 1919-20 |
Squadra campione
- Piero Campelli
- Gustavo Francesconi
- Alessandro Beltrame
- Alessandro Milesi
- Pino Fossati II
- Paolo Scheidler
- Leopoldo Conti
- Ermanno Aebi
- Emilio Agradi
- Luigi Cevenini III
- Giuseppe Asti
- Allenatore: Commissione Tecnica composta da Francesco Mauro e Vincenzo Resegotti.
Note
- ^ L'Internazionale F.C. di Milano batte faticosamente l'U.S. Livorno., La Stampa, 21 giugno 1920, p. 4. URL consultato il 17 luglio 2012.
- ^ a b Per il livello tecnico sportivo raggiunto nei tornei disputati durante il conflitto mondiale non avendo mai sospeso l'attività ufficiale.
- ^ "Almanacco illustrato del Milan", 1ª e 2ª edizione, Panini S.p.a. Modena, pag. 60.
- ^ Ora Viale Campania. Il campo c'è ancora, è in Via Sismondi angolo via Ostiglia. È rimasto il vecchio "châlet", avente ingresso in via Sismondi, utilizzato ora come spogliatoio per i campi da tennis.
- ^ Dal 1º febbraio 1920 perché le gare precedenti le ha giocate su 4 campi differenti (Campo Pirelli (2), Campo del Bersaglio a San Siro (1), Campo di Via Ravizza (1), Campo Pro Gorla (1)) avendo perso la disponibilità del campo del Velodromo Sempione.
- ^ Già Campo della "Furnasetta", inaugurato il 23 settembre del 1919 e già intitolato all'aviatore casalese. Ma non è ancora l'attuale "Stadio Natale Palli".
- ^ A fine stagione il G.S. Bolognese sarà assorbito dalla Società Ginnastica Educativa Virtus, entrando a far parte della sezione calcio. La squadra avrà il nuovo nome della società, Virtus Gruppo Sportivo Bolognese.
- ^ Secondo La Stampa del 24-11-1919 si concluse 2-2; secondo altre fonti 2-1.
- ^ Secondo La Stampa del 24-11-1919 finì 3-2 per il Grifone, secondo altre 4-4.
- ^ secondo La Stampa si concluse 4-1; secondo altre fonti 3-1.
- ^ Il Regolamento Campionati della stagione 1919-20 stabiliva che per ogni pari merito si sarebbe dovuto giocare uno spareggio. Lo spareggio Juventus Italia-Trevigliese fu fatto giocare a Brescia il 4 gennaio 1920 (gara terminata 2-0). Su reclamo di diverse società, la F.I.G.C. che si accorse dell'inutilità delle gare tra squadre non in zona retrocessione, dovendo tra l'altro pagare i rimborsi spese a degli arbitri che dovevano per forza venire da fuori provincia, decise di annullare i risultati lasciando le squadre a pari merito, inviando prontamente una circolare a emendamento dell'inutile norma inserita nel regolamento campionati. Per le gare Novara-Bologna, P.G.F. Libertas-Gerbi e Pisa-Puteolana, ininfluenti per la classifica perché non si doveva attribuire un titolo sportivo, non furono fatti disputare gli spareggi lasciando le squadre a pari merito.
- ^ Salvatasi nello spareggio di Brescia il 15 febbraio 1920: Libertas-Cremonese 2-0.
- ^ secondo alcune fonti 1-1, secondo La Stampa 2-1 (ma non scrive che il 2-1 è stato annullato e la partita ripetuta).
- ^ Salvatosi nello spareggio di Saronno l'8 febbraio 1920: Varese-Como 2-1 d.t.s..
- ^ Salvatisi nello spareggio di Novara il 2 febbraio 1920: Amatori-Alessandrina 2-1.
- ^ Salvatosi nello spareggio di Venezia il 14 marzo 1920: Hellas-Udinese 1-0.
- ^ a b c d e f Per rinuncia o forfait.
- ^ secondo La Stampa finì 1-1.
- ^ Inizialmente vinta 1-7 dall'Internazionale, la partita venne annullata e rigiocata in data ignota e vinta dal Pro Caserta.
- ^ Il risultato della partita Roman-Romana, sul campo 2-1, fu cambiato a tavolino in 0-2 per delle irregolarità.
- ^ La partita originaria del 30 novembre, finita 2-2, fu annullata e ripetuta.
- ^ La partita originaria del 14 dicembre, finita 1-0, fu annullata e ripetuta.
- ^ Inizialmente prevista il 2 maggio.
Bibliografia
- Quotidiano La Stampa di Torino - Archivio storico