Arcidiocesi di La Serena
L'arcidiocesi di La Serena (in latino: Archidioecesis Serenensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Cile. Nel 2013 contava 468.000 battezzati su 570.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo René Osvaldo Rebolledo Salinas.
Arcidiocesi di La Serena Archidioecesis Serenensis Chiesa latina | |
---|---|
Diocesi suffraganee | |
Copiapó, Illapel | |
Arcivescovo metropolita | René Osvaldo Rebolledo Salinas |
Arcivescovi emeriti | Bernardino Piñera Carvallo, Francisco José Cox Huneeus, P.Schönstatt, Manuel Gerardo Donoso Donoso, SS.CC. |
Presbiteri | 60, di cui 29 secolari e 31 regolari 7.800 battezzati per presbitero |
Religiosi | 37 uomini, 127 donne |
Diaconi | 62 permanenti |
Abitanti | 570.000 |
Battezzati | 468.000 (82,1% del totale) |
Stato | Cile |
Superficie | 30.596 km² |
Parrocchie | 33 |
Erezione | 1º luglio 1840 |
Rito | romano |
Indirizzo | Casilla 613, Los Carrera 450, La Serena, Chile |
Sito web | www.iglesia.cl |
Dati dall'Annuario pontificio 2014 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Cile | |
Territorio
L'arcidiocesi comprende per intero le province di Elqui e di Limarí, nella regione cilena di Coquimbo.
Sede arcivescovile è la città di La Serena, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora della Mercede.
Il territorio si estende su 30.596 km² ed è suddiviso in 33 parrocchie.
Storia
La diocesi fu eretta il 1º luglio 1840 con la bolla Ad apostolicae potestatis di papa Gregorio XVI, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Santiago del Cile, di cui era originariamente suffraganea.
Il 29 maggio 1939 è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Quo provinciarum di papa Pio XII.
Il 9 novembre 1946 e il 30 aprile 1960 ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente dell'amministrazione apostolica di Copiapó (oggi diocesi) e della prelatura territoriale di Illapel.
Cronotassi dei vescovi
- José Agustín de la Sierra Mercado † (22 luglio 1842 - 31 agosto 1851 deceduto)
- Justo Donoso Vivanco † (19 marzo 1853 - 22 febbraio 1868 deceduto)
- José Manuel Orrego Pizarro † (21 dicembre 1868 - 17 settembre 1887 dimesso)
- Florencio Eduardo Fontecilla Sánchez † (26 giugno 1890 - 3 marzo 1909 deceduto)
- Ramón Ángel Jara Ruz † (31 agosto 1909 - 9 marzo 1917 deceduto)
- Carlos Silva Cotapos † (20 febbraio 1918 - 14 dicembre 1925 nominato vescovo di Talca)
- José María Caro Rodríguez † (14 dicembre 1925 - 28 agosto 1939 nominato arcivescovo di Santiago del Cile)
- Juan Subercaseaux Errázuriz † (8 gennaio 1940 - 9 agosto 1942 deceduto)
- Alfredo Cifuentes Gómez † (5 giugno 1943 - 10 marzo 1967 ritirato)
- Juan Francisco Fresno Larraín † (28 luglio 1967 - 3 maggio 1983 nominato arcivescovo di Santiago del Cile)
- Bernardino Piñera Carvallo (1º luglio 1983 - 29 settembre 1990 ritirato)
- Francisco José Cox Huneeus, P.Schönstatt (29 settembre 1990 succeduto - 16 aprile 1997 dimesso)
- Manuel Gerardo Donoso Donoso, SS.CC. (16 aprile 1997 - 14 dicembre 2013 ritirato)
- René Osvaldo Rebolledo Salinas, dal 14 dicembre 2013
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 570.000 persone contava 468.000 battezzati, corrispondenti all'82,1% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 232.750 | 245.609 | 94,8 | 86 | 38 | 48 | 2.706 | 57 | 127 | 27 | |
1966 | 221.025 | 245.584 | 90,0 | 69 | 25 | 44 | 3.203 | 47 | 65 | 25 | |
1970 | ? | 326.693 | ? | 67 | 27 | 40 | ? | 49 | 158 | 25 | |
1976 | 295.156 | 322.975 | 91,4 | 60 | 23 | 37 | 4.919 | 3 | 46 | 130 | 25 |
1980 | 272.800 | 340.800 | 80,0 | 53 | 22 | 31 | 5.147 | 4 | 40 | 123 | 25 |
1990 | 301.703 | 402.271 | 75,0 | 62 | 31 | 31 | 4.866 | 10 | 40 | 165 | 30 |
1999 | 313.335 | 391.919 | 79,9 | 67 | 32 | 35 | 4.676 | 49 | 44 | 149 | 31 |
2000 | 284.517 | 492.275 | 57,8 | 67 | 31 | 36 | 4.246 | 49 | 48 | 147 | 31 |
2001 | 364.283 | 492.275 | 74,0 | 64 | 29 | 35 | 5.691 | 52 | 55 | 153 | 31 |
2002 | 350.000 | 499.753 | 70,0 | 73 | 34 | 39 | 4.794 | 53 | 63 | 156 | 32 |
2003 | 425.567 | 521.529 | 81,6 | 65 | 32 | 33 | 6.547 | 51 | 47 | 138 | 32 |
2004 | 428.702 | 521.529 | 82,2 | 62 | 29 | 33 | 6.914 | 54 | 46 | 142 | 33 |
2013 | 468.000 | 570.000 | 82,1 | 60 | 29 | 31 | 7.800 | 62 | 37 | 127 | 33 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2014 e precedenti, in (EN) David Cheney, Arcidiocesi di La Serena, su Catholic-Hierarchy.org.
- (ES) Sito ufficiale dell'arcidiocesi
- (LA) Bolla Ad apostolicae potestatis, in Raffaele de Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, Tomo V, Romae 1893, p. 243
- (LA) Bolla Quo provinciarum, AAS 31 (1939), p. 338
- Scheda dell'arcidiocesi su www.gcatholic.org
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arcidiocesi di La Serena