DC Animated Universe
DC Animated Universe (spesso abbreviato in DCAU, letteralmente "Universo DC animato") è un termine non ufficiale utilizzato per indicare un insieme di serie televisive a cartoni animati ed i relativi spin-off basati sui personaggi dei fumetti della casa editrice DC Comics ed ambientati all'interno di una stessa continuity, prodotti dalla Warner Bros Animation.
La prima serie del DC Animated Universe è Batman del 1992, l'ultima invece è stata Justice League Unlimited del 2006. A partire da 1993 sono usciti alcuni film direttamente collegati alla relativa serie animata: il primo, Batman: La maschera del Fantasma, è l'unico ad essere stato proiettato al cinema. In seguito al successo delle serie, sono state create numerose serie a fumetti e videogiochi da non considerarsi canonici con l'universo.
Altre locuzioni che vengono impiegate dai fan per descrivere la continuity condivisa delle opere sono Timmverse e Diniverse, dai nomi dei due creatori principali delle serie animate: il produttore Bruce Timm e l'animatore Paul Dini (che lasciò la Warner Bros. Animation dopo la serie Justice League).
Produzione
Il grande successo di Batman
A dare inizio alla continuity animata dei supereroi DC ha pensato la serie animata di Batman[1], realizzata da Paul Dini e Bruce Timm (con gli sfondi di Eric Radomski) nel 1992 prodotta da Warner Bros. Animation[2] e arrivata due anni dopo in Italia su Canale 5. La Warner si interessa subito al progetto così particolare e originale di Timm e Radomski e mette loro a disposizione il team di animatori utilizzati per la serie Tiny Toons. La serie è stata influenzata dai cartoni animati su Superman prodotti dai Fleischer Studios negli anni quaranta, e dai due film di Batman di Tim Burton.[3] Timm e la sua squadra (tra cui si contano autori del calibro di Kelly Puckett e Darwyn Cooke) hanno anche inserito riferimenti al cinema e alla letteratura.
Questa continuity non ha niente a che vedere con i cartoni realizzati in passato, anche per il taglio dato a ciascuno show che porta nel cartone situazioni e psicologie decisamente adulte (con qualche tocco di ironia) portate nel fumetto da autori come Alan Moore e Frank Miller.
La serie di Superman e la seconda serie di Batman
Dieci anni dopo il riavvio dei fumetti sul personaggio di Superman, la serie animata rese omaggio sia al Superman classico sia al nuovo Superman "moderno". Ad esempio, la rappresentazione di Krypton rifletteva la vecchia versione ideata nella Silver Age dei fumetti, mentre la portata dei poteri di Superman rifletteva il concetto contemporaneo sviluppato da John Byrne in quanto il supereroe doveva lottare ed effettuare imprese spettacolari, mentre Clark Kent si dimostrava di essere più aperto e tranquillo, sicuro di sé (simile alla raffigurazione di Batman ed il suo alter ego, Bruce Wayne, nella serie Batman). La serie è stata realizzata dallo stesso team che ha creato i cartoni di Batman, (Alan Burnett, Paul Dini e Bruce Timm) e porta molto di quell'esperienza a livello grafico e di contenuti.
A metà della serie, venne trasmessa la serie Batman - Cavaliere della notte che in seguito divenne uno show unico intitolato Batman/Superman Adventures. Secondo il libro Batman animato, Paul Dini in origine voleva che Batman - Cavaliere della notte fosse intitolato Batman: Gotham Knights, ma questa idea è stata respinta dagli altri produttori. Per uniformità con la vecchia serie, l'uscita del DVD di questa serie è stata intitolata Batman The Animated Series - From The New Batman Adventures ed è stato dato il tema di apertura della serie precedente.[4] Anche se molti credono che siano la terza e quarta stagione di Batman a causa di alcune cose in comune, questa serie è ben diversa dalla prima per stile grafico e narrativo.
Le ultime due serie sulla Justice League
Inoltre è da segnalare che la scena finale dell'ultimo episodio della seconda stagione di Justice League Unlimited (Epilogo, che funge da conclusione all'intero universo) riprende la scena finale di Batman, da cui tutto ha avuto inizio.
Continuity
Le serie della continuity ufficiale
| Serie | Messa in onda originale | Autore | Canale | Collegamenti |
|---|---|---|---|---|
| Batman | 5 settembre 1992 - 15 settembre 1995 | Bruce Timm e Eric Radomski | Fox | Punto di partenza per l'universo: Zatanna (Zatanna), Showdown (Jonah Hex) |
| Superman | 6 settembre 1996 - 12 febbraio 2000 | Alan Burnett, Paul Dini e Bruce Timm | Warner Bros. | Crossover con Batman - Cavaliere della notte: I migliori del mondo, Knight Time, The Demon Reborn |
| Batman - Cavaliere della notte | 13 settembre 1997 - 16 gennaio 1999 | Bruce Timm e Paul Dini | Sequel di Batman Crossover con Superman: Girl's Night Out | |
| Batman of the Future | 10 gennaio 1999 - 18 dicembre 2001 | Bruce Timm, Paul Dini e Alan Burnett | Sequel di Batman - Cavaliere della notte Crossover con The Zeta Project: Countdown | |
| Static Shock | 23 settembre 2000 - 22 maggio 2004 | Dwayne McDuffie, Denys Cowan, Derek Dingle e Michael Davis | Crossover: The Big Leagues (Batman - Cavaliere della notte), Fallen Hero (Justice League), Future Shock (Batman - Cavaliere della notte/Batman of the Future), Hard as Nails (Batman - Cavaliere della notte), A League of Their Own (Justice League), Toys in the Hood (Superman) | |
| The Zeta Project | 27 gennaio 2001 - 17 agosto 2002 | Robert Goodman | Spin-off di Batman of the Future | |
| Justice League | 17 novembre 2001 - 29 maggio 2004 | Bruce Timm e Paul Dini | Cartoon Network | Sequel di Superman/Batman - Cavaliere della notte |
| Justice League Unlimited | 31 luglio 2004 - 13 maggio 2006 | Bruce Timm, James Tucker e Dwayne McDuffie | Sequel di Justice League Crossover: The Once And Future Thing (Static Shock/Batman of the Future), Epilogue (Batman of the Future) |
Una serie animata basata sui fumetti dei Giovani Titani è stata progettata per l'universo animato DC durante la metà degli anni '90, ma è stata infine abbandonata.[5] È stata invece realizzata Teen Titans, una serie sui Titani non correlata al DCAU. Inoltre, dopo il successo di Batman nei primi anni '90, Fox propose al produttore Bruce Timm di creare una serie spin-off incentrata su Catwoman, ma il progetto non si materializzò mai.[5]
I film d'animazione
Appartengono alla continuity anche i seguenti film d'animazione:
| Film | Data di uscita | Regia | Sceneggiatura | Produttori | Casa di distribuzione |
|---|---|---|---|---|---|
| Batman: La maschera del Fantasma[6][7] | 25 dicembre 1993 | Bruce Timm e Eric Radomski | Alan Burnett | Benjamin Melniker e Michael Uslan | Warner Bros. Animation |
| Batman & Mr. Freeze: SubZero | 17 marzo 1998 | Boyd Kirkland | Boyd Kirkland, Randy Rogel | Boyd Kirkland, Randy Rogel | |
| Batman of the Future: Il ritorno del Joker | 12 dicembre 2000 | Curt Geda | Paul Dini | Alan Burnett, Paul Dini, Glen Murakami e Bruce Timm | |
| Batman: Il mistero di Batwoman | 21 ottobre 2003 | Curt Geda | Michael Reaves | Benjamin Melniker, Michael Uslan, Sander Schwartz, Alan Burnett, Margaret M. Dean, Kathryn Page e Curt Geda |
Film d'animazione televisivi
- Superman: The Last Son of Krypton (1996)[8]
- Batman & Superman - I due supereroi (1997)
- Batman Beyond: The Movie (1999)[9]
- Justice League (Secret Origins) (2001)[10]
- Justice League - Starcrossed: The Movie (2004)[11]
Corti animati
- The Dark Knight's First Night (1990)
- Chase Me: nel DVD del film Batman: Il mistero di Batwoman è presente un cortometraggio d'animazione di sei minuti intitolato Chase Me, scritto da Alan Burnett e Paul Dini che, privo di dialoghi, è musicato da Lolita Ritmanis. Nel corto Bruce Wayne, assorto a fissare il vuoto in una finestra durante una festa, viene intrattenuto da tre splendide donne; riuscito a fuggirle, entra in una stanza nella quale Catwoman sta svaligiando la cassaforte; inseguitala nei panni di Batman fino ad uno Zoo, la raggiunge ed i due si baciano; in quel momento però Bruce si dà una scossa, smettendo così di fissare assorto il vuoto nella finestra.
- Batman Black & White: Two of a Kind (2012)
- Batman Beyond: nell'aprile 2014 è stato presentato un corto animato ispirato a Batman of the Future realizzato da Darwyn Cooke, uno dei creatori della serie, per le celebrazioni del 75º anniversario di Batman.[12][13][14][15] Il corto, che ha visto Will Friedle e Kevin Conroy riprendere i loro ruoli della serie,[12][15] vede Batman (Terry McGinnis) combattere un Batman androide nella Batcaverna, con un design simile a quello visto in Batman - Cavaliere della notte. Una volta sconfitto, Batman e Bruce si preparano ad affrontare sette ulteriori androidi dalle fattezze che ha Batman in Beware the Batman, The Batman, Batman: The Brave and the Bold, Il ritorno del Cavaliere Oscuro, Batman (film del 1989) e Batman (serie televisiva del 1966) e nei primi disegni di Bill Finger.[12][16]
Web series
- Gotham Girls (2000-2002)
- Lobo (2000)
Personaggi e doppiatori
Di seguito ecco la lista di tutti i personaggi comparsi nel DCAU con i relativi doppiatori originali:
Il doppiaggio in Italia
La realizzazione del doppiaggio delle serie sopra elencate è stata spartita tra le tre città che in Italia adottano questa pratica: Batman, Batman: Cavaliere della notte, Batman of the Future, la prima stagione di Justice League e Justice League Unlimited sono state doppiate a Milano, Le avventure di Superman a Roma, mentre Static Shock a Torino. Questo ha fatto sì che (a differenza della versione originale) i singoli personaggi possiedano voci differenti da una serie all'altra e fra loro vi siano differenze di adattamento (un esempio è la terza stagione della serie Superman, adattata e trasmessa molti anni dopo le prime due, con cast e direzione del doppiaggio differenti da quelli dei primi episodi). Restano ancora inedite The Zeta Project e la seconda stagione di Justice League.
I lungometraggi sono stati doppiati tutti a Milano, ad eccezione de La maschera del fantasma (unico prodotto ad essere andato in onda in chiaro in prima TV sulle reti Rai, anziché quelle Mediaset), mentre il film I migliori del mondo (anche conosciuto come Batman & Superman - I due supereroi) è l'unico prodotto a presentare due doppiaggi (eseguiti rispettivamente a Roma e Milano), essendo stato trasmesso prima in TV all'interno della serie di Superman come episodio in tre parti, e solo successivamente rilasciato in home video. Nel secondo doppiaggio dei primi Manni 2000 i personaggi di Batman sono doppiati dalle loro voci storiche, mentre quelli di Superman presentano doppiatori diversi rispetto a quelli che saranno loro assegnati in Justice League.
Altri media
Fumetti
| Anno | Titolo | Numeri |
|---|---|---|
| 1992 | The Batman Adventures (vol. 1) | n. 1–36 Amore folle Holiday Special Batman: La maschera del Fantasma Annuals (n. 1–2) |
| 1993 | Superman & Batman Magazine | n. 1–8 |
| 1995 | Batman and Robin Adventures | n. 1–25 Annuals (n. 1–2) Batman & Mr. Freeze: Sub-Zero Dark Claw Adventures |
| 1996 | Superman Adventures | n. 1–66 Annual World's Finest Superman vs Lobo Exclusive Edition (Superman 64 Prequel) |
| Two-Face: Two of a Kind[17] | n. 0 | |
| 1997 | Adventures in the DC Universe | n. 1–19 Annual |
| 1998 | The Batman Adventures: The Lost Years | n. 1–5 |
| Batman: Gotham Adventures | n. 1–60 | |
| Batgirl Adventures | One-Shot | |
| 1999 | Batman Beyond (vol. 1) | n. 1–6 |
| Batman Beyond (vol. 2) | n. 1–24 Il ritorno del Joker | |
| Claritin Syrup Presents Batman[18] | One-Shot | |
| 2001 | Gotham Knights | n. 14 (storia di Paul Dini)[19] |
| 2002 | Gotham Girls | n. 1–5 |
| Justice League Adventures | n. 1–34 n. 1-8 (Burger King Mini-Series)[20] | |
| 2003 | Batman Adventures (vol. 2) | n. 1–17 |
| Batman: Shadow of Sin Tzu | n. 1–22 | |
| 2004 | Batman: Harley and Ivy | n. 1–3 |
| Justice League Unlimited | n. 1–46 | |
| 2010 | Batman Beyond (vol. 3) | n. 1–6 |
| Superman/Batman Annual | n. 4 | |
| 2011 | Batman Beyond (vol. 4) | n. 1–8 |
| Superman Beyond | n. 0–20 | |
| 2012 | Justice League Beyond | n. 1–25 |
| Batman Beyond (vol. 5) | n. 1–29 | |
| 2013 | Batman Beyond 2.0 | n. 1–40 |
| Justice League Beyond 2.0 | n. 1–24 | |
| 2015 | Scooby Doo Team Up[21] | n. 12, n. 17, n. 21 |
| 2016 | Batman/TMNT Adventures | n. 1-6 |
| Love is Love[22] | Harley and Ivy storia di Paul Dini | |
| Harley Quinn[23] | n. 17-19 (storia di Paul Dini) | |
| 2017 | Harley Quinn and Batman[24] | #1-5 (prequel del film Batman e Harley Quinn) |
Videogiochi
| Anno | Titolo | Console |
|---|---|---|
| 1993 | Batman: The Animated Series | Game Boy |
| 1994 | The Adventures of Batman & Robin | Super NES, Mega Drive/Genesis, Mega-CD/Sega CD, Game Gear |
| 1997 | Superman[25] | Game Boy |
| 1999 | Superman 64 | Nintendo 64 |
| 2000 | Batman of the Future: Il ritorno del Joker | Game Boy Color, PlayStation, Nintendo 64 |
| 2001 | Batman: Chaos in Gotham | Game Boy Color |
| Batman: Gotham City Racer | PlayStation | |
| Batman: Vengeance | PlayStation 2, Game Boy Advance, GameCube, Xbox, Microsoft Windows | |
| 2002 | Justice League: Injustice for All | Game Boy Advance |
| Static Shock (gioco cancellato)[26] | ||
| Superman: Shadow of Apokolips | PlayStation 2, GameCube | |
| 2003 | Batman: Rise of Sin Tzu | Xbox, PlayStation 2, Game Boy Advance, GameCube |
| Justice League: Chronicles | Game Boy Advance | |
| Superman: Countdown to Apokolips |
Impatto nell'Universo DC
Personaggi introdotti nell'Universo DC
- Nora Fries (Batman: The Animated Series)
- Harley Quinn (Batman: The Animated Series)
- Renee Montoya (Batman: The Animated Series)
- Lock-Up (Batman: The Animated Series)
- Sewer King (Batman: The Animated Series)
- Re dei Condimenti (Batman: The Animated Series)
- Mercy Graves (Superman: The Animated Series)
- Livewire (Superman: The Animated Series)
- Roxy Rocket (The New Batman Adventures)
- Terry McGinnis/Batman (Batman of the Future)
- Fantasma Grigio (Batman: The Animated Series)
- Fantasma (Batman: La maschera del Fantasma)
Futuro del DCAU
Con la conclusione della serie animata Justice League Unlimited, la Warner Bros. ha continuato a realizzare numerose serie e film d'animazione basati su fumetti della DC Comics, senza però ricollegarsi con il DCAU.
L'ultima sceneggiatura realizzata per la continuity del DCAU è stata quella del film mai realizzato Justice League: Worlds Collide. Il film avrebbe dovuto fare da ponte tra la seconda stagione di Justice League e la prima di Justice League Unlimited.[27][28] Dwayne McDuffie scrisse la sceneggiatura e Andrea Romano ha formato il cast, ma la Warner Bros. ha scartato il progetto.[29] Tuttavia, nel 2010, la trama del film è stata utilizzata per il film Justice League: La crisi dei due mondi, in cui però sono stati rimossi tutti i riferimenti al DC Animated Universe e John Stewart è stato sostituito da Hal Jordan come Lanterna Verde della Justice League.
Nel 2009 è stato chiesto a Bruce Timm sul forum ToonZone se il DCAU tornerà in futuro e l'animatore ha risposto così:[30]
L'8 giugno 2015, durante un'intervista a Nerdist sul suo nuovo film Justice League: Gods and Monsters, a Bruce Timm è stato nuovamente chiesto se un giorno il DCAU possa tornare. Anche se ha affermato che la continuità DCAU probabilmente non tornerà, ha affermato che comunque, la possibilità di tornare esiste.[32] Nel 2017 è uscito il film Batman e Harley Quinn, scritto e prodotto da Bruce Timm, che riprende fedelmente lo stile grafico della serie Batman - Cavaliere della notte. Timm considera il film canonico con il DC Animated Universe,[33] anche se non è mai stato confermato ufficialmente.
Curiosità
- Il DC Animated Universe, al pari di altre serie animate (come Young Justice), è parte integrante del Multiverso DC. Le sue vicende si svolgono su Terra-12.
Note
- ^ Bruce Timm and Eric Radomski, audio commentary for "On Leather Wings," Batman: The Animated Series, Warner Bros, Volume One box set DVD.
- ^ A History of Batman on TV, in IGN. URL consultato il 15 agosto 2010.
- ^ Batman-On-Film Archiviato il 22 luglio 2010 in Internet Archive., Batman: The Animated Series.
- ^ (EN) Batman: The Animated Series - Volume 4, su DVD Talk. URL consultato il 16 agosto 2010.
- ^ a b Archived copy, su worldsfinestonline.com. URL consultato il 7 luglio 2016 (archiviato il 21 maggio 2016).
- ^ Top 25 Animated Movies of All-Time, su ca.ign.com, IGN. URL consultato il 10 ottobre 2012.
- ^ Batman: Mask of the Phantasm, su Rotten Tomatoes, Flixster. URL consultato il 21 gennaio 2008 (archiviato il 30 gennaio 2008).
- ^ Superman: The Last Son of Krypton, su dcmovies.wikia.com, DC Movies. URL consultato il 4 maggio 2017.
- ^ Batman Beyond: The Movie (1999), su imdb.com, IMDb. URL consultato il 4 maggio 2017.
- ^ Secret Origins, su dcau.wikia.com, DC Animated Universe Wiki. URL consultato il 4 maggio 2017.
- ^ Justice League: Starcrossed (Movie), su dc.wikia.com, DC Movies. URL consultato il 4 maggio 2017.
- ^ a b c (EN) Anthony Couto, Watch Darwyn Cooke's Animated Batman Beyond Short!, su IGN, 20 aprile 2014. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ Pietro Ferraro, Batman of the Future: il corto d'animazione di "Batman Beyond" per i 75 anni del Cavaliere oscuro, su cineblog.it, 22 aprile 2014. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ Mattia 'Nini' De Poi, 75 anni di Batman: Batman Beyond, su Orgoglio Nerd, 8 maggio 2014. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ a b Mirko D'Alessio, Batman Beyond, ecco il corto animato di Darwyn Cooke per i 75 anni del Cavaliere Oscuro!, su BadTaste.it, 22 aprile 2014. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ (EN) Matt McDaniel, Spot the Easter Eggs in a New Batman Film for His 75th Anniversary, su Yahoo!, 18 aprile 2014. URL consultato il 20 aprile 2014.
- ^ Two-Face #0, su comicvine.gamespot.com, Comic Vine. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ Claritin Syrup Presents, su comicbookdb.com, Comic Book Database. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ Gotham Knights, su comixology.com, Comixology. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ JLA Burger King Mini, su comicvine.gamespot.com, Comic Vine. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ SCOOBY-DOO TEAM-UP #12, su dccomics.com, DC Comics. URL consultato l'8 agosto 2016.
- ^ Love is Love, su previewsworld.com, Previews World. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ Harley Quinn, su dccomics.com, DC Comics. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ In the New Harley Quinn and Batman Comic, Classic Harley Gets an Important, Modern Update, su io9.gizmodo.com, io9. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ Superman: Game Boy: Video Games, su amazon.com, 21 settembre 2013. URL consultato il 14 maggio 2014.
- ^ http://www.blockbuster.com/games/catalog/gameDetails/2399[collegamento interrotto]
- ^ (EN) Justice League: Crisis on Two Earths Preview, su IGN, 22 febbraio 2010. URL consultato il 27 luglio 2017.
- ^ (EN) World's Collide, su jl.toonzone.net. URL consultato il 5 luglio 2017.
- ^ (EN) A Better World, su jl.toonzone.net. URL consultato il 5 luglio 2017.
- ^ Green Lantern History: An Unauthorized Guide to the DC Comic Book Series, su books.google.it, google.com. URL consultato il 15 giugno 2017.
- ^ Bruce Timm, Justice League: Crisis on Two Earths News & Discussion, su Toon Zone, 18 settembre 2009.
- ^ Interview: Bruce Timm Talks JUSTICE LEAGUE: GODS AND MONSTERS - Nerdist, su nerdist.com, 8 giugno 2015.
- ^ (EN) Bruce Timm On Whether Batman & Harley Quinn Is In The Animated Series Continuity, su comicbook, 30 luglio 2017. URL consultato il 29 agosto 2017.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) sito ufficiale, su dccomics.com.
- (EN) DC Animated Universe, su dcau.wikia.com.
- (EN) World's Finest Podcast
- (EN) DCAU Resource – The Timeline