Campionato mondiale di calcio 2018
Il campionato mondiale di calcio 2018 o Coppa del mondo FIFA 2018 (in inglese: 2018 FIFA World Cup), noto anche come Russia 2018, è la 21ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolge in Russia. È iniziato giovedì 14 giugno e si concluderà domenica 15 luglio 2018.
Campionato mondiale di calcio 2018 Чемпионат мира по футболу 2018 | |
---|---|
Competizione | Campionato mondiale di calcio |
Sport | ![]() |
Edizione | 21ª |
Organizzatore | FIFA |
Date | 14 giugno - 15 luglio 2018 |
Luogo | ![]() (11 città) |
Partecipanti | 32 (208 alle qualificazioni) |
Impianto/i | 12 stadi |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 1 |
Gol segnati | 5 (5 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Qualificazioni
Sono trentadue le squadre qualificate alla fase finale: oltre alla Russia (qualificata d'ufficio in qualità di paese ospitante) saranno presenti Brasile, Iran, Giappone, Messico, Belgio, Corea del Sud, Arabia Saudita, Germania, Inghilterra, Spagna, Nigeria, Costa Rica, Polonia, Egitto, Islanda, Serbia, Francia, Portogallo, Uruguay, Argentina, Colombia, Panama, Senegal, Marocco, Tunisia, Svizzera, Croazia, Svezia, Danimarca, Australia e Perù qualificate tra marzo e novembre 2017. Degne di nota saranno le partecipazioni di Islanda (che conferma l'ottimo momento che sta vivendo il calcio nordico dopo la prima storica qualificazione al Campionato europeo 2016)[1][2][3][4][5] e Panama[6], all'esordio assoluto nella fase finale della manifestazione e il ritorno, dopo un'assenza di 16 anni, 20 anni, 28 anni e 36 anni rispettivamente, delle nazionali di Senegal, Marocco, Egitto e Perù. In contrasto vi saranno alcuni grandi esclusi dacché nazionali blasonate hanno clamorosamente fallito la qualificazione al mondiale, mancheranno infatti: Italia[7] (quattro volte iridata), Paesi Bassi[8] (tre volte finalisti), Cile[9] (detentore della Copa América), Camerun (detentore della Coppa d'Africa) e Stati Uniti[10] (detentore della Gold Cup). Dal punto di vista statistico, va segnalato che 20 delle 32 partecipanti erano presenti al Mondiale precedente (nel 2014 in Brasile).
Fase finale
Criteri di selezione del continente
Nonostante le opposte aspettative al riguardo, la FIFA non porterà avanti la politica della rotazione per la scelta del paese organizzatore del Mondiale tra le varie confederazioni internazionali. Questa politica avrebbe visto il Mondiale 2018 tenersi in Nord America (CONCACAF) o in Oceania. In un'intervista al periodico australiano The Sun-Herald l'ex presidente della FIFA, Joseph Blatter, ha dichiarato:[11]
Le nuove regole FIFA impongono che una confederazione non possa ospitare un campionato mondiale fino alla terza edizione successiva all'ultima disputata in un Paese ad essa iscritto. Dopo Sudafrica 2010 e Brasile 2014 quindi, i Mondiali 2018 non sono stati organizzati né in Sudamerica né in Africa, mentre il Mondiale 2022 non è stato assegnato ad una federazione sudamericana.
Visto il ritiro degli Stati Uniti avvenuto il 15 ottobre 2010,[12] sull'organizzazione del Mondiale 2018 (gli statunitensi concorreranno infatti solo per il Mondiale 2022), la nazione ospitante sarebbe stata certamente in Europa,[13] e perciò per il Mondiale 2022 sono state escluse a loro volta tutte le nazioni rimaste in lizza per il 2018, in quanto una stessa confederazione, come detto prima, non può ospitare per due volte di fila il mondiale. Rimanevano dunque disponibili per il 2022 l'Australia, la Corea del Sud, il Giappone, il Qatar e gli Stati Uniti.
Assegnazione
Il 2 dicembre 2010, nella sede principale della FIFA a Zurigo, è stato deciso che l'edizione del 2018 della Coppa del mondo FIFA si giocherà in Russia mentre quella del 2022 sarà ospitata dal Qatar.
La sequenza di scrutini ha avuto il seguente esito:
Nazione | Voto | ||
---|---|---|---|
1 | 2 | ||
Russia | 9 | 13 | |
Spagna e Portogallo | 7 | 7 | |
Paesi Bassi e Belgio | 4 | 2 | |
Inghilterra | 2 | - | |
Voti totali | 22 | 22 |
Infrastrutture
Stadi
La Russia ha proposto, originariamente, un elenco provvisorio di sedici stadi da impiegare per il torneo situati nelle città di Ekaterinburg, Jaroslavl', Kaliningrad, Kazan', Krasnodar, Mosca, Nižnij Novgorod, Podol'sk, Rostov sul Don, San Pietroburgo, Samara, Saransk, Soči e Volgograd[14], le quali, tranne Ekaterinburg, si trovano nella Russia europea.
La decisione finale sulle città ospitanti è stata annunciata il 29 settembre 2012. Il numero di città è stato ridotto a undici e il numero di stadi a dodici.[15]
La finale del torneo si svolgerà il 15 luglio 2018 allo Stadio Lužniki di Mosca, la capitale russa, come annunciato dalla stessa FIFA.
Mosca | San Pietroburgo | Kaliningrad | |
---|---|---|---|
Stadio Lužniki | Otkrytie Arena[16] | Zenit Arena[16] | Arena Baltika |
Coordinate geografiche: | Coordinate geografiche: | Coordinate geografiche: | Coordinate geografiche: |
Capienza: 81 000 | Capienza: 46 990 | Capienza: 69 501 | Capienza: 45 015 |
Kazan' | Nižnij Novgorod | ||
Kazan Arena[16] | Stadio Nižnij Novgorod | ||
Coordinate geografiche: | Coordinate geografiche: | ||
Capienza: 45 105 | Capienza: 44 899 | ||
Samara | Volgograd | ||
Futbol'nyj stadion v Samare | Volgograd Arena | ||
Coordinate geografiche: | Coordinate geografiche: | ||
Capienza: 44 918 | Capienza: 45 015 | ||
Saransk | Rostov sul Don | Soči | Ekaterinburg |
Mordovija Arena | Rostov Arena | Stadio Olimpico Fišt[16] | Stadio Centrale |
Coordinate geografiche: | Coordinate geografiche: | Coordinate geografiche: | Coordinate geografiche: |
Capienza: 45 015 | Capienza: 43 702 | Capienza: 47 659 | Capienza: 35 000 |
File:Стадион Mordovia arena.jpg |
Marketing
Canzone ufficiale
La canzone ufficiale, Live It Up, è stata rilasciata il 25 maggio 2018. Essa è frutto di una collaborazione tra il cantante americano Nicky Jam, la cantante kosovara Era Istrefi e Will Smith. Il video della canzone sarà rilasciato il 7 giugno.[17]
Mascotte
La mascotte ufficiale della Coppa del Mondo 2018, un lupo di nome Zabivaka ("colui che segna" in russo), è stata presentata il 21 ottobre 2016. Rappresentante un lupo antropomorfo con una maglietta di lana marrone e bianca con le parole "RUSSIA 2018" e un paio di occhiali sportivi arancioni. Il bianco e il blu della t-shirt insieme al rosso dei pantaloncini rappresentano i colori nazionali della squadra russa. La designer è la studentessa Ekaterina Bocharova e la mascotte è stata selezionata tramite una votazione via Internet.
I risultati delle elezioni sono stati annunciati il 22 ottobre 2016 durante il programma Evening Urgant in onda sul canale Pervyj kanal. Zabivaka ha ottenuto il 53% dei voti davanti a Tiger (27%) e Cat (20%). Più di 1 milione di persone ha partecipato alle votazioni tenutesi nel settembre 2016 sulle piattaforme FIFA, nonché durante la trasmissione in diretta su Pervyj kanal, dove sono stati annunciati i risultati della competizione.[18]
Copertura televisiva
Di seguito sono riportate le emittenti televisive delle nazioni qualificate al campionato mondiale che si sono aggiudicate i diritti a trasmettere le partite dell'avvenimento nel proprio ambito territoriale. In Italia i diritti sono stati aggiudicati per la prima volta da Mediaset.[19][20]
Squadre partecipanti
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Confederazione | Partecipante in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo | Ultima presenza |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Russia | 2 dicembre 2010 | UEFA | Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | 10 (1958, 1962, 1966, 1970, 1982, 1986, 1990, 1994, 2002, 2014) | Brasile 2014 |
2 | Brasile | 28 marzo 2017 | CONMEBOL | 1ª classificata nel gruppo unico di qualificazione | 20 (1930, 1934, 1938, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
3 | Iran | 12 giugno 2017 | AFC | 1ª classificata nel gruppo A della fase finale di qualificazione | 4 (1978, 1998, 2006, 2014) | Brasile 2014 |
4 | Giappone | 31 agosto 2017 | AFC | 1ª classificata nel gruppo B della fase finale di qualificazione | 5 (1998, 2002, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
5 | Messico | 1º settembre 2017 | CONCACAF | 1ª classificata nel gruppo unico della fase finale di qualificazione | 15 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966, 1970, 1978, 1986, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
6 | Belgio | 3 settembre 2017 | UEFA | 1ª classificata nel gruppo H della fase finale di qualificazione | 12 (1930, 1934, 1938, 1954, 1970, 1982, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2014) | Brasile 2014 |
7 | Corea del Sud | 5 settembre 2017 | AFC | 2ª classificata nel gruppo A della fase finale di qualificazione | 9 (1954, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
8 | Arabia Saudita | 5 settembre 2017 | AFC | 2ª classificata nel gruppo B della fase finale di qualificazione | 4 (1994, 1998, 2002, 2006) | Germania 2006 |
9 | Germania | 5 ottobre 2017 | UEFA | 1ª classificata nel gruppo C della fase finale di qualificazione | 18 (1934, 1938, 1954, 1958, 1962, 1966, 1970, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
10 | Inghilterra | 5 ottobre 2017 | UEFA | 1ª classificata nel gruppo F della fase finale di qualificazione | 14 (1950, 1954, 1958, 1962, 1966, 1970, 1982, 1986, 1990, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
11 | Spagna | 6 ottobre 2017 | UEFA | 1ª classificata nel gruppo G della fase finale di qualificazione | 14 (1934, 1950, 1962, 1966, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
12 | Nigeria | 7 ottobre 2017 | CAF | 1ª classificata nel gruppo B della fase finale di qualificazione | 5 (1994, 1998, 2002, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
13 | Costa Rica | 7 ottobre 2017 | CONCACAF | 2ª classificata nel gruppo unico della fase finale di qualificazione | 4 (1990, 2002, 2006, 2014) | Brasile 2014 |
14 | Polonia | 8 ottobre 2017 | UEFA | 1ª classificata nel gruppo E della fase finale di qualificazione | 7 (1938, 1974, 1978, 1982, 1986, 2002, 2006) | Germania 2006 |
15 | Egitto | 8 ottobre 2017 | CAF | 1ª classificata nel gruppo E della fase finale di qualificazione | 2 (1934, 1990) | Italia 1990 |
16 | Serbia | 9 ottobre 2017 | UEFA | 1ª classificata nel gruppo D della fase finale di qualificazione | 11 (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1974, 1982, 1990, 1998, 2006, 2010) | Sudafrica 2010 |
17 | Islanda | 9 ottobre 2017 | UEFA | 1ª classificata nel gruppo I della fase finale di qualificazione | − | Esordiente |
18 | Francia | 10 ottobre 2017 | UEFA | 1ª classificata nel gruppo A della fase finale di qualificazione | 14 (1930, 1934, 1938, 1954, 1958, 1966, 1978, 1982, 1986, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
19 | Portogallo | 10 ottobre 2017 | UEFA | 1ª classificata nel gruppo B della fase finale di qualificazione | 6 (1966, 1986, 2002, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
20 | Uruguay | 11 ottobre 2017 | CONMEBOL | 2ª classificata nel gruppo unico di qualificazione | 12 (1930, 1950, 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1986, 1990, 2002, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
21 | Argentina | 11 ottobre 2017 | CONMEBOL | 3ª classificata nel gruppo unico di qualificazione | 16 (1930, 1934, 1958, 1962, 1966, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
22 | Colombia | 11 ottobre 2017 | CONMEBOL | 4ª classificata nel gruppo unico di qualificazione | 5 (1962, 1990, 1994, 1998, 2014) | Brasile 2014 |
23 | Panama | 11 ottobre 2017 | CONCACAF | 3ª classificata nel gruppo unico della fase finale di qualificazione | − | Esordiente |
24 | Senegal | 10 novembre 2017 | CAF | 1ª classificata nel Gruppo D della fase finale di qualificazione | 1 (2002) | Corea del Sud-Giappone 2002 |
25 | Marocco | 11 novembre 2017 | CAF | 1ª classificata nel Gruppo C della fase finale di qualificazione | 4 (1970, 1986, 1994, 1998) | Francia 1998 |
26 | Tunisia | 11 novembre 2017 | CAF | 1ª classificata nel Gruppo A della fase finale di qualificazione | 4 (1978, 1998, 2002, 2006) | Germania 2006 |
27 | Svizzera | 12 novembre 2017 | UEFA | Vincitrice dello spareggio UEFA | 10 (1934, 1938, 1950, 1954, 1962, 1966, 1994, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
28 | Croazia | 12 novembre 2017 | UEFA | Vincitrice dello spareggio UEFA | 4 (1998, 2002, 2006, 2014) | Brasile 2014 |
29 | Svezia | 13 novembre 2017 | UEFA | Vincitrice dello spareggio UEFA | 11 (1934, 1938, 1950, 1958, 1970, 1974, 1978, 1990, 1994, 2002, 2006) | Germania 2006 |
30 | Danimarca | 14 novembre 2017 | UEFA | Vincitrice dello spareggio UEFA | 4 (1986, 1998, 2002, 2010) | Sudafrica 2010 |
31 | Australia | 15 novembre 2017 | AFC | Vincitrice dello spareggio CONCACAF-AFC | 4 (1974, 2006, 2010, 2014) | Brasile 2014 |
32 | Perù | 15 novembre 2017 | CONMEBOL | Vincitrice dello spareggio CONMEBOL-OFC | 4 (1930, 1970, 1978, 1982) | Spagna 1982 |
Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.
Arbitri
Al termine di un lungo processo di preselezione iniziato poco dopo la fine dell'edizione precedente di Brasile 2014, il 29 marzo 2018, a pochi mesi dal mondiale stesso, la FIFA ha reso nota la lista definitiva di arbitri selezionati. Essa è composta da 36 arbitri e 63 assistenti, ma differentemente dalle precedenti edizioni, non è stato specificato quali arbitri fungeranno da titolari e quali invece da riserve, così come non sono stati resi noti gli abbinamenti tra arbitro ed assistenti in una stessa terna, i quali dunque potrebbero anche variare a seconda delle esigenze.[21] In aggiunta, la competizione prevede l'utilizzo della tecnologia VAR, per la prima volta nella fase finale di un campionato del mondo. La lista aggiuntiva di ufficiali di gara, con mansioni esclusivamente VAR, è stata resa nota alla fine di aprile 2018, al termine di un seminario in Italia a Coverciano che ha funto da selezione finale per i candidati a questo ruolo.[22]
Tra gli arbitri dell'AFC era stato scelto anche il saudita Fahad Al-Mirdasi, ma l'arbitro è stato escluso dalla lista ed in seguito radiato dalla FIFA, per uno scandalo di corruzione in cui è stato coinvolto in prima persona in occasione della finale della Coppa del Re saudita.
Pochi giorni prima dell'inizio della manifestazione, viene escluso anche un altro ufficiale di gara precedentemente selezionato, e cioè l'assistente keniota Aden Marwa Range, a seguito di uno scandalo che lo coinvolgeva in prima persona, ricevendo denaro prima di una partita.
Confederazione | Arbitri | Nazione | Assistenti | Arbitri VAR |
---|---|---|---|---|
AFC | Ravshan Irmatov | Uzbekistan | Abduxamidullo Rasulov / Jakhongir Saidov | Abdulrahman Al-Jassim Qatar |
Alireza Faghani | Iran | Mohammadreza Mansouri / Reza Sokhandan | ||
Mohammed Abdulla Hassan Mohamed | Emirati Arabi Uniti | Taleb Al Marri Qatar
Yaser Khalil Abdulla Tulefat Bahrein Mohamed Alhammadi / Hasan Almahri Emirati Arabi Uniti Toru Sagara / Hiroshi Yamauchi Giappone | ||
Ryuji Sato | Giappone | |||
Nawaf Shukralla | Bahrein | |||
CAF | Malang Diedhiou | Senegal | Djibril Camara / El Hadji Malick Samba | Nessuno |
Mehdi Abid Charef | Algeria | Redouane Achik Marocco
Waleed Ahmed Sudan Jean Claude Birumushahu Burundi Jerson Emiliano Dos Santos Angola Abdelhak Etchiali Algeria Anouar Hmila Tunisia Zakhele Thusi Siwela Sudafrica | ||
Bakary Papa Gassama | Gambia | |||
Gehad Grisha | Egitto | |||
Janny Sikazwe | Zambia | |||
Bamlak Tessema Weyesa | Etiopia | |||
CONCACAF | Mark Geiger | Stati Uniti | Frank Anderson / Corey Rockwell | Nessuno |
Jair Marrufo | ||||
César Arturo Ramos Palazuelos | Messico | Miguel Angel Hernandez Paredes / Marvin Torrentera | ||
John Pitti | Panama | Gabriel Victoria Panama
Juan Zumba El Salvador Juan Carlos Mora Araya Costa Rica Joe Fletcher Canada | ||
Joel Aguilar | El Salvador | |||
Ricardo Montero | Costa Rica | |||
CONMEBOL | Julio Bascuñán | Cile | Carlos Astroza / Christian Schiemann | Wilton Pereira Sampaio Brasile
Gery Vargas Bolivia Mauro Vigliano Argentina |
Enrique Cáceres | Paraguay | Eduardo Cardozo / Juan Zorilla | ||
Andrés Cunha | Uruguay | Mauricio Espinosa / Nicolas Taran | ||
Néstor Fabián Pitana | Argentina | Juan Pablo Belatti / Hernan Maidana | ||
Sandro Meira Ricci | Brasile | Marcelo Van Gasse / Emerson De Carvalho | ||
Wilmar Roldán Pérez | Colombia | Alexander Guzman / Cristian De La Cruz | ||
OFC | Matthew Conger | Nuova Zelanda | Bertrand Brial Nuova Caledonia Simon Lount Nuova Zelanda Tevita Makasini Tonga |
Nessuno |
Norbert Hauata | Polinesia francese | |||
UEFA | Felix Brych | Germania | Mark Borsch / Stefan Lupp | Daniele Orsato / Paolo Valeri / Massimiliano Irrati Italia
Bastian Dankert / Felix Zwayer Germania |
Cuneyt Cakir | Turchia | Bahattin Duran / Tarik Ongun | ||
Sergej Karasëv | Russia | Anton Averjanov / Tichon Kalugin | ||
Björn Kuipers | Paesi Bassi | Sander van Roekel / Erwin Zeinstra | ||
Szymon Marciniak | Polonia | Tomasz Listkiewicz / Pawel Sokolnicki | ||
Antonio Miguel Mateu Lahoz | Spagna | Pau Cebrian Devis / Roberto Diaz Perez | ||
Milorad Mažić | Serbia | Dalibor Djurdjevic / Milovan Ristic | ||
Gianluca Rocchi | Italia | Mauro Tonolini / Elenito Di Liberatore | ||
Damir Skomina | Slovenia | Robert Vukan / Jure Praprotnik | ||
Clément Turpin | Francia | Nicolas Danos / Cyril Gringore |
Convocazioni
Sorteggio dei gruppi
Il sorteggio dei gironi della prima fase si è svolto a Mosca venerdì 1º dicembre 2017 alle ore 18:00 ora locale. Le trentadue squadre qualificate alla fase finale sono suddivise in quattro fasce. La Russia, in qualità di nazione organizzatrice, è assegnata d'ufficio alla prima fascia e verrà inserita nel gruppo A; le rimanenti trentuno sono assegnate alle quattro fasce sulla base del Ranking FIFA del 16 ottobre 2017.[23] A differenza delle edizioni precedenti, nelle quali solo le teste di serie venivano designate sulla base del Ranking FIFA, non verranno seguiti criteri geografici nella composizione delle fasce. Resta invece il criterio in base al quale non potranno essere sorteggiate nello stesso girone due nazioni provenienti dalla stessa confederazione, ad eccezione delle squadre UEFA il cui limite massimo è fissato a due per girone.
Sulla base del Ranking FIFA le 32 nazionali qualificate alla fase finale sono perciò state suddivise nelle seguenti quattro fasce. Tra parentesi la posizione nel ranking al 16 ottobre 2017.[24]
1ª fascia | 2ª fascia | 3ª fascia | 4ª fascia |
---|---|---|---|
Russia (65) | Spagna (8) | Danimarca (19) | Serbia (38) |
Germania (1) | Perù (10) | Islanda (21) | Nigeria (41) |
Brasile (2) | Svizzera (11) | Costa Rica (22) | Australia (43) |
Portogallo (3) | Inghilterra (12) | Svezia (25) | Giappone (44) |
Argentina (4) | Colombia (13) | Tunisia (28) | Marocco (48) |
Belgio (5) | Messico (16) | Egitto (30) | Panama (50) |
Polonia (6) | Uruguay (17) | Senegal (32) | Corea del Sud (62) |
Francia (7) | Croazia (18) | Iran (34) | Arabia Saudita (63) |
Il sorteggio ha determinato gli otto gruppi riportati qui di seguito.
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | Gruppo D |
---|---|---|---|
Russia | Portogallo | Francia | Argentina |
Arabia Saudita | Spagna | Australia | Islanda |
Egitto | Marocco | Perù | Croazia |
Uruguay | Iran | Danimarca | Nigeria |
Gruppo E | Gruppo F | Gruppo G | Gruppo H |
---|---|---|---|
Brasile | Germania | Belgio | Polonia |
Svizzera | Messico | Panama | Senegal |
Costa Rica | Svezia | Tunisia | Colombia |
Serbia | Corea del Sud | Inghilterra | Giappone |
Risultati
Fase a gironi
Gruppo A
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Russia | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 5 | 0 | +5 |
2. | Egitto | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Uruguay | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Arabia Saudita | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 5 | -5 |
Risultati
Mosca 14 giugno 2018, ore 18:00 UTC+3 Incontro 1 | Russia | 5 – 0 referto | Arabia Saudita | Stadio Lužniki (78 011 spett.)
| ||||||
|
Ekaterinburg 15 giugno 2018, ore 17:00 UTC+5 Incontro 2 | Egitto | – referto | Uruguay | Stadio Centrale
|
San Pietroburgo 19 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 17 | Russia | – referto | Egitto | Stadio San Pietroburgo |
Rostov sul Don 20 giugno 2018, ore 18:00 UTC+3 Incontro 18 | Uruguay | – referto | Arabia Saudita | Rostov Arena |
Samara 25 giugno 2018, ore 18:00 UTC+4 Incontro 33 | Uruguay | – referto | Russia | Cosmos Arena |
Volgograd 25 giugno 2018, ore 17:00 UTC+3 Incontro 34 | Arabia Saudita | – referto | Egitto | Volgograd Arena |
Gruppo B
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Portogallo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Spagna | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Marocco | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Iran | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
San Pietroburgo 15 giugno 2018, ore 18:00 UTC+3 Incontro 3 | Marocco | – referto | Iran | Stadio San Pietroburgo
|
Soči 15 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 4 | Portogallo | – referto | Spagna | Stadio Olimpico Fišt
|
Mosca 20 giugno 2018, ore 15:00 UTC+3 Incontro 19 | Portogallo | – referto | Marocco | Stadio Lužniki |
Kazan' 20 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 20 | Iran | – referto | Spagna | Kazan Arena |
Saransk 25 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 35 | Iran | – referto | Portogallo | Mordovia Arena |
Kaliningrad 25 giugno 2018, ore 20:00 UTC+2 Incontro 36 | Spagna | – referto | Marocco | Arena Baltika |
Gruppo C
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Francia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Australia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Perù | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Danimarca | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
Kazan' 16 giugno 2018, ore 13:00 UTC+3 Incontro 5 | Francia | – referto | Australia | Kazan Arena
|
Saransk 16 giugno 2018, ore 19:00 UTC+3 Incontro 6 | Perù | – referto | Danimarca | Mordovia Arena
|
Samara 21 giugno 2018, ore 16:00 UTC+4 Incontro 22 | Danimarca | – referto | Australia | Cosmos Arena |
Ekaterinburg 21 giugno 2018, ore 20:00 UTC+5 Incontro 21 | Francia | – referto | Perù | Stadio Centrale |
Mosca 26 giugno 2018, ore 17:00 UTC+3 Incontro 37 | Danimarca | – referto | Francia | Stadio Lužniki |
Soči 26 giugno 2018, ore 17:00 UTC+3 Incontro 38 | Australia | – referto | Perù | Stadio Olimpico Fišt |
Gruppo D
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Argentina | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Islanda | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Croazia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Nigeria | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
Mosca 16 giugno 2018, ore 16:00 UTC+3 Incontro 7 | Argentina | – referto | Islanda | Otkrytie Arena
|
Kaliningrad 16 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 8 | Croazia | – referto | Nigeria | Arena Baltika
|
Nižnij Novgorod 21 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 23 | Argentina | – referto | Croazia | Stadio Nižnij Novgorod |
Volgograd 22 giugno 2018, ore 18:00 UTC+3 Incontro 24 | Nigeria | – referto | Islanda | Volgograd Arena |
San Pietroburgo 26 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 39 | Nigeria | – referto | Argentina | Stadio San Pietroburgo |
Rostov sul Don 26 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 40 | Islanda | – referto | Croazia | Rostov Arena |
Gruppo E
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Brasile | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Svizzera | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Costa Rica | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Serbia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
Samara 17 giugno 2018, ore 16:00 UTC+4 Incontro 9 | Costa Rica | – referto | Serbia | Cosmos Arena |
Rostov sul Don 17 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 10 | Brasile | – referto | Svizzera | Rostov Arena |
San Pietroburgo 22 giugno 2018, ore 15:00 UTC+3 Incontro 25 | Brasile | – referto | Costa Rica | Stadio San Pietroburgo |
Kaliningrad 22 giugno 2018, ore 20:00 UTC+2 Incontro 26 | Serbia | – referto | Svizzera | Arena Baltika |
Mosca 27 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 41 | Serbia | – referto | Brasile | Otkrytie Arena |
Nižnij Novgorod 27 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 42 | Svizzera | – referto | Costa Rica | Stadio Nižnij Novgorod |
Gruppo F
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Germania | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Messico | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Svezia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Corea del Sud | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
Mosca 17 giugno 2018, ore 18:00 UTC+3 Incontro 11 | Germania | – referto | Messico | Stadio Lužniki |
Nižnij Novgorod 18 giugno 2018, ore 15:00 UTC+3 Incontro 12 | Svezia | – referto | Corea del Sud | Stadio Nižnij Novgorod |
Rostov sul Don 23 giugno 2018, ore 18:00 UTC+3 Incontro 28 | Corea del Sud | – referto | Messico | Rostov Arena |
Soči 23 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 27 | Germania | – referto | Svezia | Stadio Olimpico Fišt |
Kazan' 27 giugno 2018, ore 17:00 UTC+3 Incontro 43 | Corea del Sud | – referto | Germania | Kazan Arena |
Ekaterinburg 27 giugno 2018, ore 19:00 UTC+5 Incontro 44 | Messico | – referto | Svezia | Stadio Centrale |
Gruppo G
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Belgio | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Panama | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Tunisia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Inghilterra | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
Soči 18 giugno 2018, ore 18:00 UTC+3 Incontro 13 | Belgio | – referto | Panama | Stadio Olimpico Fišt |
Volgograd 18 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 14 | Tunisia | – referto | Inghilterra | Volgograd Arena |
Mosca 23 giugno 2018, ore 15:00 UTC+3 Incontro 29 | Belgio | – referto | Tunisia | Otkrytie Arena |
Nižnij Novgorod 24 giugno 2018, ore 15:00 UTC+3 Incontro 30 | Inghilterra | – referto | Panama | Stadio Nižnij Novgorod |
Kaliningrad 28 giugno 2018, ore 20:00 UTC+2 Incontro 45 | Inghilterra | – referto | Belgio | Arena Baltika |
Saransk 28 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 46 | Panama | – referto | Tunisia | Mordovia Arena |
Gruppo H
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Polonia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Senegal | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Colombia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Giappone | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultati
Saransk 19 giugno 2018, ore 15:00 UTC+3 Incontro 16 | Colombia | – referto | Giappone | Mordovia Arena |
Mosca 19 giugno 2018, ore 18:00 UTC+3 Incontro 15 | Polonia | – referto | Senegal | Otkrytie Arena |
Ekaterinburg 24 giugno 2018, ore 20:00 UTC+5 Incontro 32 | Giappone | – referto | Senegal | Stadio Centrale |
Kazan' 24 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 31 | Polonia | – referto | Colombia | Kazan Arena |
Volgograd 28 giugno 2018, ore 17:00 UTC+3 Incontro 47 | Giappone | – referto | Polonia | Volgograd Arena |
Samara 28 giugno 2018, ore 18:00 UTC+4 Incontro 48 | Senegal | – referto | Colombia | Cosmos Arena |
Fase a eliminazione diretta
Tabellone
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
30 giugno - 17:00 (UTC+3) | ||||||||||||||
1C. | ||||||||||||||
6 luglio - 17:00 (UTC+3) | ||||||||||||||
2D. | ||||||||||||||
30 giugno - 21:00 (UTC+3) | ||||||||||||||
1A. | ||||||||||||||
10 luglio - 21:00 (UTC+3) | ||||||||||||||
2B. | ||||||||||||||
1º luglio - 17:00 (UTC+3) | ||||||||||||||
1E. | ||||||||||||||
6 luglio - 21:00 (UTC+3) | ||||||||||||||
2F. | ||||||||||||||
1º luglio - 21:00 (UTC+3) | ||||||||||||||
1G. | ||||||||||||||
15 luglio - 18:00 (UTC+3) | ||||||||||||||
2H. | ||||||||||||||
2 luglio - 18:00 (UTC+4) | ||||||||||||||
1H. | ||||||||||||||
7 luglio - 18:00 (UTC+4) | ||||||||||||||
2G. | ||||||||||||||
2 luglio - 21 (UTC+3) | ||||||||||||||
1F. | ||||||||||||||
11 luglio - 21:00 (UTC+3) | ||||||||||||||
2E. | ||||||||||||||
3 luglio - 17:00 (UTC+3) | ||||||||||||||
Finale per il terzo posto | ||||||||||||||
1B. | ||||||||||||||
7 luglio - 21:00 (UTC+3) | 14 luglio - 17:00 (UTC+3) | |||||||||||||
2A. | ||||||||||||||
3 luglio - 21:00 (UTC+3) | ||||||||||||||
1D. | ||||||||||||||
2C. | ||||||||||||||
Ottavi di finale
Kazan' 30 giugno 2018, ore 17:00 UTC+3 Incontro 50 | non conosciuta | – | non conosciuta | Kazan Arena |
Soči 30 giugno 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 49 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Olimpico Fišt |
Mosca 1º luglio 2018, ore 17:00 UTC+3 Incontro 51 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Lužniki |
Nižnij Novgorod 1º luglio 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 52 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Nižnij Novgorod |
Samara 2 luglio 2018, ore 18:00 UTC+4 Incontro 53 | non conosciuta | – | non conosciuta | Cosmos Arena |
Rostov sul Don 2 luglio 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 54 | non conosciuta | – | non conosciuta | Rostov Arena |
San Pietroburgo 3 luglio 2018, ore 17:00 UTC+3 Incontro 55 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio San Pietroburgo |
Mosca 3 luglio 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 56 | non conosciuta | – | non conosciuta | Otkrytie Arena |
Quarti di finale
Nižnij Novgorod 6 luglio 2018, ore 17:00 UTC+3 Incontro 57 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Nižnij Novgorod |
Kazan' 6 luglio 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 58 | non conosciuta | – | non conosciuta | Kazan Arena |
Samara 7 luglio 2018, ore 18:00 UTC+4 Incontro 60 | non conosciuta | – | non conosciuta | Cosmos Arena |
Soči 7 luglio 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 59 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Olimpico Fišt |
Semifinali
San Pietroburgo 10 luglio 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 61 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio San Pietroburgo |
Mosca 11 luglio 2018, ore 21:00 UTC+3 Incontro 62 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Lužniki |
Finale per il terzo posto
San Pietroburgo 14 luglio 2018, ore 17:00 UTC+3 Incontro 63 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio San Pietroburgo |
Finale
Mosca 15 luglio 2018, ore 18:00 UTC+3 Incontro 64 | non conosciuta | – | non conosciuta | Stadio Lužniki |
Statistiche
Classifica marcatori
2 reti
1 rete
Note
- ^ Mauricio Cannone, Russia 2018, Brasile qualificato. Che show, rifila 3 gol al Paraguay, su gazzetta.it, 29 marzo 2017.
- ^ Russia 2018, l'Iran è la terza qualificata alla fase finale dei Mondiali, su gazzetta.it, 12 giugno 2017. URL consultato il 17 giugno 2017.
- ^ Sky Sport, Mondiali Russia 2018, Giappone qualificato. URL consultato il 2 settembre 2017.
- ^ Festa Messico: è matematicamente ai mondiali, su goal.com, 2 settembre 2017. URL consultato il 2 settembre 2017.
- ^ Qualificazioni Mondiali 2018: l’Islanda va in Russia. E fa la geyser dance sotto la curva, su corriere.it, 9 ottobre 2017. URL consultato il 10 ottobre 2017.
- ^ Panama al Mondiale per la prima volta: delirio e festa nazionale, su sport.sky.it. URL consultato l'11-10-2017.
- ^ Italia-Svezia 0-0: Azzurri fuori dal Mondiale, su gazzetta.it. URL consultato il 13-11-2017.
- ^ Olanda fuori dal mondiale: la disperazione degli 'Orange', su corrieredellosport.it. URL consultato il 10-10-2017.
- ^ Brasile-Cile 3-0: doppietta di Gabriel Jesus, cileni fuori dal Mondiale, su sport.sky.it, sky.it. URL consultato il 3 dicembre 2017.
- ^ Usa fuori dai Mondiali! Sconfitti da Trinidad e Tobago, Tuttosport
- ^ Australia can host World Cup, 2005.
- ^ Calcio: Mondiali 2018, Usa ritirano candidatura e Inghilterra favorita.
- ^ In Europa la Coppa del Mondo FIFA 2018.
- ^ 2018 FIFA World Cup - Bid Evaluation Report: Russia (PDF), su fifa.com. URL consultato il 5 luglio 2014.
- ^ (EN) 2018 FIFA World Cup™ to be played in 11 Host Cities, su fifa.com, 29 settembre 2012. URL consultato il 29 settembre 2012.
- ^ a b c d Impiegato anche per la Confederations Cup 2017.
- ^ (EN) "2018 FIFA World Cup Russia™ Official Song 'Live It Up' to be performed by all-star line-up", su fifa.com, www.fifa.com, 23 maggio 2018. URL consultato il 23 maggio 2018.
- ^ (EN) "Wolf chosen as 2018 FIFA World Cup Official Mascot and named Zabivaka", su fifa.com, www.fifa.com, 21 ottobre 2016. URL consultato il 21 ottobre 2016.
- ^ Mondiale 2018, tutto in chiaro sulle reti Mediaset, su gazzetta.it, 21 dicembre 2017. URL consultato il 25 gennaio 2018.
- ^ FIFA World Cup Russia Media Rights (PDF), su resources.fifa.com, 15 gennaio 2018. URL consultato il 25 gennaio 2018.
- ^ FIFA World Cup Russia 2018 - List of Match Officials, FIFA.com, 29 marzo 2018.
- ^ Mondiali, ecco i 36 arbitri: per l'Italia c'è Rocchi, gazzetta.it, 29 marzo 2018.
- ^ FIFA.com, Final Draw of the 2018 FIFA World Cup procedures approved, in FIFA.com, 14 settembre 2017. URL consultato il 16 novembre 2017.
- ^ (EN) FIFA.com, The FIFA/Coca-Cola World Ranking - Ranking Table - FIFA.com, su FIFA.com. URL consultato il 16 ottobre 2017.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su campionato mondiale di calcio 2018
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campionato mondiale di calcio 2018
Collegamenti esterni
Collegamenti ufficiali
- (EN) Sito ufficiale, su fifa.com.
- Welcome2018.com.
- Pagina FIFA sulla Coppa del mondo, su fifa.com.
- Sito ufficiale FIFA, su fifa.com.
- Candidatura australiana, su australia2018-2022.com.au.
- Candidatura belga, su beltomundial.org.
- Candidatura inglese, su england2018bid.com.
Altri
- BBC: Chancellor Gordon Brown announces plan to bid for 2018 World Cup, su news.bbc.co.uk.
- Yahoo!: England to study possible World Cup bid, su uk.sports.yahoo.com.
- BBC: FA considers 2018 World Cup bid, su news.bbc.co.uk.
- BBC: Blatter welcomes England cup bid, su news.bbc.co.uk.
- Sportal: Australia eyes 2018 World Cup, su sportal.com.au (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2007).
- Universal Mexico: Mexico will try for the world cup, but in 2018 (Spanish), su www2.eluniversal.com.mx (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2007).
- Blatter backs China as World Cup host, su abc.net.au.
- Gli USA rinunciano alla candidatura, su fifa.com.