Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Inciucio (saggio)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 20 giugno 2018.
Saggio letterario del 2005 scritto da Peter Gomez e Marco Travaglio. L'incontestabile enciclopedicità degli autori non può determinare l'enciclopedicità di tutte le loro opere letterarie. E, infatti, se consultiamo entrambi gli elenchi delle opere in entrambe le voci sugli autori, notiamo che soltanto ad una minima parte di esse è stata dedicata una voce didascalica autonoma. Nello specifico, questa opera letteraria è un'opera minore, che è conosciuta soltanto dalla cerchia degli aficionados dei due autori, e che non ha avuto nessun impatto nella cultura di massa e nemmeno nel dibattito politico di quel decennio. --Domenico Petrucci (msg) 08:48, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 13 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 20 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 27 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Non voglio ergermi a paladino di ogni cosa riguardi il termine inciucio, però a mio parere questo saggio va oltre "la cerchia degli aficionados dei singoli autori". Prima di tutto il libro, la cui prima edizione è datata novembre 2005, già a dicembre 2005 aveva la sua terza edizione e nel 2006 la quarta. Anche Il Giornale (che non mi sembra proprio il più vicino ai due autori) il 10 ottobre 2008, a distanza di quasi tre anni dall'uscita del libro (che è di novembre 2005), ricordava il suo successo: di seguito il link.
Dal punto di vista dei criteri, il libro rispetta il quinto criterio: ha venduto un elevato numero di copie nel tempo o è un best seller: Il dato può essere espresso citando come fonte una delle classifiche dei libri più venduti pubblicate sui maggiori quotidiani nazionali dalle case editrici.
Quindi, consultando le classifica dei libri all'interno del Corriere della Sera, ecco il responso: 18 dicembre 2005, 5° nei 20 più venduti fra i saggi; 8 gennaio 2006, 10° libro più venduto a livello nazionale e 4° tra i saggi; 15 gennaio 2006, 4° tra i saggi; 22 gennaio 2006, 5° fra i saggi; 29 gennaio 2006, 5° fra i saggi; 5 febbraio 2006, 6° tra i saggi. Mi sembra possa essere considerato un bestseller. --CansAndBrahms (msg) 23:51, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. concordo con CansAndBrahms, il libro , di autore enciclopedico ha avuto notevole successo di vendita e di discussione mediatica. Che poi il lemma (inciucio) sia enciclopedico è altra cosa. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:43, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Discreti risultati di vendita nelle classifiche dei saggi. Appunto, le classifiche dei saggi. Se si trattasse di un saggio che si distingue nelle classifiche generaliste, sarebbero sufficienti anche posizionamenti inferiori a quelli che abbiamo qui. Ma in questo caso non vedo nulla di eccezionale al punto da giustificare una voce indipendente. --Domenico Petrucci (msg) 09:00, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Scusami Domenico, però le varie classifiche (narrativa italiana e straniera, saggistica, varia) hanno ognuno una loro classifica indipendente che poi si "uniscono" per creare la top 10 dei libri più venduti in generale (che, voglio ricordare, ha visto la presenza di Inciucio). Spesso anche altri saggi come quello dei Bocca e di Angela sono rimasti in cima alla lista. Dai punteggi, inoltre, si può vedere che nelle settimane il testo sia rimasto vicino alla top 10 generalista delle vendite. --CansAndBrahms (msg) 22:28, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]