Nino Zucchelli (Clusone, 17 novembre 1913Bergamo, 27 giugno 1994) è stato un giornalista, regista e critico cinematografico italiano.

Biografia

Nino Zucchelli nacque il 17 novembre 1913 a Clusone, in provincia di Bergamo, da Bortolo e Maddalena Fiorina. Dopo la separazione dei genitori si trasferì insieme alla madre e al fratello minore, a Casnigo. Successivamente si spostò a Bergamo dove ebbe l’opportunità di entrare a far parte della Confederazione dei Sindacati Fascisti dei Professionisti e degli Artisti della provincia di Bergamo. Frequentò la scuola dell’obbligo nella bergamasca per poi conseguire il diploma presso l’Istituto di Ragioneria Vittorio Emanuele II di Bergamo. Negli anni seguenti si iscrisse alla facoltà di Economia e Commercio dell'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, ma abbandonò presto gli studi.

Nel 1942 decise di fondare la casa editrice della Rotonda che si occupava principalmente della pubblicazione di opere il cui tema era prevalentemente artistico-culturale. Otto anni dopo divenne direttore della Rivista di Bergamo, prima conosciuta come la Gazzetta di Bergamo; rimase alla guida della rivista per più di quarant’anni, dal 1950 al 1994.

Nino Zucchelli ebbe anche un particolare interesse per l’arte e per il cinema. Si ricorda il suo impegno nell’organizzazione del Congresso internazionale di architettura moderna e anche nel coordinamento della Mostra Internazionale del Disegno Moderno nel 1950. Dal 1958 al 1994 organizzò e diresse la Mostra Internazionale del Film d’Autore, fino al 1970 ospitata presso la città di Bergamo e poi trasferita a Sanremo. La mostra si dimostrò per lui un’occasione per viaggiare nell'Europa orientale e in Oriente per la costante ricerca di nuovi film.

In seguito a un lungo e difficile periodo di malattia morì il 27 giugno 1994 agli Ospedali Riuniti di Bergamo e fu sepolto presso il cimitero monumentale della città.

Il 17 novembre 2005, sulla parete della casa dove per anni ha abitato Nino Zucchelli, gli è stata esposta una targa in sua memoria.

«In questa casa visse Nino Zucchelli, appassionato e competente professionista della vita culturale della città. In nome dell’arte coltivò un cenacolo di artisti e professionisti coniugando il nome di Bergamo a successi internazionali»

Attività

Filmografia

Regista

Onorificenze

«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 2 giugno 1961

Note


Bibliografia

  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio