Ville di Napoli
Le ville di Napoli sono varie centinaia e si intendono qui le dimore signorili costruite in un arco di tempo che parte dal Rinascimento aragonese, sino ad arrivare ai giorni nostri, passando per il Secolo dei Lumi, l'Ottocento e la Belle Époque.


Esse, in genere, sono state costruite al di fuori del nucleo urbano più antico e costituiscono un inestimabile patrimonio di stili architettonici, di civiltà, di storia e cultura.
Cenni storici
La rara bellezza del golfo di Napoli, celebrata e famosa in tutto il mondo[1], sin dall'antichità è stata scelta per la costruzione di innumerevoli, ricchi e vasti impianti di ville. I primi a costruire in maniera corposa le proprie ricche dimore lungo la costa napoletana furono i patrizi romani, soprannominandola la città degli otia. Oggi le loro rovine sono riscontrabili prevalentemente nel quartiere Posillipo.
In seguito, col Rinascimento aragonese e soprattutto nel periodo vicereale e borbonico, i maggiori esponenti della nobiltà fecero a gara nel farsi costruire importanti e lussuose dimore nella cornice del golfo, simili a quelle possedute dai re. Furono disposti a pagare anche cifre esorbitanti ed esigendo solo i migliori architetti ed artisti presenti sul mercato.
La Napoli borghese ottocentesca, che ormai andava spogliandosi di quei vizi e di quei lussi tipici dell'aristocrazia del secolo precedente, riuscì solo faticosamente a rievocare i vecchi fasti architettonici. Fu un periodo relativamente poco significativo per le ville napoletane, poiché non va dimenticato che fece pur sempre, anche se in maniera del tutto inconsapevole, da padre a quelle singolari bizzarrie dell'eclettismo e del Liberty napoletano scatenatesi poi nei primi decenni del XX secolo.
Infine, le terribili speculazioni edilizie che caratterizzarono soprattutto gli anni cinquanta del Novecento, minacciarono e distrussero vari impianti di ville, in varie zone della città, soprattutto al Vomero e a Posillipo; mentre, quelle sopravvissute alle demolizioni, persero in parte il pregio di essere completamente immerse nel verde.
Oggi il loro numero è comunque particolarmente elevato e rappresentano un elemento aggiuntivo al patrimonio naturalistico e paesaggistico della città. Alcune di esse sono dunque scomparse e presenti soltanto in vecchie cartine o raffigurazioni della città, mentre altre ancora sono state mutilate degli ampi spazi verdi. Infine vi sono poi le ville che versano in assoluto degrado ed urgono di un restauro conservativo. Di seguito una lista orientativa di questa tipologia di strutture.
Le ville rinascimentali nella Napoli aragonese e nel Cinquecento
- Villa di Ferrante d'Aragona (semi-scomparsa)
- Villa La Conigliera (semi-scomparsa)
- Villa di Poggioreale (scomparsa)
- Villa La Duchesca (scomparsa)
- Villa del Pontano (scomparsa)
- Villa del Sannazaro (scomparsa)
- Villa La Torre dei Terracina (scomparsa)
- Villa Carafa a Pizzofalcone (scomparsa)
- Villa Cellammare (o palazzo Cellammare)
- Villa Regina
- Casina dell'Annunciata o Palazzo del Duca d'Aquale (Villa Mazziotti)
Posillipo: i fasti del Seicento e dell'Ottocento
- Villa La Sirena (palazzo Donn'Anna)
- Villa Chierchia
- Villa Mon Plaisir e villa Guercia
- Villa Pavoncelli
- Villa di Grotta Marina
- Villa Cottrau
- Villa Roccaromana
- Villa Mazziotti
- Villa Martinelli (o Villa Cappella)
- Villa Elisa
- Villa d'Abro
- Villa Craven (Villa Rae)
- Villa Luisa
- Villa d'Avalos
- Villa Matilde
- Villa Riario Sforza
- Villa della Grotta di San Giovanni
- Villa Gallotti
- Villa Rivalta
- Villa de Mellis
- Villa Volpicelli
- Villa Malatesta
- Villa Kernot
- Villa Rosebery
- Villa Emma
- Villa Doria d'Angri
- Villa Cilento
- Villa Matarazzo
Il regno borbonico e le grandi ville patrizie del Vomero
Le ville dei Camaldoli e dell'Arenella
Le ville di Chiaia
- Casino Carafa a Santa Lucia (scomparsa)
- Villino Mellucci
- Villa Pignatelli
A corona dei siti reali di Portici e di Capodimonte
Verso Portici: San Giovanni a Teduccio e Barra
- Villa Cristina
- Villa Faraone
- Villa Papa
- Villa Paudice
- Villa Percuoco
- Villa Procaccini (o Palazzo Procaccini)
- Villa Raiola Scarinzi
- Villa Vittoria
- Villa Volpicelli (al n.827)
- Villa Volpicelli (al n.835)
- Villa Vignola
- Villa Amalia
- Villa Nasti ora Letizia
- Dipendenza Villa Spinelli
- Villa Spinelli di Scalea
- Dipendenza Villa Spinelli di Scalea
- Villa Bisignano o Villa Roomer
- Villa Filomena
- Villa Pignatelli di Monteleone
- Villa Giulia
- Villa Sant'Anna
- Villa Salvetti
- Villa Mastellone
Capodimonte, Colli Aminei e Ponti Rossi
- Palazzo Torre Palasciano
- Torre Caselli
- Villa Addeo
- Villa Bloch poi Serra
- Villa Bozzi
- Villa Campbell poi De Rosa
- Villa Casazza
- Villa Castagneto-Caracciolo
- Villa Collareta
- Villa Colonna Bandini
- Villa de Marsilio
- Villa de Rossi (o Villa Anna)
- Villa Falcon (scomparsa)
- Villa Florido
- Villa Forquet
- Villa Gallo (o Villa Regina Isabella)
- Villa Gargiulo
- Villa Heingelin
- Villa Il Capriccio
- Villa La Fiorita
- Villa La Riccia
- Villa Lieto poi De Luca
- Villa Manfredi
- Villa Meuricofre (scomparsa)
- Villa Morra (scomparsa)
- Villa Paternò ora Faggella
- Villa Raffaelli
- Villa Ruffo
- Villa Tempestini
- Villa Valiante
- Villa Visocchi (o Villa Anna)
- Villa Walpole
L'Ottocento e il Novecento: l'eclettismo, il liberty e il razionalismo
- Villa in via Andrea Vaccaro 31
- Villa in via Tasso 315 (adiacente a villa Leonetti)
- Villa Spera
- Villa Luisa
- Villa Maria (ex Palazzo del Grand Hotel Eden)
- Villa Petrilli
- Villino Elena e Maria
- Villa Fermariello
- Villa Arata
- Villa Bianca
- Villa Borghese (via Santo Strato 15)
- Villa Elena
- Villa Ebe
- Villa Ferri
- Villa Pappone
- Villino Adriana (corso Vittorio Emanuele)
- Villini Liberty di via Palizzi
- Villa Carmela Vittoria (viale Colli Aminei 7)
- Villa De Cristoforo
- Villa Catello-Piccoli
- Villa Jovene
- Villa La Loggetta
- Villa La Santarella
- Villa Hertha
- Villa Giordano
- Villa Cusani
- Villa Livia
- Villa Loreley (o Villa Rina)
- Villa Ascarelli
- Villa Casciaro
- Villa Oro
- Villino in via Aniello Falcone 68
- Villa Rosalia
- Villa Savarese
- Villa Crespi
- Villa Maderna
- Villa Rachele
- Ville a Marechiaro
- Villa a Trentaremi
- Villino Berlingieri
Altre ville
Note
Bibliografia
- Yvonne Carbonaro, Le ville di Napoli, Tascabili Economici Newton, Newton e Compton Ed. 1999 Roma, ISBN 88-8289-179-8
- Yvonne Carbonaro, Luigi Cosenza, Le Ville di Napoli, Venti secoli di architettura e di arte, dalle colline del Vomero e Capodimonte fino alla splendida fascia costiera e alle magnifiche isole, Newton e Compton, 2008 Roma, ISBN 978-88-541-1261-2
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ville di Napoli