Laboratorio Saccardi
Laboratorio Saccardi (Palermo, luglio 2002) è un pittore italiano.
Biografia
Collettivo palermitano di artisti costituito da Vincenzo Profeta (Palermo 1977)e Marco Leone Barone (Palermo 1978)che fanno del paradosso, della provocazione e soprattutto del recupero della cultura popolare il loro stile.
Il loro lavoro è caratterizzato dall'atteggiamento irriverente e dissacratorio verso lo star-system dell'arte e del mondo intellettuale unito alla necessità di raccontare la storia di una terra, spesso identificata con i suoi mali, ma che nella loro opera diventa la riscrittura della tradizione culturale siciliana, la riproposizione della tradizione iconografica della Sicilia attraverso la sua attualità come nella presentazione del carretto che “racconta la cruda attualità delle stragi di mafia: Portella della ginestra, l’assassinio di Peppino Impastato, la strage di Ustica, le stragi di Capaci e di via d’Amelio (..)utilizzando solo il bianco e il nero, privando il carretto della sua peculiare ricchezza di colori” [1].
Una vitalità, che vuole costruire una nuova immagine dell’arte più popolare legata alla cultura tradizionale dei carretti siciliani, degli ex voto naif, delle icone sociali e culturali della Sicilia ,un’arte che nella cultura popolare trae linfa e forza vitale e che avvicina l’arte al popolo, allora lo sberleffo verso la cultura alta intellettuale diventa uno sberleffo popolare di chi quell’arte non la comprende e che fa del paradosso e della provocazione uno stile che è sia artistico che stile di vita.
Tutto questo è evidente nella realizzazione dell’opera dedicata a Franco e Ciccio (chiamati e non a caso per nome) due sculture antropomorfe poste in una delle zone più povere ( il capo ) del centro storico di Palermo e che diventano altalene e giochi per i bambini e di cui dicono L’idea di un monumento a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia ovvero Franco e Ciccio è un’idea condivisa, nel senso che era nell’aria, bastava catturarla, volava e vibrava tra gli atomi d’ossigeno della città di Palermo. (..) ma la vera operazione artistica è l’intervento sul territorio, l’idea di concepire finalmente un monumento che sia pubblico e popolare, che non sia mera e semplice arte contemporanea, anaffettiva, nichilista, dislocata nell’anima di chi in teoria ne è il fruitore [2].
Mostre
Tra le mostre personali in sedi istituzionali e fondazioni si ricordano: nel 2011 quella mostra presso casa aut in memoria di Peppino Impastato [3], nel 2013 la mostra compro oro presso il museo di Palazzo Sant'Elia [4], nel 2015 Cagliari mostra realizzata alla Galleria d'arte moderna Sant'Anna di Palermo con Enzo Cucchi [5], nel 2016 al Museo civico di Castelbuono “tra i sentieri dei Ventimiglia” con Mimmo Cuticchio [6]. Da ricordare inoltre la mostra tenuta nel 2017 a New York presso la galleria 56 Henry dal titolo Pizza connection [7].
Tra le mostre colletive a cui hanno partecipato si ricordano: nel 2004 la partecipazione al XXXVII Premio Vasto d'arte contemporanea [8], nel 2005 la partecipazione alla biennale di Praga "Prague Biennale II expanded Painting/accìonDirecta" [9], nel 2008 mostra presso la farnesina Roma dal titolo Experimenta collezione farnesina Ministero degli Affari Esteri, Roma [10],nel 2009 “Palermo-Babilonia –Palermo” a Cura di Francesco Gallo Sofia Raiko Aleksiev Art gallery, Union Of Bulgarian Artist [11], in altri luoghi quali Palermo Palazzo Ziino[12], nel 2010-2011 Premio Lissone finalisti 10 edizione [13], nel 2011 “italia ora” a cura di Achille Bonito Oliva presso il Museo Hendrik Christian Andersen a Roma [14], nel 2012 la 9.Shangai Biennial- Museum of Contemporary Art of Shanghai, China [15], nel 2014 “Schermi delle mie brame “ fondazione 107 di Torino e successivamente 2016 Palazzo comunale di Dogliani [16] , nel 2017 Mostra Praestigium Contemporary Artists from Italy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino - A cura di Luca Beatrice – Imago Mundi/ Benetton [17].
Negli anni hanno ricevuto alcuni premi tra i quali si ricordano due edizioni vinte del genio di Palermo nel 2004 e nel 2005 [18].
Musei e opere pubbliche
La loro opera è presente in numerosi musei quali: Collezione permanente museo d’arte contemporanea della Sicilia Palazzo Riso Palermo [19], Collezione permanente Museo civico di Castelbuono (Pa) 2011 scheda sito ufficiale museo [20], Collezione D’arte contemporanea del Museo di Cosenza –Bocs Art [21], Collezione permanente del Museo della Mafia e del Risorgimento dedicato a Leonardo Sciascia nelComune di Salemi [22], collezione permanente Museo regionale di Terrasini Palazzo D’Aumale, Collezione “Farnesina giovani” ministero degli affari esteri Roma [23], Collezione permanente Galleria d'arte moderna Sant'Anna di Palermo [24]
Tra le opere pubbliche si ricordano il monumento a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia realizzato a Palermo nel 2017 [25].
Bibliografia essenziale
1) Alessandro Riva ( a cura di ). “ XXXVII Premio Vasto d'arte contemporanea , Metamorfosi , Vasto 2004 della visione “, ed. Regione Abruzzo, 2004;
2) Helena Kontova ( a cura di ), “ Prague Biennale 2 “ ,Giancarlo Politi editore, 2005;
3) Marco Meneguzzo ( a cura di ) .“Collezione Farnesina Experimenta “ Ministero degli affari Esteri –Gangemi Editore, Roma 2008;
4) giornale dell’arte 14 gennaio 2011 http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli///106144.html
5) Ivana Mulatero - Francesco Poli a cura di, "Schermi delle mie brame" , ed. , 2014;
6) a cura di Laura Barreca, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto, Terrazza. Artisti, storie, luoghi in Italia negli anni zero, ed. Marsilio, Venezia 2014;
7) a cura di Laura Barreca, Tra i sentieri dei Ventimiglia di Mimmo Cuticchio, edizioni arianna , castelbuono 2016;
Note
- ^ [Laura Barreca in presentazione mostra la Robba presso la Z20/galleria Sara Zanin]
- ^ [ articolo art tribune http://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2017/03/laboratorio-saccardi-installazione-palermo-franco-franchi-ciccio-ingrassia/]
- ^ [il fatto quotidiano del 16 novembre 2011 https://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/16/palermo-espone-nella-casa-bossi-luoghi-assorbono-restituiscono-vivono/171162/]
- ^ [1]
- ^ [Fonte Dars magazine del http://www.darsmagazine.it/cagliari-cucchi-laboratorio-saccardi-gam-palermo/#.WyCkJIp9jcc]
- ^ [ sito ufficiale comune di Castelbuono http://www.museocivico.eu/mobile/scheda.php?id=76]
- ^ [ sito ufficiale galleria https://www.56henry.nyc/past/]
- ^ [in Alessandro Riva (a cura di ). “ XXXVII Premio Vasto d'arte contemporanea , Metamorfosi , Vasto 2004 della visione “, ed. Regione Abruzzo, 2004]
- ^ [Helena Kontova (a cura di), “ Prague Biennale 2 " ,Giancarlo Politi editore, 2005]
- ^ [ Marco Meneguzzo ( a cura di ) .“Collezione Farnesina Experimenta “ Ministero degli affari Esteri –Gangemi Editore, Roma 2008]
- ^ [ art. exibart http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=83589]
- ^ [articolo italian network http://www.italiannetwork.it/news.aspx?id=11091]
- ^ [sito ufficiale città di Lissone http://www.comune.lissone.mb.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22242011]
- ^ [articolo art tribune http://www.artribune.com/mostre-evento-arte/italia-ora/]
- ^ [articolo da il giornale arte del 18 settembre 2012 http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2012/9/114296.html]
- ^ [ Sito arte.it http://www.arte.it/calendario-arte/torino/mostra-schermi-delle-mie-brame-cieli-81202017 “Praestigium Contemporary Artists from Italy”]
- ^ [ Sito arte.it http://www.arte.it/art-calendar/turin/exhibition-praestigium-contemporary-artists-from-italy-imago-mundi-luciano-benetton-collection-16355]
- ^ [ http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=13771&IDCategoria=204]
- ^ [riferimento https://www.poloartecontemporanea.it/2017/03/02/la-collezione-di-riso-le-opere/]
- ^ [2]
- ^ [scheda sito ufficiale comune di Cosenza notizia http://www.comune.cosenza.gov.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_17396_12_4.html]
- ^ [3]
- ^ [Marco Meneguzzo (a cura di) .“Collezione Farnesina Experimenta “ Ministero degli affari Esteri –Gangemi Editore, Roma 2008]
- ^ [ articolo meridione News http://palermo.meridionews.it/articolo/56170/gam-inaugurata-nuova-sala-andrea-di-marco-esposte-opere-di-artisti-siciliani-contemporanei/]
- ^ [Articolo palermo Today http://www.palermotoday.it/cronaca/monumento-franco-ciccio-piazza-capo.html]