Synthesis (Evanescence)
Synthesis è il quarto album in studio degli Evanescence, pubblicato il 10 novembre 2017 dall'etichetta discografica Sony Music[3].
Synthesis album in studio | |
---|---|
Artista | Evanescence |
Pubblicazione | 10 novembre 2017 |
Durata | 62:17 |
Dischi | 1 |
Tracce | 16 |
Genere | Rock sinfonico[1] Rock elettronico[2] |
Etichetta | Sony Music |
Produttore | Amy Lee, Will B. Hunt |
Evanescence - cronologia | |
Album successivo
| |
Singoli | |
|
Il disco
L'album contiene due inediti (Hi-Lo e Imperfection) e rivisitazioni di diverse canzoni della band, realizzate con l’avallo di un’intera orchestra ed elementi elettronici, con la collaborazione di David Campbell, compositore canadese che ha arrangiato anche i precedenti dischi del gruppo.
L’uscita dell’album è stata anticipata, il 18 agosto 2017, dalla pubblicazione come singolo promozionale di un’originale versione orchestrale di Bring Me to Life[4]. Il 15 settembre dello stesso anno è stato messo online il primo estratto inedito, Imperfection, che tratta il tema della depressione e del suicidio[5]. Il brano Lacrymosa è stato rilasciato sulle piattaforme digitali il 27 ottobre 2017 come singolo promozionale[6], mentre l’8 giugno 2018 è stato pubblicato Hi-Lo, secondo singolo ufficiale estratto dall’album[7].
Tour
A sostegno dell'album, gli Evanescence hanno intrapreso il Synthesis Tour, con la prima tappa tenutasi il 14 ottobre 2017 a Las Vegas. Questa è stata la prima volta che la band si è esibita dal vivo con un'intera orchestra[8]. Il tour ha incluso 29 concerti in diverse città del Nord America nel 2017, 4 concerti in Oceania nel 2018 e 18 concerti in Europa, sempre nel 2018, per un totale di 51 concerti.
Il 6 marzo 2018 gli Evanescence e Lindsey Stirling hanno annunciato, tramite i rispettivi profili social, che saranno insieme in tournée durante l'estate del 2018. Sono previsti 31 nuovi concerti, tutti nel Nord America, nei quali la band e la nota violinista statunitense saranno accompagnati da un'intera orchestra[9].
Critica
Synthesis ha ricevuto recensioni generalmente positive da parte dei critici musicali. In Metacritic l'album ha un punteggio medio di 69/100, basato su 4 recensioni[10].
Tracce
Crediti adattati ai dati riportati nel sito della ISWC[11].
- Overture – 0:57 (Amy Lee)
- Never Go Back – 4:50 (Amy Lee, Terry Balsamo, Tim McCord, Will Hunt)
- Hi-Lo (featuring Lindsey Stirling) – 5:07 (Amy Lee, Will B. Hunt)
- My Heart Is Broken – 4:34 (Amy Lee, Terry Balsamo, Tim McCord, Zach Williams)
- Lacrymosa – 3:42 (Amy Lee, Terry Balsamo)
- The End of the Dream – 4:54 (Amy Lee, Terry Balsamo, Tim McCord, Will Hunt, Will B. Hunt)
- Bring Me to Life – 4:18 (Amy Lee, Ben Moody, David Hodges)
- Unraveling (interlude) – 1:40 (Amy Lee)
- Imaginary – 4:03 (Amy Lee, Ben Moody, David Hodges)
- Secret Door – 3:48 (Amy Lee, Will B. Hunt)
- Lithium – 4:05 (Amy Lee)
- Lost in Paradise – 4:43 (Amy Lee)
- Your Star – 4:38 (Amy Lee, Terry Balsamo)
- My Immortal – 4:25 (Amy Lee, Ben Moody, David Hodges)
- The In-Between (piano solo) – 2:11 (Amy Lee)
- Imperfection – 4:22 (Amy Lee, Jennifer Indrasen, Tim McCord, Troy McLawhorn, Will Hunt, Will B. Hunt)
Formazione
- Amy Lee - voce, tastiera, arpa
- Troy McLawhorn - chitarra
- Jen Majura - chitarra, cori
- Tim McCord - basso
- Will Hunt - batteria, percussioni
Classifiche
Classifica (2017) | Posizione massima |
---|---|
Australia[12] | 6 |
Austria[12] | 11 |
Belgio (Fiandre)[12] | 21 |
Belgio (Vallonia)[12] | 31 |
Canada[13] | 16 |
Francia[14] | 58 |
Germania[12] | 5 |
Giappone[15] | 36 |
Giappone (international)[16] | 9 |
Grecia[17] | 11 |
Irlanda[18] | 60 |
Italia[12] | 25 |
Nuova Zelanda[12] | 20 |
Paesi Bassi[12] | 23 |
Polonia[19] | 41 |
Portogallo[12] | 25 |
Regno Unito[20] | 23 |
Scozia[21] | 19 |
Spagna[12] | 20 |
Stati Uniti[22] | 8 |
Stati Uniti (alternative)[23] | 1 |
Stati Uniti (classical)[24] | 1 |
Stati Uniti (independent)[25] | 1 |
Stati Uniti (rock)[26] | 1 |
Svizzera[12] | 9 |
Note
- ^ (EN) Evanescence Synthesis album review, su loudwire.com, Loudwire. URL consultato il 16 dicembre 2017.
- ^ Alessio Sagheddu, Evanescence - Synthesis, su spaziorock.it, SpazioRock, 24 novembre 2017. URL consultato il 16 dicembre 2017.
- ^ Synthesis - Evanescence - CD, su IBS.it. URL consultato il 28 dicembre 2017.
- ^ Evanescence, prima anticipazione da "Synthesis": "Bring me to life"., su Rockol, 18 agosto 2017. URL consultato il 28 dicembre 2017.
- ^ Evanescence, ascolta il nuovo singolo ‘Imperfection’, su rollingstone.it, Rolling Stone, 19 ottobre 2017. URL consultato il 28 dicembre 2017.
- ^ Lacrymosa: Evanescence: Amazon.it: Musica Digitale, su Amazon.it. URL consultato il 28 dicembre 2017.
- ^ (EN) Hi-Lo (Radio Edit), su amazon.it, Amazon, 8 giugno 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
- ^ (EN) Evanescence Announce 'Synthesis Live' Tour for Fall 2017, Loudwire, 14 agosto 2017. URL consultato il 28 dicembre 2017.
- ^ (EN) Evanescence & Lindsey Stirling Launching Joint Summer Tour With Full Orchestra, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'8 marzo 2018.
- ^ (EN) Reviews for Synthesis by Evanescence, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 28 dicembre 2017.
- ^ International Standard Musical Work Code, su iswcnet.cisac.org. Digitare il titolo delle canzoni sul motore di ricerca.
- ^ a b c d e f g h i j k (NL) EVANESCENCE - SYNTHESIS, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 16 dicembre 2017.
- ^ (EN) Chart History - Billboard Canadian Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (FR) Le Top de la semaine : Top Albums, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (JA) Oricon Albums Chart: 2017-11-20, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (JA) Oricon Western Albums Chart: 2017-11-20, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 20 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2017).
- ^ (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales - Chart, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 17 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2017).
- ^ (EN) Irish Albums Chart: 17 November 2017, su irma.ie, Irish Recorded Music Association. URL consultato il 20 dicembre 2017.
- ^ (EN) Oficjalna lista sprzedaży :: OLIS – Official Retail Sales Chart, su olis.onyx.pl, OLiS. URL consultato il 20 dicembre 2017.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (EN) Official Scottish Albums Chart Top 100, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 20 dicembre 2017.
- ^ (EN) Chart History - Billboard 200, su billboard.com, Billboard 200. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (EN) Chart History - Alternative Albums, su billboard.com, Billboard 200. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (EN) Chart History - Classical Albums, su billboard.com, Billboard 200. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (EN) Chart History - Independent Albums, su billboard.com, Billboard 200. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (EN) Chart History - Top Rock Albums, su billboard.com, Billboard 200. URL consultato il 17 dicembre 2017.
Collegamenti esterni
- (EN) Synthesis, su AllMusic, All Media Network.