Coro del Teatro alla Scala
Il Coro del Teatro alla Scala è il coro dell'omonimo teatro, presente fin dall'inaugurazione dell'edificio, nel 1778, con L'Europa riconosciuta di Antonio Salieri.
Coro del Teatro alla Scala | |
---|---|
![]() | |
Nazione | ![]() |
Città | Milano |
Direttore | Bruno Casoni |
Organico | 105 elementi |
Repertorio | opera |
Periodo attività | 1778-in attività |
È diretto da Georges Prêtre nella colonna sonora di Cavalleria rusticana (film 1982)/Pagliacci (film 1982).
Direttori
- Vittore Veneziani (1921 - 1938)[1]
- ...
- Vittore Veneziani (1945 - 1954)
- Norberto Mola (1954 - 1963)
- Roberto Benaglio (1963 - 1971)
- Romano Gandolfi (1971 - 1983)[2]
- Giulio Bertola (1983 - 1991)[3]
- Roberto Gabbiani (1991 - 2002)[4][5]
- Bruno Casoni (2002 - )[6]
Discografia parziale
- Rossini: Petite messe solennelle, Stabat Mater - Coro Polifonico de Teatro alla Scala/István Kertész/London Symphony Chorus/London Symphony Orchestra/Luciano Pavarotti/Mirella Freni/Pilar Lorengar/Romano Gandolfi, 1997 Decca
Note
- ^ Costretto a rassegnare le proprie dimissioni a seguito della promulgazione delle leggi razziali.
- ^ Addio a Romano Gandolfi maestro del Coro «verdiano» che prediligeva Wagner, Corriere della Sera, 19 febbraio 2006.
- ^ Addio a Bertola, grande direttore di coro, Corriere della Sera, 2 dicembre 2008.
- ^ Fuggi Lodoiska il castello è in fiamme, La Repubblica, 24 febbraio 1991.
- ^ Grazie a questo Otello ho trovato il vero Verdi, La Repubblica, 8 dicembre 2001.
- ^ A sorpresa esce di scena la Terabust, La Repubblica, 5 gennaio 2002.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Storia del coro sul sito teatroallascala.org
- Gruppo vocale formato da artisti del coro del Teatro alla Scala, Italian Harmonists
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133849697 · ISNI (EN) 0000 0001 2288 0668 · LCCN (EN) n82099687 · GND (DE) 800580-1 · J9U (EN, HE) 987007572691805171 · NSK (HR) 000047986 |
---|