Demetrio Franco
Demetrio Franco (Drivatsro, 1443 – 1525) è stato un militare e presbitero albanese.
Biografia
Demetrio Franco, nato a Drivatsro in Albania, di stirpe nobile, visse nel secolo XV, alla corte di Scanderbeg, principe d'Albania, suo segretario, tesoriere, soldato e in funzione religiosa,come prete cattolico. Dopo la morte di Scanderbeg, 1468, passa a Tivar e poi a Venezia. Quivi scrive in latino e pubblica la biografia di Scanderbeg, il 2 aprle 1480, presso il tipografo Tedesco Erhard Ratdolf. Studioso, latinista,accompagna Scanderbeg nel suo viaggio a Roma, 1466. Non si sa altro di lui che solo come autore del primo libro scritto su Scanderbeg, di cui si persero le tracce pr ben 59 anni, quando viene trovato, tradotto e pubblicat a Venezia nel 1539, da Paolo Jovio, vescovo di Nocera: Commentario delle cose de Turchi et del Sig. Giorgio Scanderbeg, principoe di Epyro. Seguito dall' edizione : Gli illustri et gloriosi gesti et vittoriose imprese fatte contra Turchi dal S. Don Giorgio Catriotto detto Scanderbeg, principe d'Epiro Venezia, 1545, 1584, radotta e corretta da Giovan Maria Bonardo. L'opera del Franco conta 18 edizioni solo a Venezia, 1539-1679. Tradotta e pubblicata in lingua albanese nel 2005, 600mo Anniversario della nascita di Scanderbeg, a Tirana, e nel 2012 a New York.[1] - [2] Non si sa altro della vita di Demtrio Franco. Solo delle citazioni, come quella di Giovan Maria Bonardo nell' edizione del 1584 : ... libro scritto in latino di sua mano dal Padre Demetrio Franco, presente in persona e ben informato di tutte le battaglie e le imprese di quel Principe.. Altra testimonianza di lui viene da Paolo Jovio, Vescovo di Nocera, che descrive il viaggio di Scanderbeg a Roma nel 1466: ... non riscosse' da questo viaggio, che 3000 ducati, consegnati al tesoriere Demetrio Franco, del Consiglio di Drivasto, cugino dell'Arcivescovo Paolo Angelo, consigliere di Scanderbeg....
Note
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46194413 · ISNI (EN) 0000 0000 7880 3760 · SBN BVEV039711 · CERL cnp01131568 · LCCN (EN) n2006078092 · GND (DE) 133792005 · BNF (FR) cb170488185 (data) |
---|