Chiesa di San Giovanni di Noale

chiesa campestre di Ossi

La chiesa di San Giovanni di Noale è una chiesa campestre, ormai diroccata, situata in territorio di Ossi, centro abitato della Sardegna nord-occidentale. Fu edificata nel XIV secolo per sostituire un'altra chiesa presumibilmente in stile bizantino. Ad una sola navata e monoabsidata, venne elevata da maestranze franco-italiane. Consacrata al culto cattolico, fu officiata sino al XVIII secolo quando fu interdetta al culto dall'arcivescovo di Sassari Giulio Cesare Viancini. Dal 2018 si è presa l'iniziativa di festeggiarvi san Giovanni Battista nonostante nessuna fonte attesti la dedica a questo santo, anzi, in taluni casi è spesso confondibile nei documenti d'archivio con l'omonima chiesa della vicina Ittiri[1], cui è stata un tempo affidata nonostante sia sempre appartenuta al villaggio di Ossi.

Chiesa di San Giovanni di Noale
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSardegna
LocalitàOssi
Coordinate40°37′52.46″N 8°36′26.78″E
Religionecattolica
TitolareSan Giovanni apostolo
Arcidiocesi Sassari
ConsacrazioneXIV secolo
SconsacrazioneXVIII secolo
Stile architettonicogotico
Inizio costruzioneXIV secolo

Note

  1. ^ M. Derudas, Ossi. Storia, arte, cultura, Sassari, 2013, pp. 21; 134-136 e nn.

Bibliografia

  • Marcello Derudas, Ossi. Storia, arte, cultura, Sassari, Copydigit, 2013.

Voci correlate