Manjaro Linux
Manjaro Linux /mənˈdʒɑːroʊ lɪnəks/, noto anche come Manjaro, è una distribuzione basata su Arch Linux, che supporta ufficialmente gli ambienti desktop Xfce, Plasma o GNOME.
Manjaro Linux sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | Roland Singer, Guillaume Benoit, Philip Müller |
Famiglia | Arch Linux (GNU/Linux) |
Release iniziale | (10 luglio 2011) |
Release corrente | 25.0 (15 aprile 2025) |
Tipo di kernel | Linux (monolitico) |
Piattaforme supportate | i686, x86-64 |
Metodo di aggiornamento | Pacman |
Interfacce grafiche | Xfce, Openbox, Plasma[1] LXDE, GNOME Shell, Enlightenment, MATE, Cinnamon, Fluxbox (Altre edizioni supportate dalla comunità)[2]Template:Clarify |
Tipo licenza | Software libero |
Licenza | Varie licenze libere |
Stadio di sviluppo | Rolling release |
Sito web | manjaro.org |
Relazioni con Arch Linux
Manjaro Linux è basata su Arch Linux, ma utilizza dei repository propri. La distribuzione si propone di essere facile da usare, pur mantenendo la base di Arch, in particolare il gestore dei pacchetti Pacman e la compatibilità con gli Arch User Repository (AUR).[3] Le principali differenze tra Manjaro e Arch sono le seguenti:
- Manjaro offre dei supporti di installazione che predispongono una prima installazione completa (ad esempio, con l'ambiente grafico Plasma o Xfce preconfigurato); di contro, Arch Linux offre un'installazione minimale, lasciando all'utente la responsabilità di configurare il proprio sistema nel dettaglio.
- Manjaro offre dei tool di autorilevamento e autoconfigurazione dell'hardware[4]. Ad esempio, in fase di installazione, rileva la scheda video usata e installa i driver appropriati.
- Così come Arch Linux, Manjaro è una distribuzione rolling release, quindi i pacchetti sono aggiornati molto frequentemente con le ultime versioni del software. Questo aggiornamento in Arch Linux potrebbe richiedere delle riconfigurazioni manuali del software. In Manjaro in generale la riconfigurazione è eseguita automaticamente all'atto dell'aggiornamento, grazie ad appositi script.
- Quasi tutti i pacchetti di Manjaro derivano da Arch Linux. L'aggiornamento dei pacchetti di Manjaro è ritardato di qualche giorno, per permettere di evidenziare l'insorgere di problemi, ed assicurare una maggiore stabilità del sistema. Fanno eccezione i pacchetti con correzioni di problemi di sicurezza, che sono rilasciati immediatamente.[5]
- Manjaro supporta molteplici versioni del kernel Linux, e offre dei tool grafici per installare una o più versioni del kernel, a scelta dell'utente.
Versioni
La versione attuale di Manjaro è la 17.1.10, distribuita il 9 maggio 2018. Essendo una distribuzione rolling release, gli aggiornamenti avvengono con continuità, mediamente ogni una o due settimane; pertanto, una volta compiuta la prima installazione, non è necessario passare a nuove versioni della distribuzione.
Versioni | Data di rilascio |
---|---|
0.1 | 2011 |
0.8 | 2012-08-20 |
0.8.1 | 2012-09-21 |
0.8.2 | 2012-11-10 |
0.8.3 | 2012-12-24 |
0.8.4 | 2013-02-25 |
0.8.5 | 2013-04-11 |
0.8.6 | 2013-06-02 |
0.8.7 | 2013-08-28 |
0.8.8 | 2013-11-24[6] |
0.8.9 | 2014-02-23 |
0.8.10 | 2014-06-09 |
0.8.11 | 2014-12-01 |
0.8.12 | 2015-02-06 |
0.8.13 | 2015-06-14 |
15.09 | 2015-09-27 |
15.12 | 2015-12-22 |
16.06 | 2016-06-06 |
16.08 | 2016-09-01 |
16.10 | 2016-10-31 |
17.0 | 2017-03-07 |
17.1 | 2017-12-31 |
Xfce, Plasma e GNOME sono gli ambienti desktop ufficiali. Le versioni create e supportate dalla comunità includono: E17, MATE, LXDE/LXQt, Cinnamon/GNOME-Shell, Plasma/Razor-qt (sviluppato da Manjaro Turchia), JWM, Openbox e Fluxbox.[7][8]
Note
- ^ Get Manjaro, su manjaro.org, Manjaro Linux. URL consultato il 14 settembre 2014.
- ^ Manjaro Linux - Community Editions, su sourceforge.net, SourceForge. URL consultato il 14 settembre 2014.
- ^ "Repo page on the Manjaro Wiki", su wiki.manjaro.org.
- ^ Manjaro Hardware Detection - Manjaro Linux, su wiki.manjaro.org. URL consultato l'11 gennaio 2016.
- ^ About – Manjaro Linux – Enjoy the simplicity, su manjaro.github.io. URL consultato l'11 gennaio 2016.
- ^ Philip Müller, Manjaro 0.8.8 lands on our servers, su manjaro.org, 24 novembre 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
- ^ "Manjaro 0.8.5 Community Editions released (MATE, LXDE, KDE)", su manjaro.org.
- ^ "Desktop Environments page on the Manjaro Wiki", su wiki.manjaro.org.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manjaro Linux
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su manjaro.org.
- (EN) Blog ufficiale, su blog.manjaro.org.
- (EN) Blog ufficiale, su forum.manjaro.org.
- (EN) Manjaro Linux, su SourceForge.
- Repository sorgenti di Manjaro Linux, su gitlab.manjaro.org.