Discussione:Benaltrismo


Ultimo commento: 12 anni fa di Pepato

Il benaltrismo è un tipo di comportamento tenuto a volte nelle arene politiche italiane. Colui che lo attua in un dialogo quasi sempre non ha le competenze specifiche per valutare obiettivamente le soluzioni proposte dalla controparte, su un tema o un problema. Si riconosce quand'egli sostiene, in maniera del tutto arbitraria e spesso sprezzante, non che la soluzione proposta ha dei difetti ma, che essa è del tutto inutile in quanto basata su una scorretta interpretazione delle cause del problema.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Valerio.rosellini (discussioni · contributi) 17:53, 12 mar 2011‎ (CET).Rispondi

Neologismo e concetto

Ho eliminato l'articolo iniziale ("IL benaltrismo") perché è scorretto dire che "IL benaltrismo è un neologismo": neologismo è "benaltrismo", "il benaltrismo" è il fenomeno che il neologismo esprime. In questo modo mi sembra che la frase sia più corretta. --Pepato (msg) 08:48, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

Traduzione inglese

Benaltrismo è impostato come traduzione dell'inglese Whataboutism, ma non hanno due significati diversi? Nella mia comprensione:

  • Nel caso del benealtrismo, si cerca di sminuire l'importanza di un'argomentazione o di un problema fino al punto di essere "insignificante".
  • Nel caso invece del whataboutism, vi è un implicito riconoscimento della problematica / argomentazione ma si cerca di screditare gli oppositori o di distogliere l'attenzione dall'argomentazione comparandola ad altre.

Sebbene in entrambi i casi siano spesso utilizzati per distogliere l'attenzione da un'argomentazione, il modo in cui queste due "tecniche" sono applicate è notevolmente diverso e diverso è l'impatto che hanno nella conversazione.

Un esempio pratico protebbe essere, in un caso di una volontaria affermazione X falsa detta da A:

  • benaltrismo: "Come possiamo focalizzarci su X quando abbiamo i problemi Y Z che sono notevolmente più urgenti da risolvere"
  • whataboutism: "A non è l'unico ad aver mentito, non possiamo concentrarci solo su di lui: anche B C D hanno mentito!"

Personalmente mi sembrebbe quasi più attinente collegare il termine whataboutism con la pagina italiana Tu quoque, pur essendo espressamente marcato come una variante di quest'ultima.

Ritorna alla pagina "Benaltrismo".