Yūto Nagatomo
| Yūto Nagatomo | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 170[1] cm | |||||||||||||||
| Peso | 69[1] kg | |||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
| Squadra | Galatasaray | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 19 giugno 2018 | ||||||||||||||||
Yūto Nagatomo (長友 佑都?, Nagatomo Yūto; Saijō, 12 settembre 1986) è un calciatore giapponese, difensore del Galatasaray, in prestito dall'Inter, e della nazionale giapponese, con cui si è laureato campione d'Asia nel 2011.
Biografia
Laureato in economia politica, titolo che ha conseguito presso l'Università Meiji,[2] è solito festeggiare la segnatura di un gol con un inchino, gesto tipico della cultura nipponica.[3] Dal 2017 è sposato con l'attrice Airi Taira,[4] da cui ha avuto un figlio, nato nel 2018.[5]
Caratteristiche tecniche
Terzino dotato dal punto di vista atletico, in un'intervista ha attribuito la sua resistenza fisica alle umeboshi (prugne marinate nel sale e ricche di acido citrico).[6][7]
Carriera
Club
Esordi
Inizia a giocare in patria per squadre universitarie.[2] Nel 2008 passa all'FC Tokyo, dove rimane per quattro stagioni collezionando complessivamente 81 presenze e 6 reti.
Cesena e Inter
Nell'estate del 2010 è acquistato dal Cesena, con il quale esordisce in Serie A il 28 agosto, nello 0-0 contro la Roma.[1][8] Nella sessione invernale del calciomercato, è ceduto all'Inter, diventando il primo nipponico nella storia del club.[9][10]
Con la maglia nerazzurra esordisce nelle coppe europee e vince il suo primo trofeo, la Coppa Italia; segna anche il primo gol nel campionato italiano, in un 5-2 contro il Genoa.[11][12][13] Gli stessi rossoblu diventano il suo «bersaglio» preferito, in quanto il difensore segna loro in altre due occasioni, contribuendo in entrambe le circostanze alla vittoria della sua squadra.[14][15] Nella stagione 2012-13 realizza la sua prima rete in campo europeo,[16] mentre l'anno seguente è il difensore più prolifico della Serie A (al pari del romanista Benatia, con 5 gol).
Galatasaray
Il 31 gennaio 2018 passa al Galatasaray in prestito oneroso fino al termine della stagione.[17] Con i turchi vince il campionato arrivando a quota 75 punti (3 in più della seconda, il Fenerbahçe).
Nazionale
Nel 2008 ha esordito con la Nazionale giapponese, partecipando anche ai Giochi olimpici di Pechino.
Convocato per il Mondiale 2010, nel 2011 ha vinto la Coppa d'Asia, fornendo a Tadanari Lee l'assist per il gol decisivo della finale.[18] Ha partecipato anche all'edizione successiva, in cui il Giappone è stato eliminato ai quarti di finale dagli Emirati Arabi Uniti. Attualmente è 7° nella classifica all time come presenze in nazionale.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 23 marzo 2018.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2007 | FC Tokyo | J1 | 0 | 0 | CI+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
| 2008 | J1 | 29 | 3 | CI+CdL | 3+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 3 | |
| 2009 | J1 | 31 | 1 | CI+CdL | 1+4 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 2 | |
| 2010 | J1 | 12 | 1 | CI+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 | |
| Totale FC Tokyo | 72 | 5 | 13 | 1 | - | - | - | - | 85 | 6 | |||||
| 2010-gen. 2011 | Cesena | A | 16 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
| gen.-giu. 2011 | Inter | A | 13 | 2 | CI | 3 | 0 | UCL | 3 | 0 | SI+SU+Cmc | - | - | 19 | 2 |
| 2011-2012 | A | 35 | 2 | CI | 1 | 0 | UCL | 7 | 0 | SI | 0 | 0 | 43 | 2 | |
| 2012-2013 | A | 25 | 0 | CI | 2 | 0 | UEL | 8[19] | 2[20] | - | - | - | 35 | 2 | |
| 2013-2014 | A | 34 | 5 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 5 | |
| 2014-2015 | A | 14 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 3[21] | 0 | - | - | - | 18 | 0 | |
| 2015-2016 | A | 22 | 0 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 0 | |
| 2016-2017 | A | 16 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 4 | 0 | - | - | - | 20 | 0 | |
| 2017-gen. 2018 | A | 12 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 | |
| Totale Inter | 171 | 9 | 15 | 0 | 25 | 2 | 0 | 0 | 211 | 11 | |||||
| gen.-giu. 2018 | Galatasaray | SL | 15 | 0 | TK | 0 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 7 | 0 |
| Totale carriera | 274 | 14 | 27 | 1 | 25 | 2 | 0 | 0 | 326 | 17 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
- FC Tokyo: 2009
- Coppa Italia: 1
- Inter: 2010-2011
- Galatasaray: 2017-2018
Nazionale
- Coppa d'Asia: 1
Individuale
- 2013
Note
- ^ a b c Almanacco illustrato del calcio 2017, Modena, Panini, 2016, p. 238.
- ^ a b Alessandra Gozzini, I laureati della Serie A Chiellini tra i top cinque, su gazzetta.it, 12 dicembre 2012.
- ^ Derby, Zenga ha l'Inter nel cuore e Honda e Nagatomo: "Chi perde si fa i capelli viola", su gazzetta.it, 21 novembre 2014.
- ^ Nagatomo annuncia su Twitter: “Mi sono sposato”, su interlive.it, 30 gennaio 2017.
- ^ (EN) Taira Airi & Nagatomo Yuto announce the birth of their first child, su Tokyohive, 6 febbraio 2018. URL consultato il 7 febbraio 2018.
- ^ Il segreto di Nagatomo? Le prugne salate della salute, su gazzetta.it, 7 marzo 2011.
- ^ Andrea Sorrentino, Umeboshi, il segreto di Nagatomo Prugne secche prima delle partite, in la Repubblica, 8 marzo 2011, p. 69.
- ^ Luigi Panella, La Roma non sfonda Il Cesena strappa il pari, su repubblica.it, 28 agosto 2010.
- ^ Inter: dal Cesena ecco Nagatomo, su sportmediaset.mediaset.it, 31 gennaio 2011.
- ^ È Nagatomo-mania "Diventerò il numero 1", su gazzetta.it, 4 febbraio 2011.
- ^ Andrea Sorrentino, Lampi da Inter Guai se si sveglia Re Eto' o Genoa cancellato in 7 minuti, in la Repubblica, 7 marzo 2011, p. 26.
- ^ Jacopo Manfredi, Pazza, infinita Inter Pandev la lancia ai quarti, su repubblica.it, 15 marzo 2011.
- ^ Emanuele Gamba, Coppa sua, in la Repubblica, 30 maggio 2011, p. 25.
- ^ Nagatomo usa la testa. Colpo Inter a Genova, su gazzetta.it, 13 dicembre 2011.
- ^ Valerio Clari, Inter-Genoa 2-0, gol di Nagatomo e Palacio. Mazzarri si gode l'esordio, su gazzetta.it, 25 agosto 2013.
- ^ Gianluca Strocchi, Inter, partenza lanciato Tris vincente a Spalato, su repubblica.it, 2 agosto 2012.
- ^ Nagatomo al Galatasaray, in inter.it, 31 gennaio 2018. URL consultato il 31 gennaio 2018.
- ^ La vittoria di Zaccheroni Giappone campione d'Asia, su repubblica.it, 29 gennaio 2011.
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ 1 rete nei turni preliminari.
- ^ 1 presenza nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Yūto Nagatomo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yūto Nagatomo
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su yuto-nagatomo.com.
- Yuto Nagatomo (canale), su YouTube.
- Yūto Nagatomo, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Yūto Nagatomo, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Yuto Nagatomo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Yūto Nagatomo, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Yūto Nagatomo, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Yūto Nagatomo, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Yūto Nagatomo, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (JA) Yūto Nagatomo, su J.League Data Site, J.League.
- (EN, ES, CA) Yūto Nagatomo, su BDFutbol.com.
- (EN) Yūto Nagatomo, su Olympedia.
- (EN) Yūto Nagatomo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (ES) Yūto Nagatomo, su AS.com.
- (EN) Yūto Nagatomo, su IMDb, IMDb.com.
- Profilo sul sito ufficiale dell'Inter, su inter.it.
- Profilo sul sito ufficiale della Lega Serie A, su legaseriea.it.
Template:Nazionale giapponese Olimpiadi 2008 Template:Nazionale giapponese mondiali 2010 Template:Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2011 Template:Nazionale giapponese confederations cup 2013 Template:Nazionale giapponese mondiali 2014 Template:Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2015 Template:Nazionale giapponese mondiali 2018
