Filippo VI di Spagna
Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia (Madrid, 30 gennaio 1968) è l'attuale re di Spagna con il nome di Filippo VI (Felipe VI in spagnolo). È figlio del re Juan Carlos di Spagna e della regina Sofia[1][2]. A seguito dell'abdicazione del padre, annunciata il 2 giugno 2014 e resa effettiva il 18 giugno successivo con la firma dell'abdicazione da parte di Juan Carlos, dopo l'approvazione della legge organica prevista in materia dall'articolo 57, quinto comma, della Costituzione,[3] gli è succeduto al trono il 19 giugno seguente[4].
Filippo VI | |
---|---|
![]() | |
Re di Spagna | |
![]() | |
In carica | dal 19 giugno 2014 |
Predecessore | Juan Carlos I |
Erede | Eleonora, principessa delle Asturie |
Nome completo | Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia |
Trattamento | Sua Maestà |
Nascita | Madrid, 30 gennaio 1968 |
Casa reale | Borbone di Spagna |
Padre | Juan Carlos I di Spagna |
Madre | Sofia di Grecia |
Consorte | Letizia Ortiz Rocasolano (dal 2004) |
Figli | Eleonora Sofia |
Religione | Cattolica |
Firma | ![]() |
Biografia
Filippo VI (Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia) è nato a Madrid nel 1968. La sua nascita, dopo le sorelle Elena e Cristina, assicurò la successione maschile al trono di Spagna. Il suo nome, Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos, include il nome Felipe dal primo Borbone che regnò sulla Spagna, Filippo V, il nome dei suoi nonni Juan, Conte di Barcellona e Paolo, il nome del bisnonno Alfonso XIII e tutti i santi, tradizione della famiglia Borbone.
Alla nascita Felipe aveva il titolo di infante di Spagna poiché suo padre Juan Carlos non era ancora re. Nel 1977 diviene principe delle Asturie. Filippo cominciò gli studi a Santa Maria de los Rosales, una normale scuola privata senza alcun trattamento speciale. Successivamente studiò presso il Lakefield College School in Ontario, Canada. Ha ricevuto anche un'istruzione militare frequentando l'Accademia Generale di Saragozza, la Scuola Navale a Pontevedra e l'Accademia Generale dell'Aria di San Javier.
Filippo VI ha studiato anche diritto ed economia all'Università Autonoma di Madrid, conseguendo un master in relazioni internazionali alla Edmund Walsh School of Foreign Service presso la Georgetown University. Ai Giochi Olimpici di Barcellona del 1992 è stato membro del team di vela olimpica, come lo erano stati sua madre e suo zio alle Olimpiadi di Roma del 1960.[5] Filippo ha inoltre preso parte alla cerimonia di apertura come portabandiera della Spagna.
Al termine dei giochi si è classificato in sesta posizione nella classe vela, ottenendo un diploma olimpico. Dal mese di ottobre del 1995 ha compiuto una serie di visite ufficiali alle Comunità autonome spagnole al fine di ottenere una profonda conoscenza della Spagna e un contatto diretto con tutti gli spagnoli. Dal mese di gennaio del 1996 presenzia come rappresentante ufficiale della Spagna alle cerimonie del giuramento per molti presidenti latino-americani. Filippo da principe ha seguito riunioni con gli organi costituzionali e con le principali istituzioni statali al fine di tenersi aggiornato sulle loro attività.
Partecipava inoltre ai lavori dei vari organi dell'amministrazione centrale e delle comunità autonome. Quando il re Juan Carlos non poteva partecipare, le cerimonie di stato sono state presiedute dal principe Filippo. Ha compiuto molte visite ufficiali in paesi europei e in America Latina, come pure in paesi del mondo arabo, in Estremo Oriente e in Australia. Filippo mostra particolare interesse per le questioni relative all'Unione europea, al Medio Oriente, al Nordafrica e all'America Latina. Ha anche svolto un ruolo attivo nella promozione degli interessi economici e commerciali della Spagna all'estero: spesso presiede fiere e mostre (Expotecnia, Expoconsumo, Expohabitat) ed è particolarmente interessato a promuovere la creazione di università per diffondere la storia della penisola iberica.
Nel 2004 ha sposato la giornalista Letizia Ortiz Rocasolano.
Re di Spagna
Il 2 giugno 2014, a seguito di un colloquio privato con il sovrano, il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy ha annunciato l'intenzione del re di abdicare in favore del figlio.[6][7] Juan Carlos ha confermato la decisione, firmando l'abdicazione il 18 giugno.
Il 19 giugno il padre gli ha imposto la fascia di Comandante dell'esercito di Terra, Aria e Mare. In seguito, ha giurato davanti alle Corti Generali dicendo: "Giuro di adempiere fedelmente ai miei doveri, osservare e far osservare la Costituzione e le leggi e rispettare i diritti dei cittadini e delle comunità autonome"; Felipe è stato così proclamato re di Spagna con il nome di Felipe VI e ha tenuto il suo primo discorso al Parlamento. Tornato al Palazzo reale di Madrid si è affacciato dal balcone per salutare la folla e ha assistito a una parata militare in suo onore.
Dal momento della proclamazione l'erede al trono è divenuta la figlia maggiore Eleonora, principessa delle Asturie, nata nel 2005.
Nell'ottobre 2014 ha festeggiato il primo ricevimento ufficiale, in occasione della visita della presidentessa cilena Michelle Bachelet.
Il 24 dicembre 2014 ha letto, a reti unificate, il suo primo messaggio di Natale, sostenendo che "la corruzione va eliminata".
Nel febbraio 2015, Felipe VI ha annunciato che avrebbe tagliato il suo stipendio annuo del 20% a causa della recessione economica e le difficoltà che continuano a ostacolare la Spagna.
Il 28 maggio 2016 ha presenziato alla finale di UEFA Champions League tra Real Madrid e Atlético Madrid che si è svolta a Milano.
Titoli
L'attuale costituzione spagnola si riferisce alla monarchia come "la corona di Spagna" e il titolo costituzionale del sovrano è semplicemente rey/reina de España[8]. La legge costituzionale, però, accenna anche alla possibilità dell'uso degli altri titoli storici della monarchia iberica, senza tuttavia specificarli. Un decreto promulgato il 6 novembre 1987[9] dal consiglio dei ministri regola i titoli e il trattamento spettante ai membri della casa reale, e, su queste basi, il sovrano ha il diritto di usare gli altri titoli appartenenti alla corona (El titular de la corona se denominará Rey o Reina de España y podrá utilizar los demás títulos que correspondan a la Corona, así como las otras dignidades nobiliarias que pertenezcan a la Casa Real). Contrariamente a quanto si crede, la serie completa dei titoli storici, che comprende oltre venti regni, non è attualmente in uso. L'insieme dei titoli feudali venne impiegato l'ultima volta nel 1836 con Isabella II di Spagna. Inoltre è Gran maestro del Real Consiglio degli Ordini Militari[10].
Filippo VI ha quindi, oltre al titolo di re di Spagna, i titoli di:
Matrimonio e discendenza
Nel novembre 2003 ha annunciato il suo fidanzamento con la giornalista asturiana Letizia Ortiz. La coppia si è sposata il 22 maggio 2004 nella Cattedrale dell'Almudena di Madrid. Il matrimonio è stato seguito da più di 25 milioni di telespettatori nella sola Spagna ed è inoltre stato trasmesso in tutto il mondo. Letizia Ortiz ha assunto il titolo di Sua Altezza Reale la Principessa delle Asturie.
Filippo VI e Letizia hanno 2 figlie:
- Leonor, Principessa delle Asturie (Madrid, 31 ottobre 2005);
- Infanta Sofia (Madrid, 29 aprile 2007).
Filippo VI è anche padrino di battesimo di : S. A. R. la principessa dn. Maria di Borbone-Due-Sicilie (nata il 21 aprile 2015), Luis Felipe Gómez-Acebo y Ponte, figlio di suo cugino Beltrán, e della principessa Sofia di Bulgaria, figlia del principe Konstantin di Bulgaria.
Attività
Oltre alle sue attività ufficiali, Filippo VI è presidente onorario di diverse associazioni e fondazioni, come la Fondazione Codespa, che finanzia attività di sviluppo economico e sociale per l'America Latina. È inoltre presidente della "Fondazione Principe delle Asturie", un'organizzazione no-profit il cui obiettivo è la promozione dei valori scientifici, culturali e umanistici della penisola iberica. La fondazione consegna annualmente a Oviedo il Premio Principe delle Asturie.
Oltre a questo premio viene assegnato anche un riconoscimento al Popolo esemplare delle Asturie, concesso al paese asturiano che durante l'anno abbia realizzato l'opera più meritevole nel campo del volontariato o dello sviluppo. Nel quadro delle istituzioni che operano per lo sviluppo sociale, Filippo concentra il suo interesse sulle attività dei progetti di volontariato, ambiente, università, integrazione dei giovani nei luoghi di lavoro, relazioni tra ambienti economici e la società e comunicazione sociale.
In occasione dell'Anno Internazionale del Volontariato, istituito dalle Nazioni Unite nel 2001, il segretario generale Kofi Annan ha definito Filippo una "persona importante" per il suo modo di contribuire a livello internazionale a favore dei lavori volontari.
Blasonatura dello stemma
Lo stemma reale di Filippo VI di Borbone è descritto nel regio decreto numero 527/2014 del 20 giugno. Lo scudo è inquartato ed è composto nel seguente modo: nel primo quarto lo stemma del Regno di Castiglia, un castello d'oro merlato alla guelfa, chiuso d'azzurro, caricato su campo rosso; nel secondo quarto lo stemma del Regno di León, un leone rampante paonazzo, coronato, lampassato e linguato di rosso, caricato su campo d'argento; nel terzo quarto lo stemma del Regno d'Aragona, d'oro a quattro pali rossi; nel quarto quarto lo stemma del Regno di Navarra, una maglia di catena d'oro, gemmata di verde al centro, caricata su campo rosso; nella punta lo stemma del Regno di Granada, un melograno aperto e fogliato al naturale caricato su campo d'argento; nel cuore lo stemma della Casa di Borbone, tre gigli di Francia d'oro bene ordinati su campo blu, il tutto bordurato di rosso.
Lo stemma è ornato dal collare dell'Ordine del Toson d'Oro ed è sormontato da una corona reale formata da un cerchio d'oro e pietre preziose, con otto fioroni in foglie d'acanto, dei quali cinque visibili, e otto perle, quattro visibili, chiusa da otto archetti d'oro dei quali cinque visibili, ornati di perle e sormontati dal globo e dalla croce.
Titoli
Filippo diventò erede al trono da quando suo padre fu incoronato re di Spagna nel 1975, mantenendo detto titolo fino al giorno della sua incoronazione, il 19 giugno 2014. Nel 1977 divenne principe delle Asturie, titolo conferito tradizionalmente agli eredi al trono spagnolo. Filippo è il primo Borbone ad aver ottenuto il titolo aragonese di principe di Girona. Egli è anche principe di Viana, duca di Montblanc, conte di Cervera e signore di Balaguer.
Il 30 gennaio 1986, all'età di 18 anni, Filippo ha giurato fedeltà alla Costituzione e al Re nella sede del parlamento spagnolo, accogliendo pienamente il suo ruolo istituzionale come successore alla Corona. Il 19 giugno 2014 è stato proclamato Filippo VI Re di Spagna.
Primati
Prima di ascendere al trono, il 19 giugno 2014, figurava nel Guinness dei primati come erede al trono più alto del mondo, con una statura di 1,97 m.[senza fonte]
Ascendenza
Onorificenze
Stendardo di Filippo VI di Spagna | |
---|---|
Onorificenze spagnole
Onorificenze straniere
Note
- ^ La Constitución española de 1978 - Título II. De la Corona, art. 57
- ^ Filippo è diventato re di Spagna
- ^ (ES) ¿Cómo se hará la sucesión?: El Gobierno prepara una ley orgánica
- ^ (ES) Felipe VI, Rey de España
- ^ Felipe, Crown Prince de Borbón, su sports-reference.com. URL consultato il 10 giugno 2014.
- ^ Il re di Spagna ha abdicato, al suo posto il principe Felipe, Corriere della Sera, 2 giugno 2014
- ^ il Fatto Quotidiano, Video della dichiarazione di Rajoy
- ^ Costituzione spagnola, art. 56, par. 2
- ^ Real Decreto 1368/1987, de 6 de noviembre, sobre régimen de títulos, tratamientos y honores de la Familia Real y de los Regentes
- ^ Órdenes Militares
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Civil Guard Merit Gold Cross for Prince Felipe, El País, 12 October 1990.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Dignities and Knights. Spanish Military Orders official website.
- ^ Borbón y Grecia, Felipe de, Príncipe de Asturias, La web de las biografías.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Willem-Alexander and Maxima's wedding guests, Photo of Felipe wearing the order
- ^ Decreto 224-87 di 24 aprile 1987
- ^ a b c d e (PT) Cidadãos Estrangeiros Agraciados com Ordens Portuguesas, su ordens.presidencia.pt, presidencia.pt. URL consultato il 21 febbraio 2017.
- ^ (ES) Almudena Martínez-Fornés, La Reina llevará tocado y la Princesa pamela, su abc.es, 28 aprile 2011. URL consultato il 10 giugno 2012.
- ^ Visita Oficial de la Reina Isabel II a España
- ^ Photo[collegamento interrotto] taken at Princess Victoria's Wedding. Letizia has no swedish decoration.
- ^ Foro Dinastías, State visit of Belgium in Spain, 1994, Cristina & Queen Sofia
- ^ Repubblica Austriaca
- ^ State Visit of Mexican Presidente, 11 June 2008, Group photo[collegamento interrotto]. Queen Sofia and Prince Felipe would be entitiled to receive the "Sash in Special Category", as the reform of 2011 changed the award conditions.
- ^ El Presidente de México de Visita Oficial en España
- ^ Immagini
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Foro Dinastías
- ^ "Noblesse et Royautés" Archiviato il 30 gennaio 2016 in Internet Archive. (French), State visit of Panama in Spain, 24 November 2008
- ^ Visita de Estado del Presidente de Panamá a España
- ^ Forum Príncipes de Asturias, State visit in Spain, 1999, Group photo 1 & Group photo 2
- ^ Hemeroteca El País
- ^ Foro Dinastías, State visit of Luxembourg in Spain, 2001, Group Photo
- ^ Publications of Luxembourgish government Archiviato il 30 giugno 2006 in Internet Archive., p66-67 : state visit of Grand-Dukes of Luxembourg in Spain, 07-09/05/2001
- ^ "Noblesse et Royautés" Archiviato il 15 marzo 2011 in Internet Archive. (French), State visit of Chile in Spain, March 2011
- ^ Visita de Estado del Presidente de Chile a España
- ^ Visita de Estado del Presidente de Chile a España
- ^ Visita de Estado del Presidente del Ecuador a España
- ^ Foro Dinastías, State visit of Stephanopoulos in Spain, 2001, Group Photo
- ^ Internetowy System Aktów Prawnych
- ^ Visita de Estado del Presidente de Perú a España
- ^ Latvian Presidency, Recipients list (.doc) Archiviato il 2 maggio 2013 in Internet Archive.
- ^ Getty Images, State Visit of Latvian President, October 2004, Group photo and Felipe & Letizia
- ^ Getty Images, State Visit of Hungarian President, January 2005, Group photo & Felipe & Letizia
- ^ Estonian State Decorations - Bearers of decorations, Felipe - official website of the President of the Republic of Estonia
- ^ Romanian Presidency, Star of Romania recipients list (.xls)
- ^ Getty Images, State visit of Romanian President in Spain, November 2007, Group Photo
- ^ Getty Images, State visit of Philippines President in Spain, December 2007, Group Photo
- ^ Noblesse et Royautes Archiviato il 1º luglio 2013 in Internet Archive. (French), State visit of Argentina in Spain, 9 February 2009
- ^ "Noblesse et Royautés" Archiviato il 1º febbraio 2016 in Internet Archive. (French), Sarkozy's visit in Madrid, on 27 April 2009, Photo Archiviato il 29 giugno 2012 in Internet Archive.
- ^ "Noblesse et Royautés" Archiviato il 30 gennaio 2016 in Internet Archive. (French), State visit of Lebanon in Spain, October 2009
- ^ Spanish sport still shines after failed Olympic bid, Crown Prince says, La Prensa, 18 dicembre 2013. URL consultato il 26 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2014).
- ^ Getty Images, Visit to Morocco, July 2014, Group photo
- ^ Spain, su google.com. URL consultato il 1º novembre 2014.
- ^ Cena de Gala en Honor del Presidente de Colombia y su esposa
- ^ Bollettino Ufficiale della Federazione
- ^ Visita de Estado del Presidente de Perú a España
- ^ Viaje de Estado a la República Portuguesa
- ^ Cena de gala en Portugal en honor a don Felipe y doña Letizia
- ^ El rey Salman de Arabia recibe a Felipe VI con los máximos honores
- ^ Visita de Estado de Argentina a España
- ^ Vanitatis
- ^ [1]
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Filippo VI di Spagna
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo VI di Spagna
Collegamenti esterni
- (ES) Fondazione Principe delle Asturie., su fundacionprincipedeasturias.org.
- Filippo VI di Borbone e Grecia, re di Spagna, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Filippo VI (re di Spagna), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Michael Ray, Felipe VI, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Filippo VI di Spagna, su Olympedia.
- (EN) Filippo VI di Spagna, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Filippo VI di Spagna, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76570199 · ISNI (EN) 0000 0003 5505 050X · LCCN (EN) n81031730 · GND (DE) 119250373 · BNE (ES) XX923874 (data) · BNF (FR) cb146233790 (data) · J9U (EN, HE) 987009349352805171 |
---|