Square Enix
Square Enix Holdings Co., Ltd. | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Kabushiki kaisha |
Borse valori | Borsa di Tokyo: 9684 |
ISIN | JP3164630000 |
Fondazione | 1º aprile 2003 |
Fondata da | Yasuhiro Fukushima |
Sede principale | Tokyo |
Gruppo | Square Enix Holdings |
Persone chiave |
|
Settore | Informatico |
Prodotti | Videogiochi |
Fatturato | ![]() |
Utile netto | ![]() |
Dipendenti | 3.924[1] (2016) |
Sito web | www.square-enix.com/ e www.jp.square-enix.com/ |
Square Enix Holdings Co., Ltd. (株式会社スクウェア・エニックス・ホールディングス?, Kabushiki Kaisha Sukuwea Enikkusu Hōrudingusu) è una holding giapponese del settore dell'informatica, fondata il 1º aprile 2003 a Tokyo e quotata nella borsa di Tokyo dal 18 agosto 1999 (come Enix), nota per produrre le serie di videogiochi di ruolo alla giapponese: Final Fantasy, Dragon Quest e Kingdom Hearts.
Nasce dalla fusione di due delle più grandi protagoniste del mondo dell'industria videoludica: Square e Enix.
L'azienda
Square Enix ha sede principale a Tokyo; sviluppa, pubblica e distribuisce prodotti di intrattenimento elettronico interattivo in tutti i mercati mondiali: Giappone, Stati Uniti, Europa, Asia, Oceania. Con la fusione delle due società sono state portate sotto un unico marchio due delle più famose saghe di videogiochi di ruolo alla giapponese: Final Fantasy e Dragon Quest (conosciuta come "Dragon Warrior" negli Stati Uniti) vere e proprie colonne portanti dell'azienda alle quali si è recentemente aggiunta una nuova e fortunata partnership con Disney Interactive che ha dato origine alla serie di Kingdom Hearts (nata sotto Square).
Il 22 aprile 2009 acquisisce la famosa casa produttrice e distributrice di videogiochi, Eidos Interactive, investendo 84,3 milioni di Sterline[2][3].
Nel 2012 l'azienda chiude l'anno con un disastroso deficit di almeno 45 milioni di euro[4], motivo per cui il presidente Yoichi Wada viene sollevato dal suo incarico, in favore di Yosuke Matsuda, attuale presidente della compagnia[5].
Sussidiarie
Square Enix, Inc.
Square Enix, Inc., ha sede a Los Angeles e gestisce localizzazione, marketing e pubblicazione dei prodotti per gli Stati Uniti.
A inizio 2004 le testate di informazione economica giapponesi hanno annunciato uno spostamento nell'area di interesse Square Enix dal Giappone agli USA e all'Europa, avvenuta a inizio primavera, atta a "potenziare" il business oltreoceano ed europeo rafforzando gli investimenti pubblicitari e il settore multiplayer.
Square Enix Ltd.
Square Enix Ltd., ha sede a Londra e detiene i diritti di pubblicazione dei titoli Square Enix in Europa e negli altri territori PAL dei quali gestisce vendite, marketing e produzione.
Square Enix (China) Co., Ltd.
Square Enix (China) Co., Ltd., è stata fondata nel gennaio 2005 come sussidiaria interamente controllata ed ha sede a Pechino. Gestisce la pubblicazione e la distribuzione dei titoli Square Enix in Cina e nelle altre regioni asiatiche.
Dati e numeri
Nel primo trimestre dell'anno fiscale 2004, Square Enix ha dimostrato un EBIT di 662 milioni di yen con 8,2 miliardi di yen nelle vendite.[6] La maggior parte degli incassi proviene da materiale sviluppato per PlayStation 2. Nell'aprile 2003 Square Enix ha incrementato le stime di profitto per i primi 3 anni di attività portandole a 30 miliardi di yen (226 milioni di euro). Anche il settore vendite ha subito la medesima sorte arrivando ad una stima di 100 miliardi di yen (750 milioni di euro), superiore alla quantità raccolta nell'ultimo anno da Enix e Square come società separate.
Nel 2009 la società ha annunciato di aver acquisito la licenza del motore grafico GameBryo dallo sviluppatore Emergent.[7]
Note
- ^ a b c Financial Highlights, su hd.square-enix.com, Square Enix, 1º giugno 2016. URL consultato l'11 maggio 2016.
- ^ Square-Enix acquisisce Eidos, su gamesblog.it, 22 aprile 2009. URL consultato il 4 giugno 2011.
- ^ RECOMMENDED CASH OFFER, su hemscott.com, Hemscott, 12 febbraio 2009. URL consultato il 4 giugno 2011.
- ^ Square Enix in perdita di 45 milioni di Euro, su games969.com, 5 febbraio 2013. URL consultato il 4 aprile 2013.
- ^ 代表取締役の異動に関するお知らせ (PDF), su hd.square-enix.com, Square-enix.com, 18 marzo 2013. URL consultato il 4 aprile 2013.
- ^ (EN) Risultati finanziari consolidati al 30 giugno 2004
- ^ Square Enix acquisisce in licenza GameBryo, su hwupgrade.it, Hardware Upgrade, 19 marzo 2009. URL consultato il 19 marzo 2009.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Square Enix
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su square-enix.com.
- (JA) Sito ufficiale, su jp.square-enix.com.
- スクウェア・エニックス (canale), su YouTube.
- (EN) Opere di Square Enix, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Square Enix, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Square Enix, su The Visual Novel Database.
- (EN) Square Enix Co., Ltd. / Square Enix, su Discogs, Zink Media.
- (EN) SQUARE ENIX / SQUARE ENIX CO., LTD., su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Square Enix, su Anime News Network.
- (EN) Square Enix, su Comic Vine, Fandom.
- (EN) Square Enix, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143543429 · ISNI (EN) 0000 0000 9710 8691 · LCCN (EN) nr2006012909 · GND (DE) 1218206144 · NDL (EN, JA) 01047606 |
---|