T. Rex
Template:Gruppo I T. Rex (a volte anche scritto come T Rex o T-Rex), noti fino al 1970 con il nome di Tyrannosaurus Rex, sono un gruppo rock britannico fondato a Londra nel 1967 da Marc Bolan. È considerato il gruppo che ha dato vita al sottogenere del rock denominato glam rock.
Biografia
I T. Rex sono stati fondati da Marc Bolan nel 1967 (con il nome di Tyrannosaurus Rex), inizialmente come quartetto (la loro unica esibizione è stata in un locale di Londra all'interno del Convent Garden), per poi diventare un duo. Assieme a Bolan militava il percussionista Steve Peregrin Took. Inizialmente il duo suonava musica folk psichedelica ispirata alla mitologia di J. R. R. Tolkien con degli omaggi a Eddie Cochran e Gene Vincent.
Grazie ai loro particolari arrangiamenti (costituiti da chitarra acustica e da bonghi), che includevano anche alcuni strumenti giocattolo, i Tyrannosaurus Rex si guadagnarono le simpatie dei club underground, ma soprattutto del DJ John Peel, e di Tony Visconti, che divenne il produttore del gruppo fino al 1974
Gli anni 60
Gli anni 70
Il declino
Nel 1974 incomincia il declino dei T. Rex: dopo l'insuccesso dell'album Zinc Alloy and the Hidden Riders of Tomorrow, il produttore della band Tony Visconti viene licenziato da Marc Bolan. Contemporaneamente incomincia inoltre a disgregarsi la formazione storica della band (il primo a lasciare il gruppo sarà il batterista Bill Legend), e si verifica il fallimento del matrimonio di Marc Bolan, il quale intreccerà una relazione con la cantante soul statunitense Gloria Jones, che entrerà a far parte della line-up del gruppo come tastierista e voce secondaria. Nel 1975 abbandona la band anche il percussionista Mickey Finn, mentre il gruppo registra un secondo insuccesso discografico con l'album Bolan's Zip Gun (seguito nel 1976 da Futuristic Dragon).
La rinascita e lo scioglimento
Nel 1977 Marc Bolan, dopo essere riuscito a uscire dalle varie dipendenze collezionate durante il periodo del declino, riformò la band (licenziando anche l'ultimo componente della formazione rimasto, il bassista Steve Currie, e la sua amante, Gloria Jones), con la quale incise un album intitolato Dandy in the Underworld. Con questo album i T-Rex guadagnano un posto all'interno della Top 30 britannica, mentre due singoli (New York City e I Love to Boogie) entrano nella Top 20 nazionale.
Nel settembre del 1977 Marc Bolan, che si era nel frattempo guadagnato una certa popolarità grazie al programma televisivo Marc presentato da lui stesso, annunciò che avrebbe voluto riformare di nuovo i T. Rex con la formazione originale (con Tony Visconti come produttore), ma all'alba del 16 settembre, Bolan muore quando l'automobile su cui viaggiava (guidata dalla sua amante Gloria Jones) si schianta contro un albero dopo che la conducente aveva perso il controllo del veicolo a causa dello scoppio di un pneumatico. La sua morte determinò lo scioglimento definitivo della band.
Membri del gruppo
Membro della band | Strumento | Periodo | Album |
---|---|---|---|
Marc Bolan | Chitarra Voce principale |
1967 - 1977 | tutti |
Steve Peregrin Took | Batteria Percussioni |
1967 - 1969 | |
Mickey Finn | Batteria Percussioni |
1969 - 1975 | |
Steve Currie | Basso | 1970 - 1976 | |
Bill Legend | Batteria | 1970 - 1974 | |
Jack Green | Chitarra | 1973 - 1974 | |
Gloria Jones | Tastiere Voce secondaria |
1973 - 1976 | |
Davy Lutton | Percussioni | 1974 - 1976 | |
Peter Dines | Tastiere | 1974 - 1977 | |
Miller Anderson | Chitarra | 1976 - 1977 | |
Herbie Flowers | Basso | 1976 - 1977 | |
Tony Newman | Batteria | 1976 - 1977 |

Discografia
Album con il nome Tyrannosaurus Rex
- 1968 - My People Were Fair and Had Sky in Their Hair...But Now They're Content to Wear Stars on Their Brows
- 1969 - Prophets, Seers & Sages – The Angels of the Ages
- 1969 - Unicorn
Album con il nome T. Rex
- 1970 – T. Rex
- 1971 – Electric Warrior
- 1972 – The Slider
- 1973 – Tanx
- 1974 – Zinc Alloy and the Hidden Riders of Tomorrow
- 1974 – Light of Love (pubblicato solo negli Stati Uniti)
- 1975 – Bolan's Zip Gun
- 1976 – Futuristic Dragon
- 1977 – Dandy in the Underworld