Riolo Terme
Riolo Terme (Riô o Riôl in romagnolo, fino al 1957 Riolo dei Bagni), è un comune italiano di 5 697 abitanti situato sulle colline della provincia di Ravenna.
| Riolo Terme comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Alfonso Nicolardi (Partito Democratico) dal 7-5-2012 |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°17′N 11°44′E |
| Altitudine | 98 m s.l.m. |
| Superficie | 44,26 km² |
| Abitanti | 5 697[2] (30-11-2016) |
| Densità | 128,72 ab./km² |
| Frazioni | Borgo Rivola, Cuffiano, Isola, Mazzolano, Torranello |
| Comuni confinanti | Borgo Tossignano (BO), Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Imola (BO) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 48025 |
| Prefisso | 0546 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 039015 |
| Cod. catastale | H302 |
| Targa | RA |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
| Nome abitanti | riolesi |
| Patrono | San Giovanni Battista, Beata Vergine del Rosario, Madonna del Presidio |
| Giorno festivo | Il primo lunedì di maggio[1] |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Storia
Durante il Medioevo il centro principale della media valle del Senio fu il castello di Laderchio. Da esso dipendevano le torri circostanti: Ossano, Voltrignano, Arbustedo, Chiesanuova, Limisano e, appunto Riolo.
Tra il 1494 e il 1499 Riolo fu feudo di Caterina Sforza. Fu Caterina a dotare Riolo della rocca e delle mura difensive che la circondano. Nei decenni successivi Laderchio perse d'importanza e scomparve; Riolo divenne il centro abitato dominante della zona.
Riolo entrò a far parte dell'Italia unita con il nome "Riolo dei Bagni". Nel 1870 fu avviata la costruzione dell'attuale edificio che ospita i bagni termali. L'apertura delle Terme fu celebrata il 24 luglio 1877.
Durante la seconda guerra mondiale il fronte si arrestò per quattro mesi (inverno 1944-45) lungo il fiume Senio. L'offensiva finale fu lanciata dagli Alleati nell'aprile 1945. Riolo fu liberata l'11 aprile, dopo 127 lunghi giorni d'assedio, dal Gruppo di Combattimento "Friuli" e dalla Brigata Ebraica, inquadrati nel X Corpo d'Armata britannico.
Nel 1957 il Paese assume il nome attuale.
Onorificenze
Riolo Terme è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione. Fu insignita della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Monumenti e luoghi d'interesse
I principali monumenti di Riolo Terme sono la Rocca sforzesca, tuttora ben conservata, la Chiesina dei caduti, opera di Francesco Bagnaresi, la chiesa parrocchiale intitolata a San Giovanni Battista e lo Stabilimento Termale.
Architetture religiose
- Chiesina dei caduti (oratorio dedicato alla "Madonna del Presidio") – La piccola chiesa fu costruita su un incrocio di quattro strade (quadrivio) dove sorgeva un pilastrino con l'immagine di una Madonna col Bambino, in maiolica faentina. Fu dedicata alla Madonna del Presidio, di cui si invocò la protezione a seguito di una grandinata molto estesa che il 2 luglio 1667 distrusse tutto il raccolto del territorio riolese, dando inizio alla tradizione della Festa di maggio. Iniziata la costruzione nel 1679, grazie alla neo costituita Confraternita del Presidio, il 15 ottobre 1689 venne solennemente benedetta, ed al suo interno venne posta la precedente immagine della Madonna, ora chiamata "Madonna del Presidio"[5]. Nel 1703 fu costruita la campana (visibile ancora oggi); nel 1835 l'edificio subì un intervento radicale di ristrutturazione ad opera dell'architetto Francesco Bagnaresi. Quasi completamente distrutta, ora si può vedere una ristrutturazione del dopo guerra volta a recuperare l'antica architettura.
- All'interno del parco della Vena del Gesso si trova l'antica chiesa di Sasso Letroso, la cui prima memoria risale al 26 ottobre 1407. L'edificio oggi necessita interventi di restauro.
La Rocca
La città può vantare una rocca costruita dagli Sforza. Oggi nella rocca ha sede il museo cittadino.
Le terme
Le terme sono la ricchezza principale del paese. Le sorgenti (oggi di proprietà di una società privata) comprendono acque sulfuree, salso-bromo-jodiche e cloruro-sodiche, note per le proprietà terapeutiche nella cura del sistema digerente, dell'asma, delle affezioni alle vie respiratorie. Le acque termali riolesi hanno origine gessosa-solfifera, infatti vengono dalla Vena del Gesso che si estende tra la valle del Senio e la valle del Santerno.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati registrati dall'ISTAT il 31 dicembre 2010, la popolazione straniera residente nel territorio comunale era di 612 persone[7].
| Posizione | Cittadinanza | Popolazione | % sul totale | % di maschi |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Romania | 140 (2009) 161 (2010) |
2,42% (2009) | 48,4% (2010) |
| 2 | Albania | 142 | 2,46% | 56,3% |
| 3 | Marocco | 104 (2009) 94 (2010) |
1,80% (2009) | 56,4% (2010) |
| 4 | Tunisia | 53 (2010) | 60,4% (2010) | |
| 5 | Moldavia | 29 (2010) | 31,0% (2010) | |
| 6 | Bosnia ed Erzegovina | 21 (2010) | 66,7% (2010) | |
| 7 | Serbia | 21 (2010) | 42,9% (2010) | |
| 8 | Croazia | 17 (2010) | 47,1% (2010) | |
| 9 | Polonia | 14 | 28,6% | |
| 10 | Ucraina | 6 (2010) | 16,7% (2010) | |
| 11 | Regno Unito | 6 | 33,3% | |
| 12 | Senegal | 6 (2010) | 66,7% (2010) | |
| 13 | Pakistan | 5 | 80,0% | |
| 14 | Russia | 4 | 0,0% | |
| 15 | Bulgaria | 3 | 33,3% | |
| 16 | Lettonia | 2 | 0,0% | |
| 17 | Singapore | 2 | 0,0% | |
| 18 | Slovenia | 2 | 100,0% | |
| 19 | Danimarca | 2 | 50,0% | |
| 20 | Kazakistan | 2 | 0,0% | |
| 21 | Francia | 2 | 50,0% | |
| 22 | Brasile | 2 | 50,0% | |
| 23 | Repubblica Dominicana | 1 | 100,0% | |
| 24 | Messico | 1 | 0,0% | |
| 25 | Niger | 1 (2010) | 0,0% (2010) | |
| 26 | Stati Uniti d'America | 1 | 100,0% | |
| 27 | Grecia | 1 | 0,0% | |
| 28 | Thailandia | 1 | 0,0% | |
| 29 | Portogallo | 1 | 0,0% | |
| 30 | Somalia | 1 | 0,0% | |
| 31 | Austria | 1 | 0,0% | |
| 32 | Bielorussia | 1 | 0,0% | |
| 33 | Svizzera | 1 | 0,0% | |
| 34 | Repubblica Ceca | 1 | 0,0% | |
| 35 | Libano | 1 | 0,0% | |
| 36 | Vietnam | 1 | 0,0% | |
| 37 | Indonesia | 1 | 0,0% | |
| 38 | Nigeria | 1 | 100,0% |
Religione
Nel comune di Riolo Terme sono presenti sei parrocchie facenti parte della Diocesi di Imola: la parrocchia principale è quella di San Giovanni Battista in Riolo Terme, che ha il titolo di prepositura[8]. Il prevosto di Riolo Terme regge un'Unità pastorale chiamata "delle terre di Monte Mauro". Ne fanno parte le seguenti parrocchie:
- San Giovanni Battista in Riolo Terme;
- Sant'Andrea Apostolo nella frazione di Cuffiano;
- San Tommaso Apostolo nella frazione di Gallisterna;
- Santa Maria Assunta nella frazione di Limisano.
La quinta e la sesta parrocchia del comune sono quelle di Borgo Rivola e Ossano.
La devozione mariana è molto sentita presso la comunità. Le Feste di Maggio (il mese mariano) si celebrano ininterrottamente dal XVII secolo: nel 1667 infatti gli abitanti fecero voto alla Vergine affinché li proteggesse da tutti i pericoli, dell'anima e del corpo, che minacciavano il paese. In un giorno di luglio si unirono in processione dietro l'immagine della Vergine dalla chiesa parrocchiale fino a un incrocio fuori paese, dove era affissa, su un palo, un'altra immagine della Madonna. Da allora la processione si ripete puntualmente ogni anno, seguendo lo stesso percorso. A distanza di secoli sono cambiate molte cose: il rito si tiene il primo lunedì di maggio e nel punto di arrivo della processione è stata edificata una chiesetta, che i fedeli chiamano "del Presidio" o "delle Rimembranze"[9].
Eventi e ricorrenze
- Riolo Terme
- «Agriolo», fiera dell'agricoltura (aprile)
- «La Baviera a Riolo Terme» (maggio), organizzata dall'associazione gemellaggi (Festa della birra con prodotti tipici tedeschi)
- «Festa di Maggio», festa patronale della comunità riolese. Si svolge dal venerdì precedente la prima domenica di maggio e finisce il lunedì, quando in piazza si tiene la processione con la statua della Beata Vergine del Rosario. La tradizione è viva dal 1668.
- «Mare e Collina» (giugno), nata nel 1975 in collaborazione con la città di Cervia, manifestazione gastronomica che unisce le specialità dell'Appennino con i menù tipici di mare
- «Riolo Wine» (giugno)
- «Sagra dello scalogno di Romagna» (luglio, dal 1992)
- «Frogstock», festival musicale (agosto). Si tiene dal 1994. Vede la partecipazione di artisti di fama internazionale. Un elenco: Elisa (2000), Deep Purple (2001), Subsonica (2002), Toto (2003), Negrita (2003), Piero Pelù (2004), Negramaro (2005), Caparezza (2006), Nomadi (2007), Glenn Hughes (2008) Jethro Tull (2009) e Nina Zilli (2010).
- «Sagra Provinciale dell'Uva» (settembre, dal 1952)
- «Giornata della salvia e della saba»; «Cena celtica» (ottobre)
- «Letteratura, Vino e Musica» (novembre)
- «Festa del Risveglio» (la prima domenica dopo l'equinozio di primavera), la manifestazione comprende una mostra canina e un'escursione sulla Vena del Gesso aperta a tutti;
- «Sagra del Cinghiale» (giugno);
- «Sagra del melone» (luglio), la manifestazione ospita un raduno cicloturistico;
- «Sagra della zucca e dell'uva bacarona» (prima fine settimana di ottobre): è la manifestazione più nota tra quelle organizzate nella frazione riolese.
Cultura
Scuole
- Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Pellegrino Artusi”.
Musei
- Museo del paesaggio dell'Appennino faentino. Allestito all'interno della Rocca sforzesca, è stato inaugurato nel 2006.
Teatri
- Teatro comunale. Capienza: 387 posti. Vi si proiettano film di prima visione, offre una stagione di commedie in lingua romagnola ed è sede di convegni e iniziative culturali.
Associazioni
- «Romagna»: dal 1990 promuove il premio letterario "Valle Senio".
Infrastrutture e trasporti
Amministrazione
Il comune di Riolo Terme ha fatto parte fino al 2009 della Comunità montana Appennino Faentino. Dal 2009 al 2011 ha fatto parte dell'Unione dei comuni di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme e dal 1º gennaio 2012 della Unione dei comuni della Romagna Faentina.
Sindaci precedenti
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 10 luglio 1989 | 25 giugno 1993 | Diego Garavini | Partito Comunista Italiano | sindaco | |
| 25 giugno 1993 | ... | Valeriano Solaroli | Partito Democratico della Sinistra | sindaco | |
| 2002 | 7 maggio 2012 | Emma Ponzi | DS, poi PD | sindaco | |
| 7 maggio 2012 | in carica | Alfonso Nicolardi | PD | sindaco | Confermato l'11 giugno 2017. |
Gemellaggi
Riolo Terme è gemellata con:
Sport
Calcio
La principale squadra di calcio della città è l'A.R.S. Riolo Terme che milita nel girone E di 1ª Categoria dell'Emilia-Romagna.
Impianti sportivi
Note
- ^ Negli anni in cui coincide con la ricorrenza del I maggio, la festività cade il secondo lunedì di maggio.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali, su dati.acs.beniculturali.it.
- ^ Oratorio della Beata Maria Vergine del Presidio, su terredifaenza.it. URL consultato il 2104/2015.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Cittadini Stranieri - Riolo Terme
- ^ Monumenti, su comune.rioloterme.ra.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Matteo Pirazzoli, Feste di Maggio, occasione di unità nel segno di Maria, in «Il nuovo Diario-Messaggero», 5 maggio 2018, pag. 23.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riolo Terme
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Riolo Terme
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 136379057 · LCCN (EN) no2002086060 · GND (DE) 4641550-6 · J9U (EN, HE) 987007475700105171 |
|---|

