La stagione 2018 della GP3 Series è la nona della categoria, nata a supporto della GP2 Series. È iniziata il 12 maggio e si concluderà il 25 novembre, dopo 9 appuntamenti, uno in più rispetto alla stagione precedente. Essa è l'ultima stagione della categoria, che dal 2019 si unirà con la F3 europea creando il nuovo Campionato FIA di Formula 3.[1]

GP3 Series 2018
Edizione n. 9 della GP3 Series
Dati generali
Inizio12 maggio
Termine25 novembre
Prove18
Altre edizioni
Precedente -

La pre-stagione

Calendario

Il calendario è stato ufficializzato il 6 novembre 2017. La stagione inizia in maggio, sul Circuito di Catalogna, a supporto del Gran Premio di Spagna 2018. Il numero di weekend di gare sale a 9.[2]

Gara Circuito Giri Lunghezza Data Ora Supporto
1 G1   Circuito di Catalogna, Barcellona 22 22 x 4,655 km = 102,410 km 12 maggio 10:10 Gran Premio di Spagna 2018
G2 17 17 x 4,655 km = 79,135 km 13 maggio 10:20
2 G1   Circuito Paul Ricard, Le Castellet 20 23 giugno 11:30 Gran Premio di Francia 2018
G2 15 24 giugno 10:45
3 G1   Red Bull Ring, Spielberg bei Knittelfeld 24 30 giugno 10:45 Gran Premio d'Austria 2018
G2 18 1º luglio 10:00
4 G1   Circuito di Silverstone 7 luglio 17:20 Gran Premio di Gran Bretagna 2018
G2 8 luglio 09:25
5 G1   Hungaroring, Mogyoród 28 luglio 17:20 Gran Premio d'Ungheria 2018
G2 29 luglio 09:25
6 G1   Circuito di Spa-Francorchamps 25 agosto 17:20 Gran Premio del Belgio 2018
G2 26 agosto 09:25
7 G1   Autodromo Nazionale Monza 1º settembre 17:20 Gran Premio d'Italia 2018
G2 2 settembre 09:25
8 G1   Autodromo di Soči 29 settembre 17:20 Gran Premio di Russia 2018
G2 30 settembre 09:25
9 G1   Circuito di Yas Marina, Isola Yas 24 novembre 17:20 Gran Premio di Abu Dhabi 2018
G2 25 novembre 09:25

Test

La prima sessione di test si svolge sul Circuito Paul Ricard tra il 21 e il 22 febbraio, la seconda sul Circuito di Jerez de la Frontera, tra il 14 e 15 marzo, e la terza sul Circuito di Catalogna di Barcellona, tra il 17 e il 18 aprile.[3]

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
  Circuito Paul Ricard 21 febbraio (mattina)   Anthoine Hubert   ART Grand Prix 1'59"549[4] 21
21 febbraio (pomeriggio)   Jake Hughes   ART Grand Prix 1'49"456[5] 39
22 febbraio (mattina)   Anthoine Hubert   ART Grand Prix 1'48"674[6] 37
22 febbraio (pomeriggio)   Callum Ilott   ART Grand Prix 1'49"144[7] 43
  Circuito di Jerez de la Frontera 14 marzo (mattina)   Alessio Lorandi   Trident Racing 1'30"797[8] 35
14 marzo (pomeriggio)   Anthoine Hubert   ART Grand Prix 1'30"449[9] 45
15 marzo (mattina)   Callum Ilott   ART Grand Prix 1'31"998[10] 37
15 marzo (pomeriggio)   Leonardo Pulcini   Campos Racing 1'30"255[11] 48
  Circuito di Catalogna, Barcellona 17 aprile (mattina) Annullata[12]
17 aprile (pomeriggio)   Leonardo Pulcini   Campos Racing 1'32"785[13] 42
18 aprile (mattina)   Anthoine Hubert   ART Grand Prix 1'31"751[14] 54
18 aprile (pomeriggio)   Giuliano Alesi   Trident Racing 1'32"901[15] 44

Piloti e scuderie

Piloti

Il campione del 2017, George Russell, come da regolamento, non può prendere parte alla nuova stagione. La ART ingaggia Callum Ilott[16], Jake Hughes[17], il russo Nikita Mazepin[18] e conferma Anthoine Hubert[19] che ha già corso con il team nella passata stagione. Niko Kari passa alla MP Motorsport per il suo secondo anno nella categoria.[20]

La Campos Racing ingaggia il finlandese Simo Laaksonen, esordiente nella categoria,[21], Leonardo Pulcini, proveniente dal team Arden[22] e il debuttante Diego Menchaca[23]

La Arden fa debuttare il francese Gabriel Aubry[24] e l'australiano Joey Mawson,[25] mentre ingaggia Julien Falchero proveniente dalla Campos Racing[26]

Il team MP Motorsport ingaggia Niko Kari[27], il francese Dorian Boccolacci, al suo secondo anno nella categoria[28], e Will Palmer, fratello dell'ex pilota di Formula 1 Jolyon Palmer[29], che per la seconda gara viene sostituito da Christian Lundgaard.[30]

La Trident Racing conferma lo statunitense Ryan Tveter[31] e il figlio d'arte Giuliano Alesi, alla sua terza stagione consecutiva nel team[32], mentre ingaggia Alessio Lorandi, proveniente dalla Jenzer[33], e Pedro Piquet, figlio del campione del mondo di Formula 1 Nelson.[34]

Il team Jenzer Motorsport ingaggia Tatiana Calderón[35], colombiana alla sua terza stagione nella categoria, Juan Manuel Correa che aveva corso 7 gare nel 2017 con il team[36], e il tedesco David Beckmann.[37]

Scuderie

La DAMS, scuderia francese presente dal campionato 2016, esce dalla categoria e viene sostituita dal team MP Motorsport, impegnato anche in Formula 2.[38]

Tabella riassuntiva

Team Pilota Weekend
di gare
  ART Grand Prix 1   Callum Ilott 1-
2   Anthoine Hubert 1-
3   Nikita Mazepin 1-
4   Jake Hughes 1-
  Trident 5   Pedro Piquet 1-
6   Giuliano Alesi 1-
7   Ryan Tveter 1-
8   Alessio Lorandi 1-
  Jenzer Motorsport 9   Tatiana Calderón 1-
10   Juan Manuel Correa 1-
11   David Beckmann 1-
  Arden International 14   Gabriel Aubry 1-
15   Julien Falchero 1-
16   Joey Mawson 1-
  Campos Racing 18   Leonardo Pulcini 1-
19   Simo Laaksonen 1-
20   Diego Menchaca 1-
  MP Motorsport 22   Dorian Boccolacci 1-
23   Will Palmer 1
  Christian Lundgaard 2
24   Niko Kari 1-

Circuiti e gare

Il calendario, con una gara in più rispetto alla stagione precedente, vede l'aggiunta del Circuito Paul Ricard, a supporto dell'entrante Gran Premio di Francia di Formula 1. Torna in calendario l'Autodromo di Soči, assente dal 2015, mentre esce dal calendario il Circuito di Jerez de la Frontera. Dunque, al contrario della stagione precedente, la GP3 non effettuerà alcuna gara autonoma da gran premi del mondiale di F1.[2]

Sistema di punteggio

Classifica piloti

I punti vengono assegnati ai primi dieci classificati in gara-1 (detta anche gara lunga o feature race) e ai primi otto in gara-2 (detta anche gara corta o sprint race). Colui che conquista la pole position riceve 4 punti, mentre 2 sono assegnati a chi fa il giro più veloce, ma solo se si trova all'interno della top ten della gara stessa. Non sono assegnati punti extra al poleman di gara-2 poiché si tratta semplicemente dell'8º arrivato in gara-1, che si trova a partire in prima posizione in gara-2, a causa della regola della griglia invertita.

Punti nella feature race
Posizione                             10º   Pole   GPV 
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1 4 2
Punti nella sprint race

I punti sono assegnati ai primi otto classificati.

Posizione                          GPV 
Punti 15 12 10 8 6 4 2 1 2

Classifica scuderie

Vengono assegnati punti solo alle prime tre vetture giunte sul traguardo.[39]

Risultati e classifiche

Gare

In gara 2 la griglia di partenza si basa sui risultati di gara 1, con i primi 8 piloti posizionati in ordine inverso; al pilota in pole in gara 2 non vengono attribuiti punti aggiuntivi.

Gara Circuito Tempo Velocità media Pole position Giro veloce Pilota vincitore Team vincitore
1 G1   Barcellona 34'53"480 175,890 Km/h   Leonardo Pulcini   Anthoine Hubert   Nikita Mazepin   ART Grand Prix
G2 33'02"326 135,030 Km/h   Giuliano Alesi   Giuliano Alesi   Trident
2 G1   Paul Ricard
G2
3 G1   Red Bull Ring
G2
4 G1   Silverstone
G2
5 G1   Hungaroring
G2
6 G1   Spa-Francorchamps
G2
7 G1   Monza
G2
8 G1   Soči
G2
9 G1   Yas Marina
G2

Classifica piloti

Pos. Pilota CAT
 
LEC
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
SOC
 
YMC
 
Punti
1   Anthoine Hubert 2 2 32
2   Nikita Mazepin 1 10 25
3   Giuliano Alesi 7 1 23
4   Callum Ilott 3 7 17
5   Leonardo Pulcini 4 9 16
6   Dorian Boccolacci 5 5 16
7   Juan Manuel Correa 8 4 12
8   Jake Hughes 13 3 10
9   David Beckmann 6 17 8
10   Niko Kari Rit 6 4
11   Pedro Piquet 9 Rit 2
12   Simo Laaksonen 15 8 1
13   Diego Menchaca 10 12 1
14   Julien Falchero 14 11 0
15   Alessio Lorandi 11 16 0
16   Gabriel Aubry 12 Rit 0
17   Will Palmer 18 13 0
18   Ryan Tveter 17 14 0
19   Joey Mawson 16 15 0
-   Tatiana Calderón Rit Rit 0
Pos. Pilota CAT
 
LEC
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
SOC
 
YMC
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

† – Ritirato ma classificato

Classifica scuderie

Pos. Squadra CAT
 
LEC
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
SOC
 
YMC
 
Punti
1   ART Grand Prix 1 2 84
2 3
3 7
2   Trident Racing 7 1 25
9 14
11 16
3   Jenzer Motorsport 6 4 20
8 17
Rit Rit
4   MP Motorsport 5 5 20
18 6
Rit 13
5   Campos Racing 4 8 18
10 9
15 12
6   Arden International 12 11 0
14 15
16 Rit
Pos. Squadra CAT
 
LEC
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
SOC
 
YMC
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

† – Ritirato ma classificato

Note

  1. ^ La Formula 3 al posto della GP3 come supporto della Formula 1 nel 2019, su motorsport.com, 9 marzo 2018. URL consultato il 12 marzo 2018.
  2. ^ a b Matteo Nugnes, La GP3 debutta al Paul Ricard nel 2018 e torna anche Sochi, su motorsport.com, 6 novembre 2017. URL consultato il 16 novembre 2017.
  3. ^ Massimo Costa, Test Yas Marina, 6º turno-Hughes chiude la stagione 2017, su italiaracing.net, 2 dicembre 2017. URL consultato il 3 dicembre 2017.
  4. ^ Massimo Costa, Le Castellet, 1º turno Hubert precede Lorandi, su italiaracing.net, 21 febbraio 2018. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  5. ^ Massimo Costa, Le Castellet, 2º turno Hughes leader, bene Pulcini, su italiaracing.net, 21 febbraio 2018. URL consultato il 22 febbraio 2018.
  6. ^ Massimo Costa, Le Castellet, 3º turno Hubert torna davanti, su italiaracing.net, 22 febbraio 2018. URL consultato il 22 febbraio 2018.
  7. ^ Massimo Costa, Le Castellet, 4º turno Ilot prima della pioggia, su italiaracing.net, 22 febbraio 2018. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  8. ^ Massimo Costa, Jerez, 1º turno Lorandi e Trident subito al top, su italiaracing.net, 14 marzo 2018. URL consultato il 14 marzo 2018.
  9. ^ Massimo Costa, Jerez - 2º turno Hubert leader, bene gli italiani, su italiaracing.net, 14 marzo 2018. URL consultato il 15 marzo 2018.
  10. ^ Massimo Costa, Jerez, 3º turno Ilott con pista umida, su italiaracing.net, 15 marzo 2018. URL consultato il 15 marzo 2018.
  11. ^ Massimo Costa, Jerez - 4º turno Pulcini mette tutti in fila, su italiaracing.net, 15 marzo 2018. URL consultato il 16 marzo 2018.
  12. ^ Massimo Costa, Pista di Montmelò sporca per il WRX, 1º turno inutile, su italiaracing.net, 17 aprile 2018. URL consultato il 18 aprile 2018.
  13. ^ Massimo Costa, Montmelò - 2º turno Pulcini batte la ART, su italiaracing.net, 17 aprile 2018. URL consultato il 18 aprile 2018.
  14. ^ Massimo Costa, Montmelò, 3º turno Hubert e la riscossa ART, su italiaracing.net, 18 aprile 2018. URL consultato il 18 aprile 2018.
  15. ^ Massimo Costa, Montmelò, 4º turno Alesi chiude i test, su italiaracing.net, 18 aprile 2018. URL consultato il 19 aprile 2018.
  16. ^ Giacomo Rauli, Callum Ilott correrà GP3 nel 2018 con il team ART Grand Prix, su motorsport.com, 4 dicembre 2017. URL consultato il 4 dicembre 2017.
  17. ^ Jacopo Rubino, Hughes torna in GP3 Accordo con il team ART, su italiaracing.net, 16 gennaio 2018. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  18. ^ Matteo Nugnes, Nikita Mazepin debutta in GP3 con la ART Grand Prix nel 2018, su motorsport.com, 16 dicembre 2017. URL consultato il 16 dicembre 2017.
  19. ^ Giacomo Rauli, Il team ART conferma Anthoine Hubert anche per GP3 Series 2018, su motorsport.com, 23 gennaio 2018. URL consultato il 23 gennaio 2018.
  20. ^ Massimo Costa, Kari il primo pilota MP Motorsport, su motorsport.com, 15 gennaio 2018. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  21. ^ Giacomo Rauli, Campos Racing ingaggia Simo Laaksonen per la GP3 2018, su motorsport.com, 8 gennaio 2018. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  22. ^ Marco Di Marco, Leonardo Pulcini prosegue in GP3 e passa al team Campos, su motorsport.com, 3 febbraio 2018. URL consultato il 3 febbraio 2018.
  23. ^ Menchaca con Campos, su italiaracing.net, 20 febbraio 2018. URL consultato il 20 febbraio 2018.
  24. ^ Giacomo Rauli, Arden ha messo sotto contratto Gabriel Aubry per la GP3 2018, su motorsport.com, 24 gennaio 2018. URL consultato il 24 gennaio 2018.
  25. ^ Giacomo Rauli, Joey Mawson passa in GP3 nel 2018. Correrà con il team Arden, su motorsport.com, 21 febbraio 2018. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  26. ^ Massimo Costa, Falchero passa al team Arden, su italiaracing.net, 8 febbraio 2018. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  27. ^ Kari il primo pilota MP Motorsport - GP3 SERIES - ITALIARACING.net, su italiaracing.net, 15 gennaio 2018. URL consultato il 3 maggio 2018.
  28. ^ Matteo Nugnes, Boccolacci passa alla MP Motorsport per il suo secondo anno in GP3, su motorsport.com, 2 febbraio 2018. URL consultato il 3 febbraio 2018.
  29. ^ Will Palmer debutta in GP3 con la MP Motorsport, su it.motorsport.com, 2 maggio 2018. URL consultato il 3 maggio 2018.
  30. ^ Christian Lundgaard sostituisce Will Palmer alla MP Motorsport al Paul Ricard, su it.motorsport.com, 21 giugno 2018. URL consultato il 21 giugno 2018.
  31. ^ Ryan Tveter e la Trident continuano insieme in GP3 nel 2018, su motorsport.com, 17 febbraio 2018. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  32. ^ Giuliano Alesi confermato da Trident: correrà in GP3 anche nel 2018, su motorsport.com, 6 febbraio 2018. URL consultato il 6 febbraio 2018.
  33. ^ Alessio Lorandi correrà con Trident nelle GP3 Series 2018, su motorsport.com, 19 febbraio 2018. URL consultato il 19 febbraio 2018.
  34. ^ Pedro Piquet completa la line-up della Trident in GP3, su motorsport.com, 7 maggio 2018. URL consultato il 7 maggio 2018.
  35. ^ Tatiana Calderon passa alla Jenzer per la sua terza stagione in GP3, su motorsport.com, 19 febbraio 2018. URL consultato il 19 febbraio 2018.
  36. ^ Correa continua con il team Jenzer, su italiaracing.net, 19 febbraio 2018. URL consultato il 20 febbraio 2018.
  37. ^ Tris Jenzer con il rookie Beckmann, su italiaracing.net, 19 febbraio 2018. URL consultato il 20 febbraio 2018.
  38. ^ Francesco Corghi, MP Motorsport sostituirà DAMS in GP3 nel 2018, su motorsport.com, 16 ottobre 2017. URL consultato il 16 novembre 2017.
  39. ^ (EN) Benjamin Vinel, GP3 teams to score points with three cars only, su motorsport.com, 15 marzo 2016. URL consultato il 14 maggio 2016.

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo