Quarterflash

gruppo musicale statunitense
Versione del 22 giu 2018 alle 20:06 di Atarubot (discussione | contributi) (template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data)

I Quarterflash, conosciuti precedentemente come Seafood Mama, sono un gruppo musicale rock statunitense originario di Portland, nello stato dell'Oregon.

Quarterflash
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
(Portland)
GenereRock
Hard rock
Periodo di attività musicale1980 – 1985
1990 – in attività
EtichettaGeffen Records, Epic Records
Sito ufficiale

Sono diventati famosi per il singolo di successo Harden My Heart, tratto dall'album d'esordio Quarterflash del 1981.

Storia

Nel 1981, i Seafood Mama, duo musicale di Portland formato dalla cantante e sassofonista Rindy Ross e da suo marito Marv, chitarrista e compositore, si fusero al gruppo locale dei "Pilot": Jack Charles (chitarre aggiuntive), Rick DiGiallonardo (tastiere, sintetizzatori), Rich Gooch (basso elettrico), Brian David Willis (batteria, percussioni), rinominandosi Quarterflash[1][2].

La nuova formazione firmò un contratto con la Geffen Records e pubblicò, il 20 ottobre 1981, il suo primo album, l'eponimo Quarterflash, che conteneva una nuova edizione del brano Harden My Heart (3:52) con arrangiamento completamente diverso dalla precedente. Proprio la versione del singolo estratta da quell'album (3:36), divenne la canzone più popolare del gruppo e un esempio di riferimento del genere pop-rock stile West Coast in tutto il mondo[2].

Formazione

  • Marv Ross
  • Rindy Ross
  • Jack Charles
  • Rich Gooch
  • Rick Digiallonardo
  • Brian David Willis

Discografia

Album in studio

Anno Album US Top 200
1981 Quarterflash 8
1983 Take Another Picture 34
1985 Back into Blue 150
1991 Girl in the Wind -
2008 Goodbye Uncle Buzz -
2013 Love Is a Road -

Note

  1. ^ (EN) Songfacts del brano, su songfacts.com, Songfacts. URL consultato il 14 marzo 2014.
  2. ^ a b Quarterflash, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 25 luglio 2011.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock