Wikipedia:La Biblioteca di Wikipedia/archivi aperti
La Biblioteca di Wikipedia | |
---|---|
![]() | |
HOME | |
Fonti informative ad accesso aperto | |
Reference online | |
Il progetto | |
Periodici
- DOAJ, List of open access journals.
- Wikipedia, Liste de revues en accès libre .
- Open Library of Humanities OLH, piattaforma di accesso a riviste di letteratura, storia, linguistica.
- PLOS è un editore di riviste ad accesso aperto che prevedono la revisione tra pari. Pubblica sette periodici in aree scientifiche diverse: biologia, genetica, medicina. Il sito web contiene, inoltre, repertori di notizie e fonti informative e dei blog tematici.
Università italiane
Pubblicazioni ad accesso aperto delle università italiane (elenco completo in DOAJ).
- AlmaDL Journals Università di Bologna.
- 1088press Università di Bologna: collana di saggistica per la divulgazione della ricerca universitaria.
- Bozen: Bolzano university press.
- Edizioni università di Macerata (EUM).
- Edizioni università di Trieste (EUT).
- Firenze university press (FUP)
- Riviste dell'università di Milano.
- Pavia university press.
- SIRIO@UniTO Università di Torino.
Repertori di siti Web
Descrivono e classificano siti Web.
- Documentazione di fonte pubblica in rete, Associazione italiana biblioteche: documentazione prodotta e raccolta da istituzioni pubbliche italiane.
Archivi multidisciplinari
Consentono l'accesso al testo di articoli ad accesso aperto pubblicati su riviste scientifiche in molteplici settori disciplinari.
- HAL: deposito di articoli pubblicati e non pubblicati.
- Paperity: aggregatore multidisciplinare, consente di ricercare contemporaneamente articoli ad accesso aperto pubblicati in riviste scientifiche.
Archivi disciplinari
Consentono l'accesso al testo di articoli ad accesso aperto pubblicati su riviste scientifiche in determinati settori disciplinari.
Filosofia e psicologia
- PhilArchive: deposito di articoli di filosofia.
- PsyArXiv: deposito di articoli accademici di psicologia ancora non pubblicati.
Storia
Informatica, scienze dell'informazione
- LIS Scholarship Archive (LISSA): deposito di articoli accademici di biblioteconomia e scienze dell'informazione non ancora pubblicati.
Scienze pure
- EarthArXiv: deposito di articoli accademici non ancora pubblicati nell'area delle scienze della terra.
- Earth-print archivio aperto di articoli, tesi, libri, capitoli di libri, relazioni ecc. mantenuto dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
- PaleorXiv: deposito di articoli accademici di paleontologia non ancora pubblicati
Scienze sociali
- SocArXiv: deposito di articoli accademici in ambito umanistico e delle scienze sociali non ancora pubblicati.
- LawArXiv: deposito di articoli accademici di giurisprudenza non ancora pubblicati.
Tecnologia
- AgEcon: deposito di articoli accademici sull'agricoltura con particolare riferimento agli aspetti economici.
- AgriXiv: deposito di articoli accademici sull'agricoltura [non ancora pubblicati]
- EngrXiv: : deposito di articoli accademici di ingegneria non ancora pubblicati.
Banche dati
Le banche dati raccolgono digitalmente dati e informazioni in modo strutturato, così da consentire la ricerca tramite una maschera di interrogazione. Le banche dati bibliografiche catalogano prevalentemente articoli (queste catalogazioni sono anche dette "spogli"). In certi casi consentono l'accesso direttamente al testo. Nel caso questo non sia possibile, l'articolo di cui si ha bisogno può essere chiesto al servizio Reference.
Banche dati multidisciplinari
- OpenDOAR, The Directory of Open Access Repositories
Banche dati disciplinari
Medicina
Scienze sociali
- Essper: riferimenti bibliografici di articoli di periodici italiani nell'area delle scienze sociali.
- DOGI (Consiglio Nazionale delle Ricerche): riferimenti bibliografici di articoli in ambito giuridico ricavati dallo spoglio di riviste italiane.
Bibliografia
- Cristina Buscaglia, Come trovare articoli scientifici un anno dopo.
Vedi anche
- Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti#Strumenti per la verifica delle fonti e delle citazioni (pagina principale sul tema)