Juan Subercaseaux Errázuriz

arcivescovo cattolico cileno

Juan Subercaseaux Errázuriz (Santiago del Cile, 26 agosto 1896Regione di Coquimbo, 9 agosto 1942) è stato un arcivescovo cattolico cileno.

Juan Subercaseaux Errázuriz
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita26 agosto 1896, Santiago del Cile
Ordinazione sacerdotale3 aprile 1920
Nomina a vescovo23 febbraio 1935 da papa Pio XI
Consacrazione a vescovo28 aprile 1935 dall'arcivescovo Ettore Felici
Elevazione ad arcivescovo8 gennaio 1940 da papa Pio XII
Morte9 agosto 1942 (45 anni), Regione di Coquimbo

Biografia

Juan Subercaseaux Errázuriz nacque il 26 agosto 1896 a Santiago del Cile. Era figlio di Ramon Subercaseaux Vicuña, diplomatico, ambasciatore del Cile presso la Santa Sede per più di due decadi e sig.ra Amalia Errázuriz Urmeneta, autrice del libro "Roma dell'anima". Il giovane Juan, educato ai valori della fede in una famiglia profondamente cattolica, e impegnata sul piano ecclesiale e sociale, ebbe come direttore spirituale il famoso padre cileno e parroco di "San Miguel", Miguel León Prado. Frequenta la prestigiosa scuola gesuita San Ignacio, di Santiago e da qui entra direttamente al Seminario Maggiore di Santiago per proseguire gli studi. È stato ordinato sacerdote in Santiago il 3 aprile 1920 e prosegue gli studi di Filosofia e Teologia a Roma, inizialmente presso la Pontificia Università Gregoriana e dopo, successivamente presso il Pontificio Collegio Pio Latino Americano di Roma e presso l'Accademia dei Nobili (attuale Pontificia Accademia Ecclesiastica), dove ha ottenuto il dottorato in filosofia e in teologia.

Eletto vescovo della diocesi di Linares, Cile, il 23 febbraio 1935 e consacrato il 28 aprile 1935 dal nunzio apostolico in Cile, arcivescovo Ettore Felici. Promosso arcivescovo di La Serena l'8 gennaio 1940, in cui entrò solennemente il 9 aprile 1940. Gli venne conferito l'Ordine della Corona d'Italia. È deceduto tragicamente in un incidente stradale nella Provincia de Coquimbo (attuale regione di Coquimbo), Cile, il 9 agosto 1942.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN33144648252040647524 · ISNI (EN0000 0004 5631 3698 · BAV 495/277397 · LCCN (ENno2022114392 · BNF (FRcb16991186g (data)