Silvia D'Amico
attrice italiana (1986-)
Biografia
Diplomata all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio D'Amico nel 2009, dopo aver lavorato a teatro, ha esordito al cinema con Il rosso e il blu di Giuseppe Piccioni nel 2012. Si è distinta per la sua interpretazione nella commedia corale Fino a qui tutto bene di Roan Johnson,[1] per il quale ha ricevuto una Menzione speciale legato al premio Guglielmo Biraghi del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.
Nel 2015 partecipa nel ruolo da protagonista in Non essere cattivo di Claudio Caligari e la sua performance è stata molto apprezzata dalla critica della Mostra del Cinema di Venezia.[2]
Nel 2016 prende parte alla fiction Squadra antimafia - Il ritorno del boss nel ruolo di Rosalia Bertinelli[3].
Filmografia
Cinema
- 6 sull'autobus, registi vari (2012)
- Il rosso e il blu, regia di Giuseppe Piccioni (2012)
- Il fischietto, cortometraggio di Lamberto Sanfelice (2012)
- Anni felici, regia di Daniele Luchetti (2013)
- Fino a qui tutto bene, regia di Roan Johnson (2014)
- Non essere cattivo, regia di Claudio Caligari (2015)
- Orecchie, regia di Alessandro Aronadio (2016)
- Raccontare Venezia, regia di Wilma Labate (2017)
- The Place, regia di Paolo Genovese (2017)
- Finché c'è Prosecco c'è speranza (2017)
- Diva!, regia di Francesco Patierno (2017)
- Hotel Gagarin, regia di Simone Spada (2018)
Televisione
- Vi perdono ma inginocchiatevi, regia di Claudio Bonivento (2012)
- Questo nostro amore 70, regia di Luca Ribuoli (2014)
- I delitti del BarLume, regia di Roan Johnson (2015)
- Squadra antimafia - Il ritorno del boss - serie TV (2016)
Teatrografia
- La morte di Lucullo, regia Renato Carpentieri (2007)
- Nozze di Sangue, regia Walter Manfrè (2008)
- Whale Music, regia Massimiliano Farau (2009)
- Amleto, regia Valentina Rosati (2010)
- La Città Perfetta, regia Mario Gelardi (2010)
- Sogno di una Notte d'Estate, regia Carlo Cecchi (ruolo Puck) (2010-2012)
- Benji, regia Valentina Rosati (2012)
- L'amore, il vento, la fine del mondo, regia Francesco Lagi (2012)
- Guerra, regia Marinella Anaclerio (2013)
- L'amante, progetto ANAD a cura di Arturo Cirillo (2013)
- Le anime morte, regia Francesco Lagi (2013)
- La vodka si addice a Elettra, regia Valentina Rosati (2014)
- Pier Paolo, regia Giorgio Barberio Corsetti (2014)
- Ritratto di una capitale, regia Fabrizio Arcuri (2014)
Riconoscimenti
- Nastri d'argento
- 2015 - Menzione Speciale - Premio Guglielmo Biraghi per Fino a qui tutto bene[4]
Note
- ^ Silvia D'Amico: «Pronti a diventare i Friends italiani», su vanityfair.it, 20 marzo 2015. URL consultato il 17 ottobre 2015.
- ^ VENEZIA 72 - LE STELLE DI MEREGHETTI - SULLE ORME DI PASOLINI, su cinemagay.it, 8 settembre 2015. URL consultato il 17 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
- ^ Squadra antimafia 8, Silvia D'Amico a Blogo: "Il mio primo sparo sul set", su tvblog.it.
- ^ Nastri d'argento, sfida a cinque: Garrone, Moretti, Sorrentino, Costanzo e Munzi, su repubblica.it.
Collegamenti esterni
- (EN) Silvia D'Amico, su IMDb, IMDb.com.
- Silvia D'Amico, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73146824709407630714 · ISNI (EN) 0000 0004 5964 2534 · SBN RAVV010891 · LCCN (EN) n85255427 · GND (DE) 1139004654 · J9U (EN, HE) 987007327439505171 |
---|