Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del campionato mondiale di calcio

lista di un progetto Wikimedia

Candidati

Logo della FIFA
Map of FIFA World Cup final hosts, 1930–2014. Dark green: twice; middle green: once; light green: planned until 2022

Dal 1928 la FIFA, per assegnare l'organizzazione del Campionato mondiale di calcio, ha dovuto verificare dettaglio per dettaglio le candidature delle varie nazioni interessate a ospitare l'evento. Finora la Coppa del Mondo si è disputata in quattro continenti diversi (Europa, Asia, Sud America e Nord America) e nel 2010 si è tenuta per la prima volta in Africa.

Lista sedi

Anno Sede Continente Vincitore
1930   Uruguay America   Uruguay
1934   Italia Europa   Italia
1938   Francia Europa   Italia
1942 Annullato a causa della Seconda Guerra Mondiale
1946 Annullato a causa della Seconda Guerra Mondiale
1950   Brasile SAmerica   Uruguay
1954   Svizzera Europa   Germania Ovest
1958   Svezia Europa   Brasile
1962   Cile SAmerica   Brasile
1966   Inghilterra Europa   Inghilterra
1970   Messico America   Brasile
1974   Germania Ovest Europa   Germania Ovest
1978   Argentina SAmerica   Argentina
1982   Spagna Europa   Italia
1986   Messico NAmerica   Argentina
1990   Italia Europa   Germania Ovest
1994   Stati Uniti America   Brasile
1998   Francia Europa   Francia
2002   Corea del Sud /   Giappone Asia   Brasile
2006   Germania Europa   Italia
2010   Sudafrica Africa   Spagna
2014   Brasile SAmerica   Germania
2018   Russia Europa
2022   Qatar Asia
2026   Canada/  Messico/  Stati Uniti NAmerica
2030 TBA TBA
Candidati
Esito (Barcellona, 18 marzo 1929)
Candidati
Esito (Zurigo, 14 maggio 1932)
Candidati
Esito (Berlino, 13 agosto 1936)
Candidati
Esito (Lussemburgo, 26 luglio 1946)
Candidiati
Esito (Lussemburgo, 27 luglio 1946)
Candidati
Esito (Rio de Janeiro, 23 giugno 1950)
Candidati
Esito (Lisbona, 10 giugno 1956)
Candidati
Esito (Roma, 22 agosto 1960)
Candidati
Esito (Tokyo, 8 ottobre 1964)
Candidati
Esito(Londra, 6 luglio 1966)
Candidati
Esito (1972)
Candidiati
Esito (1976)
Candidati
Esito (Stoccolma, 9 giugno 1974)
Seconda assegnazione

Successivamente, il 5 novembre 1982, la Colombia rinunciò all'organizzazione del torneo per problemi finanaziari interni e la FIFA decise di candidare tre nazioni del Nord America:

L'esito finale lo si ebbe a Zurigo il 20 maggio 1983 con i seguenti risultati:

Candidiati
Esito (Zurigo, 19 giugno 1984)
Candidati
Esito (Zurigo, 4 luglio 1988)
Candidati
Esito (Zurigo, 1º luglio 1992)
Candidiati
Esito (Zurigo, 31 maggio 1996)
Candidati
Esito (Zurigo, 7 luglio 2000)

Candidati

Esito (Zurigo, 15 maggio 2004)

Candidati

Esito (Zurigo, 30 ottobre 2007)

Candidati

Esito (Zurigo, 2 dicembre 2010)

Candidati

Esito (Zurigo, 2 dicembre 2010)

Campionato mondiale di calcio 2026

Candidati

Esito (Mosca, 13 giugno 2018)

Campionato mondiale di calcio 2030

File:Candidatura Uruguay-Argentina 2030.png
The original bid logo for the Uruguay-Argentina World Cup Bid.
Candidati

Totale candidature sedi

In grassetto le sedi scelte

Nazioni Candidature Edizioni
  Germania 6 1938, 1962,[1] 1966,[1] 1974,[1] 1982,[1] 2006
  Argentina 5 1938, 1962, 1970, 1978, 2030[2]
  Inghilterra 1966, 1990, 2006, 2018, 2030
  Messico 1970, 1978, 1986,[3] 2002, 2026[4]
  Marocco 1994, 1998, 2006, 2010, 2026
  Spagna 1930, 1966, 1974, 1982, 2018[5]
  Brasile 4 1950, 1994, 2006, 2014
  Stati Uniti 1986, 1994, 2022, 2026[4]
  Italia 3 1930, 1934, 1990
  Canada 2 1986, 2026[4]
  Cile 1962, 2014
  Colombia 1986,[3] 2014
  Francia 1938, 1998
  Giappone 2002,[6] 2022
  Paesi Bassi 1930, 2018[7]
  Russia 1990,[8] 2018
  Sudafrica 2006, 2010
  Corea del Sud 2002,[6] 2022
  Svizzera 1954, 1998
  Uruguay 1930, 2030[2]
  Australia 1 2022
  Belgio 2018[7]
  Egitto 2010
  Grecia 1990
  Ungheria 1930
  Iran 1990
  Libia 2010[9]
  Paraguay 2030[2]
  Portogallo 2018[5]
  Qatar 2022
  Svezia 1958
  Tunisia 2010[9]

Note

  1. ^ a b c d Come Repubblica Federale di Germania
  2. ^ a b c Si candidano insieme Argentina, Paraguay e Uruguay
  3. ^ a b Originariamente era stata scelta la Colombia per ospitare la Coppa del Mondo 1986, ma subentrarono pesanti problemi economici. Alla seconda assegnazione fu scelto il Messico
  4. ^ a b c Si candidano insieme Canada, Messico e USA
  5. ^ a b Si candidano insieme Spagna e Portogallo
  6. ^ a b Si candidano insieme Giappone e Korea del Sud
  7. ^ a b Si candidano insieme Belgio e Olanda
  8. ^ Candidata come Unione Sovietica, dissolta in molti stati nel 1991
  9. ^ a b Si candidano insieme Libia e Tunisia

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio