DHL Fastest Lap Award

premio
Versione del 26 giu 2018 alle 07:00 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta))

Il DHL Fastest Lap Award è un premio, istituito nel 2007, assegnato al pilota che ottiene più giri più veloci in gara, durante una stagione del Campionato mondiale di Formula 1. Il trofeo è il primo creato per premiare questo tipo di performance.[1]

DHL Fastest Lap Award
Sport Formula 1
Fondazione2007
DetentoreRegno Unito (bandiera) Lewis Hamilton (2017)
Maggiori vittorieGermania (bandiera) Sebastian Vettel (3)
Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton (3)

Il premio prende il nome dallo sponsor DHL, quale parte del ruolo svolto da tale azienda nella logistica della Formula 1.[2] Dal 2015 è stato introdotto anche il DHL Fastest Pit Stop Award, per la scuderia che, per il maggior numero di gare in una stagione, effettua il pit stop più veloce.

Secondo Bernie Ecclestone il premio ha lo scopo di "riconoscere le qualità che fanno la Formula 1: velocità e organizzazione."[2]

Il regolamento

 
Kimi Räikkönen nel Gran Premio di Singapore 2008, ove ottenne il decimo giro veloce, in gara, della stagione. Eguagliò così il numero massimo di gpv in una sola stagione, che apparteneva a lui, nel 2005, e a Michael Schumacher (nel 2004).

In caso di parità al termine del campionato tra più piloti quale discriminante per l'assegnazione del premio vengono conteggiati i secondi giri più veloci e, in caso di ulteriore parità, anche i terzi giri più veloci fatti segnare dai piloti coinvolti.[3]

La storia

Nella pur breve storia del trofeo la parità di numero di gpv è accaduta in tre occasioni; nel 2007, quando Felipe Massa e Kimi Räikkönen fecero segnare sei giri veloci a testa, e due seconde migliori prestazioni,[3] e ancora nel 2009, quando i due piloti della Red Bull-Renault, Sebastian Vettel e Mark Webber conclusero la stagione con tre giri più veloci a testa.[4]

La medesima cosa successe nel 2010 con Fernando Alonso che prevalse su Lewis Hamilton, per il più alto numero di secondi giri.[5]

Nella stagione 2008 invece, vi fu il dominio del ferrarista Räikkönen che fece suoi ben 10 giri veloci, davanti al compagno di scuderia Massa che ne conquistò tre.[6] Ciò rappresenta anche il record di giri veloci ottenuti, in una singola stagione, da un pilota. Tale numero era già stato ottenuto da Michael Schumacher, nel 2004, e dallo stesso pilota finlandese nel 2005, quando però il trofeo non era stato ancora ideato.

Nel 2011, Mark Webber su Red Bull Racing-Renault fece segnare 7 giri veloci in stagione.[7] Anche nelle stagioni 2012 e 2013 il trofeo venne assegnato a un pilota della Red Bull, Sebastian Vettel.

Dal 2014 il trofeo è stato assegnato sempre a piloti della Mercedes.

Albo d'oro

Stagione Vincitore[8] Costruttore Giri più veloci
2007   Kimi Räikkönen   Ferrari 6[3]
2008   Kimi Räikkönen   Ferrari 10[6]
2009   Sebastian Vettel   Red Bull Racing-Renault 3[4]
2010   Fernando Alonso   Ferrari 5[5]
2011   Mark Webber   Red Bull Racing-Renault 7[7]
2012   Sebastian Vettel   Red Bull Racing-Renault 6[9]
2013   Sebastian Vettel   Red Bull Racing-Renault 7[10]
2014   Lewis Hamilton   Mercedes 7[11]
2015   Lewis Hamilton   Mercedes 8[12]
2016   Nico Rosberg   Mercedes 6[13]
2017   Lewis Hamilton   Mercedes 7[14]

Statistiche

Vittorie per costruttore

Vittorie Pilota Stagioni
4   Red Bull Racing 2009, 2011, 2012, 2013
  Mercedes 2014, 2015, 2016, 2017
3   Ferrari 2007, 2008, 2010

Vittorie per motore

Vittorie Pilota Stagioni
4   Renault 2009, 2011, 2012, 2013
  Mercedes 2014, 2015, 2016, 2017
3   Ferrari 2007, 2008, 2010

Note

  1. ^ (EN) DHL to sponsor Formula 1's fastest laps trophy, in Brand Republic. URL consultato l'11 febbraio 2009.
  2. ^ a b (EN) Pure adrenaline, in Deutsche Post DHL. URL consultato l'11 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  3. ^ a b c (EN) DHL Fastest Lap Award - 2007 Results, su formula1.com. URL consultato l'11 febbraio 2009.
  4. ^ a b (EN) DHL Fastest Lap Award - 2009 Results, su formula1.com. URL consultato l'11 febbraio 2009.
  5. ^ a b (EN) Alonso wins DHL Fastest lap trophy, su formula1.com, 15 novembre 2010. URL consultato il 15 novembre 2010.
  6. ^ a b (EN) DHL Fastest Lap Award - 2008 Results, su formula1.com. URL consultato l'11 febbraio 2009.
  7. ^ a b (EN) Webber wins DHL Fastest lap trophy, su formula1.com, 27 novembre 2011. URL consultato il 21 marzo 2012.
  8. ^ Con sfondo giallo i piloti che, nella stessa stagione, si sono aggiudicati il campionato mondiale
  9. ^ (EN) DHL Fastest Lap Award - 2012 Results, su formula1.com. URL consultato il 15 novembre 2012.
  10. ^ (EN) DHL Fastest Lap Award - 2013 Results, su formula1.com. URL consultato il 16 dicembre 2013.
  11. ^ (EN) Hamilton wins DHL Fastest Lap Award 2014, su formula1.com, 24 novembre 2014. URL consultato il 24 novembre 2014.
  12. ^ (EN) Hamilton and Ferrari pick up DHL Fastest Lap and Pit Stop Awards, su formula1.com, 29 novembre 2015. URL consultato il 3 dicembre 2015.
  13. ^ (EN) 2016 DHL Fastest Lap Award, su formula1.com. URL consultato il 13 novembre 2016.
  14. ^ (EN) 2017 DHL Fastest Lap Award, su formula1.com. URL consultato il 27 novembre 2017.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1